Fara
Se mi conosci…
Vincenzo Mastropirro
Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2024
pagine: 88
"U profìume So sennòte mia madre ca prèime de merèje se mettaje u profìume. Me so descetòte ca puzzaje staje tutte sedòte. Mamme, nan s-è mè puste u profìume. Mamme, ère u profìume. Il profumo// Ho sognato mia madre/ che prima di morire/ si metteva il profumo.// Mi sono svegliato che puzzavo/ stavo tutto sudato. Mamma,/ non si è mai messa il profumo.// Mamma, era il profumo."
La nòsta zénta. La caminéda-La nostra gente. La camminata
Marco Marchi
Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2024
pagine: 152
sógn / … e póu u i è / i sógn / che i arvanzarà cum chi è. / Par furtóna. (I sogni / … e poi ci sono / i sogni / che rimarranno come sono. / Per fortuna.) Una bóna zurnèda / E ènca òz a gl’ò fata: / sòul la mórta / l a m po’ mazè. (La buona giornata E anche oggi ce l’ho fatta: / solo la morte / mi può uccidere.) Sòul a lè / Pensa ma duò pòz i pii. / E’ rèst l’è fantaséi. (Solo lì Pensa a dove poggi i piedi. / Il resto sono fantasie.) Memória splóca / Mè a n m’arcórd / un dè bél dla mi véita. / Se a m l’arcórd / l’è quèl d’un èlt. (Memoria spenta / Io non ricordo / un giorno bello / nella mia vita. / Se me lo ricordo / è quello di un altro.) Un lóss / A sò acsè pin ad guài / ch’a m vrébb carghè ènca i tù. / Murèi ad generosità, / t vu mét? (Un lusso Sono così pieno di guai / che vorrei caricarmi anche i tuoi. / Morire di generosità, / vuoi mettere?)
Appunti eoliani
Guglielmo Aprile
Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2024
pagine: 112
Mi immergo nel turchese, vado in cerca di luoghi ignorati dall’uomo, vergini: a piedi o a nuoto, a rischio di smarrirmi, io figlio di una razza avventurosa, ho in me sangue fenicio o eolio, eredito il germe del tormento inappagato che condannava Cook o Magellano a non trovare pace in nessun luogo, a vedere solo nel firmamento il cuscino su cui posare il capo. Opera poetica vincitrice al Faraexcelsior. refazione di Alessandro Ramberti.
La notte ha un sapore di cose lontane (raccolta antologica 1997-2023)
Bruno Bartoletti
Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2024
pagine: 200
Ormai non resta che aspettare... gli ultimi trenta anni di lavoro sono racchiusi in questo libro. Non sappiamo se ci saranno ancora altre parole. Le parole arrivano, passano, ritornano, a volte riposano per anni, ma sono lì, aspettano solo di prendere forma. Il tramonto si avvicina e le foglie cominciano a cadere, una dopo l’altra, piano ma con moto inarrestabile. Sono le foglie che hanno consumato tutta una esistenza sotto il sole o nel vento e che hanno amato e sorriso ai tanti che di qui sono passati. Altre foglie verranno, non noi, i nostri rami si stanno seccando. Ora lo sappiamo con certezza e lo sapeva anche Giovanni Drogo, il protagonista dello splendido romanzo di Dino Buzzati, che, dopo aver consumato una vita in attesa dei nemici, stanco e malato, steso in un anonimo letto di una locanda, sapendo che tra poco dovrebbe levarsi la luna, “dà uno sguardo fuori della finestra, una brevissima occhiata, per l’ultima sua porzione di stelle. Poi nel buio, benché nessuno lo veda, sorride”. Questo sorriso è ciò che ci salva, la consapevolezza che in fondo, nonostante tutto, qualcuno ci aspetta sempre dietro l’angolo.
Lettere dal fronte
Cesare Cuscianna
Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2024
pagine: 80
«In versi fortemente densi di significato e caratterizzati da una musicalità aspra, dolente, l’autore inscena quella che potremmo definire una sorta di metafisica del reale. La metafora della guerra, descritta nei suoi segni materiali più drammatici e crudi, diviene allegoria di una condizione spirituale perenne, che finisce per coincidere con l’intera esistenza, con le sue pungenti contraddizioni, la sua insensata e sostanziale violenza, la difficoltà ontologica di spezzare la solitudine aprendosi agli altri nella condivisione del dolore ineluttabile.» (Fabrizio Azzali). Opera poetica I classificata al Faraexcelsior.
Prima la realtà. Due esercizi su poesia e conoscenza
Daniele Gigli
Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2024
Nel poema [La terra desolata], il paradosso di una natura umana che inevitabilmente desidera e del contromovimento di terrore che ne consegue, tematica tomista, è evidente fin dai primi versi, in cui la primavera viene rovesciata in «cruellest» proprio per il suo invito al risveglio dei sensi. L’aprile, la primavera, sono crudeli perché richiamano l’uomo inerte e pavido che abita la modernità a una implicazione con il mondo, a una vita in lotta. Risvegliandone i sensi, aprile richiama l’uomo alla sua natura e gli offre un’intuizione di sé che l’assenza di significato affermata dalla cultura moderna ha soffocato. *** Appare evidente, quindi, come per Quadrelli la condizione di inedia spirituale dell’uomo, e la conseguente incapacità di percepire la natura propria e del mondo in cui abita, non derivi da un eccesso di materialismo, ma al contrario da un’edulcorazione della materia che le nega reale consistenza.
Eghena
William Protti
Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2024
pagine: 104
Romanzo I class. Faraexcelsior. «Hai una sigaretta da prestarmi?» domanda uno degli addetti alla sorveglianza a un marinaio di passaggio. «Spiacente, amico. Non fumo. Ma forse Reynolds, il mio collega, può aiutarti… è laggiù, vicino a prua.» Le acque si intorbidano leggermente. «Reynolds! Ehi, Reynolds!» grida il marinaio, per richiamarne l’attenzione. Ma Reynolds non ha il tempo di spiccicare parola. La sua figura, immersa nell’ombra, viene avvolta da alcuni tentacoli neri che, emersi dall’acqua, lo artigliano e lo stringono fino a soffocarlo. L’uomo scivola con un rantolo sul ponte dell’imbarcazione, mentre l’uomo-pianta, aiutandosi con le radici, si issa a bordo e scivola verso i due uomini. «Allarme! Allarme!» grida il sorvegliante, esplodendo alcuni colpi contro la creatura, ma non riesce a fare altro, perché un attimo dopo un ramo lo trapassa. L’uomo-pianta scaglia via il corpo inerte, quasi con disprezzo, intenzionato a rivolgere la sua attenzione al marinaio, che però si è dato alla fuga gridando all’impazzata.
Trovare un cuore
Socrate Toselli
Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2024
pagine: 72
Opera poetica I class. al Faraexcelsior. "Io mi ritrovo in te, o me ne illudo. Nessuno entra mai nell’anima di un altro. Se scendo in profondità rimango solo. Non ti vedo più, ti immagino soltanto. Ogni cosa che vivi si consuma. E ti consumi anche tu. Pure quel che rimane poi svanisce. Il mondo, implacabile, ti abbraccia. Qua è cominciato tutto, qua finisce. alla sera soppeso del giorno quel tanto o quel poco che ho preso resto teso a cercare un ritorno insicuro infedele indifeso".
Il risveglio delle cose. Tanka e Haiku
Sonia Gardini
Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2024
pagine: 62
Primo Premio Rodolfo Valentino.
Con la fuerza del silencio-Con la forza del silenzio
Gladys Basagoitia Dazza
Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2024
pagine: 136
"nella sventura e nella fortuna / ringrazio la vita ugualmente / adoro la luce ma accetto l’oscuro / sinceramente mi guardo dentro / proprio nell’intimo profondo // non sempre trovo risposte / vivo tuttavia con serenità / e in pace con me stessa / con la consapevolezza / d’amare intensamente / senza sentire timore alcuno // non posso prescindere / dall’esistenza dell’altro / per me sempre importante / come lo sono il mare e la terra / e ogni essere vivente / come lo sono la nonviolenza / la poesia e la speranza"
Posture
Alberto Mori
Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2024
pagine: 72
Lo sguardo multilaterale e attento ai dettagli nascosti e al contempo rivelativi di Alberto Mori continua a sorprenderci. Queste posture cinematografiche confermano la ricerca inesauribile della sua poetica. La svolta della vita avvenuta all’intersezione angolare denota dall’alto il cappotto puntiforme avanzante fra la geometria degli edifici.
E fu sera e fu mattina. Libri del tempo
Francesco Randazzo
Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2024
pagine: 104
Ogni parola è un’invenzione, ogni suono è una scoperta, ogni silenzio è rivelazione. Di tutte le lingue del mondo quella che ha tutte le risposte è proprio quella che non sai.