fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Esedra

La nascita del vocabolario

La nascita del vocabolario

Antonio Daniele, Ivano Paccagnella, Riccardo Drusi

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2014

pagine: 218

25,00

Letteratura e denaro. (Ideologie, metafore, rappresentazioni)
39,00

Lingue testi culture. (L'eredità di Folena vent'anni dopo)
49,00

Un amore capitale. Salvatore Fornari e Roma

Un amore capitale. Salvatore Fornari e Roma

Silvia Haia Antonucci

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2014

pagine: 190

Storia ed identità legano gli ebrei al Lazio e a Roma che, dopo Gerusalemme, è l'unica città dove la loro presenza è stabile da oltre duemila e duecento anni. I monumenti giudaici, le numerose testimonianze, le antiche consuetudini e le secolari tradizioni raccontano la storia, la vita, le abitudini di questo popolo. In questa monografia dedicata a Salvatore Fornari, interessante e poliedrica figura del Novecento, vengono svelati molti dei suoi aspetti umani, artistici ed intellettuali. Esponente dell'antica comunità ebraica, concorse insieme ad altri a creare il Museo di Roma, divenendone il primo Direttore. Pur occupandosi di molte discipline, tra cui quella di poeta in romanesco, resta famoso per la fotografia. L'abilità dell'autrice sta nel far emergere un ritratto non solo della persona, ma anche un quadro dell'ambiente, o meglio degli ambienti nei quali Fornari si è formato e ha vissuto. Alla luce della sua vicenda personale si legge infatti la più ampia e tragica storia degli ebrei durante il Novecento.
20,00

Bioresistenze. Cittadini per il territorio. L'agricoltura responsabile

Bioresistenze. Cittadini per il territorio. L'agricoltura responsabile

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2014

pagine: 216

Soggetto del libro è il grande patrimonio rappresentato da un certo tipo di agricoltura: quell'agricoltura che, conscia del concetto di limite, di tempo, di complessità dell'ambiente opera per i beni comuni. Un'agricoltura che è azione di salvaguardia dei diritti e della legalità, azione di salvaguardia ambientale, azione di tutela del territorio, del paesaggio, della biodiversità. Il termine bioresistenze vuole descrivere, quindi, una pluralità di azioni che ruotano attorno ad un "sano" rapporto con il territorio dimostrando che l'agricoltura non è solo azione economica/finanziaria ma, anche, pratica di resistenza alle forme di illegalità, resistenza all'uniformazione (che è appiattimento e non uguaglianza) sia culturale che alimentare, resistenza alla violenza con cui vengono trattate e gestite le risorse naturali, resistenza alla scomparsa di biodiversità. Articoli di: Valerio Onida, Giovanni Serra, Giuseppe Politi, Massimo Montanari, Alessandra Guigoni, Marcello Buiatti, Nadia Marchettini, Roberta Carlini, Luca Martinelli, Daniele De Michele (DonPasta), Luigi Ciotti.
23,00

Sergio Armaroli. Camera d'Eco (EchoChamber). Lavori ed esperienze, 1994-2014
15,00

Folengo e Ruzzante. Dodici studi sul plurilinguismo Rinascimentale

Folengo e Ruzzante. Dodici studi sul plurilinguismo Rinascimentale

Antonio Daniele

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2013

pagine: 289

30,00

Aree rurali e sistema agroalimentare nella Valle del Sacco
32,00

La filosofia ebraica, oggi. Orizzonti, percorsi e problemi
15,00

La tensione preregistica. La sperimentazione teatrale di Philippe-Jacques De Loutherbourg
19,00

La moda italiana nel cinema. Dal ventennio fascista alla dolce vita

La moda italiana nel cinema. Dal ventennio fascista alla dolce vita

Paola Ferraro

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2013

pagine: 158

16,00

La lirica moderna. Momenti, protagonisti, interpretzioni

La lirica moderna. Momenti, protagonisti, interpretzioni

Karlheinz Stierle, Luigi Reitani, Mario Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Esedra

anno edizione: 2013

pagine: XXII-474

42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.