fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

Esculapio

Esercitazioni di scienza delle costruzioni. Volume Vol. 1

Esercitazioni di scienza delle costruzioni. Volume Vol. 1

Erasmo Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

pagine: 320

Molte sono le novità contenute nella terza edizione di questo primo volume di Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni. Il capitolo 8 riguardante la geometria delle masse è stato notevolmente ampliato mediante l'aggiunta di dimostrazioni e complementi. Il volume inoltre risulta arricchito di due appendici. L'appendice A riguarda lo studio grafico dei sistemi piani di forze. L'appendice B riporta le formulazioni forte, debole e variazionale del problema della fune inestensibile. Non mancano in essa i richiami indispensabili di Algebra Lineare e di Analisi Funzionale. In questa parte del volume viene fatto rilevare che le notazioni introdotte possono applicarsi a qualsiasi problema strutturale, mentre il procedimento esposto costituisce la base per la formulazione unificata del problema dell'equilibrio elastico per solidi monodimensionali e piani e per il corpo elastico tridimensionale.
32,00

Esercitazioni di scienza delle costruzioni. Volume Vol. 2

Esercitazioni di scienza delle costruzioni. Volume Vol. 2

Erasmo Viola

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

pagine: 456

Una struttura iperstatica è una struttura che ha più vincoli di quelli necessari per il suo equilibrio statico. Le strutture iperstatiche sono più rigide e stabili delle strutture isostatiche, ma sono anche più costose da costruire. Le verifiche di resistenza sono un insieme di procedure utilizzate per garantire che una struttura sia in grado di sopportare i carichi a cui sarà sottoposta durante il suo ciclo di vita. Le verifiche di resistenza devono essere eseguite per tutte le strutture, ma sono particolarmente importanti per le strutture iperstatiche. Esistono diversi metodi per verificare la resistenza di una struttura iperstatica. Il metodo più comune è il metodo degli stati limite, che prevede l'analisi della struttura sotto l'azione di diversi scenari di carico. Il metodo degli stati limite determina i valori di carico che la struttura può sopportare senza superare i limiti di resistenza dei materiali che la compongono. Le verifiche di resistenza sono una parte importante della progettazione di strutture iperstatiche. Le verifiche di resistenza garantiscono che le strutture siano in grado di sopportare i carichi a cui saranno sottoposte durante il loro ciclo di vita e che siano quindi sicure e durevoli. Ecco alcuni esempi di strutture iperstatiche: Le travi sospese; I ponti sospesi; I grattacieli; Le cupole; Le volte. Queste strutture sono tutte iperstatiche perché hanno più vincoli di quelli necessari per il loro equilibrio statico. I vincoli in eccesso rendono queste strutture più rigide e stabili, ma anche più costose da costruire.
38,00

Distruzione di macchine. La costruzione di macchine ripassata attraverso l'analisi di errori comuni

Distruzione di macchine. La costruzione di macchine ripassata attraverso l'analisi di errori comuni

Antonio Strozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

Durante gli anni di insegnamento il Professore Antonio Strozzi ha potuto apprezzare quali sbagli vengono più frequentemente commessi dagli studenti, ed ha raccolto gli errori più significativi in questo libro per guidare lo studente in un ripasso divertito dei contenuti della Costruzione di Macchine. Basandosi sull'analisi critica di errori gravi ed insieme comuni commessi da chi lo ha preceduto, lo studente può godere di una cura preventiva che lo aiuterà a non ricadere nei medesimi errori. Il testo si divide nei capitoli fondamentali che formano il volume (dello stesso autore) di Costruzione di Macchine dove, di norma, per ogni problema esaminato viene presentata una domanda, è indicata la risposta corretta, e viene quindi riportata una risposta errata, comprensiva di un commento sull'errore.
16,00

Macchine a fluido. Volume Vol. 2

Macchine a fluido. Volume Vol. 2

Roberto Capata

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

Questo secondo volume completa la panoramica sulle Macchine a Fluido, coprendo i vari argomenti usualmente affrontati nei corsi di laurea magistrale di meccanica, energetica e chimica. Seguendo lo schema e la filosofia del volume I il testo presenta e propone nuovamente una trattazione unificata delle procedure di analisi e progetto “del primo ordine” delle Macchine a Fluido. Anche in questa seconda occasione, sono state considerate, in qualche caso, analisi del “secondo ordine”. Il testo fa uso ricorrente di un aggiornato e per quanto possibile uniforme database (creato attraverso contatti con i costruttori e ricercatori accademici internazionali) di relazioni e mappe operative. Lo scopo primario di questa trattazione è quello di fornire una conoscenza comprensiva e congruente dei principi di funzionamento delle diverse Macchine a Fluido. Una ben precisa distinzione è mantenuta in tutti i capitoli dedicati alle singole tipologie di macchine tra i cosiddetti “criteri di scelta” di una macchina a fluido, a partire dalle specifiche operative, e le vere e proprie “attività di progetto”. Inoltre, le correlazioni usate e le mappe operative (a volte fornite direttamente dai costruttori), qui proposte, sono analizzate e discusse nel dettaglio. La lista di referenze contiene una scelta aggiornata e ragionata dei principali trattati e ricerche internazionali del settore. Infine viene descritto nel dettaglio un particolare impiego delle macchine a fluido spesso, se non completamente, tralasciato: l'applicazione delle macchine a fluido in campo biomedico.
64,00

Lezioni di meccanica strutturale

Lezioni di meccanica strutturale

Stefano Lenci

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

Questo libro si basa sulle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni da me tenute a partire dall'a.a. 2001-02 per il corso di Laurea di 1° livello (triennale) in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona. I contenuti del corso nascono da un difficile tentativo di conciliare le seguenti diverse esigenze, alcune oggettive, altre personali, altre che sono emerse dagli utili colloqui che ho avuto con i Colleghi Docenti della stessa disciplina o di materie con essa interagenti: 1) il corso si articola in unico modulo da 6 crediti; 2) non ci sono, a monte, altri corsi di natura strutturale; 3) ci sono invece, a valle, varie discipline con specifiche, e molto diverse, «esigenze strutturali»; 4) si vuole introdurre lo studente alle discipline strutturali, cercando di insegnargli a «sapere» e a «saper fare»; 5) il corso è di nuova concezione, nel senso che non c'è un'esperienza consolidata alla quale riferirsi; 6) si è cercato di pensare ad un programma che rappresenti una evoluzione graduale, chiara ma non traumatica, rispetto ad una impostazione classica, anche locale, della Scienza delle Costruzioni. Il tentativo di conciliazione è stato difficile e non è necessariamente compiuto. La parte più «dolorosa» non è stata nello scrivere, quanto nel «non scrivere », e nel decidere di affrontare gli argomenti nel modo più elementare possibile anche, a volte, a scapito di un certo rigore e di qualche affermazione ambigua.
36,00

Lezioni di endocrinologia

Lezioni di endocrinologia

Arcangelo Barbonetti, Francesco Coccia

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

Il libro “lezioni di endocrinologia” nasce dall'esigenza di trasmettere agli studenti di medicina e chirurgia, ma anche a medici in formazione specialistica in endocrinologia, le basi per una ragionata ricostruzione fisiopatologica del sintomo in grado di guidare correttamente verso la terapia. Lungi dall'essere un testo enciclopedico inclusivo di tutti gli aspetti anche ultraspecialistici della disciplina, con la sua struttura agile, rappresenta un valido strumento di studio per la pratica dell'endocrinologia generale.
44,00

Elementi di algebra tensoriale con applicazioni alla meccanica dei solidi

Elementi di algebra tensoriale con applicazioni alla meccanica dei solidi

Alessandro Bichara, Francesco Dell'Isola

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

pagine: 400

La scuola Meccanica di Erone d'Alessandria (III-II a.C.) come descritta da Pappo, adatta- mento dalla Synagoge viii., Prefazione 1-3, ed. Hultsch 1022,3-1028,3 Berlino 1876-1878: “La Scienza della Meccanica, mio caro Ermodoro, ha molti usi importanti nella vita pratica, ed è altamente considerata dai filosofi ed attentamente studiata dai matematici, perché ha il primo posto nello studio degli elementi materiali dell'universo. Essa tratta della stabilità e del moto dei corpi come effetto dell'azione di forze esterne utilizzando teoremi appropriati all'argomento. I meccanici della scuola di Erone dividono la Meccanica in Teorica e Tecnica: la Meccanica Teorica si basa sulla Geometria e l'Aritmetica e comprende l'Astronomia e la Fisica, quella Tecnica studia l'architettura, l'arte dei metalli, delle rocce e di qualsiasi cosa che può essere costruito. Colui che fosse addestrato nelle due branche della Meccanica sarebbe il miglior artefice ed il miglior inventore, possedendo la più versatile delle menti. Poiché tali doti sono rare nello stesso uomo essi formano i loro studenti seguendo le loro inclinazioni: 1) i costruttori di potenza meccanica, 2) i costruttori di macchine da guerra, 3) i costruttori di motori e di pompe idrauliche, 4) i meccanici teorici e sperimentali costruttori di macchine meravigliose (dimostrative delle leggi della Meccanica) i cui maestri sono Ero- ne stesso ed Archimede di Siracusa, 5) i costruttori di orologi meccanici. È universalmente riconosciuto che Archimede sia il solo fra i meccanici che abbia compreso tutte le branche della Meccanica perché ha potuto applicare la sua mente versatile e genio inventivo a tutti gli scopi della vita ordinaria tuttavia contribuendo contemporaneamente allo sviluppo della Geometria e dell'Aritmetica tenendole pure e distinte dalle applicazioni tecnologiche. Perché si può applicare la Geometria alla Tecnica e con ragione, ma essa per questo non è diminuita essendo capace di dare contenuto a molte e diverse Tecniche e per questo anzi essa viene aumentata in significato ed importanza.”
38,00

Percorsi di meccanica strutturale

Percorsi di meccanica strutturale

Roberto Fedele

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

Il presente volume, destinato agli allievi dei corsi di laurea in Ingegneria, costituisce una guida per lo studio dei temi fondamentali della Scienza delle Costruzioni, spesso indicata con la denominazione di Meccanica Strutturale. Con un linguaggio che cerca di coniuga- re semplicità e rigore, si accompagna il lettore alla riscoperta degli strumenti algebrici e differenziali necessari per questa disciplina, fornendo dimostrazione dei diversi asserti, senza distogliere l'attenzione dagli aspetti ingegneristici.
32,00

Lezioni di elettronica analogica. Fondamenti

Lezioni di elettronica analogica. Fondamenti

Leopoldo Rossetto

Libro: Copertina morbida

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

Il materiale raccolto in questo libro è relativo alle lezioni del corso di Fondamenti di Elettronica tenute agli studenti del corso di laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Padova. Frutto di una esperienza più che ventennale in vari insegnamenti di elettronica analogica, gli argomenti trattati nel testo sono proposti con l'obiettivo di aiutare la comprensione della materia tramite un percorso che vuole guidare lo studente a ottenere quei risultati che, molto spesso, sono riportati sinteticamente nella maggior parte dei libri di testo. Il testo si propone quindi come strumento di accompagnamento per un primo passo nel mondo dell'elettronica portando lo studente a prendere confidenza con i dispositivi e il loro funzionamento e con le principali tecniche di analisi circuitale, lasciando, volutamente, le necessarie analisi di "approfondimento" (risposta in frequenza, retroazione e stabilità) a un volume successivo.
29,00

Progetto di circuiti digitali e implementazione su FPGA

Progetto di circuiti digitali e implementazione su FPGA

Ettore Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

I linguaggi per la descrizione dell'hardware sono essenziali per la progettazione digitale. Il libro presenta il linguaggio Verilog, uno standard mondiale a larghissima diffusione e il più richiesto per il ruolo di progettista di circuiti digitali. Il Verilog è spiegato mediante esempi di utilizzo pratico limitando i costrutti a quanto è utile per una progettazione agile, affidabile e riutilizzabile. Buona enfasi è data ai costrutti del linguaggio Verilog da usare per la verifica del funzionamento dei circuiti distinguendo quindi un Verilog orientato alla sintesi del circuito da un Verilog orientato alla verifica. Le implementazioni sono effettuate su dispositivi FPGA al fine di familiarizzare il lettore con una tecnologia molto utilizzata da piccole e grandi aziende. Il sistema di sviluppo utilizzato per la progettazione, la verifica e la sperimentazione dei progetti è Quartus, un software distribuito gratuitamente da Intel. I circuiti sono verificati sperimentalmente utilizzando una scheda dimostrativa il cui utilizzo è spiegato nel testo ma che non è necessaria per la comprensione degli argomenti. Il libro presenta infine una breve storia della progettazione digitale, la struttura dei dispositivi FPGA in commercio e completa gli argomenti esposti con cenni su conoscenze accessorie utili per una comprensione di tutto il testo. Per quanto focalizzati su dispositivi FPGA, i contenuti sono validi per qualsiasi progetto digitale implementato, ad esempio, su ASIC, CPLD o System On Chip.
35,00

Analisi complessa. Trasformate. Equazioni differenziali. Elementi di teoria ed esercitazioni

Analisi complessa. Trasformate. Equazioni differenziali. Elementi di teoria ed esercitazioni

Franco Tomarelli, Filippo Gazzola, Maurizio Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

Le equazioni differenziali svolgono un ruolo di primaria importanza in moltissimi campi e sono validi strumenti di modellazione e analisi nelle scienze applicate. Questo volume fornisce una introduzione di taglio moderno ad alcuni metodi classici per l'analisi di equazioni differenziali ordinarie e a derivate parziali: la trasformata di Fourier, la trasformata di Laplace, le serie di Fourier, le funzioni analitiche di variabile complessa e le distribuzioni. Sono trattati problemi per equazioni differenziali con condizioni iniziali o al contorno o sull'energia delle soluzioni, sia in ambito classico che distribuzionale. L'aspetto innovativo della presentazione consiste nell'articolazione della materia: ogni argomento è prima introdotto da una presentazione sintetica della teoria e degli strumenti di analisi che omette le dimostrazioni ma include proprietà, definizioni di base e risultati avanzati, ed è poi sviluppato con una ampia rassegna di esempi ed esercizi contenenti anche le dimostrazioni più significative. La maggior parte degli esercizi è supportata dallo svolgimento completo della soluzione. Sono proposti anche alcuni test di autovalutazione, basati su gruppi di quesiti a risposta multipla. Il testo è corredato da numerose Tabelle riassuntive e di rapida consultazione. Il volume è indirizzato principalmente agli studenti delle Scuole di Ingegneria, Scienze ed Economia. La suddivisione della materia in sezioni indipendenti si presta ad essere utilizzata in più moduli didattici: uno inserito nella laurea triennale, l'altro nella laurea magistrale.
39,00

Fundamentals of structural mechanics

Fundamentals of structural mechanics

Alberto Taliercio, Umberto Perego

Libro: Copertina morbida

editore: Esculapio

anno edizione: 2023

38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.