Edizioni Radio Spada
Racconti straordinari
Ernest Hello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2025
pagine: 144
Hello rappresenta senza dubbio uno degli autori di punta del mondo cattolico intransigente della Francia ottocentesca. Di fronte al presente volume ci sentiamo di consigliare una lettura dall’inizio alla fine: anche se ogni novella è autonoma rispetto alle altre e caratterizzata da luoghi e personaggi propri, non è totalmente indipendente nel contesto generale. Perché? Lo si scoprirà sfogliando le pagine ma si può già dire, senza svelare troppo, che lo stesso Hello spiega: «questo libro comincia e finisce con la ricerca del Nome di Dio. La ricerca del Nome di Dio è il dramma della vita umana». I racconti sono tappe di un viaggio, non privo di asprezze.
Dieci maestri della Rivoluzione politica e religiosa. Machiavelli, Buchanan, Bodin, Hobbes, Gravina, Lutero, Zwingli, Calvino, Melantone, Beza
Jean-Joseph Gaume
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2025
pagine: 288
Pungente, risoluto, fattuale: lo stile di Mons. Gaume è inconfondibile e questo testo su cinque maestri della rivoluzione politica e sull’avanzamento del Cesarismo non fa eccezione. Machiavelli, Buchanan, Bodin, Hobbes e Gravina sono i grandi architetti che hanno portato alla costruzione di un nuovo e traballante edificio sociale, una fabbricazione vasta quanto una rinata città dell’uomo, che il sacerdote francese non esita a colpire sin dalle fondamenta. Dal canto loro, Lutero, Zwingli, Calvino, Melantone e Beza verranno posti sotto la lente del prelato nel loro ruolo di maestri della sovversione in campo religioso. Fautori del risorgimento di un nuovo paganesimo intellettuale, morale e sociale (alla parola Risorgenti si ricorrerà spesso), saranno indicati come frutti deteriori dell’epoca rinascimentale.
Le ragioni della Santa Inquisizione e la grandezza di San Domenico. Ovvero: San Domenico e l’Inquisizione al Tribunale della Ragione e della Storia
Bartolo Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2025
pagine: 266
Ciò che scrive Longo in questo volume è l’esatta negazione delle dottrine ambigue ed erronee del Vaticano II. Le parole del celebre avvocato sbugiardano fin dalla base le falsità del liberalismo religioso, dell’ecumenismo indifferentista e le assurdità propalate dagli stessi che, col solito metodo del colpo al cerchio, colpo alla botte, lo hanno «beatificato». Un valido antidoto - vergato con perizia da un giurista, che affronta obiezioni e repliche - a tante sciocchezze messe in circolazione da secoli per fomentare un’atroce leggenda nera tanto contro San Domenico di Guzman, quanto contro il Tribunale dell’Inquisizione.
L'unico mio re. Scritti alfonsiani per vivere bene nel tempo e nell’eternità
Sant'Alfonso Maria de'Liguori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2025
pagine: 308
Una raccolta ricca e profonda, utile e varia. Apologetica e morale, spirituale ma pratica e concreta. Colpisce il lettore per la solidità degli argomenti e per la sua portata intellettuale: è accessibile a tutti, eppure di grande nobiltà. I testi che include non si limitano alla semplice prescrizione di questo o quell’atto ma forniscono le ragioni ultime che danno una validità imperitura a ciò che presentano. Cristo è Re - deve esser Re - secondo la Fede e pure secondo la ragione. Una ragione che ci mostra un Dio necessario, onnipotente, caratterizzato da una rivelazione coerente, da una dottrina meravigliosa, insegnata dal Figlio che ha calcato questa terra conducendo una vita eroica, culminata con la Croce. Il Cristianesimo tratteggiato in queste pagine è vero, giusto e bello. Dunque coerente, impegnativo e affascinante.
Breve apologia del cristianesimo. Contro gli increduli dei nostri giorni
Mons. Giuseppe Ballerini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2025
pagine: 328
Si tratta di un piccolo capolavoro che mostra in maniera straordinaria la coerenza della Bibbia attraverso l’avveramento delle profezie, la validità storica del testo, l’unità del pensiero cristiano, la poderosa e naturalmente inspiegabile espansione della Santa Religione. Si presenta, insomma, la puntuale verifica di quel gran miracolo intellettuale che fu il compimento dell’Antico Testamento nel Nuovo e di quella serie di precisi miracoli storici che condussero al trionfo della Fede di Cristo, tra secoli di aspre persecuzioni. Perché pubblicare questo volume? Come per altri titoli delle nostre Edizioni, la risposta è semplice: per la sua eterna validità. Risulta curioso notare come molte delle ridicole e zoppicanti obiezioni che si muovono al Cristianesimo ancora oggi, non siano che un mediocre rimpasto di quanto già dettagliatamente smentito in questo libro, che da poco ha compiuto cent’anni.
Confitemini Domino. Celebrare e servire la Santa Messa in rito domenicano
Didier Pietro Maria Baccianti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2025
pagine: 158
“Confitémini Dómino quóniam bonus” queste sono le prime parole che il sacerdote domenicano, segnandosi con il segno di croce, pronunzia ai piedi dell’altare. E i ministri gli rispondono: “Quóniam in sáeculum misericórdia ejus”. Queste parole del Salmo 117 esortano a confidare nella bontà del Signore perché dura nei secoli la sua misericordia; per i domenicani, si ricollegano alla richiesta che i frati compiono, prostrati ai piedi dell’altare con le braccia a forma di croce, durante il giorno della loro professione. Infatti in quell’occasione il frate che accoglie la professione dei novizi domanda: “Che cosa chiedete?” ed essi rispondono “La misericordia di Dio e la vostra”. Possiamo perciò dire che le parole del Salmo 117 pronunciate nella Messa in Rito Domenicano ricordano a ogni frate il grande dono della misericordia che ha ricevuto con la sua professione; ma anche che egli stesso deve donare la misericordia ricevuta. In questo volume considereremo esclusivamente quelle che sono le rubriche della Santa Messa in Rito Domenicano nelle sue diverse forme celebrative previste dal Messale Domenicano.
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
Francesco Avanzini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2025
pagine: 140
Esistono due tipi di bellezza. C’è la bellezza moderna, semplicemente uno stimolo emotivo alle passioni più gradite: la lussuria, la mollizia, il piacere sensuale. È la bellezza del romanticismo, del sublime, la bellezza estetica, quella che solletica ed eccita i nostri sensi. E poi c’è un’altra bellezza, la bellezza classica, che rimanda a come le cose dovrebbero essere. La bellezza come compimento, realizzazione, come assenza di accidenti terreni. La bellezza che fa trasparire, squarciando il velo della mediocrità quotidiana, come il mondo dovrebbe essere, come gli uomini e le donne dovrebbero essere; ma non sono. È una bellezza che non c’è, ma che dovrebbe essere. E potrebbe, se noi fossimo quello che dovremmo. Prefazione di Roberto Marchesini. Postfazione di Don Paolo Crescini.
L'origine e i destini dell’uomo
Angelo Zacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2024
pagine: 398
Con uno sguardo razionale e suffragando le sue asserzioni con precise e numerose note, Padre Zacchi si addentra negli argomenti più scottanti con competenza e chiarezza: dai problemi dell’evoluzionismo in generale fino alla sua applicazione all’uomo (con un’attenzione particolare all’immaterialità dell’anima umana e alle caratteristiche che la rendono non derivabile da una semplice evoluzione materiale), dal tema generale della sopravvivenza (cosciente, personale e perpetua) della nostra anima alle prove razionali di questa realtà e al dibattito sulle cosiddette prove empiriche, con un vasto approfondimento sullo spiritismo, la negromanzia, le teorie della rincarnazione e l’immortalità facoltativa.
Ritorno alle origini. Un punto di vista cattolico sugli inizi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2024
pagine: 218
Lo stesso atto creativo di Dio e le circostanze esatte che lo hanno circondato, esorbitano da questo campo di studio. Un filosofo della scienza come Stanley Jaki, che pure ritiene la scienza in grado di descrivere un universo con «almeno una dozzina circa di miliardi di anni», parlando della «supposta capacità della cosmologia» di determinare il momento preciso della creazione, la definisce come «qualcosa che essa semplicemente non è in grado di fare». Nessuna scienza, scrive, «sarà mai in grado di osservare o descrivere la creazione dal nulla e quindi di stabilire il primo momento, e, su quella base, di determinare l’età dell’universo, semplicemente perché la scienza non è in grado di osservare il nulla».
Catechismo sui grandi personaggi e avvenimenti nella storia del Cristianesimo. Dalla prima predicazione del Vangelo ai massacri della Rivoluzione
Jean-Joseph Gaume
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2024
pagine: 142
Semplice, diretto ed efficace, imprescindibile per la formazione personale e per l’apologetica. Si tratta certo di un documento che va letto ricordando gli anni in cui è stato pubblicato per la prima volta (metà del XIX secolo), ma che mantiene una freschezza eterna, un’utilità intramontabile. Dall’ardente zelo degli Apostoli alla dottrina dei Padri, dalle vicende dei cristiani perseguitati nell’impero romano al trionfo della Fede sostenuta dallo scettro; dall’eroismo dei martiri alle vette della Scolastica; dall’inarrestabile espansione della Chiesa sui continenti ai massacri della Rivoluzione francese, mille storie compongono l’imponente e commovente quadro della vita cristiana attraverso i secoli.
L'amore dell'eterna Sapienza e la lettera Circolare agli amici della Croce
Santo Louis-Marie Grignion de Montfort
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2024
pagine: 166
San Luigi M. Grignion de Montfort è noto ovunque per il suo celebre Trattato della Vera Devozione a Maria Vergine, quasi inseparabile dal suo nome. Tuttavia non molti sanno che quel capolavoro «nella sua essenza non è altro che il magistrale svolgimento dell’ultimo capitolo de L’Amore dell’Eterna Sapienza», che qui presentiamo insieme ad un’altra opera del medesimo Autore - pregiatissima e spesso dimenticata - ovvero la Lettera circolare agli Amici della Croce. Entrambi, in questa edizione, fanno riferimento alla traduzione del Padre Callisto Bonicelli S.M.M. (1875-1951). [...] In quest’opera il Montfort, con la sua dottrina elevatissima ma accessibile, «non ci propone un arido studio della divina Sapienza, egli ci stimola ad amarla». Non meno infuocata è la Lettera circolare agli Amici della Croce, nata dalla trasposizione in forma scritta del discorso che il Santo avrebbe dovuto tenere ai fedeli di Nantes. Essendo «i Giansenisti, suoi irreconciliabili nemici, riusciti ad alienargli l’animo del Vescovo e a fargli togliere ogni facoltà di ministero, credette più opportuno di proseguire per Rennes», ripromettendosi di inviare a Nantes un’ampia missiva...
Storia universale della Chiesa. Volume Vol. 13
Giuseppe Hergenröther
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radio Spada
anno edizione: 2024
pagine: 340
Con questo XIII volume si chiude la "Storia universale della Chiesa" del Card. Giuseppe Hergenröther, alle soglie del pontificato di Achille Ratti - Pio XI, che viene annunciato nelle ultime righe. Sull’orlo del baratro, o quasi, si potrebbe dire. E risulta impressionante, nello sfogliare le pagine, la constatazione inevitabile di quanto fosse vivo, forte e in crescita il Cattolicesimo, uscito dalle tempeste rivoluzionarie e dai terremoti ideologici del XVIII e XIX secolo. Certo le difficoltà non mancavano, le sfide erano numerose, le ferite difficili da contare, ma la Chiesa camminava a passo spedito tra le rovine del mondo. Il Kulturkampf, la presa piemontese di Roma, le trame della massoneria, gli attacchi del modernismo (condannato da San Pio X), non lasciavano ancora pienamente presagire la crisi che sarebbe giunta pochi decenni dopo, col Vaticano II. Questo volume, ricco di informazioni sull’Oriente, l’Africa e l’America, non si limita a raccontare i pericoli interni al Cattolicesimo ma offre uno sguardo a tutto campo che non esclude la catastrofe dottrinale, sociale e politica del protestantesimo e degli scismi russo e greco.