Lo stesso atto creativo di Dio e le circostanze esatte che lo hanno circondato, esorbitano da questo campo di studio. Un filosofo della scienza come Stanley Jaki, che pure ritiene la scienza in grado di descrivere un universo con «almeno una dozzina circa di miliardi di anni», parlando della «supposta capacità della cosmologia» di determinare il momento preciso della creazione, la definisce come «qualcosa che essa semplicemente non è in grado di fare». Nessuna scienza, scrive, «sarà mai in grado di osservare o descrivere la creazione dal nulla e quindi di stabilire il primo momento, e, su quella base, di determinare l’età dell’universo, semplicemente perché la scienza non è in grado di osservare il nulla».
Ritorno alle origini. Un punto di vista cattolico sugli inizi. Volume Vol. 2
Titolo | Ritorno alle origini. Un punto di vista cattolico sugli inizi. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - Un universo disegnato da Dio. Le conseguenze filosofiche e sociali del darwinismo |
Curatore | Kolbe Center for the Study of Creation |
Traduttore | Stefano Dal Lago |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | La Spada dell'Arcangelo |
Editore | Edizioni Radio Spada |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791281613126 |