Edizioni Ecogeses
Culture e educazione. Sguardi dal quotidiano
Amalia Murcio Maghei
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2017
pagine: 217
La relazione tra le persone, il dialogo tra i cittadini e le istituzioni, le reti di servizi per garantire sicurezza, efficienza, efficacia in ambito sociale sono presupposti determinanti per la dialogicità interna di ogni cultura di cui è necessario riconoscere opportunità, limiti e vincoli, regole da mettere alla prova nella quotidianità del vivere, consapevoli che conflitti e squilibri sono fisiologici e che possono essere decifrati e superati solo con prospettive metaculturali che mettano a fuoco ragioni e comportamenti diversi nelle varie situazioni. C’è necessità di interagire, ma ad alcune condizioni. Ciascuno è chiamato a prendere decisioni contestuali, con senso di responsabilità, rispetto delle regole e comportamenti conseguenti.
Educazione motoria per la scuola dell'infanzia e primaria
Emanuele Verdura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2016
pagine: 150
Il testo, con la prefazione del Prof. Pasquale Moliterni, Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute dell’Università degli Studi di Roma Foro Italico, propone itinerari didattici corredati da una serie di esercizi sui seguenti temi: schema corporeo, organizzazione spaziale, posizione nello spazio, organizzazione temporale, concetti temporali, ritmi e storie per lo sviluppo degli schemi corporei. Il testo propone una serie di schede operative di supporto alle attività didattica molto utile per integrare i percorsi motori e offrire opportunità di interventi personalizzati.
L'autonomia scolastica
Vincenzo Ciminelli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Ecogeses
anno edizione: 2015
pagine: 84
Il lavoro si divide in due parti: la prima descrive, dal punto di vista giuridico-costituzionale il sistema d'istruzione e l'ordinamento scolastico, prendendo in esame riforme e controriforme del sistema scolastico italiano, nell'ultimo quindicennio fino alla "Buona Scuola" del governo Renzi; la seconda affronta la "questione" autonomia nei suoi significati e ambiti di applicazione, ripercorrendo "Indirizzi e Indicazioni" attraverso bilanci e prospettive. In Appendice, è riportato il POF dell'Istituto comprensivo di Francavilla e S. Severino in cui l'autore ha concluso la sua carriera come preside.