fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Ediuni

Il Natale di Giulio e Cookie

Il Natale di Giulio e Cookie

Ilaria Loddo

Libro

editore: Ediuni

anno edizione: 2019

pagine: 35

In casa Ferrari è arrivato un ospite davvero speciale: un cucciolo di cane proveniente dalla non lontana campagna, molto vivace e curioso. La famiglia decide di adottarlo: d'ora in poi la loro vita sarà travolta da un nuovo affetto e da una nuova effervescenza! Età di lettura: da 4 anni.
7,00

Il profumo del passato. Viaggio nella storia e nelle tradizioni di una Sardegna quasi dimenticata

Il profumo del passato. Viaggio nella storia e nelle tradizioni di una Sardegna quasi dimenticata

Mauro Salis

Libro: Copertina morbida

editore: Ediuni

anno edizione: 2019

pagine: 117

Il romanzo "Il profumo del passato", ambientato nei primi anni del '900, racconta la vita di Giovanni dedicata al suo lavoro con le capre tra i monti di Villacidro, l'amore per la famiglia e i cani, in una Sardegna antica e misteriosa, ricca di usanze e tradizioni che arricchiscono la fitta e coinvolgente trama della storia. Molto importante la figura di Tziu Chichinu, con la grande passione per la caccia al cinghiale, si rende protagonista di molte avventure; uomo saggio e buono ma che nasconde le proprie origini. Figura centrale anche Agnese, consorte del protagonista, donna di immenso fascino che, alla fine, si spoglierà delle vesti di moglie per indossare quelle tramandate dalla defunta madre. Un romanzo che emoziona e che vi farà appassionare, scoprendo e rivivendo una Sardegna antica, quasi dimenticata.
15,00

Costruendo fraternità. Ettore Cannavera prete da cinquant'anni. A Partenia

Costruendo fraternità. Ettore Cannavera prete da cinquant'anni. A Partenia

Gianfranco Murtas

Libro: Copertina rigida

editore: Ediuni

anno edizione: 2018

pagine: 60

"Costruendo fraternità. Ettore Cannavera prete da cinquant'anni. A Partenia" è una dispensa di memoria delle attività sociali svolte da un presbitero della Chiesa cagliaritana che ha orientato la parte prevalente della sua missione nella pedagogia sociale, impegnando ogni sua risorsa a favore di giovani e giovanissimi a rischio di devianza o già coinvolti in azioni delittuose e sanzionati dai tribunali dello Stato. Ha fondato, unitamente a numerosi volontari riuniti nella cooperativa Kadossene, le prime case-famiglia per minorenni in Sardegna, è stato cappellano (non retribuito) all'IPM di Quartucciu e promotore della comunità "La Collina", che ormai da un quarto di secolo accoglie detenuti "giovani-adulti" ammessi alle pene alternative. Ordinato prete nel 1968, don Cannavera è stato a lungo insegnante di filosofia e psicologia nella scuola pubblica. La sua partecipazione ai "notiziari riflessivi" di Partenia in Callari (curati da Gianfranco Murtas nel 1996, 1997, 1998-1999) è stata raccolta, monograficamente, nella dispensa così da onorare simbolicamente, nell'occasione del giubileo presbiterale, la sua generosa fatica.
10,00

Viaggiando Chiesa, da Villacidro al mondo, dal Vietnam alla Sardegna. I preti non sono fatti in serie

Viaggiando Chiesa, da Villacidro al mondo, dal Vietnam alla Sardegna. I preti non sono fatti in serie

Angelo Pittau

Libro: Copertina morbida

editore: Ediuni

anno edizione: 2018

Viaggiando Chiesa è un libro-intervista curato, per i testi e le immagini, da Gianfranco Murtas e Andrea Giulio Pirastu. Ne è protagonista assoluto don Angelo Pittau, presbitero (nonché poeta e giornalista) villacidrese che ha esperienze mondiali maturate ormai lungo un cinquantennio: professore in Vietnam negli anni '60, operaio a Marsiglia e Lione, parroco di periferia proletaria nella Torino del card. Pellegrino; tornato in Sardegna nel 1974 ha fondato e guidato comunità parrocchiali e la Caritas diocesana di Ales, continuando a promuovere relazioni internazionali all'insegna del pacifismo ed umanitarismo, di lato ad uno spirito ecclesiale insieme critico e comunionale.
18,90

Il futuro della democrazia costituzionale

Il futuro della democrazia costituzionale

Luigi Ferrajoli

Libro: Libro rilegato

editore: Ediuni

anno edizione: 2024

"Il futuro della democrazia costituzionale" raccoglie una serie di importanti saggi che affrontano in chiave innovativa i complessi problemi del paradigma del costituzionalismo garantista, nell’ottica di una rifondazione complessiva della natura dei diritti fondamentali, di una rilettura del paradigma democratico (inteso in senso formale e sostanziale), e di una critica al creazionismo giudiziario per garantire il principio-cardine della separazione dei poteri. Il volume curato da Alberto Contu ripropone al pubblico numerosi scritti che, nel riprendere i temi trattati nelle opere teoriche più impegnative, hanno il merito di chiarirne in sintesi le implicazioni filosofico-giuridiche e di rivolgersi a un pubblico più vasto, dato che i problemi del costituzionalismo rappresentano una sfida cruciale e indifferibile per la difesa del paradigma della democrazia costituzionale garantista.
23,00

Paolo Carta, un vescovo del Concilio tra Puglia e Sardegna

Paolo Carta, un vescovo del Concilio tra Puglia e Sardegna

Tonino Cabizzosu, Gianfranco Murtas

Libro: Libro in brossura

editore: Ediuni

anno edizione: 2019

pagine: 280

Nato a Serdiana nel 1907, ordinato presbitero a Cagliari nel ‘35 (dopo la laurea in economia all’università di Roma), promosso all’episcopato venti anni dopo per la diocesi di Foggia, mons. Paolo Carta venne trasferito da Giovanni XXIII, nel ‘62, a capo della diocesi di Sassari. Fu la predicazione la sua maggior missione, cui si preparava sempre con intento pedagogico: così da giovane prete e cappellano militare, così da presule e vescovo emerito nelle parrocchie cagliaritane. Padre conciliare dal ‘62 al ‘65, tenne aggiornati i suoi diocesani circa i lavori dell’assemblea ecumenica con una cinquantina di lettere pubblicate dal settimanale Libertà, e s’attivò per la ricezione da parte di clero e laicato dei deliberati e più ancora del nuovo spirito comunitario impresso dal Concilio alla Chiesa cattolica. Coltivò l’amicizia con p. Pio da Pietrelcina e ne promosse in Sardegna i gruppi di preghiera. Pari consentaneità col mondo francescano nutrì verso i minori osservanti che nell’Isola avviarono le prime comunità di recupero dei tossicodipendenti. Nell’‘82 offerse loro la tenuta agricola di S’Aspru, da allora divenuta il luogo in cui Mondo X Sardegna realizza la sua missione sociale.
20,00

Quartucciu tra Selargius e Quartu, all'interno dell'area vasta di Cagliari. Resoconto dei rapporti imposti dalla geografia, nel secondo lungo dopoguerra

Quartucciu tra Selargius e Quartu, all'interno dell'area vasta di Cagliari. Resoconto dei rapporti imposti dalla geografia, nel secondo lungo dopoguerra

Renzo Mereu

Libro: Copertina rigida

editore: Ediuni

anno edizione: 2018

Il "Resoconto" vuole offrire un contributo raccontando vicende di una volta, della periferia più distante del Capoluogo, vissute in prima persona dall'autore - di quando Quartucciu si trasforma da borgo agricolo e frazione di Cagliari, a periferia urbana per inurbamento e conurbamento - e altre osservate con l'apprensione di chi passa ad altri la gestione di una cosa cara.
15,00

Efis mortu. Il racconto del voto sotto le bombe del 1943

Paolo Matta

Libro: Libro in brossura

editore: Ediuni

anno edizione: 2023

Quando Cagliari – dopo le bombe di febbraio e marzo ‘43 – era solo un orrendo cumulo di macerie e tutto sapeva e odorava di sangue e di morte, un camioncino passò in mezzo a quella infinita devastazione. Era Sant’Efisio che, anche in quella immane tragedia, passava per le strade di quella che era stata la “città del sole”. Nel tragitto fu adagiato nel cassone del furgoncino che correva verso Nora. E per tutti fu Efis mortu, sodale con le vittime e i feriti di ottant’anni fa. Il Voto fu sciolto, Cagliari seppe rialzarsi e risorgere. Perché mai si volle staccare dal manto rosso del suo “protettori poderosu”.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.