fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

I cannoni a sfera del forte di Vinadio e le artiglierie corazzate di fine Ottocento

Pier Giorgio Corino, Massimo Robotti

Libro

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2025

pagine: 178

Negli anni ottanta dell’Ottocento al forte di Vinadio, nelle alpi cuneesi, si sperimentò una innovativa installazione corazzata di artiglieria, il cosiddetto cannone a sfera. Concepito in Germania dai progettisti della Krupp, il rivoluzionario sistema venne adattato alle casematte in pietra del forte di Vinadio dai tecnici del Regio Esercito. Dopo prove ed esperienze durate quasi un decennio, il cannone a sfera venne adottato e installato in due esemplari in una nuova batteria, appositamente realizzata all’estremità sud del forte. Per parecchi anni questi impianti fecero di Vinadio la fortezza alpina dotata dell’armamento più moderno ed efficace. Queste vicende, sinora pressoché sconosciute, vengono qui portate alla luce da un saggio che inquadra gli avvenimenti di Vinadio nel più ampio contesto dell’evoluzione della fortificazione in Europa a fine ’800. Il lavoro è illustrato con un ampio corredo iconografico, composto per lo più da immagini d’epoca (fotografie, disegni tecnici, schizzi, spaccati, planimetrie) e specialmente dalle tavole originali dell’atlante realizzato in occasione degli esperimenti di tiro del 1881.
20,00

Due soldi di benessere. Farse e drammi nel 900 piemontese

Due soldi di benessere. Farse e drammi nel 900 piemontese

Oliviero Cima

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2025

pagine: 418

In una piccola valle delle montagne piemontesi, una sequenza di racconti ripercorre i sogni, le speranze e i tormenti delle sue genti nel corso di un secolo che ha cambiato, nel bene e nel male, la storia del mondo. Vicende, frammenti ed episodi di persone e luoghi che rivendicano il diritto a non essere dimenticati. Rappresentanti di un intero mondo contadino povero che sognava una vita migliore e che molte volte si è dovuto accontentare. Il passaggio epocale da una società a vocazione silvo-agro-pastorale a una principalmente industriale-tecnologica ha rivelato i sogni, i desideri, le paure e le fragilità di intere categorie di persone che da sempre cercavano un riscatto personale. Da questa aspettativa qualche volta sono stati travolti. Questo libro non è un diario e neppure vuole essere una cronaca, non vi è fedeltà nei personaggi e neppure nelle loro vicende. Ma in ognuna delle storie c’è sempre un aggancio a personaggi e situazioni reali, vissute direttamente o riportate da testimoni anziani. Altre sono mitologie contadine che hanno caratterizzato la mia infanzia e che a volte sono proseguite fino alla mia età adulta.
20,00

Antonietta

Antonietta

Giuseppe Romussi

Libro

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2025

pagine: 58

Giuseppe Romussi, il partigiano “Roccia”, fu un uomo semplice e tenace, comunista e antifascista fin dalla prima ora, che visse con coerenza e passione ogni stagione della sua lunga esistenza. Nato a Modena nel 1898 e cresciuto a Susa, attraversò il Novecento inseguendo ideali di giustizia e libertà. Impiegato a Milano durante gli anni bui dell’ascesa fascista, tornò alle montagne piemontesi per scelta e per dignità, rinunciando a un posto sicuro pur di non piegarsi al regime. Combattente nella Resistenza nelle file della IIIª Divisione Garibaldi e della 16 a Brigata SAP “Benedetto Battista” in Valle di Susa e nel Torinese, operò al fianco della moglie Antonietta, coraggiosa staffetta e figura centrale del racconto autobiografico che dà il titolo a questo volume. Con Antonietta, Giuseppe ci consegna una testimonianza intensa e commossa di una donna che seppe affrontare povertà, emigrazione e guerra con fermezza e intelligenza, tra Romania, Russia e Italia. Scritto nel 1964, questo racconto è molto più di un ricordo personale: è un omaggio a una generazione di donne e uomini che, nella quotidianità come nella lotta, hanno incarnato i valori della resistenza civile e politica. Pubblicato grazie alla tenacia del nipote Fernando Romussi (di cui pubblichiamo in appendice un breve scritto dedicato a tre donne resistenti) e curato da Renato Sibille, Antonietta restituisce voce a un frammento prezioso della memoria. Con il contributo della Sezione ANPI Chiomonte Alta Valle Susa e dell’Editore Baima – Ronchetti di Castellamonte, questo libro è un atto d’amore verso la storia, le radici e le lotte che ancora parlano al nostro presente.
12,00

90 anni in vetta. Ribordone e il Monte Colombo

90 anni in vetta. Ribordone e il Monte Colombo

Libro

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2025

pagine: 110

Il Monte Colombo e la croce che ne è il simbolo raccontati attraverso fotografie documenti e testimonianze dei ribordonesi e degli alpinisti di ieri e di oggi.
18,00

I falò proibiti e altre storie

I falò proibiti e altre storie

Alessandro Mella

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2025

pagine: 226

Siamo abituati a leggere questo autore nei suoi saggi storici. Libri che parlano di persone, fatti, memorie e tanto altro ancora. Ma storia, non storie. Eppure c’è, in Alessandro, anche un’altra forma di creatività che sfugge al rigore scientifico della storiografia e prende, invece, i sentieri della fantasia. In questo libro, il nostro esplora mondi perduti, immagina figure non vere ma verosimili, cerca e racconta la natura umana con sentimento ed emozioni. È un Alessandro inedito quello che si racconta inventando favole vere per provare a sognare in un mondo che non sogna quasi più.
16,00

Parole di terra. Poesie e racconti che parlano di argilla e ceramica

Parole di terra. Poesie e racconti che parlano di argilla e ceramica

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2025

pagine: 152

La narrazione continua: voci poetiche e racconti dalla Piazza di Filia per portarci a scoprire che l’argilla è metafora della vita, che la sua trasformazione in opera d’arte è maestria, fantasia, meraviglia e anche un poco miracolo!
13,00

Secondo Frola. Un montanarese Sindaco di Torino

Secondo Frola. Un montanarese Sindaco di Torino

Luigi Massa

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2025

pagine: 440

Anche se Torino aveva avuto un ruolo importante nella seconda metà dell’800 per giungere all’Unità Nazionale, era evidente il rischio di una marginalizzazione della città dopo lo spostamento della capitale. Se ciò non è successo fu dovuto, senza alcun dubbio, alla presenza nella città di forze imprenditoriali e della cultura che si reinventarono una funzione nazionale. Un nuovo motore che trainò lo sviluppo della Nazione intera. Ciò fu possibile soprattutto per la presenza di personalità politiche come il Conte e Senatore del Regno Secondo Frola, che nei suoi anni da Sindaco di Torino seppe interpretare quel rinnovamento di cui la città aveva estrema necessità al fine di non ridursi a marginale provincia. Lo sviluppo industriale e urbanistico, le grandi infrastrutture, la crescita della scolarizzazione, il potenziamento universitario, la creazione dei servizi municipalizzati. Queste sono solo alcune delle azioni che l’amministrazione Frola ha affrontato durante i primi due decenni del secolo scorso. Questo libro che ci fa conoscere un canavesano che diviene Sindaco di Torino è anche l’occasione per effettuare un viaggio nell’evoluzione della città durante i primi anni del ’900.
25,00

Voci lontane. Un anno di scuola presso il carcere delle Vallette di Torino

Voci lontane. Un anno di scuola presso il carcere delle Vallette di Torino

Tazio Brusasco

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2025

pagine: 206

Questo libro restituisce al lettore molto più di uno sguardo unico di un insegnante, tra le sue pagine si entra nel carcere, nella vita delle persone, nella politica e ahimè nelle problematiche della scuola di oggi. (Monica Cristina Gallo - garante diritti persone private della libertà personale del Comune di Torino) Il libro è completo e interessante per chi si occupi (o si sia occupato per una vita) della scuola e degli effetti dell’istruzione come strumento di emancipazione e riscatto. (Guido Piraccini – già dirigente scolastico)
16,00

Don Prusòt e il gioco del dottore

Don Prusòt e il gioco del dottore

Giuseppe Grinza

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2025

pagine: 272

Tempi duri per la pacifica comunità di Pravorino. Una serie di efferati furti a danno delle massime autorità del paese crea scompiglio tra gli abitanti. Riuscirà il maresciallo Contini, avvalendosi dell’intuito della nuova recluta arrivata da poco in caserma, il perspicace Matassa, a sbrogliare la matassa? Anche a don Prusòt ne stanno succedendo di tutti i colori: gli è sparito il breviario, il vescovo gli ha inviato un viceparroco decisamente troppo intraprendente, ma a destabilizzarlo è soprattutto la confessione di un giovane pravorinese che chiede l’assoluzione per uno strano peccato. «Che razza di peccato è mai questo?», si chiede don Prusòt: non ne ha mai sentito parlare e non compare nemmeno nel manuale riservato ai confessori che ha studiato a memoria in seminario. Prova a chiedere consiglio al vescovo e alla fidata perpetua Amelia, ma con drammatiche conseguenze.
15,00

La collina si tinse di rosso. A ricordo dell'eccidio della cascina Baudina. Berzano San Pietro, 15 marzo 1945

La collina si tinse di rosso. A ricordo dell'eccidio della cascina Baudina. Berzano San Pietro, 15 marzo 1945

Carlo Bosco

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2025

pagine: 176

«Vai fuori!» comandò imperiosamente il soldato con la giubba nera, facendo sentire la canna del mitra sui fianchi di Censino. Varcata la soglia di casa, mentre le due donne stavano percorrendo gli ultimi gradini sotto la minaccia della rivoltella puntata alla schiena, Censino si sentì strappare dalle mani il fanciullo che reggeva in braccio seguito da una violenta spinta che lo fece ruzzolare in mezzo all’aia. «Papà, papà!» urlò Riccardo terrorizzato, sentendosi privato dell’abbraccio protettivo del padre. «Tu rimani dentro!» sbraitò il milite dopo averlo spinto brutalmente dentro la cucina e richiuso rapidamente la porta. Quello che si presentò agli occhi terrorizzati del piccolo Riccardo parve soltanto un brutto sogno, un’orrida immagine fluttuante nella sua mente. Quel corpo goffo, sgraziato, che, rannicchiato a terra, sobbalzava nel ricevere ripetute scariche di mitra inzuppandosi di sangue rimescolato alla polvere del cortile di casa era quello che rimaneva di suo padre. Soltanto un attimo per comprendere che era perduto per sempre.
15,00

Oltre le montagne. Storia di una bambina ebrea e del suo cammino verso la libertà

Oltre le montagne. Storia di una bambina ebrea e del suo cammino verso la libertà

Debora Fantino, Chiara Fantino

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2025

pagine: 32

Laggiù, in fondo alla valle, c’è un posto sicuro! Un posto per Esther, per la sua mamma e per il suo papà. Ci sono cose che ai piccoli si preferisce non dire e spesso i grandi si affrettano a rispondere “Tu ora non puoi capire!” Ma davvero ci sono cose che i bambini non possono o non riescono a capire? Queste pagine vogliono essere un invito per non dimenticare ciò che in passato è successo; il 27 gennaio, Giornata della Memoria, accendete un lumino e fate volare in alto il vostro pensiero fino a raggiungere quei bambini che, nel lontano 1943, con occhi curiosi quanto i vostri, sono partiti dal paese francese di St. Martin Vesubie diretti in Italia a Borgo San Dalmazzo, sperando di trovare un posto sicuro in cui poter giocare e crescere felici.
15,00

La panchina dei gelsi. Il degrado e il riscatto

La panchina dei gelsi. Il degrado e il riscatto

Assunta Madera

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Tipografia Baima-Ronchetti

anno edizione: 2025

pagine: 104

La panchina numero diciassette si trova sul Viale dei Gelsi, quello che costeggia il fiume della città; testimone silenziosa della vita di Nicolas, prossimo ad un’ordinazione sacerdotale non attesa, che stride con il suo passato di figlio del boss locale. È la narrazione di un tempo senza tempo, quello che durante il rito scorre in scorci più o meno dolorosi nella mente e nel cuore di chi si consacra. Il gelso gli fa da ombrello, lo protegge e lo ripara, nei pressi della panchina dove tutto accade; ne scandisce la storia, i vuoti e le stagioni. È la storia di Nicolas, Don Nico, che invano tenta di far scivolare via da sé il bambino dai capelli biondi e dagli occhi verdi del rione Scagelera, della periferia degli ultimi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.