Editoriale Jouvence
La storia di Bisanzio
Giorgio Ravegnani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
pagine: 190
Alla fine del Medioevo la società bizantina viene meno, ma ne sopravvive, oltre al mito, l'eredità culturale. La guida fornisce i dati necessari ad acquisire gli strumenti della ricerca, con una bibliografia che comprende oltre millequattrocento titoli sia sui temi generali che sui singoli aspetti del periodo storico.
La commissione
Sonallah Ibrahim
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
pagine: 132
Romanzo di netta impostazione kafkiana ambientato in un paese dove il reale potere tiene a rimanere nascosto e dove il cittadino, nella fattispecie "l'intellettuale", si trova alla mercé di indagini oscure. La Commissione è un organismo collegiale che inquisisce su elementi "sospetti", anche se non si sa per quale motivo. È la tipica situazione delle società medio-orientali dominate da governi di tipo autoritario. Il racconto si svolge su un tono ora realistico ora sarcastico, che rivela le capacità narrative dell'autore.
Marco Fioramanti 1983-2003. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
pagine: 103
Ampia selezione della produzione ventennale dell'artista con pitture, installazioni e performance che ripercorrono, dalla redazione del "Manifesto trattista" (1982), le tappe principali, in Italia e all'estero, della sua evoluzione artistica. Nella seconda parte del libro, un'accurata scelta di scritti, testi e testimonianze di vari esponenti del panorama artistico internazionale come Carlo Belli, Enrico Crispolti, Gillo Dorfles, Lawrence Ferlinghetti, Enrico Mascelloni, Bruno Zevi.
Fideles crucis. 1274-1314. Il papato, l'Occidente e la riconquista della Terra Santa
Sylvia Schein
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
pagine: 366
Il problema della riconquista della Terrasanta, da prima della caduta di Acri all'insediamento avignonese, come fu sentito e vissuto da papi, concili, sovrani e studiosi sia laici che chierici.
Il piacere del tragico. Aristotele e la poetica
S. Elizabeth Belfiore
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
pagine: XVI-517
Lavoro tra i più ampi di questi ultimi decenni sulla "Poetica" di Aristotele, questo libro di Elizabeth S. Belfiore rappresenta, al tempo stesso, un importante strumento di studio e di approfondimento della filosofia aristotelica e una chiave di lettura chiara e accessibile per chiunque voglia avvicinarsi alla cultura e all'arte tragica dei greci.
Elementi di archivistica
Luigi Londei
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
Sintetica presentazione della disciplina, con nuove proposte, in cui gli aspetti tradizionali vengono integrati da quelli innovativi di natura informatica.
Domani è un altro giorno
Abd al-Hamid Benhaduga
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
pagine: 259
Abd al-Hamid Benhaduga, nato nel 1925 e scomparso nel 1996, è uno dei più significativi scrittori algerini di lingua araba. Militante nazionalista negli anni '50, dopo un periodo trascorso in Francia è tornato nell'Algeria indipendente, dove ha ricoperto diverse cariche nella radio-televisione del suo Paese. In questo volume la storia personale di una "grande vecchia" che ha vissuto la rivoluzione e per la quale l'autore nutre una profonda ammirazione si fonde con la storia dell'intero popolo algerino.
Altre notti
Muhammad Al-Busati
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
pagine: 164
In questo breve romanzo l'autore descrive la crisi degli intellettuali della sua epoca, continuamente repressi. Ambientato in un tipico quartiere del Cairo, il libro narra in prima persona le vicende della protagonista e i suoi incontri con vari personaggi, tutti prototipi di un convulso Egitto contemporaneo. Nato nell'alto Egitto nel 1938, Al-Busati fa parte di quella generazione degli anni Sessanta, che ha rinnovato la letteratura e la cultura araba.
Monete, mercanti e matematica. Le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura
Lucia Travaini
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
pagine: 220
Nel Medioevo i manuali di mercatura contegono dati sulle monete, e lo sviluppo dell'aritmetica in Italia, già dal Duecento è legato alla necessità di contare la moneta. Il volume tratta un argomento insolito, poco noto anche ai tecnici.
Piccolo dizionario ceramico
Ugo Paolelli
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2003
Il crescente interesse che si verifica verso l'arte ceramistica rende indispensabile questo manuale che nel suo genere è unico, chiaro e completo.