Editori Riuniti University Press
Anna Kuliscioff. La signora del socialismo italiano
Maria Casalini
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2013
pagine: 342
"L'unico uomo del socialismo italiano". La famosa definizione di Anna Kuliscioff, uscita dalla penna di Antonio Labriola, resta emblematica, e non solo per quanto riguarda la singolarità della figura della "Signora Anna" come la chiamavano i compagni di partito -, anche dal punto di vista della costruzione di genere tipica della tradizione del movimento operaio. Proprio questa resta una chiave di lettura centrale di un volume che, ricostruendo la vita di una delle sue protagoniste di spicco, finisce col ripercorrere le tappe salienti della storia stessa del socialismo: dalla crisi dell'anarchismo alla nascita del Psi, fino all'avvento del fascismo. Una biografia "critica", problematica, che intende sottrarsi alle rappresentazioni di maniera e soprattutto resistere alle tentazioni della semplice celebrazione per ricostruire l'immagine a tutto tondo di una leader politica, con tutte le sue contraddizioni e la sua straordinaria complessità.
La mente e l'infinito. Scienza e filosofia dell'infinito
Rudy Rucker
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2013
pagine: VIII-376
"La mente e l'infinito" è stato scritto per un lettore di tipo medio, ed è stato elaborato in un periodo di circa 10 anni, e riguarda uno dei problemi classici della ricerca umana: il rapporto con l'infinito. Sono trattati diversi tipi di infinito: potenziale e attuale, matematico e fisico, teologico e mondano. Parlando dell'infinito si incontrano molti affascinanti paradossi che, esaminati attentamente, chiariscono molte cose sulla mente umana, sulla sua capacità e sui suoi limiti. Lo studio dell'infinito è molto più di un arido gioco accademico. La ricerca dell'Infinito Assoluto è, come ha realizzato Georg Cantor, una forma della ricerca di Dio da parte dell'anima. Indipendentemente dal raggiungimento dello scopo, la consapevolezza di questo processo è sempre chiarificatrice.
Russia 1932-34
Giuliano Paietta
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2013
pagine: 165
" È assai significativo che Pajetta scelga di rimettere mano, oltre mezzo secolo dopo, proprio a quei suoi anni in Urss. Eppure nella sua vita avventurosa e perfino eroica non gli sarebbero mancati altri argomenti: l'esilio con la sua straordinaria mamma e il fratello Gaspare ancora bambino, la cospirazione antifascista e il primo arresto a 15 anni, dopo, la Russia, la direzione della Federazione Giovanile Comunista in Francia dal '34 al '36, la partecipazione alla guerra di Spagna a fianco di Luigi Longo, il ripetuto carcere e le ripetute evasioni in Francia, la Resistenza prima in Francia e poi in Italia, la deportazione nel lager nazista di Mauthausen (e anche li la lotta!), il ritorno in Italia e la partecipazione alla Costituente, la costruzione del Partito di massa negli anni del dopoguerra, l'incarico presso il Cominform in rappresentanza del Pci a Belgrado e poi a Bucarest, l'esclusione dal Comitato Centrale nel '51 per la sua amicizia personale con il "dannato" comunista ungherese Rajk, la successiva reintegrazione alI'VIII Congresso del '56, e infine, a partire dal '65, il lavoro politico in giro per il mondo per la Sezione Esteri del Pci, poi dal 71 all'81 la Sezione Emigrazione, per la quale aveva realizzato la prima Conferenza Nazionale per l'Emigrazione del Partito nel 75, etc." (Dall'introduzione di Raul Mordenti). Prefazione di Paolo Spriano.
Supplemento al viaggio di Bouganville
Denis Diderot
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2013
pagine: 132
Nell'aprile 1768 aveva soggiornato a Tahiti un barone francese, Louis-Antoine de Bougainville, capitano di vascello della Marina regia e protagonista del primo periplo del mondo compiuto da un francese. Su questo soggiorno nell'isola polinesiana il colto e spegiudicato capitano, allievo del matematico e filosofo illuminista d'Alembert, scrisse le pagine più suggestive di quel "Viaggio intorno al mondo" apparso nel 1771 a Parigi e ricco di importanti conoscenze di carattere cartografico su quelle terre lontane e misteriose. Al fascino di quelle pagine non si sottrasse Denis Diderot (1713-1784), il quale, nonostante fino ad allora si fosse dimostrato critico sulle meraviglie dello stato di natura, dedicò una recensione al Viaggio del capitano francese, per poi, nel 1772, terminare il "Supplemento al Viaggio di Bougainville", oggi riproposto nella cura e nella traduzione di Antonio A. Santucci, studioso gramsciano prematuramente scomparso nel 2004. Il libro - di notevole interesse per lo studio dell'immagine europea del mondo non occidentale - è costruito sotto forma di dialogo e presenta alcune delle problematiche più care a Diderot. "L'importanza storica dei viaggi in periodo illuministico, l'interesse scientifico per le nuove scoperte geografiche, il problema già affacciatosi con Montaigne di una molteplicità di culture non scandite nel tempo, ma coesistenti nello spazio... Postfazione di Donatello Santarone.
L'allucinazione della modernità
Pier Paolo Dal Monte
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2013
pagine: 431
La prima parte del libro consiste di una disamina critica dell'ideologia che sottostà al nostro modello di sviluppo dove si pone in evidenza l'insostenibilità dal punto di vista energetico e ambientale del modello della crescita produttiva del nostro modello di sviluppo, con esempi che trattano della produzione di cibo, del consumo di idrocarburi (picco del petrolio) e del riscaldamento globale. La seconda parte consiste in una disamina storico-filosofica della genesi del pensiero moderno, ovvero del percorso che ha portato ai dogmi della crescita e del dominio del mondo, nonché di un'analisi storica della civiltà industriale. La terza parte analizza la "mitologia della modernità", ovvero il complesso di "idee guida" che informano il pensiero moderno e, nella fattispecie il mito economico e quello dello "scientismo". Nella quarta e ultima parte viene analizzata, dal punto di vista sociologico-filosofico, l'alienazione dell'uomo nella moderna società dei consumi e l'evoluzione del capitalismo fino alle ultime fasi di grave crisi del nostro modello economico. L'ultimo capitolo tratta di come l'immaginazione sia importante nel plasmare la nostra concezione del mondo e nel dare forma a questo mondo. In quest'ultima parte si tratta del concetto di Decrescita e si analizza il concetto di immaginazione dal punto di vista storico-filosofico e cerca di fornire qualche suggestione su come potrebbe essere una diversa immaginazione per costruire un mondo diverso da quello attuale.
L'altra critica. La nuova critica della letteratura tra studi culturali, didattica e informatica
Raul Mordenti
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2013
pagine: 223
La critica letteraria non è sempre esistita e non esisterà per sempre. In questo libro si ricostruiscono le circostanze - culturali, sociali, epistemologiche - che consentirono l'instaurarsi storico della critica letteraria (quale noi l'abbiamo conosciuta) e del concetto stesso di letteratura. In quella fondazione (forse solo ora ci è chiaro) vivevano già i limiti invalicabili della ragione borghese e, prima ancora, quelli della divisione del lavoro e dell'antropologia signorile che su di essa si fonda e che da essa è giustificata e ribadita. Così la crisi attuale (o la fine) della letteratura e della critica letteraria quali noi le abbiamo intese deve essere messa in rapporto con una situazione storico-sociale (e culturale) del tutto inedita, caratterizzata dal trionfo del capitalismo reale su scala globale e però al tempo stesso anche dalla sua interna irresolubile crisi. La cultura di questo assetto catastrofico è la nuova retorica pervasiva e totalitaria dei mass-media (e più precisamente del discorso pubblicitario), è la comunicazione senza informazione e contenuto, è ciò che l'autore definisce (sulla scorta di Steiner) "la cultura del berlusconismo", intrinsecamente opposta al discorso critico ed anzi incompatibile, per sua stessa natura, con ogni critica. Se questa crisi reca con sé il rischio realissimo di una perdita secca di testualità e di senso, essa tuttavia contiene in sé (come tutte le crisi) anche altre possibilità liberatorie, che questo libro cerca di indagare.
Interazioni elettrodeboli
Luciano Maiani
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2013
pagine: 252
Opera di carattere scientifico scritta da uno dei più importanti fisici italiani odierni, in essa si descrive in maniera completa e aggiornata (fino alle recenti scoperte avvenute al CERN di Ginevra) una delle teorie della fisica di più grande successo dell'ultimo secolo, l'unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli.
Dialogo. Lettere 1934-1955
Thomas Mann, Károly Kerényi
Libro
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2013
pagine: 224
"Questo libro contiene l'intero colloquio epistolare che ho potuto svolgere con Thomas Mann dal 27 gennaio 1934 fino alla sua morte (con un'unica forzata interruzione tra il 7 settembre 1941 e il 21 dicembre 1944). Già nel 1944 avevo raccolto, per ogni eventualità la prima parte del carteggio fino al grande intervallo e con una premessa ne avevo fatto un libretto, affinché, qualunque cosa avvenisse, si avesse un documento per la storia dell'umanesimo europeo. Al principio del 1945 lo stesso Thomas Mann poté leggere e correggere il testo già predisposto. Oggi la maggior distanza nel tempo consente di stampare ciò che allora omettemmo. Infatti con stupefacente rapidità il contenuto della seconda parte del dialogo è diventato 'storia'. Ho intitolato la prima parte 'Romanzo e mitologia'. Affinché anche la seconda abbia un suo titolo, la chiamo 'Umanesimo - Felicità difficile'." (Dall'avvertenza di K. Kerényi) Prefazione di Domenico Conte.
L'albereto perduto voll. 3-4
Rafael Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2013
pagine: 419
Testimone del proprio tempo, di un'epoca che lo ha visto al centro di tanti eventi straordinari, Rafael Alberti riannoda qui il filo delle proprie memorie interrotto nel 1959, quando pubblica a Buenos Aires il suo primo "Albereto perduto", che si chiude con le immagini di una Spagna in festa per l'avvento della Repubblica (1931). Uno spaccato di vita, quello che viene qui restituito, particolarmente dilatato, critico, problematico. Si va dai primi anni Trenta del Novecento, in cui il poeta attraversa l'Europa per studiare i nuovi movimenti che animano la scena teatrale, stabilendo anche i primi contatti con artisti e intellettuali francesi, tedeschi, russi, di altissimo rango come Aragón, Supervielle, Michaux, Picasso, Chagall, Brecht, il gruppo dei poeti russi del circolo di Majakovskij e tanti altri ancora, ai reiterati viaggi nel continente americano prima e dopo la guerra civile, alla Cina dove si spinge animato, oltre che da comprensibile curiosità ideologica, dalla sempre viva vocazione calligrafica - all'Italia, dove trascorre gli ultimi quattordici anni del lungo esilio (1963-1977), infin alla nuova Spagna democratica (1977-1987).
Paul Ricoeur e il terzo discorso. Soggetto, corporeità, estetica
Fabrizia Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2013
pagine: 166
"Non escludo affatto la possibilità di progredire nella conoscenza scientifica del cervello, ma mi interrogo sulla comprensione della relazione tra questa conoscenza e il vissuto. A questo stadio del dibattito direi che capiamo sia un discorso psichico, sia un discorso neuronale, ma la loro relazione crea dei problemi. Ci riesce estremamente difficile costituire un terzo discorso". Qual è il terzo discorso di Ricoeur? Corporeità, percezione ed estetica sono le sintesi di un discorso ermeneutico sulla soggettività umana costruito in cinquanta anni di ricerche. Il libro offre uno studio dei risultati e degli ottativi del terzo discorso che Paul Ricoeur ha lasciato come eredità e come sfida al nostro millennio. Prefazione di Mario Signore.
Lettura laica della Bibbia
M. Alighiero Manacorda
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2013
pagine: 278
"Mi spieghi la Bibbia e la sua fortuna storica?" chiede a Mario, suo amico italiano, la giapponese Yùkiko. Quasi impossibile, certamente difficile, per un occidentale moderno leggere la Bibbia con occhio sgombro di suggestioni e richiami culturali, laici o religiosi: il libro, i "libri per eccellenza", pur spogliati del mito della rivelazione, continuano a grondare di significati stratificatisi al punto da diventare illeggibili. Ma proprio il confronto con una persona estranea alla nostra mentalità permette il dissacrante miracolo di una lettura in chiave davvero moderna e laica della Bibbia. Per questo Mario Alighiero Manacorda ha scelto una interlocutrice armata del solo lume della ragione, una religione e una cultura diverse dalle sue. Yùkiko chiede, incalza, obietta; Mario risponde, spiega, si confronta. L'unico patto fra i due è di attenersi al testo e leggerlo per quello che dice. Da questo epistolario non scaturisce una sola "inaccettabile" verità o vittoria, ma molte, diverse, accettabili certezze, che su una "religione impossibile" permettono l'unico dialogo possibile, negato a ogni trascendenza, ma concesso a chi crede che la Bibbia, come tutti i "libri per eccellenza", è stata scritta dagli uomini per gli uomini.
Rapporto sulla Cina
Lina Unali
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il libro tratta della secolare familiarità tra l'Europa e la Cina, dell'antica cultura filosofica trasmessa in Occidente e ammirata dalle nazioni; della cosiddetta invasione (qinluè) europea che permane alla base di considerazioni presenti e mute recriminazioni; dell'influenza letteraria e artistica di un mondo sull'altro, soprattutto a partire dalla metà del '700, con alterne vicende, fino ai nostri giorni. Il "Rapporto sulla Cina" è stato scritto avendo anche di mira una migliore conoscenza reciproca.