fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Editori Paparo

Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria

Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2021

pagine: 88

La stazione Bayard fu il capolinea napoletano della prima tratta ferroviaria costruita sul territorio italiano, nel Regno delle Due Sicilie. L’edificio venne assunto a simbolo di progresso e avrebbe dovuto essere preservato come un monumento, per evocare eventi storici significativi allo scopo di perpetuarne la memoria in una dimensione atemporale. Incuria e oblio hanno invece destinato i resti della stazione allo stato di rudere, fatiscente e pericolante, la cui facciata principale, celebrata un tempo a livello internazionale nei dipinti di Salvatore Fergola, risulta oggi praticamente irriconoscibile. Un convegno sul tema, ha visto riuniti allo stesso tavolo, il Comune di Napoli, numerosi studiosi delle Università campane e le diverse componenti di Ferrovie dello Stato per ragionare su possibili soluzioni di recupero della memoria e di valorizzazione dell’antica stazione.
20,00

Frediano Frediani tra classicismo e modernità

Frediano Frediani tra classicismo e modernità

Carlo De Cristofaro

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2021

pagine: 152

La pubblicazione nasce dall'esigenza di una rilettura storiografica, al fine di avviare attive politiche di salvaguardia e riuso, dell'opera dell'architetto Frediano Frediani, nato a Forte dei Marmi nel 1897, e giunto nel capoluogo campano nel novembre del 1922. Sebbene questi sia noto alla ricerca storica per i suoi contributi, tra cui primeggiano le celeberrime stazioni ferroviarie della linea Cumana di Napoli, purtroppo, non ha goduto della giusta fortuna critica.
25,00

21 settembre 1943. Un lampo al centro di Solofra

21 settembre 1943. Un lampo al centro di Solofra

Lucia Petrone

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2021

pagine: 388

In questo libro, che Lucia Petrone e Mimma De Maio hanno voluto donare alla comunità solofrana, è racchiusa la narrazione dei tragici eventi del 21 settembre 1943 e di ciò che i solofrani subirono e vissero in tutto quel periodo.
30,00

Disegni e progetti al tempo dei Borbone. La rappresentazione grafica delle opere pubbliche e private

Disegni e progetti al tempo dei Borbone. La rappresentazione grafica delle opere pubbliche e private

Luciano Garella

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2021

pagine: 224

Il volume curato da Luciano Garella nasce dal desiderio di studiare e salvaguardare un monumentale corpus di disegni tecnici – rilievi, piante, opere idrauliche e molto altro ancora – emerso dal ricco patrimonio dell’Ufficio Catalogo e dell’Archivio Disegni della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli. L’obiettivo di questo studio è l’analisi di disegni e documenti degli Uffici tecnici del regno dei Borbone per lungo tempo ignorati e dimenticati, cercando di mettere a disposizione della comunità scientifica e degli appassionati materiali inediti di interesse storico, documentale ed architettonico. I fogli raccolti nel catalogo sono spesso datati e firmati dagli architetti o dagli ingegneri alle dipendenze della Casa reale di Napoli e raffigurano proprietà dei Borbone non solo nei confini del regno, ma disseminate anche in altri stati dell’Italia preunitaria. Il volume accoglie i saggi di Luciano Garella, Ermanno Bellucci, Amalia Scielzo, Menuccia Focone e le schede di catalogo redatte da Claudia Cusano, Elisa Di Crescenzo, Mariaelena Faienza e Caterina Menna.
70,00

Un misto di grano e pula. Scritti su Caravaggio e l'ambiente caravaggesco

Un misto di grano e pula. Scritti su Caravaggio e l'ambiente caravaggesco

Gianni Papi

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2020

pagine: 272

Dopo "Spogliando modelli e alzando lumi" (2014), "Entro l'aria bruna d'una camera rinchiusa" (2016) e "Senza più attendere a studio e insegnamenti" (2018), Gianni Papi pubblica una quarta raccolta di scritti su Caravaggio e l'ambiente caravaggesco. Come nelle precedenti occasioni, alcuni scritti (solo quattro questa volta) sono già stati pubblicati, mentre diciannove sono inediti. I temi sono molteplici e variano da riflessioni su opere del Merisi ad un protagonista della sua "schola" come Cecco del Caravaggio, da Ribera a Valentin, da Caroselli a Fiasella; ma il nucleo centrale di questi contributi è forse da cogliere in un gruppo di interventi sul naturalismo olandese, fra cui spicca la prima ricostruzione dell'attività italiana di Hendrick Terbrugghen.
60,00

L'adorabile Lisetta

L'adorabile Lisetta

Gherardo Mengoni

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2020

pagine: 160

Una parte di storia vera, una parte di romanzo, intrecciate in un inviluppo che si apre verso la fase conclusiva del racconto dopo vicende umane ed accadimenti imprevisti. Gherardo Mengoni, non nuovo, come scrittore, alle avventure marine ed all’analisi di sentimenti semplici come l’amore, il dolore, la pazienza, sviluppa una tesi nel suo insieme originale e avvincente.
13,00

Balli d’amore. Tarantella e Saltarello tra colto e popolare

Balli d’amore. Tarantella e Saltarello tra colto e popolare

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2020

pagine: 112

Catalogo della mostra proposta a Pescara e poi a L’Aquila grazie ai generosi prestiti di opere quasi tutte inedite da collezioni private. Due saggi a firma dei curatori considerano da molteplici punti di vista le due danze più amate, la Tarantella napoletana e il Saltarello, diffuso in Ciociaria e in Abruzzo: dalla fortuna iconografica e letteraria alle particolari caratteristiche a livello coreutico. Dipinti, acquerelli, incisioni di noti maestri tra Sette e primo Novecento come Pietro Fabris, Angelika Kauffmann, Alessandro D’Anna, Pasquale Celommi, Saverio Altamura e Alessandro Pandolfi, chiariscono la popolarità di questi temi, sia presso i ceti aristocratici sia in chiave popolare. Completano la mostra e il catalogo una ricca collezione di gioielli d’epoca e una selezione di strumenti della tradizione abruzzese.
25,00

Giuseppe e Ugo Mannajuolo

Giuseppe e Ugo Mannajuolo

Alessandro Castagnaro, Florian Castiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2020

pagine: 312

Il volume intende colmare una lacuna nel panorama architettonico nazionale attraverso il profilo biografico e professionale di Giuseppe e Ugo Mannajuolo, rispettivamente padre e figlio, ingegnere e architetto: due personaggi molto diversi tra loro, ma due figure di spicco dell’ingegneria e dell’architettura tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento.
70,00

I Girolamini. Storie di artisti e committenti a Napoli nel Seicento

I Girolamini. Storie di artisti e committenti a Napoli nel Seicento

Gianluca Forgione

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2020

pagine: 208

Grazie alla riscoperta e all'edizione di un gran numero di documenti inediti (lettere, contratti notarili, testamenti, pagamenti di banco, spese di fabbrica), il volume ricostruisce episodi decisivi della storia artistica dei Girolamini. La ricerca fa luce sulle vicende che hanno condotto alla casa dei seguaci napoletani di san Filippo Neri le opere, tra gli altri, di Guido Reni, Giovan Francesco Gessi, Battistello Caracciolo, Domenichino, Jusepe de Ribera, Pietro da Cortona, Alessandro Algardi e Luca Giordano. Le storie di questi capolavori s'intrecciano a quelle dei loro committenti: sarti devoti, principesse spregiudicate, uomini religiosi con la passione per l'astronomia e per il teatro. Il libro restituisce la viva voce, oltre che dei primattori, anche dei capomastri, dei marmorai, degli argentieri e degli stuccatori che contribuirono a rendere i Girolamini un luogo cruciale per la cultura europea.
50,00

La forza e l'ingegno. Stefano Maderno (1576-1636). Il mito di Ercole

La forza e l'ingegno. Stefano Maderno (1576-1636). Il mito di Ercole

Harula Economopoulos

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2020

pagine: 220

Il volume racconta come gli artisti di ogni epoca, da Glykon al Pollaiolo, dal Peruzzi al Giambologna, si siano misurati con le storie di Ercole e con le sperimentazioni che questo tema poteva aprire in pittura e scultura: Stefano Maderno (1571 ca.-1636) fu probabilmente uno dei più colti e creativi interpreti nel panorama della scultura italiana tra la fine del sec. XVI e il principio del secolo seguente. A Stefano Maderno e alla sua attività è infatti dedicato questo studio, che aspira ad essere una panoramica sull’arte e sul chiaro interesse del maestro per il soggetto erculeo, uno dei cardini iconografici della sua produzione. Le storie di Ercole diventano per Maderno l’occasione per confrontarsi con tecniche e modalità espressive nuove e ardite, alle quali dovette guardare lo stesso Gian Lorenzo Bernini. Nel volume viene dedicato ampio spazio alla produzione di sculture in terracotta, come quelle della ricca collezione Farsetti, interessanti ed autonomi oggetti d’arte richiesti dal collezionismo nel primo Seicento, nonché modelli per la successiva fusione in bronzo.
50,00

Jeong-Yoen Rhee. Re-Genesis rinascita. Ediz. italiana e inglese

Jeong-Yoen Rhee. Re-Genesis rinascita. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2020

pagine: 72

Un'ampia esposizione di ben 72 opere pittoriche di grande e medio formato, offre l'opportunità di conoscere un’artista di grande e riconosciuto interesse internazionale che si distingue per la sua intensa ricerca artistica, complessa nella riflessione, nei modi di ideazione e di realizzazione delle sue opere. una produzione nella quale l’origine coreana di Jeong-Yoen rhee vive ed agisce nella scelta dei materiali, nel legame mai interrotto con i modi della produzione artistica, ed anche artigianale, del paese d’origine, per costituire base e occasione di una ricerca avanzata e innovativa. la mostra propone un percorso coinvolgente segnato innanzitutto dall’originalità dei preziosi materiali che l’artista sceglie.
10,00

Confronto. Studi e ricerche di storia dell’arte europea. Nuova serie. Volume Vol. 2

Confronto. Studi e ricerche di storia dell’arte europea. Nuova serie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2020

pagine: 312

Editori Paparo riprende le pubblicazioni della rivista fondata nel 2002 da Ferdinando Bologna, che ha animato il dibattito e l’approfondimento sui temi della storia dell’arte per circa 10 anni.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.