Editori Paparo
Studi di scultura. Età moderna e contemporanea. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2020
pagine: 224
La rivista «Studi di Scultura. Età moderna e contemporanea» ha l’ambizione di accogliere contributi di ricercatori che rivolgono la propria attenzione a questo particolare settore delle arti, che ha ancora tanto da rivelare; e intende crescere nelle più diverse direzioni, sperando di superare sempre più spesso i soli confini italiani. A tale scopo si è dotata di un Comitato Scientifico formato da specialisti che si occupano di scultura da sempre, coprendo l’intero arco cronologico previsto dalla testata. La rivista, programmata di cadenza annuale e rigorosamente peer-reviewed, si articola in due sezioni: una prima dedicata a saggi lunghi, e una seconda a contributi più concisi e circoscritti, a note e riflessioni, a recensioni e a interviste. Tale ripartizione però non è rigida, né obbligatoriamente necessaria, poiché ci si vuole riservare la possibilità di ospitare anche saggi molto lunghi e di variare con flessibilità la struttura a seconda delle esigenze che emergeranno di volta in volta. Saranno poi previsti numeri tematici, per argomento o per cronologia, composti a seguito di specifici inviti.
Le ore del sole. Geometria e astronomia negli antichi orologi solari romani
Alessandra Pagliano
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2020
pagine: 312
Il volume attraverso gli strumenti della geometria proiettiva e descrittiva, costruisce un dialogo tra diversi campi del sapere (gnomonica, astronomia, restauro, geometria, nuove tecnologie, storia dell’architettura) con la finalità di valorizzare gli antichi orologi solari di epoca romana custoditi al Mann, alcuni sconosciuti al largo pubblico, altri addirittura assenti nella catalogazioni finora pubblicate dagli studiosi di archeologia e gnomonica. Gli antichi orologi solari della collezione del Mann provengono prevalentemente dagli scavi di Pompei: è stato realizzato un approfondito rilevo secondo le moderne tecnologie della fotogrammetria digitale, un’analisi del funzionamento gnomonico, un progetto di restauro e la conseguente realizzazione di stampe 3D degli orologi (con lo gnomone riposizionato). Tecnologie informatiche innovative (ITC) permettono al lettore di interagire con modelli tridimensionali in Realtà Aumentata mediante appositi marker, predisposti nel volume a corredo dell’analisi dei singoli orologi.
Restauro strutturale e riduzione del rischio sismico. Teorie, tecniche e materiali innovativi per il consolidamento
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2019
pagine: 136
È di palese evidenza che il mercato edilizio già da anni, e soprattutto in futuro sarà sempre più orientato verso il recupero del costruito storico. L’obiettivo del consumo suolo pari a zero, quello della rigenerazione urbana, il problema delle dismissioni di edifici e complessi di proprietà pubblica e privata, il risanamento e la valorizzazione dei centri storici sono tutti aspetti che indirizzano verso il restauro del patrimonio architettonico e verso il recupero dell’edilizia degradata. A tutto ciò si aggiunge la condizione del territorio nazionale soggetto ciclicamente ad eventi sismici disastrosi, con spendita di enormi risorse economiche per la ricostruzione dei centri danneggiati. Per tali motivi, i contenuti del volume promosso da aniai Campania e da MAPEI costituiscono un importante riferimento per tecnici ed operatori che quotidianamente affrontano i problemi della complessità del progetto e del cantiere.
La magia del restauro. Scritti in onore di Donatella Zari Giantomassi
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2019
pagine: 316
Un viaggio tra i capolavori d’arte e i monumenti più noti d’Italia insieme con un percorso quasi pionieristico per il restauro e la conservazione di pitture e sculture collocate in terre ‘lontane’: questa è stata la vita di Donatella Zari. A Cimabue, Giotto, Mantegna, Raffaello, Parmigianino, Tiziano, Caravaggio e ad altri grandi, lei ha dedicato il suo lavoro, così come ai più importanti templi in Tibet, Afghanistan, India, Iraq, Cina, Birmania, Thailandia, ottenendo unanimi riconoscimenti internazionali. La sua passione per il ‘mestiere’ di restauratore ha formato decine di allievi in tutto il mondo, trascinati anche dalla sua capacità unica nel raccontare, nel mettere a fuoco con semplicità, naturalezza ed entusiasmo i problemi più complessi.
Vesuvio. La nuova alba. Catalogo della mostra (Napoli, 3-30 giugno 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2019
pagine: 200
“Vesuvio. La nuova alba” è un percorso fotografico nel territorio del Parco Nazionale del Vesuvio realizzato dagli studenti dei corsi di fotografia del III anno e del I anno del biennio dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli condotti dal professore Fabio Donato nell’anno accademico 2017/2018.
Elio Waschimps
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2019
pagine: 176
Questo volume, che sarebbe riduttivo chiamare catalogo, ripercorre la vicenda artistica di Waschimps attraverso gli scritti di critici, amici, letterati, che si confrontano con le sue opere, con la sua agognata, radicale e aggressiva esasperazione di forma e colore. Confrontando i suoi quadri dei primi anni di attività, o di quelli immediatamente successivi, si osserva quanto più aggressiva, nervosa, può essere la loro cromia, quando non li circonda un senso di armonia tra l’individuo e la natura, la confidenza con figure e paesaggi familiari, mitigando l’asprezza espressionistica delle forme e ordinando armonicamente i valori della scala cromatica: quanta raffinatezza nel loro essere apparentemente “spontanei”, quante caute diversificazioni nella loro veemenza, quanto calcolo nella semplicità!
Berlino 1989. Frammenti di muro - persone
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2019
pagine: 72
Le immagini delle ore concitate del 9 novembre 1989 fecero il giro del mondo: volti trasfigurati dallo stupore e dalla gioia; persone che non si conoscevano unite in un appassionato abbraccio; un corteo di utilitarie – i trabis – che attraversavano la folla in un concerto di clacson; il giubilo dei più coraggiosi che si erano arrampicati sul muro e che, presi dall’allegria, non si accorgevano delle lacrime che rigavano il loro volto. Incredibile – fu la parola pronunciata da migliaia di bocche. Quest’espressione coglie perfettamente l’impossibilità di descrivere quell’avvenimento eccezionale a cui si stentava a credere.
Architettura e restauro dei beni culturali: un progetto virtuoso
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2019
pagine: 184
Per questo progetto, che sin dall’inizio abbiamo definito “virtuoso”, si trattava di coniugare l’attività di tirocini formativi retribuiti (per studenti in corso e laureandi di settore umanistico) presso gli studi tecnici professionali, con il supporto anche di istituzioni e associazioni di funzione tecnica. Un collegamento apparentemente difficile ma che, in realtà, ha presentato affinità operative e di settore superiori rispetto alle aspettative iniziali. L’Università, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia, ha avuto la possibilità di offrire a studenti e laureandi l’opportunità di realizzare un’esperienza di formazione professionale retribuita della durata di sei mesi.
Caravaggio a Napoli. Studi e ricerche. Catalogo della mostra (Napoli, 11 aprile-14 luglio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2019
pagine: 111
Dagli scritti di Vincenzo Pacelli, Ferdinando Bologna, Gianni Papi, Bruno Arciprete, Carlo Giantomassi e Donatella Zari, presenti nel catalogo della casa editrice, un nuovo volume che ripercorre la straordinaria vicenda di Caravaggio a Napoli. Con un'intervista inedita di Stefano Causa a Sylvain Bellenger, nella quale il Direttore del Museo e del Real Bosco di Capodimonte racconta le motivazioni culturali della nuova mostra napoletana sul pittore.
Carlo Striccoli (1897-1980). Un interprete inquieto del Novecento
Mariadelaide Cuozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2019
pagine: 278
«Questo volume di Mariadelaide Cuozzo su Carlo Striccoli colma un vuoto rilevante della storiografia relativa all'arte contemporanea napoletana, ma più in generale italiana. Non sono pochi gli artisti napoletani del Novecento più che' meritevoli di una trattazione approfondita, eppure rimasti inopinatamente "nell'ombra", per essere affrontati al massimo in testi di carattere generale o in brevi articoli dedicati al Meridione. [.. .] Molti artisti meritevoli, come Carlo Striccoli, non hanno avuto ancora fino a oggi una vera monografia, e alcune delle monografie in circolazione-su altre figure del panorama meridionale sono tutt'altro che complete e soddisfacenti. [...] In questo volume Striccoli viene presentato come un esponente particolarmente significativo della situazione artistica napoletana caratterizzata dal dilemma fra innovazione e tradizione. [.. 1 La monografia inaugura uno studio storico e filologico sul pittore di totale novità. Per la prima volta l'artista viene contestualizzato nelle situazioni artistiche nazionali in modo adeguato e vengono vagliate con attenzione e acutezza le recensioni più interessanti che su di lui si sono spese sulla stampa italiana. Infine, la finezza interpretativa di Mariadelaide Cuozzo, che si è avvalsa di un accurato lavoro di ricerca, ci offre un'opera, oltre che originale, di grande godibilità». (Dalla Prefazione di Mariantonietta Picone Petrusa) Il volume è corredato da un ricco apparato documentario, da 71 tavole a colori e da un vasto catalogo di opere dell'artista frutto di lunghe ricerche, comprendente 590 dipinti e 80 disegni e acquerelli, gran parte dei quali inediti.
Confronto. Studi e ricerche di storia dell’arte europea. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2019
pagine: 240
Nel riprendere le pubblicazioni di «Confronto» intendiamo mantenere lo spirito di ricerca, il taglio metodologico e anche le soluzioni — prima fra tutte quella di ripubblicare alcuni testi cruciali del passato con un saggio di commento — individuati a suo tempo da Ferdinando Bologna e da lui presentati nell'editoriale del primo numero della rivista. La nuova serie vede tuttavia dei cambiamenti, a cominciare dalla cadenza, che sarà annuale, dal formato più ampio, dall'uso del colore, esteso all'intero numero, dall'adozione di un sistema di doppio referaggio anonimo, dalla presenza di abstract degli articoli in inglese e infine dalla composizione, estesa a un gruppo più ampio, del Comitato Scientifico e del Comitato di Redazione, affiancati a loro volta da una Segreteria di Redazione con mansioni operative. La rivista accoglie saggi di storia e critica d'arte, ma anche di storia del collezionismo e di museologia, che spaziano, cronologicamente dal Medioevo al Contemporaneo e che puntano ad affrontare temi non solo meridionali ma di respiro europeo. In questo numero contributi di Carmela Vargas, Francesco Gandolfo, Maria Rosaria Marchionibus, Italia Caradonna, Pierluigi Leone de Castris, Stefano De Mieri, Serenella Greco, Gianluca Forgione, Luigi Abetti, Carmelo Laganà, Daniela del Pesco, Isabella Valente, Antonella Trotta, Elisabetta Scirocco, Stefania Zuliani, Giovan Battista Fidanza.
Studi di scultura. Dall'età dei Lumi al ventunesimo secolo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2019
pagine: 212
Volume speciale dedicato alla mostra Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, tenutasi nel Complesso monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli. Questo primo numero della collana propone moltissimi contributi di illustri studiosi sui massimi esponenti della scultura napoletana dell’Ottocento, con un ricchissimo corredo iconografico in bianco e nero.