Edisud Salerno
M'illumino di Viola. Sfumature di una mamma a metà
Matilde Pisaturo
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2024
Viaggio nella povertà e altre poesie
Salvatore Cicenia
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2024
pagine: 64
L'autobiografia: strumento e tecnica personale e professionale nello sfondo narrativo delle storie di vita
Paola Perri
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2024
pagine: 100
Libertà religiosa e collaborazione nei processi di differenziazione regionale
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2024
pagine: 354
Il contenzioso tributario. «Dall'atto impugnabile al suo decisum»
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2024
pagine: 84
Una questione annosa: il rapporo tra musica e letteratura
Andrea Montella
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2023
Manuale del dirigente scolastico
Pietro Boccia
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2023
pagine: 646
Il manuale del dirigente scolastico è consigliato ai Dirigenti della scuola italiana e agli aspiranti alla funzione di Dirigente scolastico. Per i primi, è un indispensabile strumento di lavoro per affrontare e risolvere le quotidiane problematiche che, nelle istituzioni scolastiche della società complessa, possono emergere. Per gli aspiranti al ruolo e alla funzione di Dirigente scolastico, rappresenta una guida efficiente ed efficace per affrontare i quesiti a risposta multipla della prova preselettiva, ma anche per svolgere la prova scritta e per sottoporsi a quella orale.
Sermoni. Introduzione e commento di Eleonora Rimolo
Gasparo Gozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2023
Cetara e la Rivoluzione del 1799
Benedetta Di Crescenzo
Libro: Libro rilegato
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2023
Leopardi tra Ottocento e Novecento. Fortuna critica e incidenza poetica
Franco Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2023
pagine: 124
Al discorso sulla fortuna critica del Leopardi si intreccia la ricerca di una possibile definizione tipologica del leopardismo lirico e ideologico che l’articolata metodologia d’approccio e la ricchezza dei testi su cui si esercita il discorso rendono quanto mai stimolante preludendo a nuove acquisizioni. Poiché la «scommessa» che la cultura italiana ha dovuto sostenere nel tempo con il poeta e con l’intellettuale non sembra, all’autore, essere ancora giunta a esiti risolutivi. Il fare poetico leopardiano, potenzialmente «aperto» a nuovi usi e a nuove scoperte, si illumina così di nuove prospettive di lettura.
Giacomo Leopardi: il centro e il margine. Percorsi poetici da Petrarca a Zanzotto
Loredana Castori
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2022
pagine: 240
I sistemi connettivi della poetica leopardiana del “margine”, che diventa spazio di apertura, dove la profondità è assoluta, vengono indagati da Loredana Castori nelle tre parti in cui è strutturato il suo lavoro monografico, "Giacomo Leopardi: il centro e il margine", secondo un discorso critico integrato da ampie coordinate esegetiche. Dalle connotazioni simboliche dello stato di meditazione lirica negli antecedenti petrarcheschi, lungo un variegato percorso sullo sfondo di un paesaggio emblematico, l’esplorazione si sposta dal “centro” alla “linea d’ombra” del testo poetico, nell’ermeneutica di altre forme espressive (Canova, Tenerani), nella decrittazione dei significati nascosti e nel loro rovesciamento sarcastico e parodico (Paralipomeni), fino al limite estremo del magico e del fantastico (“operetta morale” di Ruysch). Dopo un attraversamento inedito della “lettura” di Vincenzo Monti da parte di Francesco De Sanctis, secondo il paradigma ermeneutico leopardiano, si giunge alla poesia della Modernità con Eugenio Montale e l’«oltre» del suo “sguardo”, Clemente Rebora intento a varcare le soglie dell’Infinito, Pier Paolo Pasolini e i segni della sua complessa semiosi, Andrea Z...
Follia dell'anima
Barbara Mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2022
pagine: 78
"La mia anima è folle perché è spontanea, nel sentire emozioni ascoltando la musica e contemplando la bellezza della natura. Le poesie sono state scritte, dal periodo del mese di maggio 2019 al mese di luglio 2020."