fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

EAO - Edizioni Ass. Odigìtria

L'istruzione pubblica e la costruzione delle scuole elementari maschili e femminili di Ugento e Gemini. Note storiche e vicende pubbliche politiche tra l'Ottocento e il Novecento

L'istruzione pubblica e la costruzione delle scuole elementari maschili e femminili di Ugento e Gemini. Note storiche e vicende pubbliche politiche tra l'Ottocento e il Novecento

Salvatore Antonio Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: EAO - Edizioni Ass. Odigìtria

anno edizione: 2024

pagine: 168

Nel delineare i motivi che hanno portato all’incremento e decremento del numero di alunni, l’autore a ragione affronta questioni sociali come l’imperversare della malaria a causa delle vicine paludi ugentine e lo sviluppo della borghesia agraria nel seminario ugentino che mira a trasformarsi in borghesia intellettuale, e il fatto che la scolarizzazione resti un’istruzione a totale appannaggio del sesso maschile. Con la legge Casati e il successivo obbligo scolastico, per l’amministrazione ugentina si pose il problema dei locali da destinare ad aule scolastiche, al fine di promuovere l’istruzione come strumento di lotta per il riscatto e l’emancipazione sociale e soprattutto per imprimere una forte laicità nell’insegnamento, avendo il clero sino a quel momento usufruito di un diritto pressoché esclusivo. L’autore pertanto risalta l’impegno proficuo del comune di Ugento per contrastare l’analfabetismo e, con documenti alla mano, ricostruisce le dinamiche che circostanziarono la ratio nelle scelte dei siti individuati per l’ubicazione dell’edificio scolastico di Gemini e Ugento agli inizi del ‘900, intrecciando magistralmente gli avvenimenti storici.
20,00

Albo degli IMU: Internati militari Italiani Taurisanesi

Albo degli IMU: Internati militari Italiani Taurisanesi

Andrea Micaletto

Libro: Libro in brossura

editore: EAO - Edizioni Ass. Odigìtria

anno edizione: 2023

pagine: 198

Lavoro di ricerca, con elenco e documentazione degli (Italienische Militärinternierte -IMI) Internati Militari Italiani, provenienti dalla città di Taurisano (Le), internati e condotti ai lavori forzati, nei campi di concentramento nazisti nel biennio 1943-1945.
5,00

Aspetti politico-religiosi su Giulio Cesare Vanini e mancate celebrazioni in Taurisano tra l'Ottocento e Novecento. Un'inchiesta storica

Aspetti politico-religiosi su Giulio Cesare Vanini e mancate celebrazioni in Taurisano tra l'Ottocento e Novecento. Un'inchiesta storica

Salvatore Antonio Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: EAO - Edizioni Ass. Odigìtria

anno edizione: 2022

pagine: 102

Una pubblicazione sul contesto storico vaniniano e sulla sua successiva fortuna - quest’ultimo vocabolo inteso come vox media -, si palesa anche da alcune questioni che hanno animato i dibattiti locali: per esempio, se sono chiari i motivi per i quali i Vanini si trovassero nell’insediamento taurisanese, alcune questioni sono rimaste aperte, come per esempio l’indicazione di più palazzi quale residenza della stessa famiglia. Nello specifico, lo studioso propone la residenza della famiglia nell’antico maniero taurisanese in quanto “sovrintendenti” dei feudatari Gattinara-Lignana, il che non escluderebbe l’edificazione di ulteriori strutture. Rocca analizza pertanto anche la documentazione che tratta la palazzina di via Isonzo, proponendo la probabile non appartenenza alla famiglia Vanini, nonostante le dotte iscrizioni gioviane sui cornicioni; l’occasione è stata opportuna inoltre per specificare le circostanze che hanno portato all’ampliamento dell’adiacente chiesa madre. Incrociando principalmente fonti provenienti da atti notarili e catasti dall’Archivio di Stato di Lecce, focolari editi in alcune pubblicazioni, documenti conservati nell’Archivio diocesano.
10,00

Il casale di Taurisano nel Cinquecento. Storia, arte e culto

Il casale di Taurisano nel Cinquecento. Storia, arte e culto

Antonio Ciurlia, Salvatore Antonio Rocca, Stefano Cortese

Libro: Libro in brossura

editore: EAO - Edizioni Ass. Odigìtria

anno edizione: 2021

pagine: 135

Attraverso un viaggio interessante nel tempo e nella storia, in questa opera, gli autori descrivono uno spaccato dei trascorsi della Città di Taurisano e un approfondimento chiaro ed esaustivo sul Santuario della Madonna della Strada, ricostruendone in modo dettagliato le vicende e il contesto storico, la stratificazione agiografica, le forme e le modalità di diffusione delle leggende popolari, le scelte iconografiche e architettoniche, delineando una documentata sintesi della fitta trama di relazioni politiche, religiose, sociali, culturali ed economiche che offre stimolanti spunti che si prestano a ulteriori sviluppi e soddisfano gli interessi degli amanti della multiforme identità culturale salentina.
10,00

Il matrimonio di Pati Nardo, un sindacalista salentino verso la fine degli anni Quaranta del Novecento. Usi e costumi atavici, in alcuni paesi del Basso Salento tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta del Novecento

Il matrimonio di Pati Nardo, un sindacalista salentino verso la fine degli anni Quaranta del Novecento. Usi e costumi atavici, in alcuni paesi del Basso Salento tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta del Novecento

Salvatore Antonio Rocca

Libro: Libro rilegato

editore: EAO - Edizioni Ass. Odigìtria

anno edizione: 2021

pagine: 55

Il libro tratta una storiella di Pati Nardo, uomo di idee repubblicane ed ex partigiano, che tornando da Roma a Taurisano, suo paese di origine, fondò la camera del lavoro e lottò al fianco dei Braccianti agricoli e delle Tabacchine per poi finire a emigrare in Belgio lavorando nelle miniere di carbone. Il tutto è incentrato sugli usi atavici dei matrimoni salentini degli anni Cinquanta.
10,00

Lotte politico-sociali e manifestazioni popolari tra la fine dell'Ottocento e primi decenni del Novecento. Cronaca di un processo per il modus vivendi dell'8 dicembre 1905

Lotte politico-sociali e manifestazioni popolari tra la fine dell'Ottocento e primi decenni del Novecento. Cronaca di un processo per il modus vivendi dell'8 dicembre 1905

Salvatore Antonio Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: EAO - Edizioni Ass. Odigìtria

anno edizione: 2017

pagine: 148

Questo volume porta alla luce la cronaca di un processo con le relative testimonianze circa gli avvenimenti del Modus Vivendi accaduto l’8 dicembre 1905, mettendo in evidenza perché politicamente e socialmente vi furono degli eccidi e delle lotte. Emerge di fatto una classe politica arretrata che era vigile sono ai propri interessi latifondistici, abbandonando le classi sociali meno abbienti nella più disperata miseria. Vi sono alcuni aspetti sociali di Taurisano che non si conoscevano in modo dettagliato, dove vi fu una vera lotta della classe bracciantile, fatta passare come una “rivoluzione ubbidiente” per necessità. Innumerevoli sono state le vittime cadute nella lotta per l’emancipazione delle classi sfruttate. Nulla è stato mai concesso spontaneamente dagli sfruttatori, dove nel caso del processo di Taurisano contro gli avvenimenti del modus vivendi, si può affermare che sia stata una vittoria della borghesia agraria, pagata con il sangue dei più deboli, in quanto da sempre ogni minimo miglioramento della classe lavoratrice è stato strappato con la lotta.
20,00

Taurisano e il monumento a Giulio Cesare Vanini

Taurisano e il monumento a Giulio Cesare Vanini

Libro: Libro in brossura

editore: EAO - Edizioni Ass. Odigìtria

anno edizione: 2017

pagine: 202

Nel volume sono pubblicati gli interventi e le relazioni scientifiche presentate da Francesco Paolo Raimondi, curatore del volume, dagli studiosi Didier Foucault da Tolosa e Marcial Cabellero da Madrid alla conferenza di inaugurazione del monumento al filosofo taurisanese eretto nella sua città natale, insieme ad altri saggi dello stesso curatore e di Antonio Ciurlia, che contribuiscono a fare il punto sulle case dei Vanini presenti a Taurisano.
20,00

Il Salento

Il Salento

Roberto Rocca

Libro: Copertina morbida

editore: EAO - Edizioni Ass. Odigìtria

anno edizione: 2015

pagine: 50

20,00

Nuovi studi sulla chiesa di Santa Maria della Terra di Taurisano. Atti del Convegno di studi (Taurisano 2000-2004)

Nuovi studi sulla chiesa di Santa Maria della Terra di Taurisano. Atti del Convegno di studi (Taurisano 2000-2004)

Libro: Copertina morbida

editore: EAO - Edizioni Ass. Odigìtria

anno edizione: 2013

pagine: 348

Il volume raccoglie la pubblicazione degli atti del II, III e IV convegno di studi della rassegna "Sulle Tracce della Memoria: Rito, Credenza e Tradizione", tenutisi nel Santuario mariano tra il 2000 e il 2004, insieme ad altre ricerche effettuate successivamente. Approfondimenti culturali resi possibili dall'Associazione Culturale "Odigìtria" in occasione dei lavori di restauro conservativo della struttura romanico bizantina taurisanese e della sua elevazione a Santuario Mariano Diocesano a vocazione Ecumenica. Il volume raccoglie i contributi di: Margherita Pasquale, Roberto Orlando, Mario Arnaldi, Antonio Ciurlia, Brunella Bruno e Salvatore Antonio Rocca, che possono considerarsi un ulteriore apporto alla conoscenza approfondita del pregevole monumento romanico-pugliese taurisanese. Inoltre, il volume si completa con il lavoro dell'associazione culturale "Odigitrìa" dal titolo "Un esempio dell'architettura romanico-pugliese in Terra D'Otranto dei secoli XIII- XIV", a cura di Antonio Ciurlia, Roberto Orlando, Salvatore Palese, Roberto Rocca e Salvatore A. Rocca.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.