Durango Edizioni
Massa e crisi dell'appartenenza. A cento anni da Psicologia delle masse e analisi dell'Io
Libro
editore: Durango Edizioni
anno edizione: 2021
Stati Uniti. Gennaio 2021. Una folla di migliaia di persone assalta il Campidoglio. Persone scatenate, impazzite, esaltate. Bandiere confederate si confondono con emblemi nazisti. Italia. Autunno 2021. Una folla composita, in una spirale di crescente esaltazione, manipolata da organizzazioni neofasciste, assalta la sede della CGIL al grido di libertà. Com’è possibile che un individuo, in una folla anonima e irresponsabile, arrivi a provare un senso di impunità e di onnipotenza che lo porta ad agire istinti altrimenti tenuti a freno? Com’è possibile che far parte di una folla offra una sensazione di onnipotenza, di rassicurazione, di protezione, di impunità? Fake-news, social network, mondi digitali, intolleranze e violenza, caduta dei legami sociali, populismi, sovranismi e derive autoritarie dicono dell'utilità, e forse dell'urgenza, di questo libro collettivo di attualizzazione di un'opera che è stata pietra miliare, anche in chiave critica, della formazione di intere generazioni di donne e di uomini in tutto il mondo.
Il segno è l'uomo. Pratiche di scrittura ebraica: alcune considerazioni teoretiche
Cosimo Nicolini Coen
Libro: Libro in brossura
editore: Durango Edizioni
anno edizione: 2020
“Se i grandi racconti mitici narravano un mondo del sacro segnato dal costante intervento del divino, la Torah è il racconto del ritiro di Dio, che ancora oggi resta confinato nel suo shabbat. È vero che interviene più volte nella narrazione biblica, ma sempre per riorientare un'azione che aveva perduto il derech, la via verso il proprio fine. Un po' come fa lo psicoanalista con i suoi pazienti, che, muto dietro, interviene solo quando ritiene sia utile perché l'analizzato assuma maggiore consapevolezza di sé.” (dalla prefazione di Davide Assael)
Anonima su ferite. Diario di un’assistente sociale divergente
Penelope Ics
Libro
editore: Durango Edizioni
anno edizione: 2020
"7 aprile. Prima riunione di équipe. Sto soffrendo di ansia da star male. Uno stato di allarme dettato dalla situazione completamente nuova e importante in cui sono entrata. L'ansia è data dalla paura di non riuscire ad affrontare le varie cose, dalla paura dello stress, della stanchezza, di ogni possibile cosa negativa. Se, come spero, col tempo padroneggerò la situazione, le cose spiacevoli saranno rimpiazzate da cose piacevoli, e l'ansia si calmerà. Oppure schiatterò."
Fuori e dentro il mondo. Fede ed esperienza religiosa in alcune opere del cinema europeo
Vito Bianco
Libro
editore: Durango Edizioni
anno edizione: 2019
"Viene subito in mente un paradosso quando si pensa alla rappresentazione cinematografica della trascendenza e della fede cristiana [...]. Come può infatti un’arte della visione dar conto di ciò che per eccellenza supera e annichila ogni visione, rendendola vana e imperfetta?"
Il bias del gender. Identità, biopolitica e sessualizzazione dell’esistenza
Libro
editore: Durango Edizioni
anno edizione: 2019
Il lavoro collettivo che qui si presenta ha l’obiettivo di indagare il rapporto che intercorre fra lo sguardo sulla umanità secondo una prospettiva di genere e la torsione sessuata che essa subisce nel preoccupante dibattito contemporaneo, politicamente e moralisticamente finalizzato a contrarre la libertà di autodeterminarsi e di definire la propria identità di genere slegandola dal mero sesso biologico. Normalizzazione e conformità rappresentano una trappola: il controllo dei corpi, della sessualità femminile e delle soggettività lgbtqi+ non sono che l’apice di modalità retoriche e semplicistiche di un dispositivo sistemico che esprime e riproduce, al tempo stesso, una volontà di dominio. È necessario trasformare le molteplicità in possibilità e mettere in atto strategie di riconoscimento e di sovversione capaci di rompere la relazione che porta il pregiudizio a cristallizzarsi in stereotipo e a dar vita a forme di discriminazione.
Il medico immaginario e il malato per forza
Giorgio Bert
Libro
editore: Durango Edizioni
anno edizione: 2018
Corpi che parlano. Psicoterapia e metafora
Massimo Giuliani
Libro
editore: Durango Edizioni
anno edizione: 2017
Ciao, vado a comprare il latte
Alex Caltagirone, Giuseppe Goisis
Libro
editore: Durango Edizioni
anno edizione: 2024
Ri-scritture e ri-scatti. Sguardo sistemico e reflectives practices nel curriculum bio-professionale dei professionisti della cura
Antonia Chiara Scardicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Durango Edizioni
anno edizione: 2023
Il volume integra la ricerca internazionale e nazionale in tema di reflective practices nella formazione dei professionisti della cura, con studi ed analisi inerenti la filosofia delle medicina e le applicazioni formative degli approdi delle neuroscienze costruttiviste. La metafora che guida l'intero percorso è il “guardare” inteso come competenza non immediata come la visione fisiologica, ma da costruire riflessivamente, in corrispondenza della maturazione dei processi di consapevolezza e di pensiero sistemico. La cura è qui dunque strettamente correlata alla capacità del professionista di “ri-scrivere” e “ri-scattare” le criticità quotidiane, intrecciando le capacità tecniche e specialistiche col quid propriamente umano che è dato, parafrasando Stanislavskij, dal “lavoro di chi cura su se stesso”. Il volume è attraversato dalla ricerca fotografica di Carmela Lovero, la cui ricerca artistica e concettuale è tra i dispositivi didattici utilizzati nei setting formativi che, nella formazione dei medici e dei professionisti della cura, nonché nella formazione universitaria, costituiscono, dal 2020, risorsa integrante nella sperimentazione del “Bio-Curriculum” quale esperienza estetica di trasformative learning.
Il fiocco viola. Bergamo, il Covid, una ferita collettiva. Voci da una comunità narrante
Libro
editore: Durango Edizioni
anno edizione: 2021
Chi ha messo quei fiocchi viola ha saputo rappresentare e narrare, rendendolo materiale, il sentimento comune di angoscia, che, in quel periodo, ha attraversato e segnato tutti noi. Un'opera d'arte. Questo libro è in continuità con quel gesto. Ha dato modo e tempo di esprimere un'esperienza dolorosa, permettendone la verbalizzazione articolata (dalla prefazione di Enrico Antonio Colpani). Bergamo, marzo 2020. Il basso lento delle campane. Le sirene sibilavano acute. Una parata senza cerimonia di carri militari. Fu allora che comparvero. Sui portoni, sulle inferriate, sulle grate. Per pochi giorni, per mano di ignoti, tutti intesero. Rimase la domanda: chi onorò la morte con il fiocco viola? Giuseppe Goisis La ferita che si è aperta a Bergamo ha dettato la trama di una grande storia collettiva che si regge sull'ordito di migliaia di piccole grandi storie personali e familiari. Cronaca popolare, racconto dal basso, megafono di una comunità narrante, questo libro ricongiunge le storie individuali e famigliari con la storia collettiva e grazie ad esso, la ferita di Bergamo, che è stata emblema e icona di una tragedia mondiale, diventa la ferita di tutte e di tutti.