Libri di Luca Buscema
Non sono solo canzonette. Valori identitari, immaginario e storia sociale del Festival di Sanremo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il Festival di Sanremo non è solo un evento musicale: è uno specchio della società italiana, capace di rifletterne le tendenze e le trasformazioni culturali. Da oltre settant'anni, l'evento mediale per antonomasia della televisione italiana racconta l'evoluzione del costume e del linguaggio, intrecciando musica e identità collettiva. Questo volume collettaneo esplora, con un approccio multidisciplinare, le molteplici anime del Festival, analizzandone l'impatto sociale e comunicativo. Un viaggio tra note e memoria, per comprendere come Sanremo sia diventato un fenomeno culturale capace di attraversare generazioni e definire un pezzo della nostra storia.
The society of the «forgotten»: intercultural trends and dynamics of extremism, social inclusion and development processes
Luca Buscema, Mary Ellen Toffle
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 192
Lineamenti di legislazione scolastica per l'inclusione
Luca Buscema, Rossana Caridà, Giusy De Luca, Roberto Di Maria, Alessandro Morelli, Valentina Pupo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 256
Lineamenti di legislazione scolastica per l'inclusione nasce dall'esigenza di un testo utilizzabile sia nell'ambito degli insegnamenti universitari di legislazione scolastica sia nei corsi di specializzazione per le attività di sostegno. Il lavoro coniuga, con semplicità e rigore, gli studi degli Autori, maturati anche attraverso l'insegnamento in Atenei diversi. Vengono delineate le nozioni basilari del diritto scolastico, in particolare riguardo alla normativa sull'inclusione (Parte I), i profili fondamentali del diritto internazionale, euro-unitario e nazionale in materia di disabilità (Parte II) e l'approfondimento dei temi riguardanti responsabilità, modalità e prospettive del processo di inclusione scolastica (Parte III). Il testo è stato pensato anche per lettori privi di formazione giuridica e, pertanto, dove ritenuto necessario, sono state introdotte alcune nozioni essenziali relative ai concetti fondamentali degli argomenti trattati. Il manuale è aggiornato alle più recenti novità normative e giurisprudenziali.
L'inchiesta parlamentare. Teoria e prassi tra politica, giurisdizione e società
Luca Buscema
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 290
A partire dall’unità d’Italia, sino ad oggi, al cospetto di un governo monarchico (costituzionale e) rappresentativo, ovvero di una forma di Stato repubblicana, un tratto comune che ha contraddistinto l’intera storia costituzionale/parlamentare del nostro Paese (con la sola eccezione del periodo oscurantista fascista) è rappresentato dal potere d’inchiesta delle Camere. In considerazione della natura proteiforme assunta nel corso degli anni, l’inchiesta parlamentare è stata inquadrata entro categorie dogmatiche tra loro distinte, ora, inter alia, afferendo strettamente a funzioni ispettive, ora divenendo mezzo attraverso il quale (para-dossalmente) promuovere e rafforzare politiche riferibili a contingenti maggioranze, ora costituendo un tertium genus, tra controllo politico e sindacato giurisdizionale.
Verità e finzione nelle scienze giuridiche e sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 158
Dalla stessa parte. Nel ricordo del 23 maggio 1992 ed in memoria di tutte le vittime delle mafie
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 296
Il 23 maggio 1992 un boato echeggiò in Sicilia e si propagò lungo tutta la penisola italica, ben presto varcando i confini nazionali. A distanza di trent'anni dalla "strage di Capaci", con il sostegno ed il patrocinio dell'Università degli Studi di Messina, è sorto il proposito di realizzare un volume frutto del contributo offerto da parte di ex borsisti della Fondazione Falcone che, nel tempo, hanno conseguito la laurea o il dottorato di ricerca, ovvero attualmente svolgono attività di docenza presso l'ateneo peloritano. L'iniziativa è sorretta dall'intendimento di rendere omaggio alla memoria dei caduti e all'impegno profuso, in tanti anni, da parte della Fondazione Falcone nel «promuovere, attraverso attività di studio e di ricerca, la cultura della legalità, per un futuro senza mafie».
Dall'integrazione all'inclusione scolastica. Tutele giuridiche e strategie pedagogiche ed educative
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 226
Diritto dello sport. Profili giuspubblicistici
Luca Buscema
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 243
«Lo sport, attività umana strettamente interconnessa con il benessere psicofisico dell'individuo, contribuisce, in modo determinante, ad irrobustire e stabilizzare il processo di formazione, crescita e maturazione di una personalità armonica ed equilibrata, aperta al confronto ed al dialogo ed ispirata ai valori della lealtà, correttezza, probità e fair play in seno ad una società (sempre più) multiculturale. Essenziale risulta essere il ruolo rivestito dalla pratica sportiva nel consolidamento delle relazioni umane e nell'educazione alla condivisione dei valori propri di una comunità socialmente progredita. Lo sport è espressione di libertà ed autodeterminazione del singolo e, al contempo, potente fattore di aggregazione, capace di rafforzare i sentimenti di solidarietà e di comunione di principi etico/morali sui quali si innesta un modello ideale di società civile. La pratica sportiva, concepita, innanzitutto, in riferimento ad attività ludiche e/o amatoriali, è contraddistinta, pertanto, da uno spiccato tratto caratteristico di "socialità", assurgendo a fenomeno umano che richiede, per il suo compiuto svolgimento, la promozione e valorizzazione di formazioni sociali entro le quali sviluppare la personalità di ciascuno. A livello agonistico, presuppone e, allo stesso tempo, richiede un sistema organizzativo ancor più complesso e composito che, come noto, travalica gli angusti confini nazionali e si radica, in chiave internazionale, nel quadro di un assetto strutturale articolato e di ampio respiro. I sistemi sportivi nazionali, propri di ciascun Paese, si innestano, quindi, all'interno di un modello organizzativo che tende a sfuggire ad una stringente regolamentazione di matrice statuale ed a rintracciare, in sé, per vero, in via autoreferenziale, l'unica fonte di disciplina. Per tale via, si vorrebbero ascrivere all'ordinamento sportivo (internazionale) i tratti caratteristi propri di un vero e proprio (autonomo, indipendente e sovrano) ordinamento giuridico, connotato dagli elementi costitutivi della plurisoggettività, dell'organizzazione e della normazione...» (Dalla Prefazione)
Inclusione scolastica. Itinerari, metodi e valori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 264
Il diritto all'istruzione costituisce un valore (costituzionale) fondamentale all'interno di un ordinamento democratico; ciò rileva, in particolare, se declinato con riguardo alle esigenze di apprendimento e socializzazione degli studenti disabili, bisognosi di maggiori attenzioni perché esposti al rischio di marginalizzazione "civile e culturale" a causa di patologie, fisiche o mentali, che li rendono, ancor oggi, "diversi" agli occhi della comunità.
Lo stato di guerra in tempo di pace
Luca Buscema
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2014
Democrazia, rappresentanza politica e legalità
Luca Buscema
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 528
La partecipazione alla vita democratica dello Stato, nel quadro di un ordinamento ispirato ai principi propri del costituzionalismo moderno, costituisce, al contempo, un diritto ed un dovere (morale) del cittadino, promuove il genuino perseguimento dell'interesse generale, rafforza e sviluppa il senso di appartenenza e condivisione dei valori in cui si sintetizza e realizza la sovranità popolare, garantisce, in definitiva, la libertà e l'uguaglianza di tutti. All'interno di un sistema politico/costituzionale incentrato sulla rappresentanza politica degli interessi, poi, l'esercizio del diritto di voto, personale ed eguale, libero e segreto, scevro da ogni forma di indebito condizionamento, costituisce la precondizione essenziale al fine di poter assicurare effettività alla rappresentatività degli interessi ed alla responsività che conseguentemente ne deriva, frutto, in definitiva, del difficile bilanciamento da realizzare tra esigenze di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica e riconoscimento dei diritti di elettorato attivo e passivo, attributi indefettibili di una moderna democrazia.