Cuzzolin
Sei Villanelle da eseguirsi a due voci con l'accompagnamento di uno strumento. Volume Vol. 1
Maria Carmela Tufanisco
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 28
La Villanella risale ad alcuni componimenti poetici del XVI secolo che si svilupparono nel capoluogo campano e, inizialmente, avevano una forte connotazione agreste e pastorale. Partendo da Napoli riuscì ad instaurarsi in tutte le corti d'Europa, permettendo alla lingua napoletana di migrare oltre la penisola italiana e perdurò per due lunghi secoli. La prima raccolta di villanelle giunta a noi, è una riedizione stampata a Napoli da Giovanni da Colonia, datata 23 ottobre 1537 dal titolo Canzone villanesche alla napolitana, novamente stampate, contenente quindici composizioni, tra cui la famosa Boccuccia de no pierzeco attribuita al Velardiniello
Sei Villanelle da eseguirsi a due voci con l'accompagnamento di uno strumento. Volume Vol. 2
Maria Carmela Tufanisco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 30
La Villanella risale ad alcuni componimenti poetici del XVI secolo che si svilupparono nel capoluogo campano e, inizialmente, avevano una forte connotazione agreste e pastorale. Partendo da Napoli riuscì ad instaurarsi in tutte le corti d'Europa, permettendo alla lingua napoletana di migrare oltre la penisola italiana e perdurò per due lunghi secoli. La prima raccolta di villanelle giunta a noi, è una riedizione stampata a Napoli da Giovanni da Colonia, datata 23 ottobre 1537 dal titolo Canzone villanesche alla napolitana, nuovamente stampate, contenente quindici composizioni, tra cui la famosa Boccuccia de no pierzeco attribuita al Velardiniello.
Cinque Villanelle da eseguirsi a due voci con l'accompagnamento di uno strumento. Volume Vol. 3
Maria Carmela Tufanisco
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 30
La Villanella risale ad alcuni componimenti poetici del XVI secolo che si svilupparono nel capoluogo campano e, inizialmente, avevano una forte connotazione agreste e pastorale. Partendo da Napoli riuscì ad instaurarsi in tutte le corti d'Europa, permettendo alla lingua napoletana di migrare oltre la penisola italiana e perdurò per due lunghi secoli. La prima raccolta di villanelle giunta a noi, è una riedizione stampata a Napoli da Giovanni da Colonia, datata 23 ottobre 1537 dal titolo Canzone villanesche alla napolitana, novamente stampate, contenente quindici composizioni, tra cui la famosa Boccuccia de no pierzeco attribuita al Velardiniello
Cinque Villanelle da eseguirsi a due voci con l'accompagnamento di uno strumento. Volume Vol. 4
Maria Carmela Tufanisco
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 30
La Villanella risale ad alcuni componimenti poetici del XVI secolo che si svilupparono nel capoluogo campano e, inizialmente, avevano una forte connotazione agreste e pastorale. Partendo da Napoli riuscì ad instaurarsi in tutte le corti d'Europa, permettendo alla lingua napoletana di migrare oltre la penisola italiana e perdurò per due lunghi secoli. La prima raccolta di villanelle giunta a noi, è una riedizione stampata a Napoli da Giovanni da Colonia, datata 23 ottobre 1537 dal titolo Canzone villanesche alla napolitana, nuovamente stampate, contenente quindici composizioni, tra cui la famosa Boccuccia de no pierzeco attribuita al Velardiniello.
Metodo di solfeggio pratico e progressivo
Maria Carmela Tufanisco
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 34
Metodo di solfeggio basato sulla conoscenza graduale delle note e delle figure musicali. Ottimo per i giovani allievi, per conoscere le prime nozioni teorico e pratiche della musica.
Sulla strada del setticlavio
Maria Carmela Tufanisco
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 42
Il progetto, rivolto ad allievi dotati di una già adeguata conoscenza della semantica delle sette chiavi, propone un parallelismo attraverso lo studio di materiale analogo al fine di far sviluppare una conoscenza piena e approfondita della lettura estemporanea in chiavi differenti
55 esercizi ritmici progressivi a 2 voci
Maria Carmela Tufanisco
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 16
Gli esercizi hanno lo scopo di condurre l'allievo ad acquisire sicurezza nel controllo del tempo, concentrandosi sulla componente ritmica della musica, senza dover dare il nome alle note. Nel seguente fascicolo sono proposti esercizi a due voci, in diverse combinazioni ritmiche nelle principali tipologie di tempo.
Solfeggi progressivi. Volume Vol. 1
Maria Carmela Tufanisco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 36
Il primo volume dei solfeggi progressivi è rivolto a tutti coloro che si apprestano allo studio della musica. Il metodo inizia con una lettura semplice per poi passare, in maniera graduale, ai solfeggi più complessi.
Solfeggi progressivi. Volume Vol. 2
Maria Carmela Tufanisco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 36
Il volume presenta in modo semplice la lettura delle note con l'endecalineo.
Solfeggi progressivi. Volume Vol. 3
Maria Carmela Tufanisco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 34
Il libro presenta solfeggi progressivi per conoscere e leggere in modo scorrevole le note in tutte le chiavi, alternando tempi semplici e tempi composti.
La cucina dei campioni
Francesco Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 112
Lo chef della Nazionale Italiana di Calcio campione del mondo 2006 in Germania, ha vissuto da vicino i successi della Nazionale Italiana, cucinando per i campioni del presente ma, anche del passato. Ha voluto mettere insieme le ricette associate ai ricordi della sua esperienza mondiale tedesca. Lunghe chiacchierate con i giornalisti, con i tifosi, incontri emozionanti con i giocatori, Gattuso, Toni, Camoranesi, Paolo Rossi, tutti immortalati in una serie di foto riproposte nel libro. Un libro dei ricordi e dei sapori, sapori di una cucina semplice, solare e mediterranea.
Dizionario delle superstizioni e delle credenze popolari
Claudio Pennino
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 328
La superstizione è una caratteristica fondamentale dell'indole dei napoletani, è un'icona della tradizione popolare napoletana, al pari della pizza, del ragù e dell'arte dell'arrangiarsi. Anche a chi si professa totalmente libero da tali credenze medievali, sarà capitato di toccare ferro per scongiurare un presagio sinistro o di cambiare strada se i propri passi sono stati incrociati da un gatto nero. Per non parlare del frequente gesto apotropaico delle corna o l'immancabile allisciatina al cornetto rosso o, in mancanza di questo, alle parti anatomiche basse. Così, in ogni ora della giornata, si compiono inconsapevolmente diversi gesti scaramantici contrari ad ogni logica del pensiero. Diceva Eduardo De Filippo "Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male", cui faceva eco il fratello Peppino con l'apparente paradosso "Non è vero ma ci credo".