Cut-Up
Il bambino dei moschini. Volume Vol. 2
Paolo Di Orazio, Andrea Domestici
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2018
pagine: 32
Benvenuti nel mondo onirico di Artibal, il bambino dei moschini. Cut-Up Publishing propone il personaggio a fumetti creato da Paolo Di Orazio e Andrea Domestici nel 2005, uscito in Francia come graphic novel e, negli anni, in edizioni alternative. Finalmente, l’opera trova una collocazione adeguata e una distribuzione. La mini saga di Artibal sarà suddivisa in due albi a puntate («Doppia Invasione» e «Terrore a Scarafonia»), seguito dal terzo numero conclusivo «Una straniera di nome Rosemella» (episodio completamente inedito). Un’opera dark a metà tra "Nightmare before Christams" e i supereroi vecchia maniera. Uno steampunk ante litteram. L'invasione dei moschini mutanti è iniziata, e l'epidemia ridens che si sta propagando ha suggerito al feroce sindaco un modo per fare soldi tenendo schiavizzati gli scarafonesi. Artibal, il bambino dei moschini, viene catturato dal sindaco ma fugge, per poi tornare alla sua famiglia di origine. Ma prima... succederà l'impossibile!
Di cloni e declini. No Name. Albo speciale
Davide Barzi, Oskar
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2018
pagine: 64
Masakatsu Noname, la più grande promessa (non mantenuta) del supereroismo internazionale, è morto. Più volte. Per essere un supereroe davvero à la page, però, gli mancava ancora un passaggio imprescindibile: essere clonato in almeno quattro altri supereroi se possibile ancora più improbabili di lui. Da questo momento, però, MinorMan, Klatuu, Divine e Drunkin' Dog sono finalmente realtà! Ci spiace.
Facezie. Tra il serio e il faceto, preferisco il faceto
Moreno Burattini
Libro
editore: Cut-Up
anno edizione: 2017
pagine: 312
Che succederebbe se Dylan Dog incontrasse il comandante Mark? E che cosa, se Cico si imbattesse in Eva Kant? E se Dampyr si trovasse di fronte Zora la vampira? A queste e ad altre domande risponde Moreno Burattini, uno fra i più noti scemeggiatori di fumetti italiani. E se leggerete questo suo libro, capirete perché “scemeggiatore” non è un refuso. Vignette, filastrocche, giochi di parole, barzellette, testi comici scritti nel corso di trent’anni di buffonate sono qui radunati per la prima volta (e, si spera, per l’ultima). Troverete fra l’altro: le interviste a Zagor, a Dylan Dog e ai Fantastici Quattro, il dizionario degli insulti, il manuale degli scherzi più atroci, il vademecum per come far posto ai fumetti in casa, il saggio sulla fenomenologia della moglie dei fumettomani, consigli utili per portarsi a letto le ragazze, battute politicamente scorrette, la vera storia di Enea, le grandi domande della vita… e molto altro ancora, se riuscirete ad arrivare fino in fondo.
Il bambino dei moschini. Volume Vol. 1
Paolo Di Orazio, Andrea Domestici
Libro
editore: Cut-Up
anno edizione: 2017
pagine: 32
Benvenuti nel mondo onirico di Artibal, il Bambino dei Moschini. Nella placida ma plumbea cittadina di Scarafonia si verifica un'improvvisa invasione di moschini. Uno sciame di insetti mutanti la cui puntura suscita un'epidemia di allegria e ilare follia. L'evento mette in azione la giovanissima Celesta, enfant prodige della biologia che riesce ad arrivare ad Artibal, il bambino dei moschini da cui sembra avere origine la spaventosa invasione.
Aqua Mater
Michela Duce Castellazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2017
pagine: 242
Questa trilogia racconta di esistenze caratterizzate dal rapporto con la memoria: Andrea fluttua nelle tracce confuse delle sue vite precedenti; Annibale e Angiolina sono la causa principale delle frequenti amnesie di Teresa. Nora si risveglia dal coma dopo un tentato suicidio completamente priva di memoria. Che viaggino nel passato o ne siano terrorizzate, indaghino il presente o lo rifiutino, le storie di questi personaggi rivelano l’importanza della memoria e del ricordo: energie liquide che, come l’acqua, possono liberare la vita sciogliendola dagli impedimenti che la condizionano, la complicano e a volte la rinnegano.
No Name. Eterni ritorni
Davide Barzi, Oskar
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2017
pagine: 220
Masakatsu Noname nasce in Giappone il 4 novembre 1969 e muore negli USA il 15 febbraio 1997. Questa di per sé potrebbe anche essere una cosa positiva: venendo a mancare prima di compiere i ventotto anni, entra a far parte del selezionatissimo "Club 27", composto da personaggi spirati a quell'età. Con la sola differenza che Masakatsu si dimentica di raggiungere la celebrità prima del decesso come invece ha saggiamente fatto gente come Janis Joplin, Jim Morrison e Kurt Cobain. Eppure le premesse per Masakatsu erano buone: cavia da laboratorio in terra nipponica, emigrato negli Stati Uniti alla ricerca di un posto da super eroe. Purtroppo sapersi presentare è tutto, e lui arriva al primo colloquio senza costume sgargiante, denominazione eroica e superpoteri. Solo superproblemi, quelli tanti, ma da soli non fanno la differenza. Al primo scontro con un supercriminale locale, Masakatsu muore. Però con un bel nome di battaglia: No Name! E da qui, finalmente, il successo! Più o meno.
Memphis all'infinito
Livio Horrakh
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2017
pagine: 440
È un thriller fantapolitico i cui protagonisti sono scaraventati in un'altra epoca e in altre dimensioni, nel cuore di un Tennessee dove il 1954 si è fermato per sempre, e le leggi fisiche, così come la stessa trama della realtà, sono state irrimediabilmente compromesse da alcuni incontrollati esperimenti di viaggi nel tempo. Che cosa è veramente successo l'11 settembre 2011? I servizi segreti americani hanno cercato di modificare la storia per cancellare quel tragico evento? L'Esperimento Philadelphia e il Progetto Montauk non sono mai stati interrotti? A tutti questi interrogativi dovrà rispondere Jim Lowell, un giovane fisico coinvolto suo malgrado in una rete di spionaggio e coperture, e costretto a sperimentare di persona una disastrosa cronotraslazione nel passato.
Paura del brujo. Diario di un cacciatore di fate
Stefano Fantelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2017
pagine: 219
Il Brujo, guerriero e stregone metropolitano, cacciatore di fate, affiancato dal suo migliore amico Angelo, nella sua ricerca dell'amore perduto si imbatte in personaggi e situazioni surreali, come un uomo blu che sta per partire verso il cielo con un razzo legato dietro la schiena, una ragazza bellissima di cui esiste soltanto l'involucro esterno, uno strano vampiro che infesta una colonia abbandonata sulla riviera romagnola, una fata che vive nelle acque di un fiume, il fantasma di Hemingway, la Morte che succhia Chupa-Chups alla vaniglia, e tanto altro. Al Brujo non interessa vincere, per lui l'importante è vivere nell'eterno istante del grido di battaglia, perché è l'unica cosa che lo fa sentire vivo. Stefano Fantelli, lo racconta attraverso le schegge sparse nelle pagine del diario del Brujo, come pezzi di un mosaico, come frammenti di uno specchio che ricostruiscono sotto gli occhi del lettore la sua storia e il suo mondo, in un viaggio attraverso il tempo e la memoria, illustrato da Dario Viotti.
Malapunta. L'isola dei sogni divoratori
Danilo Arona
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2017
pagine: 370
Malapunta, una piccola isola maledetta, persa nel blu/viola intenso del Mediterraneo, avvolta da misteri antichi e insondabili. Tra le rovine, nelle insenature, si respira l'eco degli incantensimi di druidi crudeli. Donne sirene sensuali e mostruose sorgono dal mare, affamate di carne e di vita. Vite che si intrecciano: un uomo in preda ai sensi di colpa, i custodi dell'isola, un enigmatico pescatore, uno scienziato bizzarro. Qualcosa di orribile sta per accadere. A Malapunta e in ogni luogo. E mentre l'isola attende che il fato si compia, il pianeta inizia a girare al contrario.
Monster masters. I segreti dei maestri dell'horror
Ramsey Campbell, Richard Laymon, Graham Masterton
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2017
I segreti dei grandi maestri dell'horror internazionale, tra approfondimenti, aneddoti, opere di narrativa inedite in Italia, interviste a icone del genere come Ramsey Campbell, Peter Straub, Joe Lansdale, Brian Keene, Jack Ketchum, Graham Masterton, Dakre Stoker e molti altri. Un viaggio nell'immaginario fantastico dei grandi autori di genere, sia dal punto di vista umano che artistico: la formazione, le esperienze, i modelli, il processo creativo, lo stile, le visioni, le confessioni. Direttamente dalla voce dei protagonisti, un affascinante spaccato della letteratura horror, che sconfina nel cinema, nel fumetto, nella saggistica e nella poesia di genere, dedicando all'autore più rappresentativo, Stephen King, un approfondimento sulle sue opere inedite. Una eredità di storie, di incubi, di paure ancestrali sintetizzata da quattro racconti inediti di R. Campbell, R. Laymon, G. Masterton, G. Braunbeck e una shortlist di 66 libri horror.
Black & why? Comicbook of dead
Paolo Di Orazio
Libro
editore: Cut-Up
anno edizione: 2017
pagine: 300
Fumetti, sketch, illustrazioni, fiabe dark, filastrocche. 30 anni di immagini del terrore. Storie di morti, di vivi, morti vivi, spettri, macellai pazzi, sedie a rotelle e aspirapolvere che si nutrono di persone, stomaci autarchici, tra horror e humour nerissimo, in memoria del fumetto americano anni '60 e '70. Ma anche disegni per libri come Debbi la strana (dello stesso PDO), Eden Underground di Alessandro Manzetti, Alla fine della notte di Stefano Fantelli e per le rubriche "Non aprite quella posta" (Splatter) e "L'angolo della bestia" (Cattivik). Per gli acrilici bianco su nero si può coniare la definizione di Espressionismo Rupestre: scene primitive di azione paraumana, impronte spiritiche, psicoradiografie postlynchiane tra infanzia e disturbo mentale. Il palladium delle opere raccolte è un dossier di polaroid dal mondo dei morti, fotogrammi ectoplasmici di un neon-realismo pre-gotico, per una fuga narrativa che diventa, in questa raccolta, una graphic novel. Prefazione di Stefano Fantelli. In sole 299 copie numerate.
Dall'altra parte. 26 storie inquiete
Moreno Burattini
Libro
editore: Cut-Up
anno edizione: 2017
Un cacciatore di diecimila anni fa e una biologa a bordo di un'astronave in viaggio da diecimila anni nello spazio. Nel mezzo, figli che vogliono uccidere il padre e madri che cercano di sopprimere i figli. Ma anche alieni che invadono la terra e persone che si risvegliano nella tomba, seppelite vive. Per non parlare di un mendicante che perseguita coloro che gli negano l'elemosina e dell'ultimo uomo rimasto sulla terra. E poi, ci sono i morti che varcano il confine e si trovano dall'altra parte. C'è pure una moglie che uccide il marito a colpi di ferro da stiro. Non mancano i draghi, gli alchimisti, i fumettisti, i cuochi, i preti di montagna, i lupi, i mutanti e i viaggiatori partiti per la Patagonia. Il pezzo forte però è un racconto inedito con protagonista Zagor, "Lo spirito con la scure". Il volume è illustrato da venticinque celebri disegnatori di fumetti.