Cut-Up
Heavy Bone: morte a 666 giri
Enzo Rizzi
Libro: Libro rilegato
editore: Cut-Up
anno edizione: 2025
pagine: 112
Ritorna "Heavy Bone: il serial killer di rockstar" in un nuovo volume con 5 storie inedite scritte dal suo creatore Enzo Rizzi e con la copertina di una leggenda del fumetto, il grande Simon Bisley. Cinque storie che vi frantumeranno i denti come una mazzata sulla bocca, come cinque brani thrash metal sparati dritti in faccia. Ricco di riferimenti ed omaggi al Rock, al Metal, al cinema horror ed underground, il nuovo volume è adrenalina pura per gli appassionati del genere. Ai disegni, affermati professionisti della Sergio Bonelli e della Bugs Comics. Cosa c’è dietro al Club 27, la serie di morti precoci che ha colpito la storia del rock? La misteriosa coincidenza che ha visto star come Jimi Hendrix, Janis Joplin, Kurt Cobain e Jim Morrison lasciare questa Terra poco prima dei trent’anni ha da sempre affascinato le nutrite schiere di fan e musicologi, alimentando leggende e complottismi. Nessuno, però, aveva mai ipotizzato una causa articolata, divertente e fuori di testa - e con indiscusso spirito trash - come quella che si sviluppa nelle storie del fumetto Heavy Bone. Il tono delle storie non lesina contenuti espliciti, un linguaggio politicamente scorretto e un gusto assolutamente libero da pregiudizi, una metafora di quella grande energia che brucia nell’animo e nello stomaco dell’artista, che lo conduce verso un’inevitabile autodistruzione, di cui lo zombie rock creato da Rizzi si fa tragicomico testimone e voce narrante.
Lucio Filippucci. Artbook
Lucio Filippucci
Libro: Libro rilegato
editore: Cut-Up
anno edizione: 2025
pagine: 120
Dal fascino irresistibile dei grandi enigmi di Martin Mystère alle brillanti suggestioni steampunk del Docteur Mystère, fino alle epiche cavalcate di Tex nel selvaggio West, il tratto inconfondibile di Lucio Filippucci ha dato vita ad alcune delle più iconiche avventure del fumetto italiano. Questo artbook celebra la carriera di un disegnatore tra i più raffinati, ripercorrendo decenni di storie attraverso tavole originali, schizzi inediti, illustrazioni a colori e studi di personaggi. Un viaggio artistico tra misteri, avventura e fantasia, atmosfere vittoriane e polverose praterie, guidato dalla mano esperta di un vero maestro. Arricchito da commenti e aneddoti dello stesso Filippucci, Non mi sono ancora stancato di disegnare è un omaggio imprescindibile per gli appassionati di fumetti e per chiunque voglia scoprire il talento e i segreti che si celano dietro alcuni dei più amati fumetti italiani.
Disegnato e gotico stomp
Davide Barzi
Libro
editore: Cut-Up
anno edizione: 2025
pagine: 300
"I gotici": una collana di testi in prosa di autori americani che però in realtà sono tutti italiani sotto falso nome. "Draculino": gli archetipi della paura raccontati con brio parodistico a un pubblico giovane. "Venivano dalle stelle": un romanzo tra fantascienza e terrore che in pochi anni cambia nome, cambia ambientazione ma rimane sé stesso fino a diventare un film con la colonna sonora di Angelo Branduardi. Sono solo alcuni degli esempi di come l'horror sia stato virato in diverse strade narrative negli anni settanta grazie al talento creativo e imprenditoriale dell'editore/scrittore Renzo Barbieri e alle intuizioni editoriali di un narratore di razza come Giuseppe Pederiali. Un periodo d'oro del fumetto per adulti (ma non solo) viene raccontato in questo libro nelle sue mille sfaccettature, artistiche, umane, professionali. Dopo "Colpo d'osceno" ed "Eros in fabula", Davide Barzi completa la sua trilogia che racconta il meglio e il peggio di una produzione in parte misconosciuta, in parte già cult.
La lunga notte de «L'Insonne»
Giuseppe Di Bernardo
Libro: Libro rilegato
editore: Cut-Up
anno edizione: 2023
pagine: 190
Giuseppe Di Bernardo è riuscito a dare spazio e corpo a un personaggio che ci ha raggiunto prima con le sue storie a fumetti e ora con questo romanzo. Giuseppe è riuscito a dare voce a questa musica conturbante che coinvolge i lettori in misteriose avventure, in bilico fra il drammatico e il paranormale. Le storie abbandonano la carta del libro e invadono i nostri sogni, i neri fili d’inchiostro si sollevano dalle pagine e, come i neri capelli della protagonista Desdemona Metus, avviluppano i nostri pensieri e li trasformano in incubi. Incubi liberatori e costruttivi. Utili per affrontare la realtà da un punto di vista diverso e maturo, per non addormentarsi di fronte alle paure e ai problemi. Prefazione di Carlo Lucarelli e Mauro Smocovich.
Il poeta delle piccole cose
Giuseppe Geri
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2023
pagine: 94
Le poesie di Giuseppe Geri o, come si firmava lui, “Geri di Gavinana”, costituiscono un tesoro di umanità, di sentimenti, di emozioni e di memorie. Memorie di un uomo ma anche di un territorio, di un’epoca, di una identità culturale. Per quanto le sue opere siano note soprattutto in ambito locale, non soltanto sulla montagna pistoiese ma anche in Garfagnana dove visse a lungo, lo spessore letterario e artistico della sua produzione trascende di gran lunga i limiti in cui si è diffusa e raggiunge valore universale. Giuseppe Geri nacque a Gavinana (nel comune di San Marcello, in provincia di Pistoia) il giorno di Ognissanti del 1889. Frequentò soltanto la terza elementare, per il resto fu completamente autodidatta. Fu un “poeta operaio” e poi un “poeta pensionato”. Geri non si sposò mai e scrisse di considerare la “musa” come una moglie e i suoi sonetti come dei figli. Morì nel 1975. Dotato di un innato senso metrico e di fresca inventiva poetica, durante tutta la vita scrisse rispondendo a un bisogno insopprimibile del suo animo. Le poesie qui raccolte sono state selezionate dal curatore, Moreno Burattini, per offrire un quadro rappresentativo della vasta produzione del Geri.