CUEC Editrice
La crisi della città. L'eroe e la geneaologia di un affratellamento
Sandro Pusceddu
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 584
La festa di san Giovanni Battista a Quartu S. Elena
Susanna Paulis
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 104
A morte i padri. Cinema e film negli anni della contestazione 1964-1976
Gianni Olla
Libro: Libro in brossura
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 240
Come figlie, anzi
Giacomo Mameli
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 176
Sul barcone bianco e blu una donna partorisce, l'abbiamo aiutata io e Malelyn, non c'era acqua per poterla lavare: la neomamma si chiama Janeba, forse non ha più di vent'anni, le chiedo se il padre ha già visto il bambino. Janeba risponde:"Non so chi sia il padre". Dalla signora Annamaria sono serena, adesso a Cagliari, prima a Roma, ripenso alla mia vita, alla notte sul camper, all'inferno di tante come me, alla mia amica che fa la badante a san Giuseppe Vesuviano. Mi chiedo se prima o poi finirà. Se prima o poi anche in Romania le donne saranno rispettate. Prima di dormire ricordo la poesia Ful de nea che si traduce Fiocco di neve. Queste donne che giungono in Italia da tutto il mondo per fare le badanti sono autonome e consapevoli, economicamente attive, nella migrazione hanno trovato una modalità di affermazione della propria soggettività... Il viaggio non è solo l'attraversamento di spazi geografici. I viaggi sono quelli compiuti dentro di sé. Ma è difficile ricostruire la propria identità in contesti sociali differenti da quelli di partenza.
Alghero fra Medioevo e età moderna
Francesco Manconi
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 256
Simone, Le Castor. La costruzione di una morale
Bastiana Madau
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 102
La guerra di Spagna. La spada, la croce e la polvere (1936-1953)
Mauro Montis
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 336
Storia della Sardegna. Identità e specificità dei sardi dalla preistoria ad oggi
Leopoldo Ortu
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2016
Questo "manuale" sintetizza icon linguaggio lineare e al tempo stesso colloquiale, in una sorta di ideale dibattito con il lettore, 15 secoli di storia della Sardegna dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente ai giorni nostri. Considerate le finalità fondamentalmente "didattiche" del "manuale", Leopoldo Ortu chiude il volume con un'appendice metodologica recante passi significativi di alcuni "maestri" della scienza storica e pagine eloquenti di storici giudicate dall'autore a vario titolo di particolare interesse per illuminare momenti particolari della storia dell'isola. Ciò che maggiormente deve interessare nello studio della storia dei popoli, e specificatamente della nostra isola, secondo sono gli aspetti "reali" della vita degli uomini, e in tale "realtà", insieme all'aspetto istituzionale, devono essere "letti", ossia interpretati con equilibrio e completezza, gli aspetti economici, sociali, culturali, politici e linguistici. Una delle convinzioni più profonde espresse dall'autore è che la Sardegna, pur con le sue "specificità", la sua "identità" è stata ed è ancora oggi, "contemporanea" agli eventi storici nei quali è vissuta lungo i secoli.
Gli attentati in Sardegna. Scena e retroscena della violenza
Antonietta Mazzette, Daniele Pulino
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 120
Dormire presso gli eroi. Per una «psicogeografia» liturgica dei «novenari» sardi
Christian Giovanetti
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 178
Un affascinante e documentato viaggio nell'Universo dei "Novenari" sardi. "Perché porre a confronto ciò che potrebbe apparire così distante e antitetico, come la rappresentazione estrema di una società tradizionale dei Novenari, con "l'arte" Situazionista, in cui soffiarono forti i venti di una condotta rivoluzionaria che voleva cambiare la società? Questo salto dall'indagine sulla Teoria della Deriva dei Situazionisti verso il risvolto applicativo del percorso psicogeografico, con la consapevolezza che i Novenari sono anch'essi il riporto conclusivo di un percorso psicogeografico che si ripete da secoli, ha indotto a spostare l'attenzione da ciò che i Situazionisti non hanno saputo superare cioè l'astrattezza, ed arrivare al pratico del costrutto dei Novenari".
Produzione, riproduzione e distinzione. Studiare il mondo sociale con (e dopo Bourdieu)
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il libro è un'opera collettanea dedicata alla sociologia di Pierre Bourdieu, che prosegue l'esperienza italiana di riscoperta intellettuale dell'autore francese e del suo progetto scientifico. Il volume, traendo ispirazione dal convegno internazionale "Scienza e critica del mondo sociale: la lezione di Pierre Bourdieu" tenutosi a Cagliari il 6-7 giugno 2013, vuole contribuire alla riflessione sul sistema di concetti e di principi epistemologici che guida la ricerca bourdieusiana. Il file rouge, che unisce i contributi raccolti, è l'idea che la lezione sul metodo del sociologo d'oltralpe fornisca ancora gli strumenti per un'analisi insieme critica, teoricamente rigorosa, ed empiricamente fondata del mondo sociale contemporaneo. In apertura di questo libro, un articolo di Pierre Bourdieu scritto con Loïc Wacquant mostra la dimensione etica e politica dell'impresa scientifica, un aspetto che è al cuore della sociologia di Bourdieu come ci ricorda lo stesso Wacquant, in un'intervista che chiude, quasi nostalgicamente, il volume.
Uscita di sicurezza. Storie di lotta contro il male oscuro
Giorgio Pisanò, Maria Cantone
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 144
In questi racconti niente è inventato se non qualche nome e il nome della città: Resa. Esisteva già, compare in altri libri e in altre storie, è una cittadina di provincia torpida e sonnolenta. Resa. Sa di sconfitta, di capitolazione, fa pensare a tutti coloro che si sono arresi, che non ce l'hanno fatta, che sono voluti andare via. Altri sono rimasti e queste sono le loro storie, storie di lotta contro un mare duro e Resa è un porto come tanti altri. Qui i protagonisti di un "viaggio verso Itaca", per dirla con Kavafis, si raccontano e rendono testimonianza di come si possano affrontare i Ciclopi che l'anima ci mette contro, diventando ricchi d'esperienza, pur restando poveri di sicurezza.