fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Cosmo Iannone Editore

Un uomo provvisorio

Un uomo provvisorio

Francesco Jovine

Libro: Libro in brossura

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2025

La riedizione di "Un uomo provvisorio", che copre un vuoto di oltre quarant'anni, è anche l'occasione, attraverso il denso saggio di Sebastiano Martelli, per la riscoperta di un romanzo per lo più trascurato e sul quale lo stesso Jovine aveva richiamato l'attenzione definendolo «una autobiografia mentale». Viene qui ricostruita la formazione dello scrittore tra il Molise e Roma dove, dalla fine degli anni Venti, entra in rapporto con alcuni protagonisti della cultura italiana e collabora intensamente a giornali e riviste. Vengono del pari approfonditi i posizionamenti nel dibattito letterario coevo, in particolare le elaborazioni teoriche e critiche di un nuovo realismo, e il rapporto con il fascismo, a proposito del quale gioca un ruolo fondamentale la prima formazione idealistica alimentata dalla lettura di De Sanctis, Croce e Gentile. Un uomo provvisorio, con opzione metanarrativa, mette in campo un confronto serrato con la cultura della crisi, con la narrativa del modernismo che al tempo della scrittura del romanzo mostrava di essere in fase di esaurimento. L'opera di Jovine, utilizzando anche la chiave allegorica e parodica nonché le tecniche del romanzo modernista, racconta le "peripezie" intellettuali ed esistenziali del protagonista Giulio Sabò, la sua "provvisorietà", fino al ritorno nella terra natia che potrebbe costituire l'uscita di sicurezza da una condizione precaria.
15,00

Celestino V. L'uomo, il papa, il santo

Celestino V. L'uomo, il papa, il santo

Francesco Vigliotti

Libro: Libro in brossura

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2025

pagine: 184

Questo libro racconta l'intero arco esistenziale di Pietro del Morrone. Lo vede bambino nella sua famiglia e nei suoi luoghi d'origine, lo accompagna nell'esperienza monacale in convento, lo segue, dedito alla preghiera, nei tanti eremi del Morrone e della Maiella, fino all'inaspettata elezione al soglio pontificio con il nome di Celestino V e alla successiva rinunzia al papato. Analizza la dolorosa parabola conclusiva della sua vita che prende avvio con l'elezione di Papa Bonifacio VIII e termina con la reclusione nella Rocca di Fumone. Tanti e interessanti sono gli eventi successivi alla morte del vecchio papa eremita, qui puntualmente narrati, così come vengono riassunte le diverse opinioni sul luogo della sua nascita e definiti i motivi che possono verosimilmente fissarla a Isernia.
22,00

L'impero in provincia

L'impero in provincia

Francesco Jovine

Libro

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2024

pagine: 148

In questi racconti Francesco Jovine descrive il riverbero che le vicende del ventennio fascista ebbero tra la gente del periferico "Contado di Molise". Scorci di vissuto durante il regime e negli anni tragici della guerra, fino ai primi bagliori del tempo nuovo, denso di speranze e promesse, ma anche di delusioni e di persistenti forme di ingiustizia sociale, in una ricostruzione il cui fulcro è la necessità di arrivare alla radice dei fatti che avevano portato alla sciagura della guerra. Una consapevolezza del passato come strumento di costruzione del futuro, segno evidente di quanto la memoria e, più in generale, la storia, siano centrali nella poetica joviniana. Una conferma di come la «Grande storia», attraverso la sua trasfigurazione, si sia intrecciata con la microstoria delle comunità meridionali, fino a incidere sui percorsi esistenziali dei singoli individui, cambiandoli e venendone cambiata, restituendone così tutta l'umanità.
14,00

Zélia Gattai Amado e l'emigrazione italiana in Brasile

Zélia Gattai Amado e l'emigrazione italiana in Brasile

Antonella Rita Roscilli

Libro

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2024

pagine: 132

Quest'opera traccia il percorso della cosiddetta Grande emigrazione italiana oltreoceano, tra la fine del sec. XIX e gli inizi del sec. XX, evidenziando i contesti socio-politici italiani e brasiliani nell'ambito dei quali avvenivano le partenze e gli arrivi, fornendo documenti e testimonianze originali che rivelano i valori che accompagnarono molti emigranti di quel tempo e le difficoltà che furono costretti a vivere in terra straniera. L'autrice focalizza dati, finora sconosciuti ai più, utopie, sogni e lotte per i diritti sociali ponendo l'accento su alcune caratteristiche migratorie. Dedica pagine a storie uniche come quella della Colonia Cecília nel Paraná, e riscatta la memoria di alcuni personaggi dimenticati, come gli italiani Francesco Arnaldo Gattai, Giovanni Rossi e Oreste Ristori. È questo l'humus che respirò fin da piccola la memorialista Zélia Gattai Amado. Figlia e nipote di emigranti italiani, conservò per tutta la vita valori e tradizioni del paese dei suoi antenati. Una vita di straordinario coraggio e dignità la condusse fino all'incontro con il famoso scrittore Jorge Amado, del quale fu moglie per cinquantasei anni. In questo libro l'autrice, biografa ufficiale di Zélia Gattai, per la prima volta in assoluto, ne ripercorre l'esistenza completa.
15,00

Per le strade d'Europa. L'emigrazione temporanea delle Mainarde e della Valle del Volturno (1860-1915)

Per le strade d'Europa. L'emigrazione temporanea delle Mainarde e della Valle del Volturno (1860-1915)

Nicolino Paolino

Libro

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2024

pagine: 224

Questo lavoro è il naturale sviluppo de "La tratta dei Fanciulli", dello stesso Autore, in cui era affrontato il tema dei bambini tratti dalla Valle del Volturno e impiegati come suonatori ambulanti al seguito di familiari e "padroni" e come garzoni nelle vetrerie francesi. La ricerca si concentra sulla emigrazione degli adulti che trovava sostentamento nelle strade, focalizzandosi sul variegato mondo dei suonatori ambulanti all'estero. Sono ricostruiti i percorsi, le presenze nelle località europee, le trasformazioni dei mestieri girovaghi e le condizioni di vita nei luoghi di arrivo. Si è cercato di valutare, inoltre, quanto questa particolare emigrazione pesasse nel complesso dei movimenti verso l'Europa e sull'economia dei diversi paesi dai quali i protagonisti partivano. Ne viene fuori un quadro inaspettato nel quale la condizione normalmente legata al vagabondaggio e all'accattonaggio mostra segni inequivocabili di stabilità e disegna prospettive di evoluzione per centinaia di famiglie, al contrario dell'immagine stereotipata del tempo che, per altro, ne ha determinato l'oblio. Matrimoni, nascite e decessi scandiscono la vita di suonatori, gelatai, "merciajuoli" e modelli che per decenni hanno sostenuto con determinazione e coraggio le loro vite marginali al punto da diventare esempio di una povertà dignitosa.
22,00

Valerio Mastandrea. Per caso ma non per sbaglio

Valerio Mastandrea. Per caso ma non per sbaglio

Federico Pedroni, Federico Pommier Vincelli

Libro

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2024

pagine: 212

Valerio Mastandrea è il più inafferrabile e sorprendente tra gli attori italiani. In 30 anni di carriera ha attraversato con naturalezza commedia e dramma, cinema popolare e film d'autore, inquietudine e disincanto, senza mai restare bloccato in una casella e stabilendo sempre una speciale empatia con il pubblico. Ha lavorato con Ferrario e Zanasi, Caligari e Moretti, Bellocchio e Virzì, Golino e Cortellesi, Torre e Zerocalcare, con interpretazioni convincenti che gli hanno portato premi e riconoscimenti. E dove i personaggi non appaiono mai forzati ma stanno sullo schermo, come nella vita, "per caso ma non per sbaglio". Questo libro ricostruisce il percorso artistico di Mastandrea attraverso saggi sui suoi film, ricordi e aneddoti di amici e colleghi e una conversazione in cui Valerio si racconta con sincerità e ironia. Testi di Enrico Azzano, Chiara Borroni, Francesco Crispino, Ilaria Feole, Fabio Ferzetti, Beatrice Fiorentino, Mauro Gervasini, Federico Gironi, Emanuela Martini, Raffaele Meale, Emiliano Morreale, Anna Maria Pasetti, Mariapaola Pierini, Ilaria Ravarino, Giacomo Ravesi, Fabiana Sargentini, Boris Sollazzo. Contributi di Gianluca Arcopinto, Giordano Meacci e Francesca Serafini, Daniele Vicari. Interviste a Marco Bellocchio, Paola Cortellesi, Davide Ferrario, Marco Manetti, Chiara Martegiani, Paolo Virzì, Gianni Zanasi.
18,00

Frosolone. Storie, forbici e coltelli

Frosolone. Storie, forbici e coltelli

Liberato Paolucci

Libro: Libro in brossura

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2024

pagine: 214

Testimone di prima mano, lucido e appassionato, Liberato Paolucci regala in questo libro un affresco prezioso di un tempo e di un mondo difficili e duri, ma pieni del fascino di una civiltà che, seppur con estrema fatica, sviluppa sé stessa con fiducia in un possibile futuro migliore. Il secondo dopoguerra, il lavoro, i mestieri, il meridione d'Italia marginale e vilipeso, ma tenace nella sua sopravvivenza, nel suo tentativo di riscatto, nel suo balbettare a confronto col nord produttivo e con l'America che lo prosciugano di giovani e di forze. E poi il paesaggio montano, la gente, le tradizioni, la felicità di una vita sobria, di relazioni semplici. Liberato Paolucci ricorda e racconta, egli stesso segmento di una storia importante che ha visto l'artigianato di forbici e coltelli, anima di un paese, vivere e progredire fino ad affrontare le sfide della contemporaneità.
25,00

Che c'azzecca. Pretesti matematici per parlare di Molise. E viceversa

Che c'azzecca. Pretesti matematici per parlare di Molise. E viceversa

Giovanni Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2024

pagine: 312

È possibile, raccontando cose matematiche, apprendere che Ernest Hemingway in Addio alle armi parla di un prete originario di Capracotta (Is), che l'incisore e litografo olandese Maurits C. Escher, in un suo tour in Italia, fu attratto dal castello incastonato sulla roccia di Cerro al Volturno (Is) e lo ritrasse in una mirabile xilografia, che in una chiesa di Acquaviva Collecroce (Cb) si può osservare il quadrato magico Sator-Rotas, che è possibile ascoltare il dialetto molisano-croato, il nanašu, su un sito del Cnr francese, che il Molise, oltre alle tre Diocesi, ha una quarta sede episcopale non diocesana, che gli stazzi, i ricoveri per le pecore, sui monti delle Mainarde o lungo i tratturi che dall'Abruzzo portano in Puglia, sono stati costruiti dai pastori rispondendo alle stesse teorie con le quali oggi sono posizionate sul territorio le antenne per la telefonia mobile, che una legge del 1989 stabilisce la frequenza di accordatura degli strumenti musicali o che i confini del Molise sono tortuosi quanto le coste dell'Australia? Viceversa, è possibile, raccontando di toponimi, territori, specialità e tradizioni della ventesima regione d'Italia, finire a parlare dei teoremi isoperimetrici di Zenodoro, degli assiomi di Peano, di Nepero e i suoi logaritmi, di Mandelbrot e i suoi frattali, di Fourier e delle sue trasformate? Il sapore di questo volume è antico, raccoglie il testimone del racconto e della cultura non frazionata in compartimenti stagni e risponde alle sfide dei quesiti posti nelle due domande precedenti. Prova, inoltre, a coniugare il linguaggio formale di qualche passaggio matematico con le parole spontanee e comprensibili delle piazzette e delle sagre paesane.
29,00

Dal Macerone a Gaeta. L'ultima difesa delle Due Sicilie

Dal Macerone a Gaeta. L'ultima difesa delle Due Sicilie

Giovanni Pede, Luca Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2024

pagine: 212

L'esercito del Regno delle Due Sicilie era davvero un esercito di stranieri e di mercenari, di uomini sanguinari e feroci contro i loro stessi fratelli? O, peggio ancora, di ufficiali traditori, pronti a passare dalla parte del vincitore? In realtà, era un esercito nazionale la cui principale ragion d'essere era il mantenimento dell'ordine interno, ma che fece la sua parte quando il Re se ne mise a capo, dopo le dimissioni del governo costituzionale napoletano. La ricerca degli autori si propone di approfondire questi aspetti di storia militare ricordando tanti fedeli "soldati del Re" e focalizzandosi sul periodo che va dal risolutivo intervento armato sardo-piemontese del 12 ottobre 1860 alla metà del mese successivo. L'irresolutezza dell'alto comando napoletano, cui non fu estraneo lo stesso Re nell'ingannevole speranza in un aiuto francese, rimandò lo scontro definitivo con l'Armata Sarda fino a che fu troppo tardi e tutto compromesso in una settimana o poco più. La ritirata si concluse solo a Gaeta, una fortezza che, a causa del mortale immobilismo degli ultimi anni di regno di Ferdinando II, non era in grado di resistere a un assedio sostenuto da cannoni a grande gittata, di fronte ai quali gli artiglieri napoletani nulla poterono. Un lavoro, questo di Pede ed Esposito, che si colloca oltre le polemiche di parte e aiuta a ricostruire il dato storico in modo obiettivo e documentato.
18,00

A tavola con 101 protagonisti. Dalla mela di Eva alla cucina molecolare

A tavola con 101 protagonisti. Dalla mela di Eva alla cucina molecolare

Giovanni Ballarini

Libro: Libro rilegato

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2024

pagine: 344

"A tavola con 101 protagonisti. Dalla mela di Eva alla cucina molecolare" è una raccolta di quadri che in modo sintetico narrano come nei tempi passati illustri personaggi abbiano goduto dei piaceri della tavola. Una risposta alle molte curiosità su come nelle più diverse culture il cibo e la gastronomia siano stati interpretati e siano divenuti oggetto di piacere, ricerca estetica e indicatori sociali. Il libro è denso di storie vere, curiosità, aneddoti, richiami culturali, informazioni e intrecci narrativi i cui protagonisti sono tra i più importanti attori che nel tempo hanno contribuito a costituire orientamenti culturali e a determinare vicende storiche. Tutto viene raccontato con oggettività e, allo stesso tempo, con leggerezza e ironia, dando spazio alle varie ipotesi che sottendono all'uso di un ingrediente, alla nascita di un piatto, all'avvio di una tradizione. Una lettura godibile, che conduce nel vissuto quotidiano dei personaggi e consente di partecipare idealmente alla loro convivialità.
23,00

Gli impazienti

Gli impazienti

Christiana De Caldas Brito

Libro: Libro in brossura

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2024

pagine: 96

Una madre, una figlia, uno specchio. E un padre appassionato di musica lirica, che c'è e non c'è. Ecìla è una bambina che cresce in un ambiente familiare conflittuale. Le fanno compagnia un libro custode, una macchina da cucire Singer che canta a suo modo e il canto dell'ineguagliabile Maria Callas. Ecìla è confusa: obbedire alle aspirazioni della madre, che la vorrebbe psicologa, o imitarne il mestiere di sarta per identificarsi con lei? In fondo è un po' la stessa cosa: di dentro o di fuori, si tratta pur sempre di fare rammendi, unire parti sfibrate e isolate, cucire tessuti e ricucire rapporti. Ciò che Ecìla sceglierà non sarà definitivo. Se vorrà riappropriarsi di sé stessa dovrà avere, a un certo punto, il coraggio di rovesciare la sua vita, dovrà attraversare definitivamente lo specchio e disubbidire. Per imparare a desiderare.
11,00

La chiesa di Canneto

La chiesa di Canneto

Felice Del Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2024

pagine: 191

Questo libro di Felice Del Vecchio, insignito nel 1957 del Premio Viareggio "Opera Prima" per la saggistica, fu salutato come una delle espressioni più nuove e originali della letteratura meridionalistica del tempo: «sta tra il racconto, l'evocazione lirica dell'infanzia, la riflessione saggistica, e quel particolare genere di narrazione che vuole rappresentare e comprendere un'esperienza esistenziale e sociale nella sua totalità». Al centro del racconto vi è un paese del Molise, Roccavivara, laboratorio di immani fatiche contadine quotidianamente dissipate per un'agra sopravvivenza e scenario di legami tenaci e separazioni laceranti. Roccavivara, comunque, non è solo il paese dell'infanzia e della memoria, ma è il Molise interno, anzi il Molise intero, è l'Appennino, è il Mezzogiorno. È fondamentalmente l'universo contadino che nella grande mutazione modernizzatrice ha visto restringersi progressivamente il suo spazio e dissolversi la sua antica speranza di miglioramento, disgregarsi i presupposti economici e sociali della sua coesione e della sua sopravvivenza, svanire i tratti della sua identità. "La chiesa di Canneto" si ripropone oggi sul più ampio versante delle nuove sensibilità sociali e ambientali, come misura delle contraddizioni e dei limiti dello sviluppo territoriale e civile e come fonte di significativa valenza concettuale e letteraria per una diversa considerazione delle zone periferiche del Mezzogiorno e dell'Italia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.