Cosmo Iannone Editore
La nonna meccanica
Mary Jacqueline Fabbri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2021
L'Archivio privato Galanti di Santa Croce del Sannio
Libro: Libro in brossura
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2020
pagine: 302
La pubblicazione dell'Inventario dell'Archivio privato Galanti costituisce l'approdo di un quarantennio di grande impegno - di cui si ricostruisce l'intricata storia nell'Introduzione - per il recupero e lo studio di uno dei più importanti archivi privati del Settecento meridionale. Di questo archivio fino a qualche tempo fa si conosceva solo la parte relativa ai manoscritti di Giuseppe Maria Galanti, allievo di Genovesi, protagonista del riformismo settecentesco, figura di intellettuale illuminista di caratura europea, profondamente immerso nella conoscenza e nell'analisi delle condizioni storico-politiche, sociali, economiche e culturali del Mezzogiorno.
L'infanzia migrante tra realtà e rappresentazione letteraria (1861-1920)
Rita Frattolillo
Libro: Libro rilegato
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2020
pagine: 152
Le storie dei bambini provenienti dalla fascia appenninica "fittati" o "venduti" ai padroni come apprendisti dalle famiglie angustiate dalla miseria e finiti per le strade del mondo come strimpellatori, ammaestratori di animali, figurinai e spazzacamini ambulanti, già da qualche tempo hanno attirato l'attenzione degli studiosi di migrazioni. Anche il Molise è stato coinvolto nella "tratta" dei minori, e la sua fase più acuta, compresa tra il periodo unitario e i primi decenni del Novecento, è l'oggetto di questa ricerca. Diversi gli interrogativi a cui si è cercato di dare risposta: quali le ragioni strutturali dell'emigrazione infantile molisana, e quale ne è stata, all'epoca, la percezione sulla stampa e nei vari strati della popolazione? Come hanno reagito le istituzioni locali, nazionali ed europee di fronte allo scandalo suscitato dal dilagare nelle strade dei piccoli vagabondi sfruttati o impegnati, al limite delle loro forze, in pericolosi lavori di fabbrica all'estero? L'indagine si è quindi soffermata sull'ambiente familiare dei fanciulli, sulla condizione delle madri e sulla generale criticità della scuola. Nel frattempo l'espatrio, lo sfruttamento lavorativo dei minori, i mille mestieri a cui erano costretti trovavano posto nella letteratura, riempiendo le pagine di racconti, romanzi, opere teatrali e poemi destinati con intenti per lo più pedagogici e moraleggianti ai ragazzi borghesi. In chiusura, uno sguardo attento alle matrici letterarie e alle motivazioni che hanno ispirato le opere italiane e straniere, tenendo presente l'infanzia migrante e sfruttata di ieri e di oggi.
Tracce e itinerari di un'utopia. L'emigrazione italiana in Argentina
Fernanda Elisa Bravo Herrera
Libro: Libro in brossura
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2020
pagine: 256
Questo volume propone un'analisi approfondita delle forme dell'immaginario degli emigrati italiani in Argentina, a partire dal XIX secolo fino ai primi anni del XXI. Esso si concentra sul confronto politico e ideologico che si è sviluppato intorno all'emigrazione italiana nella realtà argentina e ne prospetta le distinte posizioni. Tra le tematiche principali affrontate rientrano le iscrizioni sociali che contribuiscono a disegnare il profilo dell'emigrante come soggetto culturale, la costruzione dell'identità in rapporto con l'alterità, la formazione delle idee di Nazione e di Patria, la strutturazione fattuale, esperienziale e anche immaginaria degli spazi, delle cause e delle conseguenze dell'emigrazione, i luoghi e i meccanismi della memoria e il legame della narrazione dell'emigrazione con la letteratura di viaggio. Il corpus analizzato, ampio e eterogeneo, comprende testi letterari canonici e altre forme di testualità che sono state, nel tempo, sommerse, silenziate o marginalizzate. Questi materiali sono stati riscattati dall'oblio per il grande valore che ricoprono nella documentazione della costruzione dell'immaginario collettivo e per lo studio dell'impatto che ha avuto, per entrambi i Paesi, l'emigrazione italiana in Argentina.