Cooper
Soldi & felicità. Questo libro vale 20 milioni di euro
Francesco Carlà
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2009
pagine: 151
"Qualche anno fa mi sono messo in testa di dimostrare che soldi e felicità possono andare molto d'accordo. E farvi vivere meglio." Investimenti, mutui, "buchi neri" che ingoiano i nostri soldi, shopping selvaggio, febbre da Superenalotto, conti correnti online, i ritmi della borsa, il caro petrolio... se la finanza e il risparmio quotidiano sembrano ancora concetti inconciliabili, è giunto il tempo di sfatare qualche mito e dipanare qualche matassa. "Soldi & felicità" insegna, in modo semplice e pratico, a sfruttare tante possibilità spesso segretissime, per fare soldi e poi moltiplicarli.
No crac. Scopri l'economista che è in te
Tyler Cowen
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2008
pagine: 205
Si può evitare il crac economico in casa propria? E salvaguardare i propri valori? Nella vita quotidiana, è possibile interrompere un logorroico senza ferirlo o fare bella figura mentre si viene torturati? La risposta a tutte queste domande è sì: quella vecchia scienza indigesta dell'economia può aiutarci non solo, e non tanto, ad aumentare i nostri profitti o sopravvivere alla grande depressione, ma soprattutto può renderci la vita migliore. L'economia, infatti, consente di comprendere mercati di tutti i generi, di individuare incentivi che guidano il comportamento umano e di sfruttare al meglio lo scambio di valori. Questo libro rivela come usare i principi economici di base per ottenere di più da quello che si desidera.
Ballando con Degas
Julie Merberg, Suzanne Bober
Libro: Cartonato
editore: Cooper
anno edizione: 2008
pagine: 22
Entra con Edgar Degas nel magico mondo delle scarpette a punta, dei tutù e delle graziose ballerine. I suoi meravigliosi dipinti e i testi poetici che li accompagnano sono una stimolante introduzione alle opere di questo artista riconosciuto in tutto il mondo. Età di lettura: da 5 anni.
Diario di un ragazzaccio. La vera storia di Gian Burrasca
Metta V. Fuller Victor
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2007
pagine: 295
A 100 anni dall'uscita di Gian Burrasca, il bambino terribile di Luigi Bertelli, in arte Vamba, Cooper manda in libreria "A bad boy's diary", l'opera di Metta Victoria Fuller Victor che ha il merito non solo di aver dato inizio al ciclo dei monellacci, ma anche di aver "liberamente ispirato" il padre letterario di Giannino Stoppani, che utilizzò per il suo Giornalino della domenica le prime 50 pagine del romanzo della Fuller Victor. Uscito nel 1888 in America sotto lo pseudonimo di Walter T. Gray (uno dei tanti pseudonimi che la Fuller Victor ha usato per firmare le sue opere), e pubblicato in Italia nel 1911 da Bemporad nella traduzione di Ester Modigliani con il titolo di "Memorie di un ragazzaccio", " A bad boy's diary" torna in libreria in una nuova traduzione nell'anniversario di Gian Burrasca.
L'immunità dello spettatore. Interpretazioni del consumo e teoria sociale
Luisa Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2005
pagine: 315
Sogni, paure e presidenti. Politica e cultura da Washington a Bush jr
Matteo Sanfilippo
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2004
pagine: 191
Gli Stati Uniti hanno fin dalla nascita ampliato i propri confini per non lasciare spazio ai nemici esterni, cercando al contempo di rendere più unita la nazione. Tale ricerca di coesione li ha messi più volte a confronto con la possibile perdita di quelle libertà per le quali il popolo si era ribellato alla Gran Bretagna. La continua espansione e il parallelo arricchimento hanno reso indifendibili le frontiere. Questo ha prodotto una sorta di paranoia: la perdita della libertà cancella l'America, mentre la penetrazione strisciante di elementi non americani minaccia di stravolgere i caratteri nazionali. Il volume indaga i meccanismi attraverso i quali salvaguardare l'esistenza della nazione senza trasformarla nell'Impero tanto odiato dai Padri fondatori.
L'altra casa
Henry James
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2004
pagine: 221
"L'altra casa" è il racconto di una tragedia basata sul denaro, la gelosia, l'ossessione amorosa e il tradimento. In queste pagine, un autore sofisticato come Henry James sfida le regole del genere poliziesco.
Poliziotti. I direttori dei campi di concentramento italiani 1940-1943
Amedeo Osti Guerrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2004
pagine: 173
Durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia furono allestiti una cinquantina di campi di concentramento per rinchiudervi civili stranieri, ebrei, zingari e tutte quelle persone considerate "pericolose nelle contingenze belliche". A capo di queste strutture furono posti dei funzionari di polizia di cui si è praticamente persa ogni memoria. Chi erano questi poliziotti? Quali carriere avevano alle spalle? Come si comportarono nei campi e quale fu il loro destino dopo la caduta dei fascismo? Attraverso tredici biografie di essi, Amedeo Osti Guerrazzi cerca di dare una risposta a questi interrogativi.
Hippies! Le culture della controcultura
Salvatore Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2016
pagine: 221
Gli hippies non sono solo un movimento importante del ventesimo secolo, ma anche il primo movimento del ventunesimo. Se guardiamo non tanto al folklore e alle apparenze, quanto alla sostanza delle loro idee, non c'è dubbio che i figli dei fiori hanno anticipato tutte le tematiche centrali del nostro presente: l'ecologia, la polemica contro la globalizzazione, la crisi della famiglia, dei ruoli sociali e sessuali, la critica verso tutte le forme di repressione, l'apertura verso le nuove religioni orientali. Questo libro spiega la nascita del movimento hippie in seno alla cultura americana.
East. Ediz. inglese. Volume Vol. 35
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 159
Questo numero della rivista chiude senza alcuna certezza sull'evoluzione della guerra in Libia. Un approfondimento su quanto avviene sulla sponda Sud del Mediterraneo. Ugo Tramballi, inviato del Sole240re, che apre il Dossier enucleando i nodi strategici della rivoluzione in atto nel Nordafrica e nel Medio Oriente; Anthony Dworkin, dell'European Council on Foreign Relations ha cercato di descrivere la politica europea verso quelle aree; Luca Agolini e Carmela di Terlizzi - di Prometeia - e Elena Fenili - di UniCredit- e i loro contributi sui risvolti economici del problema; Ludovico Carlino con un articolo sullo Yemen e sul pericolo jihadista; Antonio Picasso con l'approfondimento sui tribolati rapporti interreligiosi; infine, Farian Sabahi, che ha intervistato la scrittrice Joumana Haddad sulla condizione delle donne islamiche. Accanto ai consueti approfondimenti su Cina, Russia e India, si segnalano due reportage: quello di Riccardo De Mutiis sul Montenegro, in bilico fra Europa e criminalità organizzata, e quello di Emiliano Bos sul Sud Sudan, lo "Stato che verrà".
East. Ediz. inglese. Volume Vol. 31
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 127
Con questo numero east si spinge anche a Sud, nel Sudafrica di Nelson Mandela con un articolo di Wojciech Jagielski e nel Burkina Faso, laboratorio di coesistenza fra etnie e religioni diverse, con un reportage di Donata Columbro. Si tratta di una novità in termini di contenuti che ne accompagna un.altra di carattere più strutturale: il passaggio a sei numeri l.anno anziché cinque. I risultati ci diranno se è stata una scelta giusta oppure no. Il carattere sperimentale di questo numero della rivista è dato anche dal fatto che abbiamo puntato su reportage e racconti di viaggio, mantenendo soltanto le rubriche di lettura (Cose dell.altro mondo e Libri). Abbiamo inoltre acquistato - ed è la prima volta che lo facciamo - i diritti di pubblicazione di tre articoli molto speciali. Il primo, di Robert Fisk, inviato di punta dell'Independent di Londra, introduce ai segreti della cucina dei Paesi mediorientali; il secondo, di William Butler, del Guardian, racconta le notti alla Sodoma e Gomorra della morigerata Dubai; il terzo è una piccola chicca storica: si tratta delle memorie di viaggio in Turchia di lady Mary Montagu, gentildonna inglese vissuta fra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento. Anche in questo caso sarete voi lettori a dirci se abbiamo fatto più o meno bene. Quello di cui siamo sicuri è che gli articoli scelti e pubblicati sono di ottima qualità e di facile lettura.

