Colonnese
L'ombra più lunga. Tre racconti sul padre
Gianfranco Pecchinenda
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2007
pagine: 75
Tre racconti di grande suggestione che coniugano uno dei temi più cari alla letteratura moderna: il rapporto di un figlio con la figura paterna, ovvero con la figura più ingombrante e necessaria nella vita di ogni uomo. Come per il "Pedro Páramo" di Juan Rulfo, la ricerca di un rapporto si traduce, alla fine del viaggio, nella mera conoscenza di se stessi.
Tempeste. Eduardo incontra Shakespeare
Angela Leonardi
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2007
pagine: 120
Pochi mesi prima di morire (1984), Eduardo De Filippo completava il suo ultimo capolavoro: la traduzione in napoletano della Tempesta di Shakespeare. Non si trattava, infatti, di una versione pura e semplice, ma di una suggestiva e complessa riflessione su tutto ciò che di bene e di male si connette alla natura umana. Anche in lui, come nel grande drammaturgo elisabettiano, l'isola-mondo su cui Prospero, Miranda, Ferdinando, Ariele, Calibano e gli altri personaggi mettono a nudo i loro più riposti sentimenti, diviene uno spazio purgatoriale su cui soffia il vento consolatore della tolleranza e del perdono. Ad esprimere tanta ricchezza di contenuti, Shakespeare aveva fatto uso di un verso sontuoso, ricco di metafore ardite e di sonorità inedite. Eduardo sceglie, per dirlo con le sue parole, "un napoletano seicentesco, ma come può scriverlo un uomo che vive oggi". Scelta felicissima, perché gli consente, quando lo ritiene necessario, sagaci contaminazioni col parlato dei secoli più prossimi a noi e coi riti e miti e leggende di Napoli. Di questa impresa davvero prodigiosa nessuno aveva saputo finora dar conto a pieno.
Sua maestà il baccalà. Storia del «Pesce in salato che ci vien d'oltremari»
Antonio Parlato
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2007
pagine: 128
Del parlar napoletano. Manualetto per tutti
Renato De Falco
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2007
pagine: 117
Una essenziale carrellata su quel parlato pregnante ed espressivo, denso di sorridente fantasia e di ammiccanti sfumature in cui saldo possesso ancora si manifesta il napoletano: le sue proprietà, le sue "regole", le sue spesso inavvertite caratteristiche, le componenti e gli apporti della sua struttura da palinsesto, le svariate sorprese che lo stesso riserva e la sua attitudine a far trasmigrare nella madrelingua propri esclusivi fonemi. E in più un'amena rassegna di termini sul cui "italianismo" si sarebbe pronti a giurare, ma che invece sono - e restano - genuinamente e candidamente di matrice napoletana. Un ideale contributo alla riscoperta e alla riappropriazione di un eloquio che, proprio perché in grado di reggere vitalmente al cospetto del generalizzato e ingeneroso declino degli idiomi locali, merita di essere privilegiato e difeso.
Tunnel
Frédéric Klein
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2006
pagine: 147
Se Pel di Carota avrebbe volentieri ucciso la madre, l'eroe di questo romanzo ammazza la sua in più di una occasione e sogna poi di annientare l'intero genere umano. Una farsa grottesca che nasce dalla scrittura del narratore che intende confessare, con ironia e sagacia, le turpitudini del mondo.
Il napoletanario. Duemilauno modi di dire dialettali spiegati e commentati
Renato De Falco
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2006
pagine: 281
In una nuova e aggiornata edizione, torna questo volume sui modi di dire dialettali spiegati e commentati da uno studioso del dialetto napoletano. Questo libro è il risultato di un lungo lavoro, il tentativo, di identificare l'esatta derivazione delle più significative locuzioni napoletane, molte delle quali appartengono al patrimonio comune della lingua italiana, non solo nell'ambito del linguaggio di uso quotidiano, ma anche in quello politico, cinematografico e teatrale.
Ulisse e le sirene di Positano
Antonio Parlato
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2006
pagine: 125
Provocatorio, pungente e documentato questo libro riporta a una riflessione necessaria sulla ricerca della identità territoriale. E lo fa parlando di Positano. La città della costiera amalfitana amabilmente "distesa" di fronte all'isolotto de Li Galli per molti anni rifugio di Rudolf Nureyev e oggi preda dei tanti turisti poco attenti che, soprattutto nelle domeniche estive, calpestano luoghi di antichi miti e leggende. Lo stesso Ulisse acquista un nuovo volto narrativo, quasi sussurrato, che racconta l'intensità del passato a bassa voce e denuncia a tutto fiato il degrado di siti che sembrano fatti per diventare parchi della memoria.
Napoli e Capri
Axel Munthe
Libro
editore: Colonnese
anno edizione: 2006
pagine: 80
Due piccoli ritratti d'epoca, specchio di realtà e contraddizioni di una terra che non ha mai smesso di stupire. Due racconti autobiografici dedicati a Napoli e a Capri: "La Madonna del Buon Cammino" e "I cani di Capri". Quadri solari e pieni di vita, personaggi e situazioni che hanno fatto la storia dell'isola più bella del golfo di Napoli.
Storia di Zoto
Jan Potocki
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2006
pagine: 130
Ambientato in Italia, Storia di Zoto, èu no dei più importanti racconti che arricchiscono il romanzo Manoscritto trovato a Saragozza del conte polacco Jan Potocki. Le coinvolgenti peripezie del protagonista offrono un interessante spaccato della società italiana agli albori del Settecento: avventuroso, a tratti gioioso, il racconto si dipana come una pellicola cinematografica. "Romanzo a cannocchiale" o "romanzo matrioska" l'antico Manoscritto ruota intorno alle fantasmagoriche avventure di Alfonso van Worden, giovane capitano delle Guardie Valloni di Filippo V, padre del futuro Carlo III.
Canzone per Nejra. Tra guerra e terrorismo
Ariele D'Ambrosio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Colonnese
anno edizione: 2005
pagine: 960
A Nejra, una bambina bosniaca, è dedicato il volume che nasce per parlare della pace attraverso la critica storica tra guerra e terrorismo. Pensieri, riflessioni che, con il loro linguaggio esplicativo, danno vigore a quella parte emotiva del lettore che si identifica soprattutto con la canzone e con la poesia detta, cantata, musicata. Sono presenti anche testi di giornalisti e opinionisti che negli ultimi cinque anni hanno analizzato sia il fenomeno del terrorismo sia quello più sottile della guerra religiosa. Tra i nomi: Timothy Garton Ash; Lucio Caracciolo; Federico Rampini; Michail Gorbaciov; Umberto Galimberti; Arundhati Roy; Renata Pisu; Riccardo Stagliano; Eugenio Scalfari; Francesco Merlo; Bernard Guetta; Corrado Augias; Stefano Rodotà...
Brividi nel giardino stregato. Il piccolo principe di SanSereno
Tiziana Cozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2005
pagine: 133
Nel Parco della Reggia di Caserta c'è un mistero: lo splendido giardino del re, famoso in tutto il mondo per la rarità delle sue piante, sta perdendo tutti i fiori. Il vecchio giardiniere è disperato, chi lo aiuterà a far rivivere il suo giardino farà rivivere anche lui, che sta appassendo insieme alle sue creature. Comincia così il tentativo di svelare il mistero della scomparsa dei fiori. È la notte di San Giovanni, la notte delle streghe, ed è il momento giusto per scoprire la verità. Grazie ad un fiore magico che rende invisibili, all'aiuto di una banda di elfi, abitanti del sottotetto della reggia e ad un gruppo di streghe, Edo e i suoi amici compiranno un viaggio particolare tra le sale più belle del magnifico palazzo.
Elogio dell'amore
Corrado Piancastelli
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2005
pagine: 64
Aforismi per vivere l'amore oltre i limiti delle regole. Nascono dall'incontro dell'anima, della mente e del corpo. Gli aforismi di Corrado Piancastelli sintetizzano la visione dell'amore dell'autore che proprio attraverso l'amore el'erotismo ha dato un senso alla sua stessa esistenza. E se gli aforismi, come scrive Umberto Eco, scatenano una sorta di curiosità interpretativa assumendo funzione poetica, "Elogio dell'amore" rappresenta lo svelamento delle tante falsificazioni linguistiche e semantiche sull'amore e sull'erotismo. Il tentativo, nobile e intelligente, di abbattere tabù e far luce su bugie, ipocrisie e inganni consolidati come se l'erotismo profanasse il desiderio riducendolo a malattia dell'anima.