CARSA
Il seminario diocesano teatino
Roberto Orsatti
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2013
pagine: 192
La monografia, esito di un lavoro di ricerca, fa luce sulle vicende che portarono alla realizzazione del Seminario diocesano teatino, una delle fabbriche più cospicue della città di Chieti, la cui erezione (1568) si deve a monsignor Giovanni Oliva. Del grandioso edificio, senza dubbio il più importante seminario abruzzese, infatti si era persa quasi ogni memoria tanto che sulla sua costruzione e sullo stesso istituto si avevano soltanto vaghe notizie riportate da autori locali. La storia della chiesa e la storia dell'architettura, le vicende del Regno di Napoli e le condizioni socio-economiche locali, intrecciandosi reciprocamente, sono i principali capisaldi attorno a cui si dipana l'intera vicenda dell'istituto diocesano, che nel volume viene accuratamente descritta e documentata. La lettura comparata dell'edificio esistente - accompagnata nel volume da documentazione d'archivio, per lo più inedita, e da immagini d'epoca di grande valore storico-documentario - ha inoltre permesso una ricostruzione delle principali fasi costruttive della fabbrica teatina, svelando i nomi dei suoi committenti e progettisti nonché quelli delle maestranze che vi operarono.
Illuminare l'Abruzzo. Codici miniati tra Medioevo e Rinascimento. Catalogo della mostra (Chieti, 10 maggio-31 agosto 2013)
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2013
pagine: 272
Architettura è/& arte urbana
Adina Riga
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2013
pagine: 128
"Gli scritti di Adina Riga sono un'espressione matura di una linea di ricerca in architettura, un contributo significativo alle questioni poste dal territorio e dalle città d'Abruzzo e un esempio di impegno civile attento alla realtà e ai suoi destini. Emerge da essi una visione scientifico-realista, dove lo studio dei caratteri della tradizione, la considerazione attenta della costruzione delle forme tipiche nei rapporti consolidati nella storia tra natura e artificio, le relazioni con il quadro dei problemi, delle necessità e degli avanzamenti che la realtà propone, costituiscono la base dialettica di un fare architettura considerato secondo intenti volti alla costruzione di un ordine riconoscibile e alla crescita della conoscenza. Si tratta di un insieme di lavori variegato; la città su cui soprattutto si ragiona è Pescara, che si pone in questi scritti come campo privilegiato di studio e di applicazione, come luogo su cui misurare le istanze della trasformazione con gli strumenti della conoscenza e della ragione e come riferimento costante di un appassionato impegno intellettuale e civile nel campo dell'architettura e della città." (Adalberto Del Bo)
Nella città del dolore. Esperienze manicomiali in Abruzzo tra otto e Novecento
Raffaele Giannantonio
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2013
pagine: 180
Lo studio dell'architettura dei manicomi tra Otto e Novecento coincide con l'analisi dei rapporti tra architettura e psichiatria, la cui storia è parallela a quella del "manicomio". Nella prima parte del volume Raffaele Giannantonio analizza il lungo percorso delle strutture destinate a ospitare i "pazzi", dalla fase "premanicomiale" a quella "manicomiale" quando, dalla seconda metà del XVIII secolo, sorgono i primi "Asylum" in Inghilterra e le "Maison" o "Asile des aliènes" in Francia. Segue l'analisi dei manicomi italiani dalla fine del Settecento all'inizio del Novecento. Al termine, l'attenzione si rivolge verso le strutture abruzzesi che nascono per gemmazione da ospedali e ospizi (manicomi di Teramo e L'Aquila). Nella seconda parte del volume Matilde Terrenzio affronta la schedatura di alcune tra le più importanti esperienze tipologiche nazionali, garantendo il necessario approfondimento a esemplari realizzazioni nel campo dell'architettura sanitaria italiana.
L'Aquila. Le ferite dell'arte
Francesca Falli, Giovanni Lattanzi, Antonella Leopardi
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2013
pagine: 96
All'indomani del terremoto che ha sconvolto la vita e gli affetti di un'intera popolazione, quella che abitava e che abita L'Aquila e i cosiddetti "comuni del cratere", una riflessione si impone sullo stato dell'inestimabile patrimonio artistico, storico e architettonico del territorio aquilano. Questo volume fotografico, punteggiato da brevi testi informativo-didascalici sui tesori artistici colpiti dal devastante evento sismico, si pone all'attenzione del lettore con l'obiettivo di aiutare a comprendere quali e quanto grandi sino state le ferite subite dall'arte in un territorio così ricco di storia e di bellezza. Un'iniziativa editoriale che vuole essere una testimonianza, per continuare a credere con determinazione nella rinascita dei centri storici del territorio, della cultura e dell'arte.
Prezzi informativi delle opere edili. Regione Abruzzo (2013)
Libro
editore: CARSA
anno edizione: 2013
pagine: 1284
Prezzario di riferimento ufficiale per le opere edili in Abruzzo, corredato di versione in formato PDF interattivo su CD-ROM. Uno strumento di lavoro indispensabile per imprese, enti e amministrazioni pubbliche, professionisti, tecnici. Una nuova edizione completamente rinnovata, approvata dalla Regione Abruzzo con Deliberazione della Giunta Regionale n. 385 del 27/05/2013.
L'ultima Sibilla. Antiche divinazioni, viaggiatori curiosi e memorie folcloriche nell'Appennino umbro-marchigiano
Maria Luciana Buseghin
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2013
pagine: 424
Com'è avvenuto il passaggio dalla sibilla antica a quella medievale? Perché questa profetessa è divenuta col tempo una demoniaca maga seduttrice contornata da fate-ancelle? Perché la sua figura contiene due immagini di donna, la seduttrice e la salvatrice? Come si è trasmesso il modello femminile sotteso alla sibilla e che relazioni ha col mondo in cui vive ancora oggi, grazie alla recente "riscoperta" del mito sibillino? E ancora: cosa ne hanno pensato i pastori dei sibillini, i letterati, gli artisti, gli studiosi d'Italia e d'Europa dal XIV al XX secolo? Chi sono questi personaggi e perché sono stati attratti dal mito sibillino? A tutti questi interrogativi risponde questo saggio dell'antropologa culturale Maria Luciana Buseghin, arricchito dalle finestre etimologiche di Giancarlo Gaggiotti che aiutano a capire, grazie all'analisi linguistica, le vicende lontane e vicine di questa complessa figura, protagonista al femminile del mondo magico mediterraneo.
Della città di Aveja ne' Vestini
Vito M. Giovinazzi
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2012
pagine: 184
Aielli. Guida storico-artistica al paese e al territorio
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il lago Fucino ha svolto un ruolo fondamentale nell'economia e nello sviluppo insediativo delle popolazioni abruzzesi, e il borgo di Aielli, sorto su terrazzamenti a mezzacosta prospicienti il bacino, ha nei secoli condiviso le alterne vicende della storia del famoso "lago che fu". Diviso tra l'antico centro abitato concentrato sull'alto di un colle e l'insediamento sorto ai suoi piedi all'indomani del sisma che nel 1915 colpì la Marsica, Aielli conserva intatte tracce e testimonianze del proprio passato nei suoi edifici storici e nei suoi monumenti. La guida - illustrata da un puntuale apparato iconografico a colori e in b/n, e corredata da testi che accompagnano il lettore alla scoperta del borgo e dei suoi dintorni - restituisce l'immagine di un territorio naturalisticamente e culturalmente ricco dei segni e della presenza degli uomini che l'abitarono e che oggi, nel presente, animano la vita quotidiana di questa operosa comunità.
Orsara di Puglia. Guida al borgo e alle sue tradizioni. Ediz. italiana e inglese
Filomena Acquaviva, Domenico Potenza
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2012
pagine: 64
Una guida turistica in edizione italiano/inglese ci porta sui Monti Dauni, nel borgo di Orsara di Puglia, per visitare il paese e i suoi tesori d'arte, conoscerne la storia e le tradizioni, prendere nota di eventi e appuntamenti da segnare in agenda per gustare specialità locali o ascoltare della buona musica jazz. Indicazioni, date e recapiti utili per il soggiorno non mancano, il tutto illustrato da immagini, tutte a colori.
Il seminario tridentino. Sistema e architettura. Storie e modelli nelle Marche pontificie
Cristiano Marchegiani
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2012
pagine: 384
Le multiformi espressioni costruttive ecclesiastiche e religiose impegnano da sempre la riflessione critica e, con particolare interesse dall'epoca moderna a oggi, la comprensione e la sistemazione storiografica di tutto ciò che, in tal senso, è "architettura". Il volume affronta nelle sue specificità il tema delle costruzioni dei seminari istituiti nel 1563 dal concilio di Trento. La prima parte offre uno sguardo sui caratteri istituzionali e la diffusione materiale dei seminari vescovili nel mondo cattolico post-tridentino, nonché sui suoi modelli di riferimento. Il secondo capitolo si sofferma su come il canone tridentino sia stato integrato dai commentatori ecclesiastici circa il modo di concepire e organizzare l'edificio. Il terzo capitolo delinea un quadro del fenomeno marchigiano sino al tardo Ottocento, dopo la traumatica svolta dell'Unità d'Italia. Negli otto capitoli della seconda parte vengono esaminati alcuni singoli casi. Seguono le schede di un catalogo generale dei seminari vescovili marchigiani e una serie di documenti, perlopiù inventari, sulle dotazioni degli ambienti. Completano il volume ampie rassegne bibliografiche a carattere generale e particolare.