Cadmo
Studi italiani. Volume Vol. 56
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2017
pagine: 201
«Studi italiani», ideata all'interno del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Firenze, raccoglie saggi e studi di letteratura italiana analizzata nell'intero arco del suo svolgimento storico. Ospita interventi di studiosi di altre letterature e di altre discipline nel'intento di presentare le lettere italiane in una chiave non convenzionale. Accoglie la pubblicazione di importanti documenti (testi inediti o rari, perlustrazioni d'archivio, censimenti, ricerche bibliografiche, accertamenti biografici). Presenta in ogni numero, insieme ad ampie recensioni, la notizia analitica di volumi collettivi, miscellanee, atti congressuali. È articolata in 5 sezioni: Scrittoio, Archivio, Rubrica, Schedario e Informatica.
Storia del belcanto
Rodolfo Celletti
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2017
pagine: 247
Il "belcanto", come fenomeno storico-estetico, si identifica con l'opera barocca e con la sua componente fondamentale: la poetica della meraviglia. Esso ebbe a protagonisti non solo alcuni mitici cantanti del Sei-Settecento, ma anche e soprattutto i maggiori compositori di quel periodo, conoscendo poi con Rossini l'epilogo trionfale.
Italy from reconstruction to decline (1943-2016). The roots of the Italian crisis
Giuseppe Mammarella
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2017
pagine: 194
Studi italiani. Volume Vol. 55
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2017
pagine: 232
Nel nostro prossimo destino
Aldo Frangioni
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2016
pagine: 32
Studi italiani. Volume 54
Libro: Copertina morbida
editore: Cadmo
anno edizione: 2016
pagine: 215
Il presente numero monografico di "Studi italiani" raccoglie i contributi letti in occasione del Symposium "Scrittori tra due mondi / Writers between Two Worlds", organizzato il 2 ottobre 2014 a Montclair nel New Jersey per iniziativa congiunta della cattedra "Theresa and Lawrence R. Inserra Chair in Italian and Italian American Studies" del Department of Spanish and Italian di Montclair State University e del Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» dell'Università di Firenze, in stretta collaborazione con il Department of Italian della Columbia University, il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna, il Global Education Center di Montclair State University, la rivista internazionale "Italian Poetry Review", e sotto l'egida del Centro Studi Sara Valesio e del Genus Bononiae - Musei nella Città di Bologna. Il volume presenta i risultati delle ricerche condotte da studiosi di diversa formazione e provenienza su alcuni aspetti connessi ai rapporti insieme vivaci, intensi e controversi, che tra Ottocento e Novecento hanno legato e continuano variamente a legare il mondo italiano e il mondo statunitense, sul piano delle relazioni che riguardano narratori, poeti e registi, tra letteratura e cinema. La raccolta di saggi intende però anche suggerire nuove prospettive di ricerca, capaci di valorizzare la varia e multiforme attività creativa di pensatori e artisti che, muovendosi tra mondi diversi sotto il profilo culturale, geografico, psicologico e spirituale, hanno realizzato in esperienze non solo letterarie ma anche esistenziali le varie tematiche connesse ai movimenti di assimilazione, migrazione, diaspora, espatrio, residenze alternate. Per questa ragione nei contributi si è dato spazio, oltre al mondo italiano e statunitense, anche a quello tedesco e a altri mondi (culturali, poetici, animali); e il termine "scrittore" è stato considerato in senso lato per sottolineare particolarmente il rapporto fra mondi testuali e modi di esistenza: dunque non soltanto poeti, romanzieri, drammaturghi, filosofi, ma anche saggisti, traduttori, registi, giornalisti e simili.