fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Book Time

Se dico rosso

Se dico rosso

Carla Della Beffa

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 296

"Se dico rosso" è un'indagine sulle parole dei colori, un enorme puzzle impossibile da risolvere, tanto è ricco di indizi e punti di vista. Chimica, codici, pigmenti, cause fisiche del colore, funzionamento della luce e della percezione, nomi e metafore dei cataloghi, storie dell'arte, critica, morale, letteratura, canzoni. Parole e colori toccano tutto, tutti, dall'arte all'architettura, dalle caramelle allo smalto per unghie, dalla moda all'industria. In italiano, inglese e francese i nomi delle tinte cambiano e il loro valore simbolico è diverso in ogni cultura. Interprete, testimone, detective, Carla Della Beffa ha scavato per anni intorno al tema del colore e dei suoi linguaggi per raccogliere dati e argomenti, e poi cucire insieme parole e fotografie, commenti e traduzioni, come in un patchwork. Infinito e necessariamente incompleto, perché è la visione che dà colore alle cose: i colori esistono solo se ci sono occhi che li guardano. E quello che vediamo è soggettivo: anche davanti alla stessa tinta, ognuno di noi vede il "suo" rosso.
25,00

Il Mondo ovvero Trattato della luce

Il Mondo ovvero Trattato della luce

René Descartes

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 104

"La fisica cartesiana – si dice – è il prodotto di una mentalità matematica, e ha trovato la morte più di due secoli fa, quando fu definitivamente sconfitta dalla “filosofia naturale” di Newton. Ma si dimentica che un tempo la filosofia trovava nella scienza il terreno più adatto per provare i propri concetti e far valere la propria potenza, e che, non approfondendo le opere scientifiche di certi filosofi, ci si preclude la comprensione del loro pensiero. Nella filosofia di Cartesio la sua fisica vale quanto la sua metafisica, con la sola differenza che, mentre può risultare problematica l’applicazione che egli volle fare del suo metodo alla metafisica, nella fisica il trapasso avviene in modo del tutto naturale: le regole di ricerca sembrano aver trovato il loro vero terreno di applicazione, e il procedimento corrisponde perfettamente al contenuto. [...] È quindi necessario leggere Il Mondo subito dopo, e forse prima ancora, del Discorso sul metodo. L’impresa potrebbe risultare utile per una migliore comprensione del pensiero di Cartesio, ma soprattutto per capire, in un modello rimasto insuperato, il naturale legame che in certi casi e in certi momenti può sussistere fra filosofia e scienza." (dall’introduzione)
13,00

La Storia e le storie. Il cinema (e non solo) di Pupi Avati

La Storia e le storie. Il cinema (e non solo) di Pupi Avati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 396

Inesauribile sembra essere, ancora dopo 55 anni, la voglia di Avati di raccontare e raccontarsi. 47 film (inclusi 4 film tv) e altre 14 opere (miniserie, special tv e docufiction) costituiscono uno sconfinato spazio in cui le immagini, le parole e le note musicali si uniscono e si sostengono vicendevolmente per creare storie vere, immaginate o riscritte, documentando più di mezzo secolo di Storia. Accompagnate spesso da una voce narrante, ambientate nei luoghi più cari al regista, queste storie ci raccontano la nostalgia per gli anni passati, le passioni di gioventù, la tenerezza e la forza di legami lunghi una vita intera, la difficoltà e la capacità di accettare i mutamenti del corpo e del cuore, i lati oscuri e le grandi imprese dell’essere umano.
28,00

Sulla politica, i governi e il pacifismo

Sulla politica, i governi e il pacifismo

Albert Einstein

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 160

"Ho cominciato il mio discorso affermando che oggi più che mai le sorti dell’umanità dipendono dalla sua forza morale. Ovunque la via che conduce a un’esistenza serena e felice passa per le rinunce e le limitazioni individuali. Da dove possono venire le forze necessarie a una tale marcia in avanti? Soltanto da coloro ai quali è stata offerta la possibilità di fortificare il proprio spirito attraverso gli studi e di allargare il proprio orizzonte. Così noi delle vecchie generazioni guardiamo a voi e ci auguriamo che saprete lottare con tutte le vostre forze per raggiungere quelle mete che a noi sono state negate."
14,00

Intelligenza artificiale e ingegno

Intelligenza artificiale e ingegno

Paolo Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 132

Se quando assistemmo allo sbarco sulla Luna ci sembrò di essere proiettati in un futuro da fantascienza, oggi possiamo dire di vivere un eterno futuro laddove le scoperte tecnologiche sono immediatamente superate da altre che a loro volta vengono accantonate essendo diventate obsolete rispetto ad altre ancora. Il futuro, che è già un presente, è l’intelligenza artificiale (IA) e la scommessa è quella di avere computer sempre più potenti in grado di eguagliare l’intelligenza umana. Ed è qui, nonostante i successi già ottenuti in molti campi, l’utilizzo in molti settori dell’intelligenza artificiale e gli studi sempre più avanzati, che si aprono i problemi veri. Pochi eventi nel corso del progresso umano, infatti, hanno provocato tante controversie quante il progetto di ricreare l’intelligenza umana per mezzo di strumenti artificiali. Esso ha portato alla creazione di ingegni stupefacenti come i computer capaci di riconoscere parole manoscritte, di tradurre dal greco antico o di risolvere complicate equazioni. Ma ancora oggi rimane aperto il quesito se una macchina può pensare. La risposta si blocca a un passaggio obbligato: la coscienza.
12,00

Il western di Sergio Leone. Un'intervista del 1977

Il western di Sergio Leone. Un'intervista del 1977

Massimo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 96

Un ragazzo di diciannove anni, appassionato di cinema, nel 1977 fu accolto da Sergio Leone per una lunga intervista: sarebbe stata la più completa, fino ad allora, rilasciata in Italia. Al punto che Duccio Tessari, quando curò Arrivano i vostri, ovvero l’avventurosa storia del western all’italiana (documentario in dieci puntate per Rai 1), la utilizzò facendola “pronunciare” a una sorta di pupazzo che imitava Sergio Leone, dato che il regista si rifiutò di parteciparvi. Viene ora riproposta, dopo quarantacinque anni, con un testo che inquadra l’opera complessiva (western) dell’artista.
10,00

...e il Duce preferì i ciarlatani. Il difficile e infelice rapporto tra fascismo, scienza e tecnica

...e il Duce preferì i ciarlatani. Il difficile e infelice rapporto tra fascismo, scienza e tecnica

Franco Stefani, Sandro Tirini

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 148

Da un lato il racconto delle vicende inedite o poco conosciute dei cosiddetti “trovati”, invenzioni fantasiose e irrealizzabili che furono proposte al Duce e ai suoi collaboratori e che, pur essendo prive di basi tecniche e scientifiche, ebbero inaspettata accoglienza; dall’altro tutte le occasioni mancate che avrebbero forse potuto cambiare le sorti italiane nella Seconda guerra mondiale: dalle importanti intuizioni sul radar di Marconi all’aereo a reazione Caproni-Campini, fino all’emigrazione forzata – a causa delle leggi razziali – degli scienziati di via Panisperna, che stavano conducendo ricerche dalle notevoli potenzialità nel campo della fisica nucleare. Una rilettura degli ultimi anni del fascismo, durante i quali il regime di Mussolini, al di là della demagogia e dei proclami, mostrò in molti casi la sua grande povertà di cultura tecnicoscientifica.
15,00

Piccola storia della matematica. Da Pitagora a Hilbert

Piccola storia della matematica. Da Pitagora a Hilbert

Egmont Colerus

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 296

Egmont Colerus, con il suo vasto bagaglio culturale che spazia tra varie branche del sapere, supera i confini del mondo matematico e allarga il campo fino alla storia e alla letteratura. L’autore ci regala i ritratti dei più grandi personaggi legati alla matematica e una descrizione esaustiva ma di facile fruizione delle idee e dei concetti da loro sviluppati, leggibile anche, e soprattutto, dal lettore comune.
20,00

Giudaismo e romanità. A partire dall'«Hérodias» di Flaubert

Giudaismo e romanità. A partire dall'«Hérodias» di Flaubert

Giovanni Iudica, Ada Gigli Marchetti, Tommaso Dalla Massara

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2023

pagine: 64

«La radicale assenza, nella cultura romana, di un pensiero escatologico segna una preclusione assoluta rispetto a ogni immaginabile ponte di comunicazione tra giudaismo e romanità. L’etica romana, aristocratica e concreta, deve essere vista di contro alla parresia giudaica, egualitarista ed escatologica: in questa contrapposizione è forse l’estrema sintesi del dissidio che trovò l’esito più violento e sanguinario nelle immagini di Cristo in croce e di Giovanni Battista decapitato.»
8,00

Capire la musica. Saper ascoltare

Capire la musica. Saper ascoltare

Matteo Marangoni

Libro: Copertina morbida

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 260

Dalla Quinta Sinfonia di Beethoven al melodramma, Matteo Marangoni accosta alla sua grande passione per l'arte quella per la musica. Questo saggio del 1953 si va a unire alle altre due celebri opere ed è un excursus nella storia della musica - quella italiana e quella tedesca, il ritmo, il connubio melodico-armonico, l'accordo, la modulazione ecc. - che analizza le opere dei più famosi compositori.
25,00

Interpretazione della natura

Interpretazione della natura

Denis Diderot

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 108

L’immagine della natura che emerge da questo saggio filosofico pubblicato per la prima volta nel 1753 è quella di un organismo regolato da un ordine omogeneo e dinamico, che l’uomo ha la facoltà di interpretare e modificare. Il suddetto ordine è riscontrabile in tutti gli eventi naturali che, di conseguenza, non rispondono al caso, ma a leggi predeterminate. Diderot coniuga quest’ordine geometrico con l’atomismo di matrice epicurea e spiega che la materia ha origine dal cozzare degli atomi che la compongono, i quali si uniscono e si combinano da sempre e all’infinito, in un continuo divenire, generando tutto ciò che ci circonda.
12,00

Il Farinotti 2023. Dizionario di tutti i film

Il Farinotti 2023. Dizionario di tutti i film

Pino Farinotti, Rossella Farinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 3000

Pino Farinotti è critico, docente universitario e scrittore. Titolare del Farinotti. Dizionario di tutti i film, punto fermo della critica e della cultura italiana. Collaboratore delle maggiori testate nazionali, quotidiani e magazine, della carta e della televisione, tiene corsi di cinema-letteratura in vari atenei. Ha firmato libri di saggistica che fanno testo. Per il Comune ha realizzato una serie di film sulla storia di Milano. Ha scritto bestseller di narrativa tradotti in varie lingue, che hanno ottenuto i più importanti premi letterari, anche stranieri. Fra questi, 7 km da Gerusalemme, L’eroe, E l’angelo partì da lei. È fondatore del sito MYmovies. Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, nel 2003, lo ha nominato “Benemerito della cultura”. Rossella Farinotti è critica d’arte contemporanea e cinematografica, curatrice e giornalista. Insegna Promozione per l’arte e la cultura e Marketing in the Arts all’Università Cattolica del Sacro Cuore e History of cinema and video presso la Naba di Milano. Codirettrice del Farinotti. Dizionario di tutti i film. Collabora con testate come «MYmovies», «Flash Art Italia», «Exibart», «ZERO». Dal 2016 è direttore esecutivo presso l’Archivio Gio’ Pomodoro. Nel 2013 ha pubblicato Il quadro che visse due volte (Morellini editore), sulla relazione tra arte e cinema. Nel 2014 ha realizzato Arte contemporanea: Giants in Milan, un documentario sull’arte contemporanea a Milano, con la regia di Giacomo Favilla. Tutto il cinema uscito nelle sale dalla nascita a oggi: il Farinotti conferma la sua didascalia “dalla parte del pubblico”, ma con grande attenzione ai film “opere d’arte generale”. Il tutto raccontato con stile “narrativo” lontano da un certo linguaggio critico di difficile comprensione. Molta attenzione è posta sui film tratti dai romanzi e sui titoli che raccontano l’arte. Il Farinotti nasce nel 1979, edito in quattro volumi dalla Rusconi, ed è il primo dizionario di cinema in Italia. Negli anni è stato pubblicato da Garzanti e Mondadori. La Newton Compton ne ha pubblicate 12 edizioni. Nel 2000 nasce il sodalizio con MYmovies, grazie alla collaborazione tra Pino Farinotti e Gianluca Guzzo, fondatore e direttore del sito. Nel 2012 Rossella Farinotti diventa coautrice. Il Farinotti. Dizionario di tutti i film è alla sua 35a edizione. Aggiornatissimo, contiene le schede dei film presentati alla 79a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.