fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Biblion

Critica liberale. Annuale 2024. L'internazionale nera

Critica liberale. Annuale 2024. L'internazionale nera

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 184

Critica liberale è da più di quarant’anni la voce del liberalismo progressista in Italia. Nata negli anni ’60 come agenzia stampa della sinistra interna al Partito Liberale Italiano di quel tempo, la testata è dal 1974 una rivista liberale del tutto indipendente da ogni forza politica italiana; dal 1994 Critica liberale è anche una fondazione che, assieme alla rivista, cerca di dare espressione e continuità a una tradizione politica e di pensiero che ha le sue radici nel liberalismo europeo, nella tradizione laica e illuminista, nell’impegno per i diritti civili e per l’integrazione federale dell’Europa democratica. È fra le organizzazioni che hanno dato vita al Forum Liberale Europeo, network di fondazioni e centri studi liberali che fanno riferimento all’ELDR (l’organizzazione che raggruppa tutti i liberali europei). Critica liberale segue il filo rosso che tiene assieme protagonisti come Amendola e Croce, Gobetti e i fratelli Rosselli, Salvemini ed Ernesto Rossi, Einaudi e il “Mondo” di Pannunzio, gli “azionisti” e Bobbio.
25,00

Nicolò Carandini ed Elena Albertini. L'Italia migliore

Nicolò Carandini ed Elena Albertini. L'Italia migliore

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 436

Elena Albertini (Milano, 21 marzo 1902) e Nicolò Carandini (Como, 6 dicembre 1895) si sposarono nel 1926. Non si può scindere la figura di Nicolò dalla figura di Elena. Provenivano entrambi da famiglie benestanti con adeguata apertura culturale e spirito europeo. Entrambi i padri della coppia resisteranno al fascismo con qualche conseguenza nella loro vita. Nei diari di Elena si possono trovare le sue considerazioni, i suoi appunti e il suo pensiero che esprime appieno e, molto più specificatamente, l’idea politica e sociale della coppia Elena-Nicolò. Elena era l’ascoltata consigliera e soprattutto la colonna portante dell’impegno indefesso di Nicolò. Con il metro di oggi potremmo dire che Elena si sacrificò per Nicolò: la verità è che entrambi hanno dedicato tutta la loro vita a tentare di rendere migliore il nostro Paese: hanno rappresentato quell’Italia migliore, così minoritaria e così inascoltata, che avrebbe potuto generosamente rendere l’Italia una Nazione, quantomeno, normale.
30,00

Madre della Repubblica. Maria Maddalena Rossi nell'Italia del '900

Madre della Repubblica. Maria Maddalena Rossi nell'Italia del '900

Benedetta Sceresini

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 302

Cosa spinge una colta, giovane borghese a mettere a rischio le proprie certezze e i propri privilegi per dedicarsi alla lotta antifascista? Come si diventa un’interprete autorevole dei diritti delle donne, in un’epoca dominata da voci maschili? Questi interrogativi hanno animato un attento lavoro di ricerca archivistica sulle tracce di Maria Maddalena Rossi, figura sinora trascurata dalla storiografia. Militante del PCI, deputata alla Costituente, dirigente dell’UDI durante le prime fasi della Guerra fredda, ha incarnato le contraddizioni e le sfide del proprio tempo, senza mai cedere a stereotipi e convenzioni. Il suo impegno per una politica più inclusiva, per una società più giusta, per la pace e la cooperazione internazionale emerge qui in tutta la sua complessità, restituendo il ritratto di una donna capace di coniugare idealismo e pragmatismo, fedeltà ai propri valori e capacità di mediazione. Un importante contributo alla storiografia di genere e alla memoria collettiva, per riscoprire l’eredità politica e ideale di una delle «madri della Repubblica».
30,00

Stella sospesa nel cielo boreale. Dialoghi tra poesia e scuola

Stella sospesa nel cielo boreale. Dialoghi tra poesia e scuola

Laura Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 356

L'incontro con la poesia, con un testo profondo, non lascia indifferenti, ma investe le fibre dell'essere, invita ad una risposta, diventa dialogo. Come si può rappresentare questa esperienza, nella quotidianità personale di lettori e nella dimensione dell'insegnamento? Il libro cerca di rispondere a questo interrogativo proponendo l'analisi di diciotto testi poetici di altrettanti autori, dell'antichità classica, come Catullo, Lucrezio, Sofocle, e della letteratura italiana ed europea, soprattutto del Novecento, come Shakespeare, Rilke, Gozzano, Govoni, Saba, Pavese, Sinisgalli. Nei diversi capitoli, il volume mette al centro il singolo testo, di volta in volta con la strategia ritenuta più adatta per indagarne il significato, e per far emergere la complessità di una storia che coinvolge non soltanto l'epoca, il pensiero di un autore, ma anche le possibili affinità con il mondo del teatro, del cinema e della canzone, i rapporti fra poeti anche a distanza di secoli.
28,00

Dopo la poesia? Installazione e allegoria nelle scritture di ricerca del Duemila

Dopo la poesia? Installazione e allegoria nelle scritture di ricerca del Duemila

Marilina Ciaco

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 410

A più di un quindicennio dalla pubblicazione dell’iconica antologia Prosa in prosa (2009), la vasta e frastagliata area delle scritture di ricerca del Duemila – di volta in volta denominata “poesia di ricerca”, “post-poesia”, “post-lirica” – desta tuttora non pochi dubbi tra coloro che si inoltrano nella lettura di questi testi ibridi. Partendo proprio dalla radicale contaminazione interartistica e intermediale che li caratterizza, questo volume propone un itinerario storico-critico, teorico ed estetico che si avvarrà di due funzioni interpretative: l’installazione e l’allegoria. Entrambe scaturiscono da un approccio interdisciplinare agli studi letterari e attestano una concezione transgenerica, immersiva e relazionale della poesia contemporanea: una poesia che dice il nostro presente esponendo le zone d’ombra dei soggetti e della storia – la poesia del “dopo la poesia”.
34,00

Il Gufo bruno: una fiaba

Il Gufo bruno: una fiaba

Ford Madox Ford

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 284

The Brown Owl, la prima opera scritta da Ford, uscita nel settembre del 1891, è un risultato notevole per essere un’opera giovanile. Nata come una storia raccontata a voce alla sorella Juliet, che in quell’anno aveva dieci anni, The Brown Owl fu in seguito trascritta da Ford, il quale la mostrò a suo nonno, il pittore preraffaellita Ford Madox Brown. Quest’ultimo ne fu così entusiasta che realizzò immediatamente due illustrazioni, costringendo Edward Garnett a farla pubblicare da Fisher Unwin per poi spedire copie a tutti i suoi amici. L’Inghilterra tardo-vittoriana era l’epoca d’oro delle fiabe letterarie (qui si pensi a Alice di Carroll e a The Princess and the Goblin di MacDonald). All’epoca, la distinzione tra letteratura per adulti e per ragazzi era meno rigida di quanto non sia oggi, e scrittori come Dickens, Thackeray, Wilde e Christina Rossetti scrivevano tutti storie fiabesche. Nella nota introduttiva a Christina’s Fairy Book (1949), Ford scrisse: “Da bambino vedevo lupi e demoni: riesco ancora a sentire parte delle agonie che provavo allora. Ho voluto risparmiare alle mie figlie alcune di quelle paure, popolando le loro ombre di piccoli esseri amichevoli…”
26,00

Rivista storica del socialismo. Volume Vol. 1

Rivista storica del socialismo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 224

Contenuti del numero: Saggi Riflessioni sul precariato in Europa nel lungo Ottocento di Maria Grazia Meriggi Le “visioni” socialiste del Mezzogiorno di fine Ottocento e inizio Novecento: Pasquale Rossi, Ettore Ciccotti e Gaetano Salvemini di Loris Puccio Conti Alle origini della prima biografia di Ernesto Rossi. Il Carteggio Ernesto Rossi-Angelo Corsetti di Andrea Becherucci Il caso Palach nella stampa comunista e socialista del tempo nel suo 55° anniversario di Luigi Scoppola Iacopini Archivi e documenti Il Quaderno di Porfirio a cura di Elena Clara Savino Resistenza, discorso di Mario Boneschi a cura di Andrea Quattromini «Non volevamo essere trattati come una colonia»: spunti sull’Internazionale socialista e la guerra del Kippur dalle carte dell’International Institute of Social History di Amsterdam di Jacopo Perazzoli Contributi e rassegne Partiti, movimenti e associazioni politiche minori anti CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) nel “Regno del Sud” di Antonio Alosco
20,00

Italo Busetto, sindacalista partigiano (1915-1985)

Italo Busetto, sindacalista partigiano (1915-1985)

Roberta Cairoli, Debora Migliucci, Guido Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 138

Italo Busetto (1915-1985), nome di battaglia “Franco”, fu comandante partigiano, ideatore delle Squadre d’Azione Patriottica (SAP) e dirigente sindacale. Questo volume, basato su una rigorosa ricerca d’archivio, ricostruisce il suo impegno nella Resistenza, la sua attività alla Banca Commerciale Italiana e il suo ruolo di rilievo alla Camera del Lavoro di Milano nel dopoguerra.
20,00

Adriatico. Per un paradigma storiografico tra cultura e identità

Adriatico. Per un paradigma storiografico tra cultura e identità

Marco Trotta

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 312

Questo contributo alla riflessione storiografica intorno a immagini peculiari e multiformi dell’Adriatico tra le due sponde prende in considerazione la sua duplice dimensione, di pregnante realtà materiale e di luogo dell’incontro e di proiezione spirituale. Di tale mare-crocevia culturale viene così significativamente evidenziato il carattere transnazionale, sovranazionale e solidale di “patria comune”, non più isolata, ma pienamente coinvolta nel quadro di una visione prospettica della sua ininterrotta storia, integrata in un contesto europeo finalmente consapevole, rigenerato e coeso. Prefazione di Egidio Ivetic.
28,00

LAN. Living Matter. The wood up tower

LAN. Living Matter. The wood up tower

Francesca Claudia Maria Belloni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 52

14,00

Salk'a: energia di vita. Esperienze nella mistica naturale andina

Salk'a: energia di vita. Esperienze nella mistica naturale andina

Anna Rita Boccafogli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 252

Per “mistica” in questo libro si vuole intendere un tipo di esperienza accessibile e comune ad ogni essere umano, senza implicazioni dottrinali o religiose. Un’esperienza mistica naturale universalmente vissuta come sentimento profondo dell’unità con il Tutto. Gli andini lo chiamano Kawsay, il Cosmo vivente, nel quale agisce Salk’a, ossia la forza originaria e libera. Un’esperienza che dona una gioia profonda, frutto del contatto con la propria interiorità e di uno scambio intimo con l’energia cosmica, un’energia d’amore, in una più ampia comprensione e in una qualità di coscienza non facilmente esprimibile. Sono i linguaggi dell’arte e della poesia a restituire la suggestione, il profumo e il senso di questa modalità di conoscenza. Poeti e artisti conoscono questo cammino, che apre all’ispirazione e a nuove visioni. Poesia e arte sono, in fondo, in ognuno di noi. Un’attitudine di unione, di apertura, accettazione e amore, che si nutre di libertà, di umiltà, e richiede coraggio.
24,00

Anna Kuliscioff: donna, rivoluzionaria, medico. Storia della dottora dei poveri nella medicina del suo tempo

Anna Kuliscioff: donna, rivoluzionaria, medico. Storia della dottora dei poveri nella medicina del suo tempo

Francesca Zazzara

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 186

Francesca Zazzara ripercorre il cammino, tortuoso e irto di ostacoli, che condusse Anna Kuliscioff a divenire, nell’anno accademico 1886-1887, una delle prime donne laureate in medicina in Italia. Dall’avvio degli studi in Svizzera, dove maturò l’adesione agli ideali anarchico-rivoluzionari e internazionalisti, alla relazione, passionale e tormentata, con Andrea Costa, da cui ebbe l’unica figlia Andreina, attraverso la malattia ‒ una forma mite di tisi che l’accompagnerà per il resto della vita ‒ e l’incontro in varie sedi con alcuni tra i maggiori medici e scienziati del tempo ‒ da Arnaldo Cantani a Cesare Lombroso, da Camillo Golgi ad Achille De Giovanni ‒ fino al sodalizio con Filippo Turati, si delinea la concezione di «medicina umanitaria e sociale» propria della Kuliscioff, prossima al «socialismo medico»: l’esercizio della professione al servizio della collettività e degli ultimi, donne lavoratrici e fanciulli sfruttati nelle fabbriche in particolare. La lotta di Anna, «dottora dei poveri» e «Signora del socialismo», contro la discriminazione e i pregiudizi verso la donna, l’ingiustizia e le diseguaglianze sociali appare quanto mai attuale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.