Bertoncello
Nuovi studi su Dante
Enrico Malato
Libro: Libro rilegato
editore: Bertoncello
anno edizione: 2020
pagine: 680
In continuità con la precedente raccolta di Studi su Dante (2005), concepita come omaggio per i settant'anni di Enrico Malato, il libro offre un'ampia selezione dei piú significativi contributi danteschi prodotti dallo studioso nell'arco dell'ultimo quindicennio (2006-2020) e si articola in tre sezioni. La prima raccoglie le lecturae di un trittico di canti cruciali della Commedia (Purg., v e xvir; Par., xxxm), indagati con costante attenzione all'accertamento dei legami interni che contrassegnano la mirabile struttura architettonica e ideologica del poema. La sezione successiva, Note e chiose dantesche, consente di ricostruire, attraverso una serie di rigorose e puntuali indagini, alcune delle principali linee di ricerca seguite dall'Autore, maturate anche nell'àmbito delle numerose iniziative scientifiche e delle prestigiose imprese editoriali da lui promosse (dal Censimento ed Edizione Nazionale dei Commenti danteschi fino alla «Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante [NECOD] »), che hanno contribuito in misura decisiva al progresso degli studi danteschi contemporanei. Nella sezione conclusiva di Note storiche e commemorative, infine, vengono riprodotti, nell'ordine, l'intervento tenuto al Senato della Repubblica per il Settecentocinquantenario della nascita di Dante, l'introduzione alla raccolta dei Cento canti per cento anni, concepita anche come profilo storico della Casa di Dante in Roma in occasione del Centenario della sua fondazione, nonché i ritratti di Giorgio Petrocchi editore della Commedia e di Ignazio Baldelli "dantista". Il volume si presenta dunque come un complesso coerente di contributi, tenuti insieme da una fondamentale unità di prospettiva, che si risolve in un costante, appassionato tentativo di decifrazione dell'universo ideologico dantesco, in un continuo "corpo a corpo" con i testi, vòlto a favorirne la decifrabilità e agevolarne la traducibilità, senza mai però eluderne la complessità.
«Per beneficio e concordia di studio». Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant'anni
Libro: Libro rilegato
editore: Bertoncello
anno edizione: 2016
pagine: 933
"Per beneficio e concordia di studio" è una formula dantesca che condensa gli aspetti decisivi di questo volume, concepito come omaggio per festeggiare gli ottant'anni di Enrico Malato, ma soprattutto come testimonianza di gratitudine, stima e affetto per un illustre studioso, che, accanto alla rigorosa ricerca scientifica, si è adoperato e si adopera caparbiamente, senza mai arretrare di fronte alle difficoltà, per favorire la promozione e la più vasta diffusione degli studia humanitatis, e che coltiva con autentica, contagiosa passione iniziative e progetti scientifici ed editoriali, intorno ai quali si coagulano e si confrontano differenti generazioni di studiosi. I saggi raccolti sono infatti opera di colleghi, allievi, amici, sodali, provenienti da settori e metodi disciplinari molteplici, dalla storia alla filosofia, dalla letteratura, non solo italiana, alla storia della lingua, alle varie filologie. Essi hanno tutti, come oggetto privilegiato di indagine, l'universo poetico e ideologico di Dante Alighieri e le versatili declinazioni del suo mito: un ambito dominante, nell'ultimo trentennio, una "felice ossessione" degli interessi e dell'attività critica del festeggiato.
Il cielo, o qualcosa di più. Scritti per Adriano Mariuz
Elisabetta Saccomani
Libro: Libro rilegato
editore: Bertoncello
anno edizione: 2007
pagine: 516
Tra res e verba. Studi offerti a Enrico Malato per i suoi settant'anni
Libro
editore: Bertoncello
anno edizione: 2007
pagine: 318
Il titolo scelto per gli studi qui raccolti in suo onore intende sottolineare, quindi, il fortunato incontro di 'cose' e 'parole' a più livelli: la concreta fattività dell'uomo, spesa in particolare nella direzione della Casa editrice, e poi nell'organizzazione e conduzione di mille imprese culturali, e la sua riflessione scientifica (dedicata in particolare, da qualche anno, all'amato Dante); ma evidente anche nella specifica politica editoriale da lui costantemente perseguita, ben attenta a veicolare un contenuto di alto profilo culturale in una veste grafica elegante e curata, per cui il libro è considerato non come oggetto deperibile, ma quale supporto pregiato di un messaggio di valore, destinato a durare nel tempo...