Bellunesi nel Mondo
Emigranti di Voltago e Digomàn verso gli Stati Uniti d'America. Con ricerca sui luoghi e la vita dei protagonisti
John F. V. Riva
Libro
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2025
pagine: 228
I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell'emigrazione bellunese in Belgio
Egidio Pasuch
Libro
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2024
pagine: 520
Su e giù per il mondo. Le mille avventure di Antonio Nadalet
Lorenzo Pertoldi
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2022
pagine: 128
«Mi racconti le storie del nonno Toni? Di quella volta che è stato assalito dalle scimmie? Di quando la nave ha sfiorato la montagna di ghiaccio galleggiante?». Questa era la frase con cui l’autore del libro, Lorenzo Pertoldi, si rivolgeva alla madre o alla nonna, quando da bambino voleva che gli raccontassero una storia. E aveva ragione a preferire le avventure del nonno alle solite favole per bambini: le storie di battaglie contro i draghi, principi azzurri e mondi fatati risultano quasi noiose se paragonate con la vita di Antonio Nadalet. L’autore riassume nel libro i numerosi viaggi e le avventure del nonno. Quella di Antonio è una storia di emigrazione simile, per certi versi, a quella di molti altri italiani che all’inizio del Novecento hanno lasciato il nostro Paese per cercare fortuna all’estero. È una storia che, tra viaggi in Europa e in America, incontri con puma e condor nella giungla e scenari di guerra, trasporterà il lettore in un viaggio attraverso il mondo.
Partire
Marianna Carazzai
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2022
pagine: 40
Un silent book (libro illustrato senza parole) che racconta l'emigrazione dal punto di vista di chi resta: la casa. Quando si parte si guarda sempre in avanti, verso il nuovo e il futuro. Non si pensa a ciò che si lascia alle spalle, nella convinzione che sarà sempre là, ad aspettare il nostro ritorno. La casa, infatti, è nello stesso posto, ad attenderci, ma niente in lei è più lo stesso. Perché anche la casa invecchia, cambia, si trasforma. Età di lettura: da 4 anni.
Scatti dal mondo. L'emigrazione bellunese raccontata per immagini
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2022
pagine: 144
È proprio vero che i bellunesi sono arrivati in ogni parte del mondo. Lo hanno fatto seguendo la via dell'emigrazione. Un percorso fatto di lavoro, sacrifici, delusioni, gioie e soddisfazioni. Un cammino che attraversa i secoli, e che tocca – tappa dopo tappa, passo dopo passo, partenza dopo partenza, viaggio dopo viaggio – tutti i continenti, fino agli angoli più remoti del pianeta. Ad accompagnarci lungo il tragitto, come echi che giungono da lontano, le fotografie raccolte in questo libro. Scatti che immortalano scene di vita. Che ci riconsegnano, strappandole all'oblio, storie di ordinaria e straordinaria umanità. Immagini che parlano. E che ci chiedono di non dimenticare.
Il Cavalier don Antonio Della Lucia. Biografia di un pastore rivoluzionario, filantropo e poeta
Loris Serafini
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2021
pagine: 544
Figura geniale, riformatore, profeta, educatore, don Antonio Della Lucia non era mai stato studiato in maniera scientifica prima di oggi. Di lui si sono occupati i giornali dell'epoca e lo storico Ferdinando Tamis. Tuttavia una ricerca vera e propria sulla sua figura non era ancora stata affrontata. Ci ha pensato il ricercatore e archivista Loris Serafini che, ricostruendo la vita di questo straordinario filantropo, sacerdote e patriota. Basandosi sui documenti conservati presso l'Archivio storico della Pieve di Canale d'Agordo e presso altri archivi – compreso quello centrale dello Stato di Roma – Serafini ha ricostruito le tessere della vita del cavalier Della Lucia partendo dalla sua infanzia trascorsa tra Frassené Agordino – suo paese di origine – e Venezia, città in cui la famiglia si era trasferita per lavorare nell'ambito della produzione del cioccolato. Parroco carismatico, ottimo predicatore, colto oratore, don Antonio iniziò, accanto alla sua straordinaria opera sociale, pure la sua incisiva opera sociale.
Imbaginà. Storie di seggiolai agordini
Enrico Stalliviere
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2021
pagine: 108
Bicicletta o Ape e via, in giro per l’Italia a costruire e impagliare sedie. Vivevano così i seggiolai, detti conze o careghete, metà artigiani, metà artisti e cento per cento vagabondi. Partivano dall’Agordino e poi, sempre on the road, giravano di paesino in paesello inseguendo affari e occasioni di lavoro. Parlavano una lingua stravagante, ideata apposta per capirsi solo fra di loro (a proposito, che vorrà dire Imbaginà?). Per bagaglio avevano solo i pochi ferri del mestiere, fedeli strumenti che, uniti a un patrimonio di abilità tramandate di generazione in generazione, permettevano di esportare lungo piazze e vie dello Stivale (ma non solo) una tradizione dolomitica. E tra un viaggio e l’altro, tra una nuova commessa e una consegna, dormendo in giacigli di fortuna, inevitabili i contrattempi, gli imprevisti, gli incontri - talvolta scontri - e le situazioni in cui cavarsela con ingegno e magari un pizzico di furbizia (d’altronde, si sa, è anche sulla strada che si impara a destreggiarsi nella vita). Insomma, peregrinando di qua e di là era normale fare il pieno di avventure, proprio le avventure in cui ci catapultano le storie racchiuse in questo libro.
Ricordi di un vecchio perito minerario giramondo. Dedicato ai giovani di oggi
Gianni Rivis
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2020
pagine: 196
«La memoria non è ciò che ricordiamo, ma ciò che ci ricorda. La memoria è un presente che non finisce mai di passare». Questa frase di Octavio Paz, poeta e scrittore messicano, rappresenta l’autobiografia di Gianni Rivis, partito da Digoman nel lontano 1958 approdato prima a Schio, poi all’Agip come geologo di cantiere e, incarico dopo incarico, porta la sua opera i cinque Continenti, ricoprendo incarichi sempre più impegnativi e prestigiosi. A Gianni va l’enorme merito di aver trasferito su carta le sue memorie, parte di un sapere, che altrimenti sarebbe irrimediabilmente perduto, tramandando ai posteri il racconto del suo trascorso lavorativo. Scorrendo le pagine si legge uno spaccato di storia e dell’evoluzione economica italiana nel secondo dopo guerra, ma anche dell’evoluzione tecnologica nella ricerca degli idrocarburi, e del petrolio in particolare, negli anni d’oro per tale ricerca.
Minatori del Basso Agordino negli USA. La grande migrazione a Bingham Canyon (Utah) e negli Stati Uniti dalla fine dell'800 al 1939
Moreno De Zaiacomo
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2020
pagine: 468
Un lungo lavoro di ricerca per ricostruire l’epopea migratoria dal Basso Agordino agli Stati Uniti. Compulsando fogli di imbarco, censimenti americani, elenchi dei defunti e testimonianze epistolari. Ne emerge un quadro ricco di nomi e storie che raccontano di partenze da Agordo, Gosaldo, La Valle, Rivamonte, Taibon e Voltago verso un altro mondo. Il Nuovo Mondo per eccellenza, quegli Stati Uniti “terra promessa” che regalarono a centinaia di emigranti agordini – perlopiù minatori – vicende diverse, fatiche comuni, sacrifici e speranze iniziati nell’isolotto di Ellis Island, alle porte di New York, e culminati in traiettorie e sorti alterne. Una ricerca dietro la quale si celano migliaia di microstorie, talvolta drammatiche, alle quali finalmente dobbiamo dare ascolto se vogliamo onorare la memoria dei protagonisti e delle loro famiglie.
Oltre l’hijab. Una donna da straniera a cittadina
Assia Belhadj
Libro: Libro in brossura
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2018
pagine: 80
Una storia personale che riesce a dar voce a esperienze molteplici, ad altri vissuti. La ricerca di un dialogo tra mondi e culture. Un libro da cui emergono questioni che toccano ciascuno di noi: l’identità individuale e sociale, l’attaccamento alle proprie origini, l’incontro con nuovi valori, la sfida di affrontare ogni giorno la vita schivando i colpi bassi per giungere ai propri piccoli e grandi traguardi. La quotidianità di una donna alle prese con i passaggi che segnano il cammino di tutti i migranti: la scelta di partire, lo spaesamento iniziale, l’adattamento al contesto di approdo, il processo – più o meno lungo, più o meno semplice - di integrazione. Il racconto di una donna arrivata da un altrove materiale, geografico, e simbolico. Un punto di vista sulla nostra realtà da chi ha imparato a conoscerla un po’ per volta, in un percorso denso di difficoltà e incomprensioni, ma anche di gioie e soddisfazioni. Un’immersione nei concetti di cultura, religione, cittadinanza che conduce ben oltre ciò che appare in superficie. Un invito a osservare le cose con occhi liberi da preconcetti, ad andare oltre l’hijab, oltre il velo dei pregiudizi e delle semplificazioni.
Il loro destino stava in Brasile. Storie di emigrazione bellunese
Luisa Carniel
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2018
pagine: 312
Quando si parla di colonizzazione degli Stati meridionali del Brasile si usa il vocabolo epopea, a sottolineare le gesta eroiche di quanti hanno lasciato la loro terra per cercare il loro destino al di là dell’oceano, da dove difficilmente sarebbero tornati indietro. In questa raccolta di quasi un centinaio di storie di emigrazione bellunese si raccontano le saghe di molte famiglie, con le ambizioni, le rassegnazioni, le speranze, le sofferenze ma anche i successi di questi nostri predecessori che hanno creduto nella possibilità di una vita nuova in Brasile. Storie di uomini e donne, per lo più giovani, tra i 20 e i 40 anni, nella maggioranza dei casi già sposati e con prole; li contraddistingueva un forte attaccamento alla religiosità, che professavano con canti e preghiere in latino, feste solenni, processioni, avvicinamento frequente ai sacramenti, culto dei santi, immagini sacre. Erano persone che esaltavano il lavoro come modo per guadagnarsi da vivere, la pazienza nella sofferenza, il rispetto per gli altri, la parola data, la castità e l’amore per il prossimo.
Emigrazione 2.0. Storie di giovani emigranti bellunesi
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2017
pagine: 144
Una raccolta di testimonianze di giovani bellunesi che hanno deciso di fare le valigie per vivere un'esperienza professionale all'estero. Fanno parte della generazione "expat". Benvenuti nell'emigrazione 2.0.