Bellunesi nel Mondo
Par al mondo a laurà
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2017
pagine: 80
Di generazione in generazione. I nostri ragazzi raccontano l'emigrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2017
pagine: 174
“Non si può dimenticare chi si è tanto sacrificato per il benessere della propria famiglia e per il bene del suo prossimo”. Ė questo lo spirito iniziatore del concorso ”Angelo Fain Binda” sul tema dell’emigrazione. I nostri giovani della scuola “Pietro Gonzaga” di Longarone e quelli delle scuole di Urussanga e Cocal do Sul in Brasile hanno risposto con elaborati pieni di riflessione su tante vicende dolorose, ma anche ricche di encomiabili risultati. Abbiamo voluto raccogliere alcuni elaborati fra i numerosi, premiati o selezionati in otto anni dall’inizio del concorso, con l’intento di dare un aspetto completo sui motivi dell’emigrazione, nonché testimonianze degli ottimi risultati raggiunti dai nostri emigranti; di alcuni temi è stato preso solo uno stralcio onde eliminare dal contesto alcune parti ripetitive con altri elaborati.
Oltre l'ignoto. Le avventure di Anna Rech e Jack Costa
Andrea Barattin
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2017
pagine: 132
La storia a fumetti di due "eroi" dell'emigrazione italiana. Anna Rech e Jack Costa partono a fine ottocento da un'Italia che non offre un futuro dignitoso per la loro famiglia. La prima emigra in Brasile, il secondo negli Stati Uniti. Due vite diverse, ma unite da un viaggio simile che le porta ad affrontare l'ignoto e a oltrepassarlo.
Imì. Storie di conze e gaburi
Alessandra Campeol
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2017
pagine: 144
Ispirata dai libri di Enrico Stalliviere “Tut aldrit” e “Storie di conze e gaburi”, Alessandra Campeol disegna in questo fumetto le peripezie di un gaburo - così si chiamavano in gergo i giovani apprendisti e aiutanti dei seggiolai – in giro per il Nord Italia al seguito del padre. Una serie di avventure e di aneddoti nati vagabondando di casa in casa, di famiglia in famiglia, a costruire e impagliare sedie, con sapere da artisti e astuzia da volponi.
Pensieri di un cervello in fuga. Racconto di un curriculum italizzero
Raffaele De Rosa
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2016
pagine: 112
Una storia di estrema attualità quella raccontata da Raffaele De Rosa, “italizzero” per sua stessa definizione, crasi che nasconde una grande verità del nostro tempo: l’affermarsi, progressivo, di una generazione di giovani (e meno giovani) professionisti a cavallo tra due mondi. Quello dove sono nati e cresciuti. E quello dove hanno trovato le giuste opportunità professionali. Il fenomeno dell’emigrazione italiana è in continua evoluzione, e i giovani che lasciano in questi anni la penisola sono sempre più consapevoli delle opportunità offerte da un mondo più aperto, dove incontrano meno ostacoli alla propria mobilità. La sfida del futuro per il sistema-paese sarà quella di rimettere in circolazione queste risorse. Professionisti avvezzi a un mondo globale, che hanno tanto da dare al loro Paese di origine.
Da mezzo secolo al servizio della comunità. Un’associazione tra storia, memoria e azione sugli scenari dell’emigrazione bellunese
Dino Bridda
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2016
pagine: 144
La storia di queste vallate, giacenti all’ombra delle Dolomiti e unite dalla cerniera della Piave, è fatta di migrazioni secolari, costantemente segnate da speranze e nostalgie. Sul grande libro della nostra storia hanno apposto la loro firma centinaia di migliaia di abitanti di queste terre, ma il loro segno avrebbe rischiato di venire cancellato dalla patina inesorabile del tempo, dall’indifferenza verso un passato da rimuovere. Queste pagine nascono proprio per combattere tutto ciò e nel tentativo di dare voce a chi, altrimenti, non verrebbe mai ascoltato, così come accadde nel 1966 con la nascita di quella che oggi è l’Associazione Bellunesi nel mondo. Qui sono racchiuse storie legate all’emigrazione dei secoli scorsi, a testimonianze di solidarietà, a un presente che guarda al futuro con gli occhi delle nuove generazioni nella speranza che i protagonisti vi si possano riconoscere. Infine, forse è anche un tentativo per cercare di vivere al meglio il nostro presente nella lezione di chi ci ha preceduto.
Tutti i mestieri del mondo. Un secolo di emigrazione bellunese
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2016
pagine: 144
C’è una regola che accomuna tutte le storie di emigrazione: si emigra per conquistare, attraverso il lavoro, una dignità individuale e sociale spesso negata a casa propria. Per questo il lavoro, insieme strumento e fine, è l’assoluto protagonista di quell’andare per il mondo che è la linfa vitale del nostro pianeta. Sono i continui flussi di mani, intelligenze e motivazioni, a trasformare il presente e a costruire il futuro. Questa legge fondamentale, che regola economie e società, è ben nota a generazioni di bellunesi, protagonisti di un’epopea migratoria con antiche radici, che ha raggiunto i suoi picchi massimi tra l’ultimo quarto dell’Ottocento e gli anni Settanta del Novecento. Tutti i mestieri del mondo è un album fotografico che fissa alcuni di questi momenti, con immagini che attraversano quasi un secolo e, nella loro successione cronologica, ci lasciano intravedere un cammino storico, sociale e culturale, percepibile non solo per i segni oggettivi, le mutazioni delle mode e dei paesaggi sullo sfondo, ma anche per l’evoluzione dello sguardo, per come si rappresenta o ci si fa ritrarre, tradendo un vissuto, un sentimento di appartenenza a un’epoca e a un luogo.
I ricordi della valigia. Storie di bellunesi nel mondo
Libro: Libro rilegato
editore: Bellunesi nel Mondo
anno edizione: 2017
pagine: 144
Una raccolta di storie di vita che attraversano nazioni, oceani, continenti, vicende storiche, mestieri e sentimenti. Un unico comune denominatore: l'esperienza migratoria dalla terra bellunese. In questo libro l'Associazione Bellunesi nel Mondo mette insieme una serie di racconti lasciati negli anni dai “propri” emigranti. Racconti commoventi, divertenti, carichi di nostalgia o di avventura. Racconti di girovaghi e vagabondi, di pionieri e angeli custodi. Dal minatore maltrattato che si prende la rivincita quando Bartali vince il Tour de France, all'aspirante giornalista che incontra Indro Montanelli per sentirsi augurare di non fare mai il suo lavoro. Dal gelatiere che inventa a New York il cono gelato, al giovane meccanico in Canada che un giorno decide di viaggiare in macchina verso il West, "fino a dove terminava la strada". Piccole testimonianze di vita vissuta, tra passeur che si fanno pagare per varcare clandestinamente il confine sulle Alpi, matrimoni per procura, cuori divisi e strani incontri nelle viscere della terra. «Le storie di emigranti si snodano sempre tra appagamenti e nostalgia, valigie colme di speranza ed emblema di sacrificio.