Belforte Salomone
Il diritto di sovranità in terra di Israele
David Elber
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2024
pagine: 179
Il tema qui affrontato con magistrale sintesi e il consueto rigore specialistico è relativo alle basi giuridiche su cui si fonda il concetto di sovranità in merito ai territori di Giudea e Samaria, poi rinominati Cisgiordania e West Bank e oggi definiti "territori occupati palestinesi". Basi giuridiche che attestano incontrovertibilmente, questa la tesi stringente e persuasiva dell'autore, che l'unica sovranità esercitabile su di essi è quella di Israele. Prefazione di Niram Ferretti. Postfazione di Bat Ye'or.
Judaica. Saggi di letteratura e di storia
Umberto Fortis
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2024
pagine: 240
La confessione di alcuni noti rabbini; l'impegno della letteratura ebraica femminile per difendere il valore e la moralità della donna ebrea; Dante, il mondo ebraico e il rapporto di poeti ebrei con il modello della Commedia; aspetti dell'antigiudaismo in testi poetici dell'Ottocento italiano; oratòri, drammi o sacre rappresentazioni che interpretano, in varie epoche, figure bibliche; le immagini della vita quotidiana all'interno di un ghetto: sono alcuni dei brevi sondaggi sulla vita e sulla cultura dell'ebraismo italiano raccolti in queste pagine.
Filosofia e Qabbalah. Saggio sul pensiero di Elia Benamozegh
Alessandro Guetta
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2024
pagine: 370
In occasione del bicentenario della nascita di Elia Benamozegh (1823-2023) I rapporti fra la Qabbalah e la filosofia sono sempre stati delicati, talvolta anche conflittuali. La Qabbalah, dottrina che si proclama rivelata, ha spesso accusato la filosofia di essere limitata, in quanto esclusivamente umana; questa ha invece denunciato i lati oscuri della dottrina esoterica. Elia Benamozegh, cabbalista e filosofo italiano, ha preso in considerazione la Qabbalah come vera e propria tradizione speculativa e razionale dell'ebraismo, eliminando le barriere tra le due prospettive.
Vita e opere di Elia Benamozegh. Cenni, considerazioni e note con ritratto dell'illustre Rabbino
Guglielmo Lattes
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2023
pagine: 168
In occasione del bicentenario della nascita di Elia Benamozegh (1823-2023).
Un'altra modernità. L'universalismo ebraico di Elia Benamozegh
Clemence Boulouque
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2023
pagine: 421
In occasione del bicentenario della nascita di Elia Benamozegh.
Homeland. Il sionismo e la questione palestinese: il pensiero dei protagonisti nei documenti e nelle cronache
Federico Steinhaus
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2023
pagine: 287
Il volume prende in esame, in maniera semplice eppure completa, la nascita e la storia del movimento sionista tra la fine del XIX secolo e la proclamazione dello Stato di Israele (1948). L’autore, che propone al lettore una documentazione attenta e ben circostan- ziata, ne delinea il ritratto sulla base delle fonti dirette e delle testimonianze dei pro- tagonisti (tra cui Theodor Herzl, Chaim Weizmann e Golda Meir), rendendo così la ricostruzione degli eventi precisa e scevra da quelle doppie letture che sull’argomento vengono proposte da più parti e che alimentano, talvolta in maniera sottile e interessata, un antisemitismo vestito da antisionismo. Steinhaus ricostruisce e racconta le vicende di questo delicato passaggio storico con grande cura e una appassionata capacità narrativa.
I nodi dell'Occidente. Sovranismo individuale Crisi delle democrazie Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2023
pagine: 185
Occidente: la sua è una via del giorno o della notte? I principi di libertà e uguaglianza si stanno trasformando in una ideologia aggressiva e sempre più individualistica dei diritti, la scienza nel dominio della tecnica e dell’economia, l’umanesimo nel miraggio del postumano. Nella vita civile e politica rischia di spezzarsi l’equilibrio tra liberalismo e democrazia, il primo è sempre più solo liberismo, la seconda produce massificazione; sulla scena globale cresce la tentazione di imporre un modello unico al mondo. L’odierno progressismo, infine, è la caricatura della grande idea del progresso. In controluce si coglie l’impoverimento prodotto dallo scollamento tra l’Occidente e le sue origini e risorse spirituali cristiane. Insomma, il deserto cresce. È ancora possibile invertire la marcia? Su questi temi e su tale angosciosa domanda si confrontano dodici intellettuali di diverse provenienze ma uniti dal desiderio e dalla necessità di riflettere su quanto sta accadendo alla ricerca di una possibile via di uscita.
La voce dell'altro. Ebraismo e psicoanalisi
Anna Barbagallo Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2023
pagine: 257
A chi, come l’autrice, ha avuto la ventura di intrattenersi, per buona parte della propria vita, con la psicoanalisi e con l’Ebraismo sono apparsi del tutto evidenti la fitta trama di riferimenti, gli echi lontani ma potenti, il gioco di contrappunti e di variazioni fra il pensiero che ha inaugurato il Novecento e la cultura millenaria dalla quale esso discende e alla quale appartiene in ininterrotta fedeltà. La ricerca di questo saggio risale dal testo freudiano alle sue origini talmudiche e cabalistiche e, gettando un ponte fra Illuminismo ebraico e tradizione mistica, rinnova il patto con il Libro, organismo vivente, luogo d’incontro fra tradizione e innovazione. L’invenzione della “cura delle parole”, infatti, fondava la sua autorità sull’antica sapienza cosmogonica di un Dio che si diletta con le lettere dell’alfabeto ancora prima della Creazione. Il disagio della psicoanalisi del nostro tempo richiede una profonda revisione di alcune categorie interpretative, sulle tracce, non ancora battute, dello stesso pensiero freudiano e individuate da alcuni psicoanalisti contemporanei.
Lo catanne di due accallà. Ebrei livornesi a Roma in una giudiata seicentesca
Alice Grazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2022
pagine: 236
Questo volume presenta per la prima volta l’edizione commentata di un’anonima giudiata di fine Seicento, corredata da un’introduzione storica e linguistica. Il testo, intitolato Lo catanne di due accallà, ovvero Ceccone aquilano e Pedrolino milanese compagni fedeli e istoriari spiantati, offre un interessante spaccato della produzione teatrale tipica della Roma barocca. A differenza degli intermezzi della Commedia umanistica e della Commedia dell’Arte in cui compaiono occasionalmente i personaggi ebrei, le giudiate sono caratterizzate da uno schema fisso: il protagonista della vicenda è sempre un Giudio che viene punito o ucciso dai personaggi cristiani. Lo catanne di due accallà mette in scena, invece, una diversa dinamica simbolica che testimonia una conoscenza più approfondita della vita del ghetto e fa ipotizzare, se non una paternità ebraica del testo, almeno una frequentazione dell’autore con gli ebrei romani e forse una collaborazione attoriale.
Il mondo ha bisogno di Dio
Antonio Tirri
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2022
pagine: 95
Israele è il popolo di Dio quando compie il Bene. L'Ebraismo si realizza quando si pratica la giustizia, l'onestà e l'umanità. E quando l'amore per il prossimo e la ricerca della virtù diventano un'abitudine di vita.
Dall'inizio alla fine. Cinquant'anni della mia vita sulle tavole della Gran Guardia
Giuseppe Pancaccini
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2022
pagine: 173
Giuseppe Pancaccini a Livorno lo conoscono tutti. Ma anche fuori della città dei Quattro Mori il suo nome non cade certo nel vuoto. Per tutti è la firma e il volto più noto del teatro vernacolare labronico. Prefazione di Dario Bellantini.
Salomone Iona E Jona Cclava. Imprenditori ebrei nel Monferrato dei Gonzaga
Lucilla Rapetti
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2022
pagine: 275
Nella fase di espansione economica che il ducato di Monferrato vive dopo le guerre di successione seicentesche, singolarmente incisiva risulta l'operaticità dei banchieri ebrei Salomone Iona e Jona Clava, che sostengono e orientanola ripresa mediante un innovativo e multiforme attivismo impenditoriale.

