fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Audino

A tutto schermo. Volume Vol. 3

A tutto schermo. Volume Vol. 3

Massimo Toniato

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il terzo volume di "A tutto schermo" si concentra sui metodi di produzione video tecnicamente più avanzati e più recenti, offrendo una panoramica a misura di studente sulle innovazioni che stanno trasformando il settore audiovisivo. Attraverso un approccio pratico ed esaustivo, il libro guida il lettore nel mondo del video 3D e della realtà virtuale esplorandone i principi fisici e percettivi. Il viaggio si estende alle molteplici realtà, da quella aumentata a quella mista: tecnologie sempre più accessibili che stanno plasmando nuovi modi di interagire e comunicare. Questi strumenti, oltre a rinnovare il linguaggio filmico, saranno imprescindibili negli anni a venire per chi lavora nell'audiovisivo. Un'ampia sezione è dedicata all'ingresso dirompente dell'intelligenza artificiale, che sta rivoluzionando il mondo delle immagini in movimento, dall'ideazione di contenuti alla postproduzione. Il testo definisce non solo lo stato dell'arte, ma anche le implicazioni future e i dilemmi etici per tutto il settore. Completano il volume materiali online integrativi, per proseguire l'apprendimento e approfondire ogni tema trattato.
15,00

Vietato scrivere capolavori. Laboratorio di drammaturgia testuale

Vietato scrivere capolavori. Laboratorio di drammaturgia testuale

José Sanchis Sinisterra

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 168

In questo non capolavoro José Sanchis Sinisterra, uno dei maestri della scena teatrale contemporanea in Spagna, propone le sue pratiche di Drammaturgia Testuale. Pratiche che hanno reso il suo metodo pedagogico un punto di riferimento in patria e all'estero, grazie all'integrazione di diverse discipline - dalla psicologia, alla storia, alla filosofia - e all'analisi della contaminazione tra teatro e letteratura. Strutturato in cinque parti, questo manuale riporta materiali e strumenti teorici, e un totale di quaranta esercizi pratici con le loro infinite variabili per fornire ai lettori-scrittori un ampio spettro di possibilità nella costruzione della storia, la caratterizzazione dei personaggi, la definizione dei loro obiettivi e delle loro dinamiche relazionali. Ripercorrendo e mescolando eredità e stili diversi - da Aristotele a Beckett, da Čechov a Pinter - e presentando all'aspirante drammaturgo teorie linguistiche e comunicative fondamentali, Sinisterra propone un manuale di assoluta originalità e importanza per chiunque voglia dedicarsi alla scrittura teatrale.
20,00

Teatralizzare i classici a scuola. Come realizzare uno spettacolo in classe

Teatralizzare i classici a scuola. Come realizzare uno spettacolo in classe

Giovanna Volpi

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 136

Come far appassionare ragazzi e ragazze adolescenti ai classici che studiano a scuola e che quasi sempre reputano datati e noiosissimi? Coinvolgendoli in prima persona e pungendoli sul vivo. In che modo? Portandoli ad allestire la messa in scena di quei testi e in particolare facendo scrivere a loro stessi il copione. Frutto dell'esperienza ventennale dell'autrice, il volume presenta tutti i passi necessari a realizzare uno spettacolo teatrale. Attraverso delle schede didattiche semplici e chiare, si articola un percorso creativo per accompagnare docenti e alunni in un viaggio da compiere insieme. Si lavora su due capolavori della letteratura, "I promessi sposi" e "l'Odissea" - una metodologia che può essere utilizzata anche per altre opere a scelta dell'insegnante. Si parte quindi dall'analisi dei testi originali, in cui vengono individuati e spiegati gli elementi portanti di ogni struttura narrativa (dagli obiettivi dei personaggi, al conflitto, dai bisogni, al tema profondo ecc.). Su questa base si scelgono le scene cardine da riscrivere e si adattano i dialoghi originali usando un linguaggio contemporaneo. La chiave, che le schede didattiche aiutano a evidenziare, è quella di spingere ragazzi e ragazze a trovare similitudini e collegamenti tra il testo di studio e la propria vita. Anche gli eroi della letteratura possono diventare i loro eroi, perché hanno gioito e sofferto per gli stessi motivi. Un'esperienza teatrale da cui si uscirà tutti più forti: un cammino formativo di consapevolezza dove i singoli raggiungeranno una maggiore autostima e il gruppo classe sarà più unito, e aperto a nuovi progetti.
15,00

Sceneggiatura e sceneggiatori. Breve storia

Sceneggiatura e sceneggiatori. Breve storia

Giuliana Muscio

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 336

Esistono molte storie del cinema ma nessuna storia della scrittura cinematografica. In questo libro, per la prima volta, si dà voce a una storia della sceneggiatura e al lavoro dei suoi autori. Il libro parte dal cinema muto e dalla necessità di ideare almeno una scaletta per progettare delle riprese in grado di emozionare il pubblico. Poi ripercorre il mestiere di scrivere film fino alle narrazioni cinematografiche che hanno caratterizzato il nuovo millennio. Incentrato principalmente sulla cinematografia statunitense e italiana (con alcuni excursus in quella russa ed europea), Sceneggiatura e sceneggiatori mette in luce quanto lo script sia stato il terreno di gioco principale per l'industria. E dimostra come seguirne lo sviluppo comporti una revisione della storiografia corrente. Del resto ci sono diversi Maestri, soprattutto nel nostro paese, che hanno sostenuto di aver realizzato opere a prescindere dalla scrittura del copione. Niente di più falso. Addentrarsi in questa storia, in questo terreno così poco praticato, porta a correggere falsificazioni di questo genere e a scoprire il debito che tanti capolavori hanno contratto con gli autori che, per primi, hanno progettato i film su carta.
27,00

Danza, schermi e visori. Contaminazioni coreografiche

Danza, schermi e visori. Contaminazioni coreografiche

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 176

A partire dall'inizio degli anni Settanta del Novecento si afferma e si espande con decisione un nuovo campo d'azione creativa che offre uno spazio accessibile e dinamico all'antica attrazione tra corpo e tecnologia: la videodanza. Oggi l'accessibilità economica e la maneggevolezza delle strumentazioni offre inedite opportunità di dilatazione e potenziamento del corpo danzante. Con un'attenzione specificamente rivolta al panorama nazionale, questo volume intende ripercorrere la storia recente del rapporto tra danza e schermi, per fotografare la scena coreica attuale alla luce delle esperienze che, già alla fine del secolo scorso, esprimevano una "tensione" verso l'immersività.
20,00

Linguaggio audiovisivo e sviluppo tecnologico. Storia essenziale del cinema, della serialità e della loro tecnologia

Linguaggio audiovisivo e sviluppo tecnologico. Storia essenziale del cinema, della serialità e della loro tecnologia

Simone Scafidi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 168

Esistono molte storie del cinema e poche storie della tecnologia dell'audiovisivo, ma sicuramente questo è il primo volume di base pensato per un uso didattico che coniughi la storia del linguaggio cinematografico con lo sviluppo della tecnologia. Dalla macchina da presa fissa dei fratelli Lumière alla Fusion 3D Camera di Avatar, passando per la steadycam di Kubrick. Il testo ha un approccio che lega la cronologia storica con il progresso delle innovazioni tecnologiche, analizzando l'evoluzione dello stile cinematografico di ogni epoca. Si va da D.W. Griffith a Matrix, dall'Espressionismo alla Nouvelle Vague, per arrivare fino al Trono di Spade e alla serialità, di Netflix. Le esercitazioni di cinema previste per ogni capitolo sono consultabili sul sito web dell'editore e permettono al volume di essere utile sia dal punto di vista didattico nelle scuole, sia agli appassionati che vogliano testarsi nell'uso corretto della camera, nella continuità di un racconto visivo e nell'analisi delle immagini cinematografiche. Il libro - essenzialmente utile nei licei e negli istituti tecnici a indirizzo audiovisivo così come al primo anno di università - è completato da QR Code e da un ricco materiale iconografico e non solo presente sul sito web di riferimento.
19,00

Ciak si insegna. Volume Vol. 1

Ciak si insegna. Volume Vol. 1

Claudia Fumagalli, Giovanna Guidoni

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 119

"Ciak si insegna" è concepito per suggerire un nuovo metodo di lavoro in classe: il cinema non più come momento di sola riflessione, ma come vero "mediatore culturale" per impostare un'azione didattica che catturi l'attenzione degli studenti. Il film è presentato come un percorso in cui scene e dialoghi si trasformano nelle pagine di un libro di testo virtuale, che richiede la partecipazione attiva dei ragazzi per essere "scritto" e completato. Utilizzando a volte la metodologia del cooperative learning, gli alunni vengono via via sfidati a risolvere problemi, completare esercizi, acquisire competenze. Le risorse a disposizione: pensiero critico e creatività. Un libro all'insegna del divertimento, non solo per gli alunni, ma anche per i docenti che con altrettanta inventiva ne faranno uso. Questo volume è dedicato agli insegnanti di Lettere del primo anno della scuola secondaria di primo grado e a questo ne seguiranno altri due dedicati rispettivamente al secondo e al terzo anno.
15,00

Manuale di storia della musica. Con approfondimenti in ambito coreutico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Manuale di storia della musica. Con approfondimenti in ambito coreutico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Flavia Sabia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 272

Concepito per gli studenti dei licei coreutici, ma fruibile anche in ambito musicale, questo libro propone una nuova prospettiva del percorso storico della musica d'arte in Occidente, affiancandolo a quello del mondo della danza. Si offrono le coordinate per acquisire un quadro chiaro dei principali fenomeni musicali, ordinati cronologicamente in base a generi e stili considerando le opere e gli autori più significativi. In coerenza con le indicazioni nazionali ministeriali, vi è presentato sia l'essenziale del sapere musicale generale sia la valenza artistica e sociale dei diversi incontri nei secoli tra la musica e la danza, illustrando le dinamiche inerenti al legame tra suono, ritmo e movimento nelle forme di natura colta. L'opera è corredata da illustrazioni, tabelle, schemi riassuntivi, contenuti digitali integrativi e indicazioni sugli ascolti musicali.
27,00

Il meglio di Script. Volume Vol. 3

Il meglio di Script. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 144

La rivista Script, fondata nel 1992, è nata da un gruppo di sceneggiatori con l'ambizione di innovare e modernizzare il cinema italiano. Un cinema autoriale, all'epoca ancora immerso nelle acque della Nouvelle Vague, quell'Onda su cui avevano surfato i ragazzi degli anni Sessanta e che nel nostro paese - purtroppo - dopo trent'anni si era trasformata in una palude. Paradossalmente, da noi, a innovare una concezione di cinema sotto molti aspetti desueta, non sono stati la critica, l'accademia, le università. Al contrario, è stato l'avvento di un nuovo formato, la lunga serialità, a farsi promotore di uno straordinario cambiamento. Dopo quasi cent'anni di incontrastato dominio del formato cinema, la narrazione seriale ha capovolto la gerarchia interna all'espressione audiovisiva, un ribaltamento tanto spontaneo quanto necessario per tener testa a un nuovo modello tecnologico e produttivo. Si è così attuata quella rivoluzione copernicana - auspicata da Script sin dal suo primo numero - che mette al centro dell'universo cinematografico il racconto, la drammaturgia, la sceneggiatura, laddove messa in scena, fotografia, musiche, regia, si collocano al servizio della storia, non viceversa. Un percorso virtuoso, di cui si è già parlato lungamente sia in un articolo pubblicato nel primo volume, La rivoluzione dello showrunner, sia nell'editoriale La serialità degli americani e la nostra. Riflessioni, quelle, che introducono le significative interviste fatte ai protagonisti delle grandi serie, di cui principalmente si occupa questo terzo volume. Le interviste sono state divise in tre macro aree - la prima dedicata all'Italia -, e coinvolgono non solo i creatori, ma anche registi e produttori di questo nuovo formato. Due blocchi speciali sono riservati a I Soprano e a Lost, i titoli che forse hanno innovato di più il linguaggio cinematografico e portato la qualità seriale a quei livelli che nel 2014 hanno spinto Bernardo Bertolucci ad affermare: «Trovo nella fiction quello che non vedo più al cinema. I bei film in questo momento per me sono dentro le serie». Prefazione di Damiano Garofalo.
10,00

Scrivere il sottotesto. Come far emergere sentimenti ed emozioni che danno spessore a situazioni e personaggi

Scrivere il sottotesto. Come far emergere sentimenti ed emozioni che danno spessore a situazioni e personaggi

Linda Seger

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 120

Scrivere il sottotesto è il primo libro che affronta in maniera sistematica un elemento "invisibile" della scrittura, il sottotesto. Incontriamo il sottotesto in tanti momenti del nostro quotidiano: uno sguardo, un'intonazione, un comportamento possono essere segnali che rimandano a qualcosa che l'interlocutore non ha voluto esprimere in modo diretto. Nella letteratura i personaggi più belli prendono vita dal sottotesto e le vicende più forti sono quelle che accadono sotto la superficie. Ci sono le parole e c'è la verità sotto le parole, cioè le motivazioni, le emozioni, i pensieri, aspetti umani che risuonano e provocano dentro di noi molteplici significati. Ma come si comunica il sottotesto? In che modo si trasmettono informazioni invisibili ma emotivamente efficaci? Attraverso l'analisi dei grandi capolavori (contemporanei e non) del cinema e della narrativa, Linda Seger svela i segreti per scrivere il non detto e insegna con quali strumenti si creano gli strati nascosti che danno profondità e spessore alla nostra scrittura. Perché, come ricorda l'autrice: «c'è il testo e c'è il sottotesto. Questi due elementi non sono la stessa cosa. Non devono essere la stessa cosa».
15,00

Breve storia della regia lirica italiana. Protagonisti, evoluzione e prospettive di un'arte problematica

Breve storia della regia lirica italiana. Protagonisti, evoluzione e prospettive di un'arte problematica

Matteo Paoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 128

La regia lirica si è da tempo imposta, anche in Italia, come un fattore ineludibile - ma altamente problematico - del teatro d'opera. A fronte di un'offerta costruita su un repertorio sempre più ristretto di titoli del passato, il regista si fa carico di adattare un prodotto culturale spesso vecchio di secoli a codici visivi comprensibili al pubblico contemporaneo, mediandone temi, linguaggio e contenuti. Il saggio inquadra l'evoluzione storica del rapporto tra opera e regia in Italia, dai primi sperimentatori di inizio Novecento alla grande stagione di Luchino Visconti, Giorgio Strehler e Franco Zeffirelli, fino ai contemporanei Romeo Castellucci, Emma Dante e Damiano Michieletto. Il volume si propone come una lettura irrinunciabile per studenti, studiosi o appassionati melomani che vogliano approfondire il lavoro di messinscena operettistico.
16,00

Diventare stand-up comedian

Diventare stand-up comedian

John Vorhaus

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 80

"Se ambite a diventare stand-up comedian ecco il libro che fa al caso vostro: un breve e agile manuale sull'arte del far ridere. Da uno dei maggiori esperti di scrittura comica arriva un nuovo testo ricco di spunti e consigli per trovare la propria voce, usare i filtri comici personali, costruire e decostruire i bit per migliorare la performance. Tanti anche i suggerimenti su come evitare il terrore dei flop, sfruttare i propri punti deboli, imparare a conoscere il pubblico e a valorizzare la propria comicità. L'obiettivo sarà rafforzare la sicurezza nella scrittura e nell'elaborazione delle battute, arrivare a sentirsi a proprio agio davanti al microfono e capire che, in fondo, anche se capita di fare fiasco non è la fine del mondo, anzi, può essere l'ispirazione per il prossimo pezzo."
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.