Arte Tipografica
Ricerche sul «De sera numinis vindicta» di Plutarco
Stefano Amendola
Libro: Libro in brossura
editore: Arte Tipografica
anno edizione: 2014
Delitti e condannati nel Regno di Napoli (1734-1862). Nella documentazione dei Bianchi della giustizia
Antonella Orefice
Libro: Libro in brossura
editore: Arte Tipografica
anno edizione: 2014
La tutela penale della persona. Dal diritto «vivente» ad un sistema conforme ai principi
Antonio Nappi
Libro: Libro in brossura
editore: Arte Tipografica
anno edizione: 2014
Napoli, storia di una ininterrotta rigenerazione. Un coach per la sirena
Anna Siena
Libro: Libro in brossura
editore: Arte Tipografica
anno edizione: 2014
Governo dei tecnici, tecnostrutture e tecnocrazie. Elementi per una distinzione
Andrea Pomella
Libro: Libro in brossura
editore: Arte Tipografica
anno edizione: 2014
C'era una volta... Il Vasto (e Poggiareale)
Erminio De Biase
Libro: Libro in brossura
editore: Arte Tipografica
anno edizione: 2014
pagine: 80
Storia del quartiere Vasto di Napoli.
Annali di Lazzaro. Tipografo a Napoli (1610-1639)
Giampiero Di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Arte Tipografica
anno edizione: 2013
pagine: 252
Roberto Di Stefano. Filosofia della conservazione e prassi del restauro
Libro: Libro in brossura
editore: Arte Tipografica
anno edizione: 2013
pagine: 456
Verso la giustizia produttiva. Un'esperienza di riforma nelle due Sicilie (1738-1746)
Roberto Tufano
Libro: Libro in brossura
editore: Arte Tipografica
anno edizione: 2013
La traduzione del doppio sulla lingua e la cultura nahuatl
M. Lida Mollo
Libro: Libro in brossura
editore: Arte Tipografica
anno edizione: 2013
Suggestioni esotiche e fascino orientale nel presepe napoletano. Esempi da collezioni private
Lorenzo Ebanista
Libro: Libro rilegato
editore: Arte Tipografica
anno edizione: 2013
pagine: 124
Il volume analizza gli aspetti "esotici" delle rappresentazioni presepiali, finora non sempre indagati in maniera sistematica, esaminando in particolare due scene che, per qualità delle figure e della composizione, sono rappresentative del fenomeno: Georgiane e Regina mora. Le scene, appartenenti a collezioni private, nonostante siano state sovente riprodotte, a livello di singole figure o nel loro complesso, sono sostanzialmente inedite. Questo lavoro, integrato da un abbondante e meticoloso corredo fotografico, ripercorre gli avvenimenti che hanno interessato le singole sculture, e i loro raggruppamenti, seguendone, ove possibile, le tracce attraverso esposizioni, mostre e vendite con l'obiettivo di preservarne la memoria storica grazie alla approfondita analisi del contesto e alla dettagliata schedatura dei manufatti.