Armando Editore
Trauma migratorio e traumatizzazione vicaria
Manila Franzini
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 110
Questo studio affronta un tema di grande attualità e rilevanza etico-sociale: l’impatto psicologico della migrazione non solo sui migranti, ma anche sugli operatori dell’aiuto, spesso trascurati nella letteratura accademica. Esplorando il fenomeno della traumatizzazione vicaria, la ricerca mette in luce le dinamiche psicologiche che colpiscono chi lavora a stretto contatto con migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Attraverso l’analisi di variabili come resilienza, strategie di coping e crescita post-traumatica, il testo evidenzia come lo stress traumatico secondario influisca sugli operatori, con un focus particolare sui giovani, più vulnerabili a questi effetti. Un contributo importante per comprendere e affrontare le sfide psicologiche ed educative di chi si trova in prima linea nella cura di persone che migrano e che si trovano in condizioni di vulnerabilità.
Diritto alla verità. Un caso di affido a Fandogna
Cinzia Battistini
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 360
A partire da documentazione autentica, questo libro tratta di un caso: il percorso di affido di una neonata sottratta alla famiglia di origine, specie riguardo alle decisioni giuridiche in merito e alle istituzioni coinvolte. Non si tratta tanto di un’inchiesta di un atto di denuncia, ma di un viaggio all’interno di un caso specifico e particolare, unico nel suo genere per il punto di vista adottato, sicuramente paradigmatico per molte altre situazioni analoghe. Il testo si rivolge sia agli addetti ai lavori che a un pubblico più ampio, con il principale scopo di far emergere alcuni aspetti ignorati o sottaciuti di un tema cruciale come quello della maternità e dell’affido, i cui veri protagonisti restano i minori, troppo spesso privati del diritto alla verità. Prefazione di Vincenza Palmieri.
37° Rapporto Italia 2025. Percorsi di ricerca nella società italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 895
La società odierna è complessa e rende difficile una ricerca sociale chiara, poiché le interpretazioni vengono rapidamente smentite dalla moltitudine di fattori coinvolti. Tuttavia, non bisogna rinunciare a una visione globale, ma riconoscere che non esiste una verità assoluta. La ricerca è in continuo aggiornamento e rivede costantemente i propri strumenti e le proprie idee. Il rapporto Italia si fonda su questa consapevolezza, cercando di integrare diverse prospettive e percorsi. La metodologia adottata, la "dialettica degli opposti", si concentra sugli estremi dei processi sociali, evidenziandone le polarità, pur con i suoi limiti. Ogni saggio non pretende di essere esaustivo, ma propone una riflessione parziale sull'attualità, arricchita da schede fenomenologiche per una lettura critica.
ANPE. Il coraggio di una passione e di una scelta (1990-2024)
Eufrasia Capodiferro, Gianfranco De Lorenzo, Maria Luisa De Natale, Maria Angela Grassi, Andrea Scaffidi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 94
Questo volume celebra oltre tre decenni di attività e impegno dell’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (ANPE), tracciando il percorso di crescita e consolidamento della professione pedagogica in Italia. Suddivisa in tre parti, la pubblicazione ripercorre i momenti salienti della storia associativa, le iniziative locali e nazionali, e il ruolo cruciale dell’ANPE nel promuovere proposte legislative culminate nell’approvazione della Legge 55/2024, che regola e valorizza la professione del pedagogista e dell’educatore professionale socio-pedagogico. Con un’introduzione e una prefazione a cura di Maria Angela Grassi, il volume non solo celebra i risultati raggiunti, ma traccia una prospettiva futura per la professione pedagogica, invitando alla continuità dell’impegno collettivo per costruire un sistema educativo migliore. Questo testo rappresenta un punto di riferimento essenziale per chiunque operi nel campo dell’educazione e della pedagogia, sottolineando l’importanza della memoria storica e della collaborazione per affrontare le sfide del presente e del futuro, come emerge dal contributo scientifico della Professoressa Maria Luisa De Natale. Introduzione e prefazione di Maria Angela Grassi.
Chiedi cos'era la poesia. Lettera dal futuro
Ennio Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 195
Avete in mano la copia autenticata di un dossier lanciato con una navicella su Marte. Racconta a quelli che lo scopriranno, una volta approdati lassù, cos’era la poesia ai nostri tempi, prima di loro, ma anche cosa può essere un futuro senza poesia. "Chiedi cos’era la poesia" come la canzone degli Stadio, "Chiedi chi erano i Beatles". Miti sorpassati o no? Questa lettera “marziana” è indirizzata a chi vede la poesia come qualcosa di extraterrestre, ma si rivolge anche ai futuri lettori, ai giovani di domani interessati al gioco e fiduciosi che non sia tutto un bluff. “La poesia non è un bluff” assicura l’Autore. “Semmai è un mazzo di carte segnate”. Tra racconto, provocazione e ricerca, nell’intento di spiegare l’inspiegabile, Ennio Cavalli tratta la questione come un omeopata. Troverete tra le righe pillole o pepite di poesia grezza, uova che si schiuderanno davanti ai vostri occhi. Basta che accettiate di fare da chioccia, con connivenza e un po’ di calore.
E tu cosa diresti al terapeuta? Eserciziario di psicoterapia psicoanalitica
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 266
L’idea di questo volume è nata certamente sulla scia del precedente E tu cosa diresti al paziente? Eserciziario di psicoterapia psicoanalitica, con l’intenzione di spostare il focus dalla tecnica e dalla teoria della tecnica interpretativa alla funzione dell’intervisione e della supervisione. Il volume è dedicato a psicoterapeuti in formazione ma anche a psicoterapeuti con esperienza, interessati ad approfondire la funzione privilegiata dell’intervisione tra colleghi coniugata alla successiva supervisione attraverso un lavoro pratico di discussione di casi clinici. Come nel precedente volume, è presente una più breve parte teorica unicamente propedeutica al lavoro di intervisione-supervisione basato sulla Teoria del Campo Analitico post-bioniano.
I colori del vento
Alberto D'Atanasio
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 172
"I colori del vento" sono racconti poetici che narrano di sentimenti, di sensazioni e di emozioni. In ogni brano si intrecciano ricordi che si trasmutano in immagini e queste in parole. L’autore ha cercato di dar volto e voce alle speranze, alle rabbie e ai desideri di libertà. È come uscire di casa, guardare le foglie squassate dal vento e di questi contare i colori. Presentazione di Santo Versace.
Le due vite di Linda
Mauro Valentini, Linda Moberg, Simona Berterame
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 172
Linda Moberg è arrivata in Italia dalla Svezia con una valigia piena di sogni e speranze. A Roma incontra quello che poi diventerà suo marito, il padre dei suoi due figli ma soprattutto l’uomo che l’ha tenuta prigioniera in una spirale di violenza fisica e psicologica per oltre 20 anni. Nel 2019, il giorno del suo compleanno, l’ultima brutale aggressione in casa. La più feroce, Linda viene soccorsa e salvata dal figlio maggiore Riccardo. Non lo sa ancora ma sta per iniziare il suo nuovo inizio, la sua seconda vita. Simona Berterame e Mauro Valentini accompagnano Linda in questo libro che non vuole essere solo la cronaca di una vita violenta, ma anche e soprattutto testimonianza di come si possa uscire da quella gabbia. Quali strumenti ci sono e quali segnali cogliere prima che sia troppo tardi. Una storia in cui potrebbero riconoscersi in molte.
AI and me. Come progettare un programma televisivo con l'intelligenza artificiale
Maurizio Gianotti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 126
"AI and me" di Maurizio Gianotti esplora il rapporto tra creatività umana e intelligenza artificiale, raccontando un esperimento inedito: la collaborazione tra un autore televisivo e ChatGPT nella creazione di un nuovo format televisivo. Attraverso un dialogo vivace e stimolante, il libro mette in luce le potenzialità e i limiti dell’AI nel processo creativo, confrontandola con l’intuizione e l’esperienza umana. Il lettore viene guidato in un viaggio tra idee, strategie e scenari futuri dell’intrattenimento, offrendo spunti di riflessione su come la tecnologia stia trasformando il mondo della comunicazione e dei media. Prefazione di Gianpiero Gamaleri.
DSA e disabilità. L'inclusione nel Sistema AFAM
Salvatore Colazzo, Nicoletta Sciangalepore
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Negli ultimi anni il mondo accademico musicale, al pari delle università, ha adottato linee guida per la condivisione di buone pratiche ai fini dell'inclusione di studenti DSA e con disabilità nei percorsi formativi dei conservatori di musica. Finalmente i conservatori di musica pervengono a recepire l'esigenza di una profonda revisione dell'insegnamento. I contributi nel presente testo offrono una immagine dello stato attuale delle conoscenze teorico-scientifiche, con l'auspicio che una sempre più approfondita riflessione e attenzione possa fornire un sinergico sistema di istruzione maggiormente inclusivo, accogliente ed efficiente.
I piccoli mondi di vita dell'individuo moderno
Benita Luckmann
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 100
Nel 1970, Benita Luckmann pubblica l’articolo "I piccoli mondi di vita dell’individuo moderno", in cui esplora un concetto chiave dei suoi lavori empirici: quello di “piccolo mondo”. Tale nozione offre una lente per indagare i processi di costruzione e trasmissione del significato che sottendono la vita sociale, ponendo al centro la percezione che gli individui hanno del proprio ambiente circostante, delle proprie relazioni e possibilità d’azione. Dopo aver delineato le basi teoriche del concetto, Luckmann ne sottolinea il potenziale ermeneutico nella ricerca sociologica per poi soffermarsi sulla frammentazione e pluralizzazione dei piccoli mondi nella modernità la quale promuove «un’esistenza part-time, in mondi part-time», segnata da alienazione e incertezza.
Non chiamatela arte. Volpi ingannatrici e corvi vanitosi
Giovanni Invernizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 222
In questo saggio Giovanni Invernizzi traccia una distinzione tra arte soggettiva e arte intersoggettiva. Nell’arte soggettiva l’artista esprime se stesso in modo autistico, quasi sempre ermetico, ed è caratteristica dei movimenti paraformali e concettuali come l’Espressionismo, il Cubismo e l’Astrattismo. Nell’arte intersoggettiva, invece, l’artista realizza una comunicazione comprensibile e suggestiva con i destinatari dell’opera, come avviene con il Realismo, l’Impressionismo e l’Art Nouveau. E secondo l’autore solo questa è vera arte, accessibile a tutti e coinvolgente sul piano emotivo, sensoriale e cognitivo. La seconda parte del volume insiste sul rapporto tra arte e psicologia, e l’idea di bellezza viene interpretata nell’ottica di una strategia dell’Evoluzione volta a favorire la sopravvivenza della specie tramite il miglioramento adattivo all’ambiente.