Libri di Maria Luisa De Natale
Nuove sfide e nuove competenze per i cittadini europei al tempo dell’era digitale
Maria Luisa De Natale, Stefano Spennati
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2024
pagine: 66
Diritto-dovere dei genitori all'educazione. La proposta dell'Associazione O.E.F.F.E.
Maria Luisa De Natale, M. Grazia Gualandi
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2007
pagine: 236
Giustizia per i minori: strategie e progetti
Maria Luisa De Natale
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2006
pagine: 308
Pedagogia e giustizia. Progetti operativi
Maria Luisa De Natale
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2006
pagine: 276
Pedagogia e giustizia
Maria Luisa De Natale
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2006
pagine: 340
Dalle scuole cattoliche all'università cattolica. Un possibile percorso di continuità. Il progetto ponte
Maria Luisa De Natale
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2008
pagine: 132
Educare la persona «senza confini». I linguaggi artistici nella scuola: un modello formativo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 156
Apprendere ed educarsi per tutta la vita: strumenti di studio e ricerca
Maria Luisa De Natale
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2008
pagine: 440
Pedagogia e giustizia. Progetti operativi 2008
Maria Luisa De Natale
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2008
pagine: 472
Girasoli e aquiloni. Adolescenti. Ripartire dall'educazione
Luigi D'Alonzo, Maria Luisa De Natale, Vittore Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2010
pagine: 112
"Il volume è un prezioso contributo pedagogico di idee e di esperienze per fare dell'educazione un'arte dell'intelligenza e del cuore, nella relazione e nella speranza. Nel tempo dell'"emergenza educativa", girasoli e aquiloni sono icone sintetiche di identificazione e di speranza per tutti. L'adulto e l'adolescente siano come girasoli: fiori di terra sempre orientati verso la luce dei valori; ma anche liberi aquiloni: capaci di intraprendere traiettorie "altre" e "ulteriori". Per questa società e, al contempo, oltre i suoi sentieri." (dall'Introduzione)
La consulenza per la famiglia. Progetti operativi
Maria Luisa De Natale
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2012
pagine: 206
Minori devianti a Milano
Maria Luisa De Natale
Libro
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2013
pagine: 456
La ricerca, condotta in sinergia tra l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il Creada (Centro di Relazione Educativa Adulto Adolescente) e il Tribunale dei Minori di Milano, ha preso lo spunto dal ventennale dell'approvazione del D.P.R. 488/88 (Disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni) ponendo particolare attenzione all'istituto della "messa alla prova", previsto dall'art. 28 del testo legislativo. Di fronte al giovane imputato e colpevole, l'autorità giudiziaria per un verso non può sottrarsi al dovere di rispettare le norme e applicare gli strumenti di tipo sanzionatorio che aiutino a prendere coscienza e a superare il disvalore dell'atto compiuto, per l'altro è tenuta a suscitare la progressiva responsabilizzazione del ragazzo come punto di partenza di un ritrovato o rinnovato percorso virtuoso. Il grande spessore pedagogico e giuridico dell'istituto delle "messa alla prova" ha dunque sollecitato l'indagine nel concreto su quali e quante messe alla prova siano state attivate dal Tribunale dei Minori di Milano, per verificarne l'efficacia tanto nell'immediato della sospensione della pena, quanto nell'itinerario di vita del soggetto che da minore diviene adulto. Presentazione di Livia Pomodoro.