Arcipelago Edizioni
Immigrazione e mass-media. Per una corretta informazione. Atti del Convegno (Milano, 28 maggio 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 134
Gli interventi raccolti in questo libro, invitano a riflettere su una questione di notevole rilievo: il modo con cui i media affrontano la questione immigrazione. Tutti ormai cominciano ad avere consapevolezza delle dimensioni e delle conseguenze del fenomeno immigrazione: qualcosa che sta cambiando il volto dell'Italia, dell'Europa occidentale, di tutti i paesi più sviluppati. I dati sono impressionanti: decine di milioni di persone che si spostano dal Sud e dall'Est del mondo verso i paesi di più antico e solido sviluppo. In Italia in venti-trent'anni si sono stabiliti oltre quattro milioni di immigrati, quasi cinque contando anche gli irregolari. Si tratta del 6-7% della popolazione: sono loro ormai che producono all'incirca il 10% del Pil nazionale. È possibile affrontare con realismo le novità storiche, imboccare la strada dello scambio, del dialogo, dell'interazione, scoprire le tante opportunità di quel meticciato che appare ormai inscritto nel destino dell'Europa. Serve per questo un informazione rigorosa nel linguaggio, aperta e curiosa nella scelta degli argomenti e delle questioni su cui concentrarsi.
Verbano e dintorni a ritroso nel tempo. Figure, eventi, nostalgie di un recente passato lontano
Giovanni Mattazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 280
Enciclopedie, isole deserte, bambole. La formazione dei giovani inglesi (1780-1905)
John Meddemmen
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 194
Cedere il passo e altri dilemmi. Un'esperienza di pratica dialogica
Patrizia Biaggini
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 80
Lunatic giants. Edgy characters in western literature: Bartleby, Wakefield, Samsa
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 164
L'ingannevole prossimità del mondo. Forme della percezione nel romanzo moderno
Isabella Mattazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 154
Lavorare su testi settecenteschi comporta non soltanto il problema di un'individuazione di elementi di affinità, tematici o formali, che permettano di riconoscerli all'interno di questa o quella categoria interpretativa, ma anche un'interrogazione sostanziale sul vuoto, sull'estraneità assoluta di quelle "immagini impensabili" che necessariamente ogni epoca lontana sembra portare con sé. Partendo da questo stesso vuoto, dai punti di scarto, di non coincidenza tra la società culturale settecentesca e la nostra, questo studio si muove attraverso la produzione di quattro diversi autori - Tiphaigne de la Roche, Potocki, Hoffmann, Calvino - e la conseguente articolazione di quattro diversi orizzonti di indagine percettiva. Quattro autori in grado di farci entrare all'interno di una rete tematica complessa, fatta di rimandi, echi, rispondenze e opposizioni non sempre prevedibili. Quattro diverse strategie di percezione del reale certamente non secondarie per un'analisi dell'identità europea moderna e delle sue infinite contraddizioni.
La mente e le forme. Alle origini del comportamento simbolico
Gabriella Brusa Zappellini
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 180
Nei più antichi insediamenti umani, per un tempo indefinito, i denti - parti non commestibili degli animali - devono essere rimasti sul terreno, abbandonati fra gli scarti del pasto. Poi un gesto, istitutivo di un nuovo ordine di senso, ha spezzato le abitudini millenarie: i denti iniziano a essere raccolti e forati alla radice per essere appesi al collo o cuciti sulle vesti. Conchiglie e pendagli animalistici sono presenti sia nei giacimenti degli ultimi neandertaliani che nei primi siti europei dell'Homo sapiens. Ma la nostra specie adotta un comportamento simbolico sconosciuto a ogni altro essere vivente: duplica sulle pareti delle grotte gli animali che corrono liberi sotto la volta del cielo. Il Neanderthal ha fabbricato ottimi strumenti per lavorare e monili per ornarsi. Il sapiens, con le sue figure visionarie, ha fabbricato straordinari strumenti per fantasticare. Il Neanderthal si è estinto, il sapiens ha colonizzato il mondo. Non solo il mondo delle terre emerse, ma anche quello sommerso dell'immaginario.
Ralph Richards. L'avaro
Jefferys Taylor
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 140
La leggenda di San Giuliano l'Ospitaliere
Gustave Flaubert
Libro
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 70
La civetta di Venere. Vetrina della sentimentalità contemporanea
Patrizia Nerozzi Bellman, Laura P. Ellis
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 222
Il titolo, "La civetta di Venere", come si intuisce, è un gioco di parole sulla famosa frase di Hegel: "la civetta di Minerva vola solo al crepuscolo", intendendo egli che la comprensione della Storia può avvenire solo a posteriori. L'amore invece è un'energia passionale che vuole essere vissuta in ogni momento e ad ogni età, ma non sempre è capita, né forse è necessario farlo. Questo libro si propone invece come una vetrina della sentimentalità contemporanea, per osservare e tentare di comprendere meglio la natura di questa esperienza così necessaria alla felicità.