Arcipelago Edizioni
Lo spazio circolare nelle culture dell'Indeuropa
Erika Notti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 126
Si viaggia... anche con la dentiera. Le cremagliere d'Italia. Volume Vol. 2
Francesco Ogliari, Francesco Abate
Libro: Libro rilegato
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 418
In questo secondo di due volumi, gli autori intendono ampliare e completare la collana "Trasporti", nella quale è apparsa di recente l'opera tripartita sulle "Funicolari d'Italia" affrontando questa volta il soggetto "Cremagliere" che proprio come le "Funicolari" rappresenta quel tipo di trasporto atto a vincere forti pendenze e che tutt'ora trova diffusione e applicazione soprattutto nella vicina Svizzera. Storia, grafici, cartine, modelli in scala e illustrazioni completano, come di consueto,l'excursus di un'opera che intende dare una visione d'insieme e il più possibile esaustiva delle ferrovie a cremagliera italiane: esistite e ancora in funzione.
Il mio viaggio nel secolo cattivo
M. Luigia Nitti Baldini, Stefano Rolando
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 90
Storytelling. L'informazione secondo Luther Blissett
Luca Muchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 232
Chi è Luther Blissett. Che disegno si cela dietro l'eroe misterioso che semina il panico nelle redazioni di quotidiani e telegiornali alla metà degli anni Novanta? Dai meandri del post-punk londinese alla Bologna di Radio Alice, "Storytelling" offre una probabile genealogia delle tattiche di comunicazione-guerriglia e delle strategie mitopoietiche di Luther Blissett, rimbalzando dall'"alto" al "basso", da Orson Welles ai fermenti dell'underground, da un racconto di Calvino a una performance delirante, dalle "finzioni" borgesiane alle moltitudini in lotta. "Storytelling" intraprende un viaggio verso quelle "storie narrate sul palco del mondo" che oggi - dopo l'incursione di "Q" nell'industria culturale e la chiusura del "Luther Blissett project" - sono diventate materia prima per i romanzi di un collettivo di scrittori senza volto chiamato "Wu Ming".
Pagine infestate. I fantasmi e la tradizione fantastica del XX secolo
Silvia Zangrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 128
In un'atmosfera a metà strada tra comicità, nostalgia e angoscia il volume ripercorre l'evoluzione del topos dimostrando come i fantasmi del Novecento abbiano perso l'aspetto orrorifico e angosciante caratteristico dei loro colleghi ottocenteschi. Sono infatti smagliature del mondo sensibile che ci circonda e che mostrano la fragilità della realtà fatta di causa ed effetto dietro alla quale ognuno di noi si barrica per non restare disorientato.
Los ojos en la ciudad. Mappe, percorsi e divagazioni urbane nella letteratura ispano-americana. Atti del Convegno (Milano, 21 novembre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 206
"Los ojos en la ciudad" contiene gli interventi della Giornata di Studi promossa dalla Cattedra di Ispanistica della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM e dal Centro Studi Interculturali Ariel, in collaborazione con l'Istituto di Studi dell'Europa Mediterranea-Unità Staccata di Milano e l'Istituto Cervantes di Milano. Saggi di: Raúl Crisafio, Maria Teresa Giaveri, Paola Mildonian, Pier Luigi Crovetto, José Carlos Rovira, María Cecilia Graña, Giuseppe Bellini, Javier de Navascués, Domenico Antonio Cusato, Silvana Serafin, Robin Lefere, Laura Scarabelli, Maria Luisa Molteni.
Sul mare color del vino
Mario Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 130
Deadcityradio. Ediz. italiana e inglese
Luca Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 168
Identità di zucchero. Immaginari nazionali e processi di fondazione nella narrativa cubana. Volume Vol. 2
Laura Scarabelli
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 256
La narrativa cubana del XIX secolo, generalmente ricondotta al corpus antischiavista, riserva opere dalla straordinaria trascendenza: romanzi come "Autobiografía de un esclavo" di Juan Francisco Manzano e "Cecilia Valdés" di Cirilo Villaverde rappresentano e, insieme, problematizzano il processo di costruzione e di consolidamento del corpo sociale dell'Isola. Costituiscono, inoltre, una felice piattaforma interpretativa per la riflessione sui dispositivi di filiazione narrativa e sui meccanismi di moltiplicazione testuale. Centrali per l'elaborazione dell'immaginario del negro nel discorso letterario, si irradiano all'interno di successive riformulazioni che accompagnano il lento delinearsi di un'identità disseminata nella molteplicità delle sue componenti etniche e culturali. Le proteiformi figure dello schiavo e della mulatta, elaborate a partire da tali nobili antecedenti, si rincorrono per un intero secolo, ergendosi a simulacro dell'essenza nazionale (e meticcia).
Contro il terrorismo dal 1942. Donne resistenza e spiritualità nella scrittura aborigena canadese
Mariella Lorusso
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 328
La frase "Combattiamo il terrorismo dal 1492" rappresenta una dichiarazione unanime che sintetizza la percezione dello stato dei rapporti fra aborigeni e eurocanadesi. La poetica delle scrittrici Jeannette Armstrong, Ruby Slipperjack e Kateri Akiwenzie, come evidenzia l'analisi dell'autrice del saggio, riconsegnano alla donna il rilievo che si merita. Ma l'insegnamento spirituale più profondo che ci donano queste scrittrici è la riappropriazione della comune umanità, al di là delle dicotomie tra civiltà e barbarie, bianchi e nativi, uomini e donne, funzionali solo al discorso imperialista.
L'autore televisivo
Elisabetta Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 126
Cosa fa l'autore televisivo? Perché è difficile darne una definizione? Questo libro risponde a queste domande raccontando una professione tanto importante quanto nascosta nelle pieghe dei programmi. Grazie alle interviste realizzate ad autori televisivi, viene delineato il ruolo dell'autore nei diversi generi e vengono descritti i processi produttivi nei quali gli autori sono inseriti. Questo libro si rivolge quindi a professionisti del settore o a studenti desiderosi di conoscere il mestiere dell'autore e che vorrebbero un giorno entrare a far parte dell'industria televisiva.