Aras Edizioni
Sciogliere nodi, tessere trame. Orientamento formativo e peer education per il successo universitario
Miriam Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
In una società del cambiamento, quale quella in cui viviamo, l’orientamento si configura non più e solo come strumento educativo legato alle transizioni di vita, ma come potenziale strumento di emancipazione, cittadinanza attiva e giustizia sociale. In tale prospettiva, in un sistema formativo integrato, anche alle università spetta l’inedito compito di assicurare alta formazione al pari dello sviluppo di competenze per la vita. Nello specifico, il presente lavoro prende le mosse da un progetto di ricerca dottorale a sostegno del servizio di Ateneo “Peer Career Advising” per fare il punto su teorie, modelli e strumenti di orientamento universitario che favoriscano l’acquisizione di competenze di auto-orientamento anche attraverso l’educazione tra pari. I risultati della ricerca, descritti nel volume, consentono di avviare una riflessione metodologica ed epistemologica sul futuro dell’orientamento universitario, nella prospettiva di una riprogettazione dei servizi secondo un approccio olistico e narrativo in grado di rispondere efficacemente alle sfide della contemporaneità e ai bisogni di una comunità studentesca sempre più eterogenea e consapevole.
Protagoniste? Donne, informazione e cultura
Francesca Capoccia
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 142
Le redazioni italiane sono composte dal 42% di giornaliste, stando agli ultimi dati Inpgi ed Eurostat. Un numero che è cresciuto negli anni, in particolare in due periodi precisi - gli anni ‘70 e ‘90 - che hanno segnato un ingresso più sostanzioso delle donne nel giornalismo. Nonostante le sfide e i pregiudizi, sono molte le figure femminili che hanno portato un contributo importante alla storia e all'evoluzione della professione giornalistica e dell’informazione culturale. Fornendo diversi esempi, questo libro ripercorre gli sviluppi principali della storia del giornalismo “femminile” italiano, evidenziando i cambiamenti degli argomenti principali di cui le donne, per obbligo o per scelta, si sono occupate maggiormente a seconda dei periodi storici. I giornali di moda e le riviste “femminili” sono stati il settore dominante fino agli anni 70, mentre dal ventennio successivo ha iniziato a farsi strada la figura della reporter di guerra. Il capitolo finale focalizza l'attenzione su donne e giornalismo culturale e sui nuovi format nati con la rivoluzione digitale. In appendice tre interviste alle giornaliste italiane Agnese Pini, Emma Farné e Alessandra Sardoni. Prefazione di Piero Dorfles.
Woke. I nuovi bigotti. Il politicamente corretto come religione laica
Alessandro Chetta
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 252
Le chiese si vanno svuotando ma le religioni restano. Per paradosso anche la società laica ne ha escogitata una: è il politicamente corretto che nella sua estensione americana è diventato ideologia woke, una forma di moderno catechismo, progressista in teoria e intollerante nella pratica, non fede ma dogma. Dal pulpito dei social i nuovi bigotti rigettano in pieno l’Occidente bianco e colonizzatore conservando però l’aspetto economico neoliberista. Così le guerre culturali stanno assumendo i toni mistici di un culto provocando reazioni conservatrici altrettanto violente. I dispositivi woke sono quelli usati dalle religioni organizzate: senso di colpa e pentimento. Ma senza perdono.
La nostra cultura politica. Saggi a cento anni da «La Rivoluzione Liberale» di Piero Gobetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 388
A cento anni dalla fondazione de «La Rivoluzione Liberale», la principale rivista politica di Piero Gobetti, questo volume ha lo scopo di richiamarne i temi principali per restituirne le motivazioni e la connessione con il loro tempo. Ciascuno dei contributi raccoglie i risultati delle ricerche presentate durante i lavori del convegno di studi "La nostra cultura politica. A cento anni dalla Rivoluzione Liberale di Piero Gobetti", svoltosi a Torino dal 27 al 28 ottobre 2022 con l’organizzazione Centro studi Piero Gobetti. I temi affrontati nel volume incrociano le vicende della rivista (i profili dei suoi collaboratori e le sue alternative al fascismo), gli argomenti politici (l’economia, l’educazione, la proporzionale e la politica estera), la storia (il meridionalismo, la Chiesa cattolica, la Riforma e il Risorgimento) e la teoria (il fascismo, il marxismo e il nazionalismo).
Dall’Ospizio Marino alla Colonia Tonini. Storia di due benefiche istituzioni di Fano
Raffaella Manna
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 198
«Nonostante il Novecento sia stato unanimemente considerato il secolo del fanciullo ancora scarsi sono i contributi che riguardano una delle istituzioni dell’infanzia più caratteristiche: le colonie». Il libro di Raffaella Manna si inserisce quindi in un ambito di studio ancora poco esplorato e come una «microstoria», le vicende della «Tonini» di Fano sono esemplari di quello che è stata l’assistenza infantile nel secolo scorso anche a livello nazionale. Attravero le pagine di questa appassionante ricerca, la cronaca storica – dalla metà dell’Ottocento fino agli anni Settanta – è intervallata da piccoli fatti custoditi nella memoria di chi in quei luoghi ha vissuto un pezzo della propria vita, ricordando come le colonie non siano «solo edifici ma anche contenitori che ci parlano di una vicenda umana.
Al bambino verde. L'educazione ecologica negli anime giapponesi
Michela Gaudenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 188
Il bambino «verde» è il paradigma di un’infanzia la cui sensibilità può aprire il canale relazionale con l’altro, con la diversità e con una visione ambientale della cittadinanza. In un momento in cui il ripensamento in chiave ecologica va inserendosi nel dibattito culturale, sociale e politico l’idea del bambino «verde» dovrebbe porsi al centro di questa nuova prospettiva con maggiori consapevolezze. Per questo, affinché la dimensione “verde” non sia solo un miraggio sulla scia di mode momentanee è necessario lavorare su paradigmi e azioni per un approccio emotivo in continuo divenire con la natura. L’ecosofia e l’ecocritica contenute negli anime, ovvero nella cinematografia animata giapponese, in particolare nelle opere di grandissimi registi come Hayao Miyazaki, Isao Takahata, Mamoru Hosoda, Osamu Tezuka possono aiutare ad affrontare quel processo infantile di deuteroapprendimento, ossia imparare ad imparare. In questo saggio si cercherà di dimostrare come l’esperienza estetica degli anime, intrisa di spiritualità shintoista, possa diventare maestra d’ermeneutica narrativa e guida per un approccio attivo, inclusivo e sperimentale, in particolare nella forma dell’eco-museo.
L'immaginazione dei bambini-L'imagination des enfants. Studi in onore di Irene Zampieron
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il tema dell'immaginazione infantile è stato al centro delle ricerche filosofiche, psicologiche e pedagogiche di Irene Zampieron (1985-2018), di cui il volume intende rinnovare lo spirito costantemente rivolto a molteplici direzioni di indagine in dialogo tra loro. Nell'ambito di una dimensione scientifica animata dal ricordo, gli autori si propongono di approfondire il ruolo dell'immaginazione in relazione alla formazione dell'individuo e della società, con uno sguardo rivolto alla situazione attuale in materia di promozione e tutela dei diritti dell'infanzia, in particolare per ciò che concerne il rapporto con la cultura.
Donne in noir. Le protagoniste della crime fiction contro la violenza e la discriminazione
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 288
Questo volume raccoglie contributi il cui contenuto si focalizza sulle figure femminili nel noir. Autrici, personaggi, vittime e offender vengono qui indagate attraverso la lente della costruzione-decostruzione del genere, la manipolazione e i linguaggi della violenza fisica e psicologica, il femminicidio. Il gruppo Urbinoir vuole interrogarsi sulla responsabilità delle studiose e degli studiosi di crime fiction nel dibattito in corso sui femminili professionali, sul linguaggio del corpo, sul «politicamente corretto». Vittime e assassine, poliziotte e dark ladies, le nostre «donne in noir» ci rivelano un territorio sconfinato fatto di realtà romanzesche e finzioni fin troppo reali.
Il materiale contemporaneo. Rivista di storia contemporanea. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
In questo numero: Storia politica. La storia, il principe e altri animali, Marco Severini Mazzini e Mazzoleni: un rapporto da riscoprire, Lidia Pupilli «È difficile fare il comunista stando da solo». Italo Calvino, intellettuale organico, Sara Carbone Storia delle donne. Storia d’Italia e storia delle donne: repertori e casi di studio nel Cremonese, Massimo Mazza Altri percorsi. Guelfo Bianchini: un surrealista marchigiano, Paola Bartolini Storia del territorio e delle periferie. Luigi Vittorio Ferraris, studente “bocciato” dal Liceo Perticari nel 1943 perché antifascista, Giuseppe Santoni Recensioni.
Il materiale contemporaneo. Rivista di storia contemporanea. Volume Vol. 34
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2024
Questo quarto numero della rivista presenta una parte monografica, dedicata al rapporto tra donne e professioni, e una miscellanea che contiene saggi riguardanti alcune discipline che dialogano con la storia contemporanea. In questo numero: Storia delle donne. Professioni, emancipazione e mobilitazione femminili nel primo venticinquennio del Novecento di Marco Severini «Il coraggio di mettersi di fronte alla realtà, che è una cosa tremenda» Maria Padula,storia di una intellettuale lucana di Sara Carbone Una delicata “questione diplomatica”. Le italiane al Ministero degli Esteri di Lidia Pupilli. Altri percorsi. Storia e memoria nella storiografia del cinema: il caso di Luigi Chiarini nella cultura cinematografica italiana di Roberto Ferretti Le città invisibili di Italo Calvino di Roberto Polastri Su Stephen Bantu Biko di Mariano Ragusa. Storia del territorio e delle periferie. Un’inedita figura di carabiniere e partigiano: Carlo De Lellis di Giuseppe Santoni L’Istituto d’Istruzione e di Educazione a Senigallia (1906-1926) di Giovanni Ricciotti.
Spazio di vita e disabilità. Possibili percorsi di conoscenza
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il testo raccoglie contributi di riflessione sulla persona disabile, cercando di interpretarne lo spazio di vita, inteso come il modo originale con cui vive e organizza la sua esperienza. La prima parte è di carattere generale sui criteri di osservazione perché la conoscenza del bambino si costruisce condividendone la quotidianità. La seconda parte documenta esperienze di bambini, insegnanti e genitori che vivono una relazione in cui la disabilità offre una nuova prospettiva per osservare la realtà. Nella terza parte, attraverso esemplificazioni di casi clinici, la disabilità intellettiva viene esplorata nell'intero arco di vita, nella consapevolezza di una condizione che investe la persona nella sua totalità e unicità.
Anna Bises Vitale. La narratrice
Marcella Filippa
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 150
A ottantacinque anni dalla promulgazione delle leggi razziali, l'autrice ci offre una nuova storia al femminile. Una bambina, soltanto perché è ebrea, è costretta a lasciare Roma con la sua famiglia, i giochi, la scuola, gli amici, per intraprendere un lungo viaggio verso l'Argentina, e ritornare in Italia in età adulta. La vita di Anna Bises fa parte a pieno titolo della storia del novecento, delle sue ferite, degli urti della storia, con i quali donne come lei hanno dovuto fare i conti e riformulare la propria identità.