Apostolato della Preghiera
Fragilità e speranza. Vivere da persone adulte e felici
Roberto Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2024
pagine: 120
«Lì dove ogni riconoscimento, anche minimo, della propria fragilità è considerata una debolezza, una vergogna e qualcosa da nascondere il più possibile, tra queste pagine vogliamo invece riprenderci in mano questo diritto. Ne va della nostra libertà, e in ultima analisi della nostra stessa identità. In un mondo in cui non c’è spazio per la fragilità, queste pagine vogliono essere un atto di realismo. Persino di coraggio, perché in esse vogliamo riflettere sull’unica realtà che ci rende veritieri. Quella fragilità che nessun filtro, nessun prodotto e nessuna palestra possono toglierci: in questo scritto cercheremo di capire cosa significa essere fragili, e perché questa è la migliore condizione esistenziale che ci dà la possibilità di guardarci davvero dentro per trovare l’unico che, di questa fragilità, non si spaventa affatto: Dio».
Mi stai a cuore. Le fonti dell’amore
Libro: Libro in brossura
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2024
pagine: 304
La devozione al Sacro Cuore è una delle più antiche, nei suoi fondamenti, e delle più praticate lungo i secoli, da tutte le tipologie di credenti. Ci sono religiosi e religiose, contemplativi, missionari, teologi e biblisti. Tale devozione ha dato frutti negli ordini francescani, in quello domenicano e soprattutto tra i gesuiti, ai quali fu affidata la missione di diffonderla. Dopo una parte dedicata ai fondamenti biblici del culto, don Massimo Sebastiani dà, nella sua accurata ricostruzione, come è naturale, molto rilievo alle rivelazioni avute da Santa Margherita Maria Alacoque, che ebbe come padre spirituale il gesuita S. Claudio la Colombière. Sono poi evidenziati gli interventi di tre Papi: Leone XIII, che nel 1899 volle consacrare al Cuore di Cristo tutto il genere umano; Pio XI, che nel 1928 pubblicò l’enciclica Miserentissimus Redemptor sulla riparazione e la consolazione al S. Cuore di Gesù; Pio XII, che nell’enciclica Haurietis aquas, promulgata il 15 maggio 1956, elabora una sintesi profonda e ricca di quanto la Scrittura e la tradizione, la riflessione teologica e le elevazioni dei mistici hanno detto sulla natura, la dignità e il fine del culto al S. Cuore. Un libro che davvero si offre come una perfetta sintesi per chi voglia avere una completa conoscenza di una delle devozioni che fonda la stessa vita cristiana.
Ogni giorno, nella verità. Come rispondere a Dio nel quotidiano
Ottavio De Bertolis
Libro: Libro in brossura
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2024
pagine: 200
Non tutti possono mettere a disposizione il medesimo tempo nel proprio quotidiano per vivere la preghiera, la meditazione, la contemplazione. Ciascuno ha spazi diversi, tempi personali... Di fatto, nella storia, le modalità degli esercizi spirituali sono state diverse, ma l`unico obiettivo è sempre stato quello di giungere all`incontro personale con Dio: infatti, gli esercizi, nell`intuizione originaria di sant`Ignazio, hanno precisamente lo scopo di favorire la libera risposta dell`anima all`amore di Dio. In questo libro, l`autore, sapiente accompagnatore negli esercizi spirituali ignaziani, offre dei percorsi per chiunque voglia modulare il proprio cammino di preghiera secondo le sue possibilità di tempo e di esigenze interiori. La preghiera, infatti, non appartiene solo a chi può dedicare molte ore al giorno al suo rapporto con Dio, ma anche a chi ha tempo limitato, ma cuore aperto al cammino interiore.
Rete mondiale di preghiera del papa. Ogni giorno preghiamo
Libro: Opuscolo
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2024
pagine: 48
La tradizione ecclesiale ha elaborato un enorme patrimonio di espressioni e formule di preghiera, che mette a nostra disposizione per insegnarci a pregare. È un patrimonio che va accolto con gioia e assimilato per farlo nostro. Nel mondo d’oggi, è più che mai importante custodire questo patrimonio, salvarlo dall’oblio e trasmetterlo alle nuove generazioni. In questa prospettiva ci è parso opportuno riproporre, questa raccolta di preghiere semplici, che nascono dalla tradizione di fede dei cristiani di ogni tempo, per accompagnare il quotidiano e per fornire a chi non sa più pregare un compagno per ogni giornata.
Sequela Christi
Carlo Maria Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2024
pagine: 112
Nel 1975/76 l'allora padre Carlo Maria Martini sj tenne due riflessioni mettendo a tema l'importanza degli Esercizi Spirituali ignaziani per la vita dei credenti. Martini, che sarebbe pochi anni dopo diventato arcivescovo e poi cardinale di Milano, raccoglieva in queste riflessioni il frutto di decenni alla scuola di Ignazio e qui ne restituisce la ricchezza per il lettore odierno, che torna a poter leggere un testo a lungo scomparso dal panorama editoriale italiano. Il libro è una vera e propria guida per il credente che vuole incontrare il mistero di Cristo che si fa uomo, domanda la nostra conversione e si propone a noi in maniera sorprendente come il Risorto che cambia le nostre esistenze.
E io vi ristorerò. Sperare in tempi di fragilità
Matteo Maria Zuppi
Libro: Libro in brossura
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2024
pagine: 112
Mai come oggi il tema della fragilità ci è sembrato tanto attuale. Gli eventi che negli ultimi anni si sono susseguiti (dalla pandemia, ai violenti cambiamenti climatici, alle guerre in atto di cui non vediamo la fine) ci hanno risvegliato da un torpore per il quale tutto ci sembrava procedere in maniera serena e quasi scontata. Così, sempre più spesso, sentiamo le nostre esistenze sotto assedio. Ma per il cristiano, la fragilità non è semplicemente un dramma: è anche una risorsa consapevole. Il cardinale Matteo Zuppi, che in questi mesi sta lavorando per la pace, incontrando i leader del mondo, ci consegna in questo libro riflessioni che aprono alla speranza nei giorni difficili. Il libro è arricchito anche da meditazioni di padre Renato Colizzi sj. Le riflessioni sulla speranza del Cardianle Zuppi, ambasciatore della Pace incaricato da Papa francesco Un libro che ricorda come per il cristiano la speranza nasce proprio dalla scoperta della propria fragilità.
Istruzioni per il tempo degli esercizi spirituali
Giovanni Cucci, Massimo Marelli
Libro: Libro in brossura
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2024
pagine: 272
Le Regole e le Annotazioni (oggetto delle cosiddette Istruzioni, solitamente presentate da colui che dà gli esercizi insieme agli spunti per la preghiera) commentate in queste pagine occupano una buona parte del libretto degli Esercizi Spirituali di sant'Ignazio di Loyola. Esse, cercando di fare chiarezza su questo tipo di esperienza, non intendono affatto imprigionare l'opera dello Spirito, ma piuttosto aiutare l'esercitante a rendersi maggiormente disponibile alla Sua azione e a riconoscerne la voce nelle varie situazioni della vita. La posta in gioco, come precisa lo stesso Ignazio, non è di poco conto: "Vincere se stesso e mettere ordine nella propria vita senza prendere decisioni in base ad alcuna affezione che sia disordinata".
Una via del cuore. Apostolato della preghiera
Tommaso Guadagno
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2023
pagine: 160
In questo libro viene presentato e sviluppato per l'AdP in Italia il nuovo itinerario formativo, proposto per l'AdP ricreato a livello mondiale, contenuto nel documento «L'Apostolato della Preghiera, il cammino del cuore», pubblicato il 3 dicembre 2014, con i suggerimenti e l'approvazione di Papa Francesco
Scritti autobiografici
Alacoque Margherita Maria (santa)
Libro: Libro in brossura
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2023
pagine: 240
"Le rivelazioni, di cui fu favorita S. Margherita M. Alacoque, non aggiunsero alcuna nuova verità alla dottrina cattolica. Ma la loro importanza consiste in ciò che il Signore, mostrando il Suo Cuore sacratissimo, in modo straordinario e singolare, si degnò di attrarre menti degli uomini alla contemplazione e alla venerazione dell'amore misericordioso di Dio per il genere umano". Così Pio XII (nell'enc. Haurietis Aquas n.63) giudica la straordinarietà della vita di S. Margherita M. Alacoque. Di lei possiamo ripetere ciò che S. Giovanni Crisostomo ha detto di S. Paolo: “Il cuore di Paolo era il cuore di Cristo”. Il cuore di Margherita era il Cuore di Cristo; perché se il suo Sposo le aveva dato la sua croce, le aveva donato anche il suo amore e il suo cuore.
Consacrazione al sacro cuore. «Risana i cuori affranti...»
Ottavio De Bertolis
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2023
pagine: 72
Scopo di questo libretto è presentare, spiegare e diffondere tra i fedeli una forma di devozione che ha segnato in passato la vita di molti, come singoli e come comunità (famiglie o Congregazioni religiose): la consacrazione al Sacro Cuore. L’Autore si limita a presentare poche considerazioni personali per aiutare a conoscere l’amore di Dio come ci è stato rivelato in Gesù Cristo e a rispondere ad esso con fiducia ma, al tempo stesso, non rinunciando a capire e pensare.
Diario spirituale. Il grande potere del Sacro Cuore
Claude La Colombière
Libro: Libro in brossura
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2023
pagine: 228
È noto che questo Diario, pubblicato appena due anni dopo la morte dell’Autore sotto il titolo di Ritiro Spirituale, ebbe un effetto dirompente, perché indicò a tutti chi fosse la «santa persona» alla quale il Signore si comunicava «con molta familiarità», cioè S. Margherita M. Alacoque. Oggi che lo scritto ha perduto il suo valore storico, rimane sempre il Diario attraverso il quale, come attraverso acqua limpida, possiamo leggere il fondo di un’anima generosa, che vive nella meravigliosa atmosfera del soprannaturale e parla un linguaggio affascinante, che non è di questo mondo; il ruolo di marcia di un uomo di Dio che si affretta, a passo sostenuto, verso lo spogliamento totale di sé e la ricerca solerte e commovente di piacere in tutto e «senza riserva» al Signore; lo spaccato di una spiritualità che si rivelerà quella stessa della devozione al S. Cuore. Non per nulla questo Diario è stato definito «uno dei gioielli più preziosi della letteratura religiosa».