Apollo Edizioni
Il Crocifisso di Bisignano
Francesco Fucile
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 124
L'idea di scrivere un libro sul Crocifisso di Bisignano nasce a seguito della celebrazione di due importanti eventi: il Giubileo del 2025, anche detto Giubileo della Speranza, inaugurato il 24 dicembre 2024 con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro da parte di Papa Francesco e la ricorrenza dei 400 anni dall'inizio dell'attività artistica di Frate Umile da Petralia, al secolo Giovanni Francesco Pintorno, celebrata a Petralia Soprana sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre 2024. In tale occasione, insieme agli altri sindaci dei Comuni dove sono custoditi le opere dello scultore siciliano, ho sottoscritto un protocollo d'intesa in cui si dichiara che: «Crediamo fermamente che l'unione delle nostre forze possa portare a risultati significativi per la valorizzazione del patrimonio culturale rappresentato da frate Umile da Petralia. Con questo impegno, desideriamo costruire un futuro in cui le opere dell'artista non solo siano preservate, ma anche celebrate e condivise con le generazioni future»
Il diario di Cleo
Agata Bonanno
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 44
Attraverso le memorie di vita quotidiana del gatto Cleo e del piccolo Giulio, suo inseparabile amico di giochi, vengono messi in luce il tema dell'intelligenza artificiale e della sua diffusione su larga scala, l'assenza di sentimenti ed emozioni che sempre più produce l'avanzare della tecnologia, l'inaridimento delle relazioni. Sarà davvero un bene per l'umanità? Età di lettura: da 7 anni.
Il Christus Patiens in Calabria Officine di Scultura nell'età della Controriforma
Cesare De Rosis
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
È noto come nella produzione della scultura lignea del Seicento in Italia, in particolare di quella che segue le dottrine della Chiesa della Controriforma, si siano certamente distinti gli scultori francescani della "Serafica Riforma". A Damiano Neri, nel suo pioneristico studio, si deve la prima e fondamentale rassegna di questi frati-artisti che, spesso peregrinando da un centro a un altro della penisola, hanno scolpito, talora per sostenere economicamente la loro comunità, perlopiù Crocifissi. Questi sono stati definiti, a volte in maniera riduttiva, "crocifissisti", ma essi furono anche autori di statue, custodie eucaristiche, busti reliquiari, macchine d'altare e cornici...
Conversazioni con il Santo
Stanislao Donadio
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
La nuova silloge di Stanislao Donadio, "Conversazioni con il Santo", riposiziona nuovamente i sentieri che l'autore percorre nel suo divenire poetico su traiettorie di ascesi. Chi conosce Stanislao sa che da anni sembra muoversi su una linea di galleggiamento che potremmo definire come proiezione verso l'Assoluto e ricerca del senso e dell'essenza della vita, in contrapposizione al restare impigliati nelle radici materiali del quotidiano esistere. ... il poeta anche stavolta si conferma come cacciatore dell'istante, delle sue deformazioni conoscitive e sensoriali che trasformano l'attimo percepito in frammenti di sogni deflagrati. L'interpretazione, a volte illuminante o semplicemente ammaliante, del poeta che spariglia le carte nell'esposizione di ciò che accade. A differenza di altri poeti, il linguaggio dei versi di Stanislao non è circostanziato, empatico ed enfatizzante di narrazioni lineari immediatamente percepibili da chi legge. In modo naturale e senza preoccupazione alcuna, il suo, al contrario, è un linguaggio che si muove con disinvoltura tra i contorti rovi della percezione profonda e radicale, spesso notturna, indifferente alle eventuali approvazioni da parte di chi lo leggerà. Può restare impigliato in quei rovi, ferirsi e offrire visioni sanguinanti che impressionano. Stanislao è un poeta libero che tira dritto per la sua strada, ben guardandosi da contaminare i suoi versi nella melma di accondiscendenze e piaggerie.
La giornata del maestro
Vincenzo Pirillo
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 208
Vincenzo Pirillo mette in opera ciò in cui profondamente crede: un nuovo approccio ad una didattica educativa che porti lo studente al centro dell'azione educativa al di fuori dell'aula, affinché il reale possa creare quell'apprendimento esperienziale che, a contatto con l'apprendimento d'aula, generi acquisizioni durevoli nel tempo, competenze e abilità spendibili praticamente, rifiutando una pedagogia teorica e dogmatica a vantaggio di una pedagogia pratica e funzionale, come scrive l'Ispettore didattico Giuseppe Tursi nel 1957 in una lettera al Pirillo. Pirillo crede fortemente nella capacità di apprendere sul campo a diretto contatto con il reale, in una comprensione continua dell'esperienza, dove il maestro è guida e interprete: È, certamente, una gran fatica, un compito arduo la lezione all'aperto per il maestro. Egli non può sonnecchiare in mezzo ad una scolaresca che opera in libertà. Egli non può discostarsi dal fanciullo nemmeno un istante: ma, legato al suo fianco, deve operare come lui e con lui, perché le sue osservazioni non lo colgano di sorpresa, perché la ricerca e l'esplorazione abbiano in lui un interprete e una guida, un motivo di ispirazione, quand'esso dovesse affievolirsi in un ambiente troppo uniforme, così scrive nel suo "diario" scolastico. Che cosa è dunque La giornata del maestro? Una raccolta di riflessioni, fonti, materiali che Pirillo ha creato e usato nella sua esperienza di maestro nelle scuole elementari di Acri, San Martino, Cuta e Chimento, dagli anni '30 agli anni '60 del Novecento...
Virgo Lactans in Calabria dal Basso Medioevo al Tardo Manierismo
Cesare De Rosis
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 102
Con tocchi rapidi, in pagine dense di riferimenti a prototipi delle religioni del Mediterraneo - Egitto, Grecia, Balcani, Roma - all'apparire del modello in area bizantina e con l'adattamento in area occidentale, l'Autore delinea, con progressivi passaggi, il sorgere e l'affermarsi, il periodo di silenzio e il ritorno del modello, il consolidamento e la diffusione, fornendo contestualmente le interpretazioni teologiche nelle diverse epoche fino a quelle moderne, espressione di suggestive comparazioni e indice della pietas dei tempi e della sensibilità spirituale indotta dall'icona stessa.
Cronotassi dei Vescovi di Bisignano
Luigi Falcone, Giampiero Esposito, Francesco Falcone
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 300
Il distretto episcopale di Bisignano, sia che lo si guardi sotto il profilo meramente istituzionale, sia che lo si consideri nelle valenze metastoriche di circoscrizione carismatica, offre tratti peculiari, che ben si inquadrano nella storia globale del Mezzogiorno della penisola italiana e in generale del Mediterraneo. Partendo da tale considerazione abbiamo affrontato il tema di questo lavoro tenendo conto di quanto si è potuto raccogliere attraverso le fonti e i documenti talvolta anche inediti.
Scritti dorsali
Stanislao Donadio
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
Scritti Dorsali nasce dall'esigenza di raccogliere in un libro sensazioni, esperienze, ricordi di vita vissuta altrimenti destinati a rimanere sparsi qua e là, dimenticati in qualche cartella sulla scrivania o in qualche angolo della memoria. Un'esigenza comune a chi conta un certo numero di anni.
Limiti inquieti
Donato Sebastiano Bernardo Ciddio
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il limite porta al dubbio, ad essere inquieti, alla creatività ed al mistero. Le sfumature estatiche e contemplative spingono l'autore ad uno stile diseguale e spesso complementare a compensare lo smarrimento determinato dalle voci dell'anima. Queste poesie evocano esperienze che riescono a raffigurare l'archeologia dei sentimenti, un esercizio di stile che si frattura tra scansione metrica e semplice capacità espressiva.
Banalità
Roberta Tantillo
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
La raccolta di poesie di Roberta Tantillo è vita pura e vera, e non va interpretata, ma ammirata. La vita nella quale possiamo penetrare, apprezzandone la "banale" beltà e forza. Il valore più grande delle parole è la loro sincerità e nobiltà, franchezza e verità, e le poesie di Tantillo non mancano indubbiamente di questi pregi. "Banalità" è un affascinante volume di poesie, la cui lettura ci aiuterà nei momenti di sconforto, ma sarà anche utile nei momenti di semplice relax. È un libro che può diventare nostro Amico, come l'Autrice stessa, che confessa: "mi ricompongo / ogni notte / un po' diversa e mai troppo nuova." Chi di noi non rinasce all'alba, sempre un po' diverso, ma mai troppo nuovo? Mark Twain disse: "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perché."
Avventura in blu
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 60
Un libro per ragazzi, pensato e creato interamente dai ragazzi stessi: un libro, porta aperta sul mondo, che permette al lettore di viaggiare con la mente nello spazio e nel tempo. La lettura, infatti, stimolando la fantasia, permette di arricchire il pensiero e permette in modo ludico di attraversare luoghi dove dimorano paure, angosce, aggressività ma anche gioia, curiosità e desiderio. Valorizzando la facoltà di entrare in relazione con le immagini, immagini portatrici anche di una propria qualità simbolica, i ragazzi hanno vissuto un'esperienza ludica, giocando attraverso una proposta vissuta all'interno di un centro, che si è trasformata in un vero e proprio laboratorio di Scenografia.
Terranova da Sibari. Il castello, il palazzo del principe e il teatro di corte
Giuseppe Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 106
Giuseppe Mauro dà alle stampe "Terranova da Sibari, Il Castello, il Palazzo del Principe e il Teatro a Corte" dopo appassionate ricerche, che ormai fanno di lui uno degli interpreti ufficiale di questo borgo, al quale dedica amore e interesse senza mai smettere. Un amore viscerale, un attaccamento genuino che mira a mettere in luce i valori e la storia di un territorio che ha saputo conservare intatti i valori antichi ereditati dalla Grecia, con una dignità mai disgiunta dalla consapevolezza che comunque non bastano soltanto le vestigia per far sì che un popolo possa camminare nella strada giusta. Ma i frammenti della storia possono illuminare tante situazioni e far intendere il percorso di un popolo nelle varie diramazioni che la vita comporta.