Apeiron Edizioni
Un voto da sciogliere. Storia del monumento ai caduti della Grande Guerra di Maddaloni
Antonio Cembrola
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 79
La scoperta di una Maddaloni lontana nel tempo, che la memoria storica, affievolita per il passare degli anni, ha ormai dimenticato, riaffiora in questo lavoro. Il volume infatti non si limita a tracciare i processi che portarono all'inaugurazione del monumento storico di Maddaloni, che già da solo varrebbe la lettura, ma aggiunge uno spaccato suggestivo della Maddaloni degli anni Venti. Utilizzando saggiamente documenti inediti conservati presso l'archivio dell'Istituzione Museo Civico di Maddaloni, il testo traccia con dovizia di particolari l'evoluzione storica che portò al monumento ai caduti della Grande Guerra di Maddaloni.
Mimi
Maria Regina De Luca
Libro: Libro rilegato
editore: Apeiron Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 70
“Non si sapeva molto della belva, solo che era tanto grande che nessuno era mai stato in grado di vederla per intero. Chi si era salvato dalla sua ferocia, riferiva di aver visto solo enormi denti affilatissimi e otto occhi, rossi come il fuoco”. Età di lettura: da 7 anni.
Mondocuore di Isadì: il fiore della felicità
Donata Magrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Apeiron Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 208
A Mondocuore vive una bambina con la sua famiglia, il suo nome è Isadì ed ha la Trisomia 21 (meglio conosciuta come sindrome di Down). Isadì ha una caratteristica particolare, il suo cuore è così grande e così pieno di amore, che fuoriesce dal petto e spunta dalla testa. Inoltre ha uno spirito magico che si trasforma in tutto ciò che pensa,cura ogni ferita e parla con lei guidando la sua vita. Un giorno la città di Mondocuore viene sconvolta da una strega malvagia che, con un incantesimo,nasconde il fiore della felicità, da cui tutta la città riceve la gioia. Gli abitanti diventano tristi ed egoisti, perdono i colori e induriscono i cuori. Isadì è l’unica bambina che non viene toccata dalla malvagità, perché il suo cuore nessuno può toccarlo. Così, guidata dal suo Spiritocuore,in compagnia di Bea, una pecorella speciale che si illumina al buio, di un bastone magico ed un piccolo zaino, intraprende un viaggio pieno di pericoli per liberare il fiore e salvare la città con i suoi abitanti. Non mancano colpi di scena e fiato sospeso poiché il tempo è suo nemico, se entro 7 giorni non raggiungerà la cima del monte il fiore appassirà. Quando tutto sembra perduto, accade qualcosa di straordinario. Età di lettura: da 7 anni.
La strada sotto al Vesuvio. La mia infanzia e adolescenza tra storie, strade, luoghi e fatti quotidiani
Giovanni Attademo
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 182
Un libro che segue l'ordine del cuore, ci invita ad immergerci nei ricordi di una stagione magica della vita, di una terra-palcoscenico di personaggi autentici, vivi, capaci di lasciare un segno nella memoria. Non si può comprendere lo sforzo di Attademo se non si accetta di accogliere in sé l'ascolto gentile del cuore, le storie degli altri, ossia senza prendere in seria considerazione il tempo vissuto, come punto di partenza del presente. Leggendo il volume sembra quasi di ripercorrere vie e strade incrociando sguardi, ascoltando voci e suoni popolari a Trecase, area della provincia di Napoli, dove prendono forma le molteplici figure dell'anima che abitavano la cortina abbascio ‘a lavarella... È la stagione degli anni ’50, del clima culturale dell’epoca: i film, le canzoni, i fumetti, i giochi, le letture, le mode, ecc… ; il periodo della presa di consapevolezza e delle lotte per i diritti umani, del sindacato e della partecipazione popolare, dei primi mezzi per ascoltare la musica, e soprattutto del confronto tra mondo interno e mondo esterno, delle aperture, del confronto con gli altri, delle paure e delle scoperte, della creatività giovanile.
Favolette x ... pensare
Francesco Donato Perillo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Apeiron Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 100
Dieci favolette semplici, minimali, pensate per i bambini dai 3 ai 6 anni, ma indirizzate anche e soprattutto ai genitori e ai maestri. Senza nessun intento didascalico o moralistico, ma con la leggerezza e il candore delle parole dell'infanzia, queste piccole storie provano a stimolare l'immaginazione del bambino, spingendolo ad acquisire una prima consapevolezza di alcuni essenziali valori/comportamenti positivi a fondamento della responsabilità e della relazionalità nella vita sociale: messaggi che al contempo sono indirizzati ai genitori (che le leggono ai figli) per rimarcare valori e principi spesso trascurati proprio dagli adulti. Dunque favolette «per pensare», sapendo che il pensiero induce il comportamento e il comportamento genera azioni positive per suscitare una prima consapevolezza su aspetti chiave della vita personale e relazionale, come quelli qui raccontati: la lentezza, la fretta, la gentilezza, l'ascolto, la distrazione, la diversità, la vanagloria, il bullismo, la dipendenza. I protagonisti sono animali piccoli e grandi, graditi alla fantasia del mondo dell'infanzia, in grado di produrre identificazione, empatia e motivazione, come ci hanno insegnato Esopo e Disney. Prefazione di Luca Trapanese. Voce narrante di Biagio Musella. Età di lettura: da 3 anni.