Anicia (Roma)
Piume
Alessandro Marcigliano
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 40
Un dialogo tra mamma e figlia racchiude tesori di tenerezza e verità; siano sussurrati o inespressi, essi regalano a entrambe un patrimonio di emozioni da condividere, per tutti gli anni a venire. La narrazione di Alessandro Marcigliano, delicata e fluida, traccia l’evoluzione nella crescita della bambina seguendola in una prospettiva affettiva ed educativa, affinché raggiunga la giusta autonomia. Il dialogo si intreccia ai fili e ai rocchetti che rappresentano proprio, nel progetto creativo dell’illustratrice pugliese Daniela Giarratana, lo svolgersi dei primi anni di vita: il metro che misura le distanze, i bottoni che allacciano relazioni, le chiusure lampo e i nastri per legare ai luoghi, i ditali e le spille da balia per proteggere. La poetica storia, che ha dei dettagli onirici nelle piume colorate regalate alla bambina, induce il giovane lettore a trovare in sé la sicurezza per affrontare le piccole ma significative tappe della propria crescita. Età di lettura: da 6 anni.
Educazione scuola e pedagogia in Italia da Gentile a Bottai (1922-1943). Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il terzo volume dell’opera "Educazione, scuola e pedagogia in Italia da Gentile a Bottai (1922-1943)", dal titolo "Dalla Riforma Gentile alla Carta della Scuola", si occupa, in particolare, della storia della scuola e delle istituzioni educative nel ventennio fascista. I contributi raccolti nel testo approfondiscono, in riferimento ad aspetti e contesti diversi, anche per grado di generalità, il percorso del sistema d’istruzione nel nostro Paese fra «la più fascista delle riforme», come da celeberrima definizione di Benito Mussolini, vale a dire quella realizzata dal filosofo siciliano Giovanni Gentile fra l’autunno del 1922 e la primavera del 1924, e la Carta della Scuola, presentata dal gerarca romano Giuseppe Bottai al Gran Consiglio del Fascismo. Riforme che una volta tradotte in effetto, avrebbero dovuto «mettere la Scuola italiana […] sul piano […] del Fascismo e della sua dottrina».
Educazione scuola e pedagogia in Italia da Gentile a Bottai (1922-1943). Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 254
Il lavoro storiografico degli ultimi decenni ha identificato nel fascismo un «movimento di massa» caratterizzato, come ideologia e come fenomeno politico, dal proposito di realizzare «una rivoluzione politica e culturale, attraverso la distruzione del regime liberale e la costruzione di uno Stato nuovo», lo Stato totalitario, fondato «sull’affermazione del primato della politica e sulla risoluzione del privato nel pubblico». Coerentemente con i suoi princìpi, conquistato il potere il fascismo si adoperò per plasmare le coscienze degli italiani subordinando tutta la vita individuale e collettiva del paese – istruzione, lavoro, tempo libero – per mezzo di una organizzazione totale e capillare, e la «mobilitazione permanente» delle masse, alla supremazia assoluta dello Stato. Attraverso una politica «concepita e attuata come una costante attività di pedagogia totalitaria», cui sottoporre gli italiani, sin dalla nascita.
La disprassia nell'età evolutiva
Generosa Manzo, Roberta Miracolo
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 154
Il corpo ed il movimento, l’attività motoria e, quindi, le scienze motorie sono alla base delle interazioni del soggetto con il mondo. Il corpo ha un suo “linguaggio”, attraverso il quale si esprime, per cui il movimento diventa l’azione attraverso la quale ogni individuo riesce a comunicare in modo immediato e comprensibile per gli altri, agli altri.
Musicoterapia per l'inclusione
Generosa Manzo
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 172
Il volume trova la sua motivazione nel trattare una tematica che, mai come oggi, presenta una particolare valenza, dovuta alla presenza, sempre più numerosa, di individui in generale e di allievi in particolare, che manifestano, all’interno del contesto scolastico, con il loro comportamento, condizioni e/o situazioni di disagio, di difficoltà, di problematiche, le cui cause sono di varia e diversa natura. Nei confronti degli individui che frequentano i diversi ordini e gradi delle istituzioni scolastiche, pertanto, e che vivono tali condizioni/situazioni, risulta indispensabile intervenire con percorsi alternativi, innovativi, che possano assicurare loro la rimozione e/o la riduzione di ciò che risulta ostacolante il loro processo di sviluppo, di evoluzione, di apprendimento, di istruzione, di formazione.
L'insegnante come l'artista. L’attualità della bellezza nell’opera di chi insegna
Gilberto Scaramuzzo
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 152
Parlare dell’insegnamento come un’arte non è cosa nuova, eppure nuovo è il modo in cui questo libro ne parla. L’autore si impegna a dare un fondamento solido a questa visione e a trarne le conseguenze necessarie. Lo stile è semplice, essenziale, diretto. È un testo che fa nascere interrogativi, che scuote e che promuove. Ha forza di ispirare chi con passione si dedica all’opera di insegnare e che ama intensificare la ricerca della bellezza nel proprio lavoro.
A scuola con le quattro stagioni a ritmo di TumPa. Percorso musicale interdisciplinare per l’Infanzia e la Primaria
Luigi Giova
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 152
Un percorso didattico interdisciplinare per la scuola dell’Infanzia e la Primaria collegato all’albo illustrato “Le quattro stagioni a ritmo di TUMPA”. Una proposta sperimentata “sul campo” per un approccio operativo ed inclusivo guidato ed animato dalla musica. Un viaggio che si realizza attraverso canzoni, ritmi, danze, attività grafiche e manipolative, suoni onomatopeici, musica d’insieme, gioco, voce donata agli elementi naturali e agli animali peculiari delle stagioni. Età di lettura: da 6 anni.
Il femminicidio. Analisi dei fattori di rischio e di vulnerabilità nella violenza di genere
Marta Sabino
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 202
Il tema della violenza di genere (fisica, economica, psicologica e persino telematica attraverso il revenge porn, lo stalking telematico o il cyberbullismo che vittimizza soggetti fragili, soprattutto donne) e della sua più tragica manifestazione, il femminicidio, è oggi una questione sociale che, come tale, è stata oggetto di saggi, articoli, convegni, giornate di riflessione, trasmissioni televisive tese a comprendere il fenomeno, stigmatizzarlo, combatterlo, prevenirlo, sensibilizzando l’opinione pubblica e l’attenzione di ogni cittadino e fornendo ausilio alle tante vittime di violenze in un’ottica di riscatto e resilienza. Una lettura altamente consigliata non solo per i tecnici della materia, ma per chiunque, da cittadino consapevole, voglia adeguatamente comprendere il tema della violenza sulle donne.
L'agire pedagogico. La presa in carico globale della persona con disabilità
Francesca Salis
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 140
Le persone che vivono una condizione di disabilità sono espressione di bisogni complessi, che necessitano di un accompagnamento competente che le coinvolga come protagoniste con l'obiettivo di realizzare, valorizzando tutte le potenzialità, percorsi di vita autentici che sappiano cogliere e sviluppare le opportunità. Tutto ciò si inscrive in una logica pedagogica capace di sottrarsi alla ricerca di risposte emergenziali per attivare percorsi mirati alle esigenze esistenziali sistemiche della persona e della sua famiglia. Il testo propone una articolata riflessione pedagogica che consideri le competenze necessarie all'educatore, al pedagogista, per formulare prassi che promuovano la definizione di azioni rispondenti ai bisogni delle diverse fasi evolutive dalla comunicazione della diagnosi, ai percorsi di inclusione scolastica e sociale, alla definizione del se consapevole dei propri limiti e dei propri punti di forza. Riferimenti a un agire professionale lontano dall'assistenzialismo, dalle logiche riparatorie, dalla medicalizzazione. Il pedagogista e l'educatore sono i professionisti delle care, mediatori tra servizi e contesti, attivatori di risorse in una logica che conferisce alla persona la consapevolezza del proprio percorso di vita. La presa in carico globale supera la dimensione del soggetto per abbracciare la persona nel riconoscimento del suo diritto di cittadinanza, di autodeterminazione, del protagonismo attivo del proprio esistere.
La qualità delle narrazioni per l'infanzia. Sguardi pedagogici sui contenuti analogici e digitali rivolti a bambine e bambini
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 294
Cosa rende una narrazione per l’infanzia di qualità? Come riconoscere le storie che possono essere più preziose per le bambine e le bambine contemporanee? Il volume intende riflettere da una prospettiva interdisciplinare su questo argomento, nella consapevolezza che una risposta univoca risulterebbe riduttiva e incompleta. Si tratta di un compito rilevante in un’epoca in cui le narrazioni rivolte all’infanzia sono sempre più diffuse e spesso rientrano in un mercato editoriale che deve necessariamente orientarsi anche su finalità commerciali. Articolandosi in quattro parti, il testo intende proporre sguardi sugli elementi e sulle caratteristiche che possono consentire di riconoscere la qualità di una storia per bambini: nella prima parte, i contributi rifletteranno sul tema della qualità nella narrazione, con riflessioni che intrecciano punti.
Ubuntu. La dimensione etica della vita
Francesco Barone
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il tema dell’etica rappresenta il filo conduttore degli argomenti trattati nel presente volume. Un lungo viaggio dell’autore, durato più di venticinque anni nelle missioni umanitarie in Ruanda, Burundi, Senegal e Repubblica Democratica del Congo. Un racconto in cui emerge il pieno riconoscimento dell’uomo come essere umano. Le prime pagine descrivono gli aspetti legati al pensiero filosofico africano, inoltre, il forte legame degli abitanti con la cultura e le tradizioni. Una vita tra le “vite di scarto”, in cui si è rafforzata la consapevolezza del concetto del tempo lento e dell’accoglienza dell’altro. Una descrizione attenta e puntuale, attraverso la quale, l’autore presenta il ruolo della donna nella quotidianità africana e, inoltre, il paradosso di un continente ricco ma impoverito. Miti, sorrisi e dure realtà si intrecciano in una narrazione essenziale che può servire a far conoscere alcuni aspetti di un continente ricco di luce.
La scatola azzurra
Paola Tonelli
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 238
"Insegnare ai bambini di città mi ha spinto, naturalmente, a paragonare la qualità delle loro esperienze con quelle mie. Conoscere i loro problemi, le loro difficoltà mi ha spinto a cercare soluzioni diverse. Quando presi atto di questi problemi cercai, innanzitutto, una scuola dotata di giardino. Pensai a come restituire veramente ai bambini, nel migliore dei modi, l’uso dello spazio aperto. Parallelamente alla ricerca sull’uso ottimale degli spazi esterni, cercai soluzioni che permettessero di mettere i bambini in contatto con gli elementi naturali anche quando si trovavano all’interno. Da queste motivazioni nacque la mia ricerca che terminò con il progetto di quella che chiamai “la Scatola azzurra”.