fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Angelicum University Press

Laicato domenicano. Storia, regole, governo

Laicato domenicano. Storia, regole, governo

Edoardo Mattei

Libro: Libro rilegato

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2019

pagine: 167

La storia del Laicato Domenicano è poco conosciuta ed affonda le sue origini negli Ordini della Penitenza del X e XI secolo. Il libro ripercorre questa lunga storia aggiungendo nuove informazioni alle fonti conosciute e ricordando i laici domenicani che hanno vissuto queste epoche. È un racconto fatto da un laico domenicano a chi desidera conoscere i laici domenicani, a chi li ha conosciuti, a chi è in formazione, a chi è già laico domenicano e non smette mai di ricercare la verità.
12,00

Saggio sull'etica normativa nella «Summa Theologiae» di San Tommaso d'Aquino. Volume Vol. 2

Saggio sull'etica normativa nella «Summa Theologiae» di San Tommaso d'Aquino. Volume Vol. 2

Teodora Rossi, Margherita Maria Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2019

pagine: 480

Il presente volume - scritto a quattro mani - è percorso dalla duplice intenzionalità di mappare le fonti che contribuirono all'impalcatura concettuale del Prologo alla Prima Secundae della Summa Theologiae e di fornire una spiegazione dell'aggiunta tommasiana "et per se potestativum" alla citazione di Giovanni Damasceno. A tal fine effettua una ricognizione dei maggiori autori antichi e medioevali coinvolti nel dibattito sulla libertà - con incursione anche nell'ambito della medicina e della filosofia - consentendo di far emergere l'originalità della soluzione teologica di San Tommaso. Il metodo innovativo impiegato nell'indagine storico-teoretica, quale viene spiegato nell'introduzione da M. M. Rossi che lo ha elaborato, è denominato "ambi(m)entale" perché - miscelando in pari misura il rigore della verificabilità storica e testuale, quasi con l'istinto del "segugio" - ricostruisce le situazioni esistenziali e le atmosfere cognitive dei luoghi implicati nella stesura del Prologo e ne ricerca la "logica esistenziale".
21,00

Giona, la balena e... io

Giona, la balena e... io

Rinaldo Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2019

pagine: 131

12,00

La figura della madre nella Bibbia: da Eva a Maria

La figura della madre nella Bibbia: da Eva a Maria

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2019

pagine: 71

Dopo aver trattato il Padre nella Bibbia, intendiamo proporre un aspetto collaterale — anche se, in qualche modo, inedito — come quello della Madre nella Bibbia un tema complesso e intrigante, ma anche interessante, come pure — riteniamo — attuale. Perché? La progressiva emancipazione della donna in epoca moderna, con il processo delle pari apportunità e pari diritti, ha interessato non solo la società civile, ma anche la sfera religiosa e la stessa Chiesa cattolica. È quindi utile affrontare, all’interno della rivelazione biblica, il problema femminile, in genere, e specificamente quello materno, oggi, tra l’altro, investito da temi gender che ne mettono in discussione la sua essenza.
5,00

Bibelstudium und Predigt im Dominikanerorden. Geschichte, Ideal, Praxis

Bibelstudium und Predigt im Dominikanerorden. Geschichte, Ideal, Praxis

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2019

pagine: 396

Predigt und Bibelstudium gelten als jene beiden Charakteristika, die den Ordo Praedicatorum zu allen Zeiten auszeichneten und von denen her er sich identifiziert. Das vom 27. bis 29. Oktober 2016 in Wien stattgefundene 3. Isnard Frank-Kolloquium ging der Frage nach, wie diese beiden Schwerpunkte des dominicanischen Selbstvertändnisses im Laufe der 800-jährigen Geschichte des Ordens unterschiedlich akzentuiert und mit Blick auf die jeweiligen historischen Erfordernisse realisiert wurden. Der vorliegende Band publiziert die Beiträge dieser Tagung, die allesamt mit zahlreichen Neunentdeckungen und Neuinterpretationen überraschen.
50,00

Oltre l'utopia e il disincanto. La speranza cristiana oggi

Oltre l'utopia e il disincanto. La speranza cristiana oggi

Daniele Aucone

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2019

pagine: 313

L’invito a “non farsi rubare la speranza”, specialmente in questo tempo di crisi per le società occidentali, è stato espresso con forza da papa Francesco fin dall’inizio del suo ministero petrino, ed è diventata poi nel tempo una costante del suo Magistero. La caduta delle “grandi narrazioni” (Lyotard) che hanno segnato la parabola moderna, investe anzitutto quella fiducia nel progresso e nel futuro con cui la modernità ha sostituito la fede nella Provvidenza. Al vuoto lasciato dall’attesa di un futuro migliore sul piano storico e mondano seguono due atteggiamenti distinti, ma collegati: un senso di rassegnazione a vivere il momento presente e il godimento immediato come unica dimensione del tempo che ancora ci è dato esperire; e l’emergere di “utopie negative” e nuove paure che prospettano presagi di catastrofe o di fine del mondo imminente, come effetto di una crisi globale sul piano ecologico o finanziario, o sulla base di miti o narrazioni pseudo-apocalittiche che circolano a gran numero nell’Occidente postmoderno. Ma proprio questo contesto culturale postcristiano, privo di autentica speranza, può rivelarsi un singolare kairòs, un’opportunità inedita, per l’annuncio del “Vangelo della speranza” (Giovanni Paolo II) al nostro tempo. Spetta alla teologia in quanto coscienza critico-riflessiva della fede, indicare piste e direttrici feconde attraverso cui poter “dire” la speranza al mondo di oggi. Attraverso un percorso che si snoda in vari passaggi e in dialogo con alcune tendenze e voci significative della riflessione teologica contemporanea (Durand, Mendoza-Álvarez, Appel, Theobald) si tratta di mostrare l’eccedenza della speranza teologale del cristiano rispetto alle varie trasposizioni e riposizionamenti operati dall’escatologia secolare moderna. Il punto di approdo di tale percorso sarà il delinearsi di una “speranza migliore” (Eb 7,19) di quella prospettata dalla modernità con la sua fede nel progresso e nel futuro, ma anche del semplice senso di rassegnazione postmoderna con la sua egemonia dell’istantaneo e dell’effimero; una speranza che proprio attraverso il confronto con il contesto culturale contemporaneo può riguadagnare la sua singolarità e la sua irriducibilità rispetto ai transferts operati dal moderno, e lanciare la sua provocazione in termini di nostalgia del definitivo al nostro tempo. Ciò che l’attesa cristiana può offrire al mondo di oggi è forse proprio una rigenerazione dell’esperienza del tempo a partire da un’attesa che è radicata nella memoria resurrectionis e chiama a vivere il presente come anticipazione del Regno che viene.
15,00

Called into a Story. An «environ-mental» approach to Saint Thomas as exegete and preacher
7,00

La figura del Padre nella Bibbia

La figura del Padre nella Bibbia

Bernardo Gianluigi Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2018

pagine: 117

La denominazione tipicamente cristiana di Dio come Padre nella Bibbia presenta un cammino lungo e articolato, che -come sempre- parte dalla semplice concezione della paternità terrena e famigliare, per poi dispiegarsi in un ampio ventaglio, che, dalla società umana, s'innalza fino al divino.
6,50

La funzione d'insegnare della Chiesa nella legislazione attuale

La funzione d'insegnare della Chiesa nella legislazione attuale

Angelo Giuseppe Urru

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2018

pagine: 225

L’origine di questo lavoro va ricercata nel desiderio di offrire al lettore una breve spiegazione dei canoni contenuti nel libro III del Codice di diritto canonico. Oggi ancora non esiste uno studio monografico sulla funzione di insegnare della Chiesa, argomento appunto del detto libro III. Quello che nel Codice di diritto canonico del 1917 e nei vecchi manuali di diritto canonico era indicato col titolo De Magisterio, più opportunamente il Codice del 1983 lo intitola “Funzione di insegnare della Chiesa” e gli riserva tutto un libro a se. Questo avviene nella cornice entro la quale è stato strutturato tutto il Codice. L’idea base infatti, che è sottesa alla sua redazione, è stata quella di fare rientrare l’intera legislazione nell’ambito del triplice munus della Chiesa: docendi, sanctificandi, gubernandi.
23,00

Saggio sull'etica normativa nella «Summa Theologiae» di San Tommaso d'Aquino. Volume Vol. 3

Saggio sull'etica normativa nella «Summa Theologiae» di San Tommaso d'Aquino. Volume Vol. 3

Teodora Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2018

pagine: 127

Il presente volume, che costituisce la terza parte dell’intero “Saggio sull’etica normativa nella Summa Theologiae di San Tommaso d’Aquino”, considera le articolazioni antropologico-morali di quello che San Tommaso denomina “motus rationalis creaturae in Deum”, analizzando le due tensioni correlate e basilari della natura umana: l’aspettativa della felicità e l’appetito razionale, entrambe coinvolte nella dinamica dell’azione morale verso il fine. L’autrice propone di ravvisare nel trattato tommasiano De Beatitudine una pregiudiziale teologica più che un’evidenza aristotelica – pure presente come cospicua fonte – e di rileggere la normazione etica in seno alla modalità tensiva dell’appetito razionale, tipico della crenatura intelligente, libera e per sé potestativa.
14,00

L'industria dei media fra storia e società

L'industria dei media fra storia e società

Girolamo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2018

pagine: 177

Dalle comunicazioni di massa alla comunicazioni medianti il computer si può tracciare l'evoluzione storica, analizzare gli aspetti tecnologici e valutare l'impatto sociale ricorrendo a discipline specialistiche, ma ai fini di una prima introduzione alla materia risulta utile la descrizione che l'Autore fa delle diverse fasi di sviluppo dei media alla luce del contesto socio-politico e del clima culturale nel quale queste si realizzano. La presentazione in parallelo di dati e accadimenti salienti, nell'arco di tempo che va dalla prima industrializzazione del sistema dell'informazione fino agli inizi degli anni Duemila, vuole favorire la ricostruzione di un quadro d'insieme, propedeutico ad ogni successivo approfondimento.
17,00

La morale dello studio nella vita e nella dottrina di s. Tommaso

La morale dello studio nella vita e nella dottrina di s. Tommaso

Luciano Santarelli

Libro

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2018

pagine: 402

Servendosi di solide categorie tomiste, con uno stile chiaro e accessibile a tutti, l'autore costruisce una morale dello studio esaustiva delle complesse problematiche che la vanno a comporre. L'opera è rivolta a tutti coloro che coltivano interessi culturali, di ogni età e grado, e ha lo scopo di sensibilizzare circa i risvolti etici connessi all'attività intellettuale spesso sottesi o comunque sottovalutati. Il meraviglioso itinerario della conoscenza cela invero molte insidie, e solo chi lo percorre con animo retto e orientato al debito fine, vi troverà gioia e perfezione per la propria vita.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.