fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 68
Vai al contenuto della pagina

Alpes Italia

Oltre ogni limite. Lo sguardo del borderline da Edipo a Narciso, dalla psicopatologia alla personopatia
19,00

Un grido nel silenzio. Il suicidio in adolescenza. L'esperienza del Crisis center de L'amico Charly Onlus

Un grido nel silenzio. Il suicidio in adolescenza. L'esperienza del Crisis center de L'amico Charly Onlus

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 114

Un grido nel silenzio: il grido di tutti quei giovani - ragazzi e adolescenti - che soffrono e la cui sofferenza si declina attraverso le modalità più imprevedibili. Coloro che vorrebbero gridare la loro rabbia, il loro dolore, ma che il più delle volte non ne hanno la forza o si sono convinti che il loro grido cadrebbe nel silenzio, inascoltato. Costoro sono i giovani che scelgono di non soffrire più preferendo "scappare" attraverso una modalità drammatica, in una parola morire, suicidarsi. Il saggio raccoglie studi e ricerche - a partire dal Simposio internazionale organizzato dal Crisis Center dell'Associazione L'amico Charly ONLUS - su un tema che, in questi anni, si è arricchito di voci sempre più rilevanti del mondo scientifico e clinico che si occupano del tema del suicidio e dei comportamenti autolesivi nel mondo giovanile, in forte aumento in Italia e non solo. Tali comportamenti manifestano un incremento importante anche nella fascia d'età della seconda infanzia e richiedono un'analisi dettagliata delle cause (psicopatologiche, educative, sociali) per cercare di evidenziare come il gesto sia anticipato da segnali di rischio per lo più non intercettati.
13,00

Adozioni e psicoterapia

Adozioni e psicoterapia

Massimo Barbieri, Chiara Benini

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 176

A venti anni dalla Convenzione dell'Aja, ad oltre dieci dalla sua ratifica in Italia e con un panorama in continua evoluzione, l'adozione internazionale si impone sempre più come tema sociale di interesse e rilevanza. L'eterogeneità delle realtà di provenienza dei bambini così come delle vocazioni e delle storie dei vari soggetti istituzionali operanti nel settore, nonché la frammentazione e occasionalità di molte iniziative vincolate a risorse sempre più esigue, rendono talvolta difficile il confronto sulla ricerca di buone prassi adottive e la riflessione sulle logiche che le sottendono. Questo lavoro rappresenta una declinazione nell'ambito dell'adozione del pensiero sistemico, applicato alla formazione e preparazione delle coppie, alla prevenzione di insuccessi e fallimenti familiari, alla terapia riparativa del disagio relazionale. Ricorrendo a numerose esemplificazioni gli autori, impegnati come psicologi in un Ente Autorizzato e come psicoterapeuti nella clinica, espongono procedure e metodi maturati in tredici anni di pratica ed esperienza con le famiglie adottive.
16,00

Prevenire il suicidio. Come dare inizio ad un gruppo per i sopravvissuti

Prevenire il suicidio. Come dare inizio ad un gruppo per i sopravvissuti

Libro

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 48

Il fenomeno costituisce un problema grave di salute pubblica che richiede la nostra attenzione; ma la sua prevenzione e gestione, purtroppo, non sono di facile attualizzazione. Lo stato dell'arte della ricerca indica come la prevenzione del suicidio, sebbene attuabile, comporti una serie di interventi tesi ad abbracciare sia il trattamento dei disturbi mentali in età evolutiva, che il controllo ambientale dei fattori di rischio attraverso un'accurata sensibilizzazione. La diffusione di informazioni e la sensibilizzazione sono elementi essenziali per il successo dei programmi di prevenzione del suicidio.Nel 1999 l'OMS ha lanciato il SUPRE; un'iniziativa a livello mondiale per la prevenzione del suicidio. Questo opuscolo, parte integrante del SUPRE, si rivolge a specifici gruppi sociali e professionali particolarmente rilevanti nella prevenzione del suicidio. Esso rappresenta un anello di una lunga e diversificata catena che coinvolge una vasta gamma di persone e gruppi, tra cui operatori sanitari, educatori, enti sociali, governi, legislatori, istituzioni sociali, forze dell'ordine, famiglie e comunità.
5,00

Amore, sesso e poesia. Detto e non detto dell'amore di coppia

Amore, sesso e poesia. Detto e non detto dell'amore di coppia

Massimo Biondi

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 120

Queste pagine raccolgono alcune note e idee in forma non di trattazione sistematica ma di spunti, come conversazioni camminando insieme o parlando dopo una cena. Non è quindi un testo scientifico, né è scritto in modo tecnico. Alcuni punti possono risultare un po' inconsueti e sorprendere per contenuti piuttosto intensi e diretti, talora personali, forse inattesi in un testo comunque scritto da un "professore" universitario di psichiatria con un curriculum classico. I temi qui discussi vertono intorno alla vita affettiva e sessuale, all'attrazione e l'amore fisico, gli incontri, certe complessità della vita di coppia, l'attrattiva e i tradimenti, le crisi coniugali, i ruoli che vanno in questi anni così cambiando rispetto a quelli normati e fissati solo 30-40 anni fa dalle generazioni dei nonni e dei padri e che ci richiedono di rivedere posizioni dogmatiche e rigide, a volte le stesse teorie con cui psicologi e psichiatri lavorano.
10,00

Intervallo. Parole nel vento

Intervallo. Parole nel vento

Antonio Lo Iacono

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 126

Questo libro-intervista è una provocazione al pensiero e alle emozioni di chi lo legge. Non vuole proporre nuove speculazioni filosofiche o psicologiche ma, cercando di rispondere anche in modo poco chiaro, talvolta volutamente confuso, vuol portare il lettore a farsi altre domande e trovarsi da solo le possibili risposte che si spera non definitive. La comunicazione si avvale di parole che vanno a riempire uno spazio, quello del non detto, pieno di significati: il linguaggio del corpo, le attese, le tensioni o le aperture emotive, che creano una rete comunicativa che va ben oltre il senso proprio delle parole, molto spesso i silenzi sono molto più densi di tanto dire. Il lavoro nasce dalla trascrizione immediata di reali conversazioni fra due persone che affrontano il tema della comunicazione, cercando di esplorare il senso delle parole e dei silenzi. Questo perché l'autore è fermamente convinto della poesia della spontaneità, della semplicità di un silenzio e della gioia della serendipità, cioè la sensazione straordinaria che si prova quando si scopre una cosa non cercata e imprevista mentre, casualmente, se ne sta cercando un'altra.
12,00

L'ordine simbolico del XXI secolo. Non è più quel che era. Quali conseguenze per la cura?

L'ordine simbolico del XXI secolo. Non è più quel che era. Quali conseguenze per la cura?

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 256

Quel che era l'ordine simbolico, non è più come prima. I suoi posti, i suoi scambi, le sue leggi non si articolano più come un tempo. L'epoca in cui siamo entrati e verso cui siamo sempre più velocemente aspirati è l'epoca dell'inconsistenza delle proibizioni, dell'evaporazione degli ideali, della fruizione delle tecnologie che spingono sempre più oltre i limiti del rapporto dell'essere parlante con il proprio corpo. È l'epoca in cui la bussola della soggettività è orientata prevalentemente da godimenti innalzati ad esigenze assolute, in un orizzonte del senza valore che non sia il valore della soddisfazione del momento. Di queste profonde trasformazioni la psicoanalisi coglie le conseguenze nelle nuove configurazioni della clinica e nelle nuove domande di una soggettività in disorientamento simbolico. Essa si pone difronte ai cambiamenti che ne conseguono nella sua stessa pratica, nell'interpretazione, nel transfert e nella sua politica, più determinata dal singolare che non rientra nell'universale, dal non-tutto piuttosto che dal tutto.In questo libro, gli psicoanalisti dell'AMP riunitisi per il loro VIII Congresso, seguendo l'orientamento lacaniano, ne testimoniano.
30,00

Complice il silenzio. Buone prassi contro l'abuso all'infanzia

Complice il silenzio. Buone prassi contro l'abuso all'infanzia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 380

Il fenomeno degli abusi nella sensibilità contemporanea è giustamente percepito come particolarmente abietto, e lo è ancor di più se le vittime sono dei minori. Far fronte ai tanti esiti degli abusi è compito complicato, tutto ciò che sta attorno al fenomeno sa, infatti, di problematicità ed investe ambiti svariati, da quello medico e psicologico, a quello giuridico e sociale. Il volume raccoglie contributi di affermati studiosi come di tecnici operanti nel territorio, offrendo spunti originali per affrontare, nella diversità dei saperi e dei campi d'intervento, il composito fenomeno dell'abuso, uniti tutti dalla consapevolezza che è solo nello sviluppo di una rete competente, di azioni e di servizi, che si possono superare le grandi e tante difficoltà insite nel problema. Da quella di sentirsi professionalmente isolati, soli, a quella di avvertire la frammentarietà dei propri interventi, di fronte a fenomeni così complessi. Una rete, dunque, di azioni e di servizi è quel che serve per cercare sempre più di rompere quel silenzio che ancora ovatta tante esperienze sfavorevoli infantili: e dalla conoscenza di qualche nostra buona prassi ci si augura anche di riuscire ad offrire degli stimoli che diventino per il lettore-operatore interessato spunti propositivi per l'agire.
32,00

Una narrazione psicoanalitica. Con le supervisioni di Donald Meltzer su un caso di post-autismo

Una narrazione psicoanalitica. Con le supervisioni di Donald Meltzer su un caso di post-autismo

Marisa Pelella Mélega

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 168

Il libro presenta in forma di narrazione il caso clinico di Mario e della strutturazione della sua personalità a partire da un episodio di autismo infantile non trattato. Attraverso una puntuale presentazione dei resoconti clinici più significativi del caso e delle supervisioni di Donald Meltzer, il lettore interessato al metodo psicoanalitico può condividere l'intimità di un processo in cui la qualità della relazione umana e le peculiarità del mondo in cui vivono bambini come Mario fanno si che il lavoro d'analisi sia estremamente difficile e, a volte, impossibile. Meltzer sostiene che lo stato mentale autistico interferisce nella formazione della struttura della personalità, che nella sua organizzazione funzionale, al di là del modello freudiano (Es, Io, Super-Io), ha 2 dimensioni: la divisione tra Self e oggetto e l'organizzazione di uno spazio vitale caratterizzato da una geografia fantasmatizzata in quattro regioni (interna ed esterna del Self e dentro e fuori l'oggetto). Questa organizzazione ha grande importanza nella psicopatologia della personalità post autistica in quanto il post autistico dimostra nella relazione analitica un oggetto che manca di spazio interno.
15,00

Il counseling costruttivista. Filosofia e pratica

Il counseling costruttivista. Filosofia e pratica

Rosalia Grande

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il libro riprende le idee principali del costruttivismo, approccio tradizionale e moderno, occidentale e orientale volto a mettere in luce l'importanza della costruttività umana. Valore e prassi che convergono per portare avanti un libero progetto di vita, in cui il senso, la visone positiva del futuro e il contesto in cui ci si trova a vivere, si intrecciano in maniera dialettica. Il costruttivismo oggi è quanto mai attuale, sia per la freschezza che lo caratterizza, sia per le tecniche applicative che aiutano ad andare avanti con energia, responsabilità e consapevolezza. Il contenuto alterna fasi di esposizione teorica ad esercitazioni pratiche, ed è rivolto alle persone che svolgono una professione di aiuto, ai counselor, e a tutti coloro che cercano un metodo efficace di comprensione e gestione della dinamiche personali, sociali e spirituali. Il costruttivismo si rivela utile ed efficace in azienda, nella scuola, nell'arte, nella politica, nel settore sanitario ed economico.
15,00

La solitudine di Icaro. Il disagio dei giovani tra adolescenza e età adulta

La solitudine di Icaro. Il disagio dei giovani tra adolescenza e età adulta

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 212

Icaro è solo. Icaro si perde, tradito da ali poco solide e abbandonato in volo dal padre Dedalo che sa solo consigliarlo, ammonirlo alla prudenza, ma è ben lontano dal seguirlo. Ma chi è Icaro? È il giovane adulto, apolide del nostro tempo, che non trova una sua collocazione: da una parte la famiglia, refrattaria alle richieste di autonomia, prigioniera di pulsioni egoistiche che frenano la maturazione dei figli con genitori che ne ritardano colpevolmente il distacco, per paura di sentirsi più vecchi; dall'altra parte, la società, poco pronta ad accogliere, con le sue luci consumistiche accecanti che nascondono il vuoto sociale, intriso di individualismo e ricerca del successo. Icaro è l'"adultescente", per citare il neologismo creato dal Webster's American Dictionary, metà adolescente e metà adulto, un ibrido dei nostri tempi che può suscitare fastidio o attrazione. Icaro adultescente ha un'età indefinibile che oscilla "più o meno" tra i 18 e i 30 anni. Più di un adolescente, meno di un adulto. Icaro si muove nella società dell'incertezza. Icaro si muove nella società dell'incertezza. Con un approccio multidisciplinare, lo incontriamo per orientare genitori, insegnanti, psicologi.
22,00

Attaccamenti

Attaccamenti

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 360

Per la prima monografia della nuova collana la scelta è caduta sul tema dell'attaccamento. Non al singolare, nel senso della teoria dell'attaccamento. Al contrario, attaccamento al plurale, con l'idea è esplorare a tutto campo il tema partendo dalla teoria dell'attaccamento, nata all'interno del crogiolo psicoanalitico grazie a una creativa convergenza con altre discipline. Intorno alla teoria dell'attaccamento si sviluppa un discorso di carattere storico che prende in considerazione due aspetti molto distanti tra loro: la figura di J. Bowlby da un lato e la ricezione della teoria dell'attaccamento nella psicologia accademica italiana dall'altro. Il nocciolo della sezione dedicata a questa teoria è tuttavia rappresentato dal contributo di Fonagy e Target che potremmo considerare una sorta di Manifesto della teoria in versione aggiornata. Dalla discussione del lavoro di Fonagy e Target da parte di due autorevoli psicoanalisti italiani, prende l'avvio l'analisi di una serie di sviluppi della teoria all'interno del campo analitico: il confronto con le neuroscienze, la concettualizzazione della sessualità in adolescenza, la psicoterapia psicoanalitica, la psicopatologia cognitiva.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.