Algra
Partecipazione culturale nei musei europei: le dinamiche del percorso inclusivo
Federica Maria Chiara Santagati
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 56
I tre contributi di Federica Maria Chiara Santagati evidenziano le complesse funzioni che i musei europei attuano ai fini della partecipazione culturale dei fruitori, con particolare attenzione alle teorie e "buone pratiche". La condivisione del patrimonio, la co-progettazione, i piani integrati di offerta delle attività museali dimostrano di essere alcuni degli strumenti più utilizzati in Europa per giungere all'inclusione culturale e sociale. I saggi raccolti costituiscono un'occasione per riflettere anche sull'importante ruolo della rete di ICOM (International Council of Museums), a volte sottovalutato persino in ambito accademico.
La farfalla
Domenico Gullo
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2018
pagine: 140
Una passeggiata notturna in compagnia del “signor Diavolo”, la tragica fine, in una notte di tempesta in mare, di compare ’Ntoni, vecchio pescatore, e dei suoi sette figli, la vecchia leggenda del monachicchio, la realtà di chi deve affrontare quotidianamente le problematiche dell’emarginazione, del rifiuto, perché la propria identità di genere viene vista come qualcosa di repellente. Racconti legati al presente e altri che arrivano da fatti di paese accaduti in tempi più lontani, che vagano dalla cronaca reale alla pura invenzione narrativa. Una raccolta di ricordi e avvenimenti che racchiude in sé personaggi, epoche e sentimenti diversi fra loro. Questi racconti sono finestre spalancate su mondi cari all’autore, che ci fanno intravedere l’amore per la terra di Calabria, con la sua anima forte e generosa, l’abbraccio ritrovato con amici perduti, i viaggi silenziosi degli emigranti, l’allegria delle feste di paese.
Il Libro del Cinquecento
Tindaro Alessandro Guadagnini
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2016
pagine: 84
"Il Libro del Cinquecento" di Tindaro Alessandro Guadagnini, l'inquietante racconto che vi apprestate a leggere, racconta una storia siciliana, ma la sua Sicilia, che pure è tanto reale da indurre alcuni dei personaggi a parlare in dialetto, assume una chiara valenza fantastica quando diventa una terra incantata dove i prodigi e le maledizioni hanno piena cittadinanza. (Dalla Prefazione di Moreno Burattini).
La leggenda dell'ulivo bianco
Domenico Gullo
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2016
pagine: 180
Michele Greco è uno scrittore e vive a Busseto, in Emilia Romagna. Il caso, o forse il cuore, ha voluto che stesse in un luogo che gli ricorda i profumi e la gente della sua terra, la Calabria. L'unica cosa che non può ascoltare sono i suoni dell'arbereshe, l'antico idioma albanese parlato dalle sue parti, e così spesso fa ritorno nel paese natio. In uno dei suoi soggiorni, Michele si accorge piacevolmente che il rapporto col padre si sta evolvendo. Parlano per ore e Giovanni Greco gli racconta la sua vita. Ha un passato di emigrazione al Nord e in Germania, con duri sacrifici e rinunce alle spalle, ma ha sempre mantenuto viva una passione: la musica lirica. Michele noterà soprattutto l'amore del padre con la sua terra, con l'aria e con un albero, un enorme ulivo. Un fusto secolare che sul tronco porta un disegno unico: il viso di uomo. Forse il riflesso della stessa anima di Giovanni, ormai in fin di vita.
Pensieri in faccia
Vladimir Di Prima
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2015
pagine: 64
"'Pensieri in faccia' è un libro di caleidoscopi e insieme la memoria di un antico mercatino di paese. C'è ricchezza, c'è umanità. Vladimir Di Prima sorride senza smorfie, non teme niente." (Arnaldo Colasanti)
Pietra lavica
Paolo Sidoti
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2014
pagine: 208
Un thriller tra le ombre dei palazzi barocchi catanesi. Un giornalista viene ucciso. Il suo migliore amico viene sospettato e, cercando di dimostrare la sua innocenza, con l'aiuto di un avvenente archeologa, viene a conoscenza di un segreto perduto nel cuore e nella memoria della città. Ne sono testimoni Vincenzo Bellini, l'Etna, Riccardo Cuor di Leone, la fede e la fisica quantistica. La risposta è stata sempre sotto gli occhi di tutti. Il protagonista aveva cercato la sua vita altrove senza trovarla mai. Tre giorni possono valere una vita intera?
Senza. Del dolore e dell'amore
Gaetano Perricone
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2025
pagine: 152
"Senza" è il racconto autobiografico, la cronaca dura, nuda, cruda, senza filtri, di una vicenda improvvisa piena di dolore e sofferenza infinita che si è portata via la vita di una persona e che ne ha mandato in frantumi un’altra. Ma è anche e innanzitutto la narrazione necessaria dello straordinario coraggio di una donna estremamente provata che, dopo un intervento chirurgico al cervello devastante e pericolosissimo, dalle conseguenze imprevedibili, ha lottato per tornare a una qualità della vita dignitosa con una forza e una tempra quasi incredibili alla luce della sua fragilità. È anche la storia del mio profondo Amore per lei e accanto a lei, la mia dolcissima e indomita leonessa Daniela, la mia adorata guerriera. Giorno dopo giorno, a partire da quel 15 aprile 2024 che segna un punto di non ritorno nelle nostre esistenze, da Milano alla Sicilia, senza un attimo di sosta. Con enorme fatica, ma anche con una determinazione indispensabile e autorigenerante per sopravvivere a questa esperienza di vita inattesa, durissima, spaventosa e alfine tragica.
Storia d'amore e d'archeologia
Marinella Fiume
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2025
pagine: 172
Una storia d’amore in terra di Sicilia negli anni Cinquanta tra l’archeologo rumeno Dinu Adamesteanu (1913-2004), profugo dalla Romania di Ceausescu, e la neuropsichiatra infantile inglese Daphne Phelps (1911-2005), nipote del pittore Robert Kitson e vestale della bella dimora di Taormina da lui ereditata. Un perfetto esempio di integrazione per entrambi, alla stessa stregua di quello tra colonizzatori greci e indigeni di Sicilia. Dello spaccato di vita trascorsa dall’archeologo qui, del suo lavoro e dei suoi tormenti di profugo il libro è una straordinaria fonte di informazione. E forse, in quel gruppetto di lettere annodate con un nastrino rosso e fino all’ultimo accarezzate da Daphne, si cela una relazione di coppia impossibile. E mentre la Phelps chiude i suoi giorni a Taormina, l’archeologo conclude il suo viaggio nell’antica Herakleia, perché il nóstos, il “ritorno a casa” è verso quella patria dove si è scelto di vivere e di morire. Intrecciando citazioni saggistiche e testimonianze dirette e contaminando il genere del romanzo con la biografia, l’Autrice ricostruisce le figure di due grandi personaggi il cui profilo prende vita in luoghi ricchi di storia e di bellezza.
All'ombra del castello di carte
Mario Cunsolo
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 276
Etna City, la futura megalopoli della Sicilia orientale, è alla mercé delle multinazionali e della criminalità organizzata, vittima soprattutto, come il resto del mondo, della Grande Falce, del Reddito da gioco – ideato molti anni prima dal magnate della Yang Corporation, Sam Yang – e di un misterioso Morbo della mente che miete vittime e procura sofferenze. Per le sue strade si aggira il giocatore Rino Salvieri, chiamato Jolly boy, che in breve tempo arriverà ai vertici del potere della megacity, con l’intenzione forse di salvarla e di svelare tutte le contraddizioni del sistema economico basato sul gioco. Prefazione di Antonina Nocera.
Il pallone magico
Giusy Scandurra, Gianni Saraceno
Libro: Libro rilegato
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 48
"Il pallone magico" racconta una storia di rinascita. La storia di Lorenzo e della sua mamma che, in un momento in cui tutto sembra andare male, tornano ad abbracciarsi e a sorridere grazie a un pallone da rugby, dalla forma così strana e dal rimbalzo imprevedibile, come a volte lo è la vita, e a dei simpatici ragazzi che si fanno chiamare I Briganti di Librino. Ma, soprattutto, è la storia di una comunità che affronta ogni giorno le difficoltà più grandi grazie al sostegno di chi gli è vicino, anche se sembra appartenere a un mondo lontano. È un libro per piccoli e grandi, con illustrazioni che ti prendono per mano e ti mostrano la strada giusta per continuare ad avanzare verso la meta. Età di lettura: da 6 anni.
La stanza del silenzio
Pina Mazzaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 200
Non basta andarsene da un luogo per smettere di abitarci. Il ritorno a Carlepani di Anna Maria riapre la voragine di ricordi seppelliti dal tempo. Rimettere piede in paese innesca ricordi in letargo, sì da prendere forma, fisionomia, fattezze: ecco che riaffiorano volti, atteggiamenti, sentimenti, pregi, fragilità di personaggi ben stagliati nella narrazione. Due uomini affaristi e di smodata ambizione, disposti a tutto pur di cambiare il loro stato sociale; due donne prigioniere del potere maschile. Una drammatica geografia, una storia abitata da personaggi immensi, schiacciati dalle loro bramosie, con le teste ruminanti di pensieri. La ricerca della memoria degli eventi passati, tra interiorità ed esteriorità, ragione e desiderio, inganni e corruzione, favoritismi e vendette, costituisce il tema dominante del racconto che, sorretto dal sentimento vero dell’amicizia, porterà a galla una verità sconvolgente che emerge tra le pieghe e i silenzi di un passato già noto a tutta una comunità fatta di maschere e pochi volti.
Voci sul filo
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 132
Ventisei storie, ventisei voci che raccontano la speranza e il sospetto, la rivendicazione e la salvezza, la verità e la menzogna. Voci appese a un filo che tentennano e decidono, incalzano e pretendono, che trasmettono, attraverso la polifonia del loro suono, le infinite sfaccettature della vita. Racconti di Angela Allegria, Franzina Bilardo, Ivana Cammà, Mirella Cannada, Massimiliano Cantalupo, Consuelo Consoli, Vera Faraone, Rosa Anna Genovese, Concetta Giallongo, Patrizia Grasso, Maria Grazia Guerini, Lucia Imprescia, Silvia Messina, Antonella Panarello, Flavio Prestifilippo, Adriana Privitera, Milena Privitera, Maria Agata Rabuazzo, Gabriella Rossitto, Maria Salerno, Irene Spadaro, Agata Lieta Stella, Giovanna Trimarchi, Sonia Ternullo, Laura Ventimiglia, Gabriella Vergari.

