fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

AKROPOLIS LIBRI

Teatro Akropolis

Teatro Akropolis

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il corpo in scena, la musica, possono negare il presente proprio mentre l’opera prende forma davanti al suo pubblico. Possono superarlo, trasfigurarlo, possono far esplodere la tensione che si crea fra il tempo (principio inesorabile di morte) e la vita che sulla scena afferma se stessa e prende una forma a volte inaspettata. L’arte può farci intuire, almeno per un istante, il senso delle parole di Giorgio Colli: "il presente non esiste".
16,00

Ricerca-azione incontro generazionale dei corpi. Quaderni. Volume Vol. 1

Ricerca-azione incontro generazionale dei corpi. Quaderni. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2022

pagine: 100

"Ricerca-azione incontro generazionale dei corpi" è il titolo del seminario tenuto in occasione della prima edizione del festival "Prima Onda", un evento dedicato alle arti performative diffuso nel tempo e sul territorio, ideato dalla rete di artisti Genìa LabArt Palermo e dal suo comitato scientifico, in collaborazione con il DAMS di Palermo e l’Ecomuseo del mare. L’impulso generativo di Genìa è quello di fare circolare il pensiero e le azioni performative in stretto dialogo con gli approfondimenti tematici dedicati alla contemporaneità.
10,00

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 12

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 12

Clemente Tafuri, David Beronio

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il tempo di Testimonianze ricerca azioni è il tempo di un festival, quello cioè di un periodo festivo, che si distacca dal tempo ordinario della vita quotidiana e instaura una dimensione diversa. Una dimensione all’interno della quale sia possibile intravedere le cose alla loro radice, come se per un attimo si potesse vedere una foresta da sotto terra, come la chiglia della nave degli Argonauti che le Naiadi dal fondo del mare guardano sfilare contro la luce che dal cielo penetra l’acqua.
16,00

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 11

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 11

Clemente Tafuri, David Beronio

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2020

pagine: 184

«Tutte le iniziative di spettacolo dal vivo sono minacciate da un crollo repentino e rovinoso del cielo sotto il quale sono state ideate e organizzate. Stiamo assistendo ad una sorta di apocalisse sempre differita ma sempre incombente, che rimodula i suoi effetti distruttivi a seconda dell’andamento del contagio. Questo scenario è popolato da quelle figurae che sono di volta in volta corpi per la scena o immagini per il video e per il web». Hanno scritto su questo volume: Claudio Angelini, David Beronio, Paola Bianchi, Bernardo Casertano, Katja Centonze, Massimiliano Civica, Marco De Marinis, Greta Francolini, Raimondo Guarino, Riccardo Guratti, Samantha Marenzi, Roberta Nicolai, Fabrizio Modonese Palumbo, Clemente Tafuri, Imre Thormann.
16,00

La latitudine profonda del teatro

La latitudine profonda del teatro

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2019

pagine: 210

«"La latitudine profonda del teatro" fu innanzitutto un incontro, quello tra un uomo di teatro che da lungo tempo aveva deciso di condurre la sua ricerca fuori dalla scena, e uno tra i più brillanti e acuti studiosi italiani di teatro del Novecento. Fersen e Meldolesi partivano da premesse a volte distanti e difficili da confrontare. Usavano linguaggi differenti ma riconoscevano la necessità di trovare un tavolo a cui sedersi per giocare la loro partita. […] Ma cosa spinse Meldolesi a curare un convegno di così alto livello dedicato al lavoro di Fersen? La sua curiosità fu certamente stimolata dalla doppia anima di questo artista-filosofo, dal doppio binario, sulla scena e fuori dalla scena, sul quale egli aveva da sempre condotto il suo lavoro. Meldolesi intuì che occuparsi di lui in modo approfondito significava andare oltre tutto ciò per cui Fersen era conosciuto. E così nacque questa sfida, lanciata per “stanare” Fersen, per portarlo allo scoperto e indurlo a rivelare il suo segreto, come Mida che costringe il Sileno a pronunciare la sentenza tragica sul senso della vita.»
18,00

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 10

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 10

Clemente Tafuri, David Beronio

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2019

La funzione di un festival è anche quella di offrire l’opera d’arte nella sua intima natura di composto, fatto di ricerca e di lavoro sulla scena; di mettere a nudo tutto il complesso di pensiero e di immaginario, di errore e di scarto, che porta all’esito finale. Solo così, solo mostrando gli elementi bassi che stanno alla base dell’opera, è possibile umanizzarla, renderla comprensibile come operazione creativa e culturale. Solo così è possibile demistificare la retorica delle tematiche patetiche e fasulle, che tanto spesso esauriscono la ragion d’essere di un lavoro per la scena. E per fare ciò abbiamo sempre creduto che fosse indispensabile lasciare spazio alle testimonianze degli artisti e degli studiosi intorno ai problemi che si pongono all’origine di ogni opera d’arte, lasciare spazio alla ricerca, creando i luoghi e i tempi nei quali sia possibile raccontare lo sviluppo di un percorso, con i suoi vicoli ciechi, le sue frustrazioni, i suoi tempi morti.
16,00

La passione e il metodo: studiare teatro. 48 allievi per Marco De Marinis

La passione e il metodo: studiare teatro. 48 allievi per Marco De Marinis

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2019

pagine: 490

Marco De Marinis, tra i maggiori studiosi di teatro contemporaneo, ha ispirato con le sue ricerche, le sue opere e i suoi corsi universitari più di una generazione di intellettuali e artisti, in Italia e all’estero. I suoi lavori hanno contribuito a definire nuove categorie di indagine, dal nuovo teatro all’antropologia teatrale, dalla semiotica del teatro alla drammaturgia dell’attore, dalla nuova teatrologia alla teoria della performance. I Festschriften qui raccolti spaziano dalle brevi testimonianze a veri e propri saggi sui temi affrontati da De Marinis nella sua vasta e articolata produzione scientifica.
30,00

Trame nascoste. Studi su Giorgio Colli

Trame nascoste. Studi su Giorgio Colli

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2018

pagine: 726

Considerare con la dovuta serietà l’opera di Giorgio Colli, entrare cioè nelle trame del suo pensiero, seguire lo stile della sua scrittura, affrontare gli imponenti progetti editoriali, significa accettare un confronto durissimo con il nostro presente. E la durezza di questo confronto è data innanzitutto dal rifiuto categorico di Colli di scendere a compromessi con tutto ciò che nella società e nell’umanità contemporanee, attuali, ci impone di abdicare al senso critico, e talvolta al senso del ridicolo, per appartenere ad una comunità sempre più al riparo dai pericoli e in spasmodica ricerca di sicurezze. La decisione di rinunciare ai compromessi ha un prezzo sempre alto, se la rinuncia è reale. Perché non sono solo in gioco questioni squisitamente intellettuali, cattedre universitarie e interessi più o meno personali, in gioco ci sono le nostre certezze, la capacità di riconsiderare il peso del nostro impegno, la possibilità di immaginarci oltre noi stessi.
35,00

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 9

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 9

Clemente Tafuri, David Beronio

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2018

Dalla quarta di copertina: "Se un festival è un evento artistico (non nel senso che ospita opere d'arte, ma nel senso che è esso stesso opera d'arte), allora darà ragione della sua natura proprio nella complessità della proposta e nel rilancio continuo di questa complessità. [...] Un festival [...] è una festa. Ovvero un evento eccezionale animato da forze eversive, contro natura per sua costituzione e in grado di criticizzare, come l'arte sa fare, ogni mansueta certezza, ogni illusione di stabilità. Una festa della conoscenza, come le danze e i cortei del coro tragico da cui tutto ha avuto inizio. Una conoscenza che non dovrebbe esaurirsi nell'arco di poche giornate, ma che dovrebbe ispirare i successivi incontri e il confronto con quei temi che sono alla base di un processo artistico e politico."
16,00

Ivrea cinquanta. Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967-2017. Atti del Convegno (Genova, 5-7 maggio 2017)

Ivrea cinquanta. Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967-2017. Atti del Convegno (Genova, 5-7 maggio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2018

pagine: 454

Il volume raccoglie le testimonianze degli studiosi, dei critici, degli artisti e degli organizzatori teatrali che hanno partecipato alle giornate di studio in occasione del cinquantesimo anniversario del Convegno di Ivrea del 1967. Si tratta della prima opera che in maniera organica si propone di riconsiderare quell’evento leggendario nell’orizzonte definito dai decenni successivi. Un’opera collettiva che, come scrive Marco De Marinis, «potrà costituire un punto di riferimento importante per chiunque, in qualsiasi veste, vorrà d’ora in avanti avvicinarsi alle vicende del nostro teatro più vivo e più inquieto. A cominciare dai tanti giovani che, nonostante tutto, nel teatro continuano a credere, consapevoli più che mai del fatto che – come scrivevano i firmatari del manifesto – “La lotta per il teatro è qualcosa di molto più importante di una questione estetica”». Il convegno "Ivrea cinquanta. Mezzo secolo di Nuovo Teatro 1967-2017", a cura di Marco De Marinis, si è tenuto a Genova dal 5 al 7 maggio 2017 nell’ambito dell’ottava edizione di Testimonianze ricerca azioni, l’evento dedicato alla ricerca teatrale organizzato ogni anno da Teatro Akropolis.
24,00

Rappresentazione e visioni dionisiache

Rappresentazione e visioni dionisiache

Silvia Mei, Carlo Sini, Angelo Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2017

pagine: 110

Il convegno Rappresentazione e visioni dionisiache, a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, si è tenuto nell'ambito di Testimonianze ricerca azioni, l'evento dedicato alla ricerca teatrale organizzato ogni anno da Teatro Akropolis. Nel volume sono raccolti gli interventi dei relatori: Silvia Mei (curatrice d’arte e ricercatrice), Carlo Sini (filosofo) e Angelo Tonelli (poeta e grecista). I temi affrontati riguardano, dalle diverse prospettive, il rapporto tra la rappresentazione nell'arte (teatrale e non solo) e il percorso di conoscenza ispirato al potenziale visionario del coro tragico.
12,00

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 8

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 8

Clemente Tafuri, David Beronio

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2017

pagine: 200

Se il passato ha il potere di offrirci una prospettiva più complessa sul presente, forse l’unica cosa sensata da fare è, oltre a scegliere quali esperienze può essere utile richiamare, capire in che modo predisporsi a un rinnovato ascolto. Riuscire cioè a cogliere quanto di vitale attraversa ancora ciò che non c’è più. Quello che può apparire come un paradosso può essere invece una via per riuscire a gettare un nuovo sguardo sulle cose che ci circondano, richiamando ognuno alle proprie responsabilità di artista, intellettuale, critico o studioso.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.