fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clemente Tafuri

Teatro Akropolis

Teatro Akropolis

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il corpo in scena, la musica, possono negare il presente proprio mentre l’opera prende forma davanti al suo pubblico. Possono superarlo, trasfigurarlo, possono far esplodere la tensione che si crea fra il tempo (principio inesorabile di morte) e la vita che sulla scena afferma se stessa e prende una forma a volte inaspettata. L’arte può farci intuire, almeno per un istante, il senso delle parole di Giorgio Colli: "il presente non esiste".
16,00

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azione

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azione

Clemente Tafuri, David Beronio

Libro: Copertina morbida

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2016

pagine: 200

16,00

La caduta

La caduta

Clemente Tafuri

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 335

Elthon ha diciannove anni e tira di boxe. Ha, a detta di tutti, un grande talento naturale e potrebbe diventare un campione. Ma Elthon vive in Albania e non ha un soldo. Juarish Nicotra, capo della Nicotra Boxe, lo tiene d'occhio e per lui, che è il capo della boxe clandestina, che ha e ha sempre avuto i contatti giusti, prima con Berisha, poi con Hoxha, poi con la mafia greca e italiana, Elthon può essere un ottimo investimento. Potrebbe fare delle tournée sui ring di mezza Europa, certo potrebbe morire subito, ma in questo mondo i tempi sono brevi, l'importante è sopravvivere ai primi incontri e non cercare di vincere quando non si deve. Tra l'Italia e l'Europa dell'Est, il romanzo dell'onore perduto e ritrovato di un ragazzo in vendita.
11,80

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni

Clemente Tafuri, David Beronio

Libro: Copertina morbida

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2009

pagine: 240

Teatro Akropolis è innanzi tutto un luogo. Un luogo in cui il tempo non viene sottoposto alle logiche dell'esibizione e della rappresentazione, dei calendari e dei cartelloni. Una possibilità, quindi, per sperimentare delle nuove riflessioni sul significato della scrittura teatrale e per affiancare all'aspetto performativo quello di una ricerca sul ruolo e sulle tecniche dell'attore. In questo luogo sono chiamati a lavorare coloro che condividono questa prospettiva. I diversi percorsi artistici ed intellettuali e i loro risultati trovano in questa serie di libri, che raccontano le esperienze di lavoro al Teatro Akropolis e costituiscono un apparato per arricchirle, un momento di confronto e l'occasione per tracciare una testimonianza. Nel presente volume sono raccolti, oltre agli interventi degli autori, quelli di Carlo Angelino, Antonio Attisani, Mario Biagini, Emanuele Braga, Eugenio Buonaccorsi, Domenico Castaldo, Massimiliano Civica, Michela Lucenti, Iben Nagel Rasmussen, Pietra Selva, Franco Vazzoler.
15,00

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume 2

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume 2

Clemente Tafuri, David Beronio

Libro: Copertina morbida

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2011

pagine: 302

Fare ricerca significa offrire il proprio percorso, creare delle possibilità di apertura, individuare dei compagni di viaggio con cui condividere gli entusiasmi, le ossessioni, i progetti, le difficoltà. Fare ricerca significa quindi costruire delle relazioni durevoli e profonde. Ma questo non basta. È un presupposto, un modo necessario di accostarsi alla questione, ma non basta. Fare ricerca significa innanzi tutto occuparsi di cose complesse. Occuparsi di veri problemi. Avere il coraggio non solo di mettere in gioco continuamente il proprio lavoro, ma di accettare la sfida che i temi definitivi hanno posto di fronte agli artisti di ogni epoca. Nel presente volume sono raccolti, oltre agli interventi degli autori, quelli di Gey Pin Ang, Claudio Angelini, Carlo Angelino, Antonio Attisani, Mario Biagini, Gary Brackett, Riccardo Brunetti, Enrico Colli, Marco Colli, Roberto Cuppone, Marco De Marinis, Luca Donatiello, Davide Frangioni, Michela Lucenti, Massimo Munaro, Aline Nari, Piera Pavanello, Thomas Richards.
15,00

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume 6
16,00

Morte di Zarathustra

Morte di Zarathustra

Clemente Tafuri, David Beronio

Libro: Copertina morbida

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2016

pagine: 80

Questo studio è parte di un progetto di ricerca sul coro ditirambico, un lavoro ispirato agli scritti di Nietzsche e alle sue scoperte sulla nascita della tragedia. Gli autori hanno portato avanti, parallelamente alla sua stesura, altri due itinerari di lavoro: Arabesco è un'esperienza di laboratorio chiusa al pubblico condotta, negli anni, con un gruppo ristretto di attori di diversa provenienza, esperienza concepita per affrontare il limite fisico individuale all'interno di un coro. Morte di Zarathustra è, oltre che del presente libro, il titolo di un lavoro teatrale ideato invece per portare sulla scena gli esiti dell'indagine sul tragico. Queste due esperienze, evocate come esito di un percorso alla fine di questo scritto, costituiscono una prassi che dialoga con l'elaborazione teorica ispirandosi ad essa e traendone ispirazione. Il libro è quindi un contributo per approfondire la riflessione sui temi che ispirano un'opera più ampia, e nel contempo di tale opera costituiscono una parte essenziale.
12,00

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 8

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 8

Clemente Tafuri, David Beronio

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2017

pagine: 200

Se il passato ha il potere di offrirci una prospettiva più complessa sul presente, forse l’unica cosa sensata da fare è, oltre a scegliere quali esperienze può essere utile richiamare, capire in che modo predisporsi a un rinnovato ascolto. Riuscire cioè a cogliere quanto di vitale attraversa ancora ciò che non c’è più. Quello che può apparire come un paradosso può essere invece una via per riuscire a gettare un nuovo sguardo sulle cose che ci circondano, richiamando ognuno alle proprie responsabilità di artista, intellettuale, critico o studioso.
16,00

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 12

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 12

Clemente Tafuri, David Beronio

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il tempo di Testimonianze ricerca azioni è il tempo di un festival, quello cioè di un periodo festivo, che si distacca dal tempo ordinario della vita quotidiana e instaura una dimensione diversa. Una dimensione all’interno della quale sia possibile intravedere le cose alla loro radice, come se per un attimo si potesse vedere una foresta da sotto terra, come la chiglia della nave degli Argonauti che le Naiadi dal fondo del mare guardano sfilare contro la luce che dal cielo penetra l’acqua.
16,00

Rappresentazione e visioni dionisiache

Rappresentazione e visioni dionisiache

Silvia Mei, Carlo Sini, Angelo Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2017

pagine: 110

Il convegno Rappresentazione e visioni dionisiache, a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, si è tenuto nell'ambito di Testimonianze ricerca azioni, l'evento dedicato alla ricerca teatrale organizzato ogni anno da Teatro Akropolis. Nel volume sono raccolti gli interventi dei relatori: Silvia Mei (curatrice d’arte e ricercatrice), Carlo Sini (filosofo) e Angelo Tonelli (poeta e grecista). I temi affrontati riguardano, dalle diverse prospettive, il rapporto tra la rappresentazione nell'arte (teatrale e non solo) e il percorso di conoscenza ispirato al potenziale visionario del coro tragico.
12,00

Ivrea cinquanta. Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967-2017. Atti del Convegno (Genova, 5-7 maggio 2017)

Ivrea cinquanta. Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967-2017. Atti del Convegno (Genova, 5-7 maggio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2018

pagine: 454

Il volume raccoglie le testimonianze degli studiosi, dei critici, degli artisti e degli organizzatori teatrali che hanno partecipato alle giornate di studio in occasione del cinquantesimo anniversario del Convegno di Ivrea del 1967. Si tratta della prima opera che in maniera organica si propone di riconsiderare quell’evento leggendario nell’orizzonte definito dai decenni successivi. Un’opera collettiva che, come scrive Marco De Marinis, «potrà costituire un punto di riferimento importante per chiunque, in qualsiasi veste, vorrà d’ora in avanti avvicinarsi alle vicende del nostro teatro più vivo e più inquieto. A cominciare dai tanti giovani che, nonostante tutto, nel teatro continuano a credere, consapevoli più che mai del fatto che – come scrivevano i firmatari del manifesto – “La lotta per il teatro è qualcosa di molto più importante di una questione estetica”». Il convegno "Ivrea cinquanta. Mezzo secolo di Nuovo Teatro 1967-2017", a cura di Marco De Marinis, si è tenuto a Genova dal 5 al 7 maggio 2017 nell’ambito dell’ottava edizione di Testimonianze ricerca azioni, l’evento dedicato alla ricerca teatrale organizzato ogni anno da Teatro Akropolis.
24,00

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 9

Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni. Volume Vol. 9

Clemente Tafuri, David Beronio

Libro: Libro in brossura

editore: AKROPOLIS LIBRI

anno edizione: 2018

Dalla quarta di copertina: "Se un festival è un evento artistico (non nel senso che ospita opere d'arte, ma nel senso che è esso stesso opera d'arte), allora darà ragione della sua natura proprio nella complessità della proposta e nel rilancio continuo di questa complessità. [...] Un festival [...] è una festa. Ovvero un evento eccezionale animato da forze eversive, contro natura per sua costituzione e in grado di criticizzare, come l'arte sa fare, ogni mansueta certezza, ogni illusione di stabilità. Una festa della conoscenza, come le danze e i cortei del coro tragico da cui tutto ha avuto inizio. Una conoscenza che non dovrebbe esaurirsi nell'arco di poche giornate, ma che dovrebbe ispirare i successivi incontri e il confronto con quei temi che sono alla base di un processo artistico e politico."
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.