Accademia Il Convivio
Christo lyricum carmen
Mauro Montacchiesi
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2014
pagine: 271
Gaetano Ponte (1876-1955). Vulcanologo a Catania all'inizio del XX secolo
Guglielmo Manitta
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2014
pagine: 71
Gaetano Giuseppe Ponte nacque a Palagonia (prov. di Catania) il 21 luglio 1876. La sua passione per le materie scientifiche fu condizionata dal padre che nel 1878, due anni dopo la nascita del figlio, impiantò un osservatorio geodinamico a Palagonia. A incoraggiare il padre di Gaetano, Giovanni Ponte, per la realizzazione dell'osservatorio fu il famosissimo vulcanologo Orazio Silvestri. Nel 1898 Gaetano Ponte, ancora studente liceale, divenne assistente del R. Osservatorio Astrofisico e Geodinamico di Catania, allora sotto la direzione di Annibale Riccò. A quest'ultimo nello stesso anno fu di aiuto per la determinazione della gravità relativa in Calabria e nelle Isole Eolie.
Dove danzano le falene
Roberto Barbari
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2014
pagine: 232
"In 'Dove danzano le falene' si fa un sunto dell'esperienza umana, degli affetti, dei dubbi, del senso dell'esistenza, della ricerca continua che l'uomo si deve prefiggere. Ma soprattutto, il libro è un inno all'esistenza, e alle sue contraddizioni, come si può benissimo notare dal testo 'Natrix, natrix'. In esso, il poeta considera, partendo dall'esperienza, la lotta contro la negatività dei costumi, contro la superstizione e contro il male nell'ordine dell'uomo, nell'esaltazione del rispetto del valore supremo della vita". (Giuseppe Manitta)
Lavare i panni
Francesco E. Capizzi
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2014
pagine: 29
"'Lavare i panni' di Francesca Eleonora Capizzi sonda i dati dell'inconscio attraverso la rappresentazione teatrale, individuando, negli schemi logici o in libere associazioni di idee, punti cardine di riflessione sulla vita e sugli umori interni all'uomo. Il testo si presenta nella sua scrittura magmatica e si concentra principalmente sulle voci e sui dialoghi di due personaggi: Viola e Zar. Il protagonista principale è, però, il moto interiore e il dibattito che nasce come riflessione sull'interiorità, sul valore e il senso dell'esistenza". (Giuseppe Manitta)
I petali dell'arcobaleno
Roberto Barbari
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2014
pagine: 127
"La poesia di Barbari è filosofica, ma allo stesso tempo è estremamente realistica. Egli possiede la capacità di parlare dei grandi temi e delle piccole cose quotidiane dando loro uguale importanza. Ciò avviene perché il poeta ha la capacità di cogliere l'essenziale". (Giuseppe Manitta)
Nei vapori dell'alba
Rosanna Gulino
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2014
pagine: 481
"La poesia, per Rosanna Gulino, è il modo per ascoltare l'armonia interiore e in essa immergersi e ritrovarsi. Attraverso il cuore la poetessa, come nelle proiezioni di una lente, legge il mondo, le azioni e gli eventi. Ne emerge una attenta capacità di osservazione, diffusa ampiamente nella silloge, che spesso si rivolge anche agli aspetti minuti della realtà". (Angelo Manitta)
Niccolò Fiorentino tra personaggi e rime
Edvige Cuccarese
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2014
pagine: 127
"Edvige Cuccarese si ripropone all'attenzione di intellettuali e cultori di storia patria con questa nuova opera monografica 'Niccola Fiorentino. Tra Personaggi e Rime'. Una Anthologica che costituisce una parte integrante di un impegno che non è solo di ordine celebrativo ma soprattutto di valorizzazione del nobile contributo offerto dai lucani per la diffusione e la consacrazione degli ideali di libertà, di pace e solidarietà. Al centro del pregevole lavoro Edvige Cuccarese pone come punto preciso di riferimento storico la Repubblica Partenopea del 1799 con tutti i suoi risvolti sociali, storici ed economici, sfatando, per certi versi, il luogo comune di una breve, utopistica ed effimera avventura, destinata a fallire, ma che invece ha esaltato il ruolo svolto da protagonisti illustri che pagarono con la vita la coerenza con i propri ideali ed i principi sacri e inviolabili sui quali credevano fermamente".
Spaccapetra
Maria Grazia Motisi
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2013
pagine: 127
"La 'spaccapetra' è un'erba che cresce tra le pietre, in condizioni estremamente sfavorevoli, capace di frantumare lentamente le pietre delle rupi per sopravvivere: è questa, in nuce, l'essenza del romanzo di Maria Grazia Motisi, che inevitabilmente riporta alla memoria il giallo poliziesco di camilleriana memoria, il noir di Santo Piazzese, le inchieste di Gaetano Savattieri. Il comune denominatore, tratteggiato a tinte forti e in tutta la sua complessità, è naturalmente la Sicilia: Terra dai potenti contrasti, solcata da contrastanti sentimenti, da profonde contraddizioni. Maria Grazia Motisi, attraverso i protagonisti e le loro vicissitudini, ci ricorda con sottile fermezza la nostra insularità, ma anche la difficoltà dell'essere siciliani..." (Graziella Di Giorgio)
L'eruzione eccentrica di monte Verzella sul perimetro nord del vulcano Etna
Guglielmo Manitta
Libro
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2013
pagine: 12
Le indagini geologiche e lo studio stratigrafico hanno determinato l'individuazione di un cono di scorie sul perimetro nord del vulcano Etna. In questo studio vengono esposti i risultati dell'indagine stratigrafica compiuta nei pressi del cono di scorie, i quali hanno contribuito a comprendere le diverse fasi dell'eruzione e le alterazioni del cono nel corso degli anni. Una datazione approssimativa determina l'eruzione di Mt. Verzella tra i 30 e i 25 mila anni fa, durante l'attività del cratere Ellittico. Mt. Verzella dista 15 km dai crateri sommitali e 1,5 km dalla riva del Fiume Alcantara. L'eruzione fu caratterizzata da una moderata attività esplosiva e da un'intensa attività effusiva che ha prodotto una colata lavica, causa di diversi sbarramenti e della modificazione del corso del Fiume Alcantara. L'individuazione di questo cono di scorie ha contribuito a definire maggiormente le conoscenze sulla geologia del fianco nord del vulcano Etna.
L'attività eruttiva dell'Etna. Dal gennaio 2011 a giugno 2013
Guglielmo Manitta
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2013
pagine: 63
All'inizio del 1900 il cratere centrale dell'Etna era formato da un'unica bocca con i fianchi ripidi e un'ampia terrazza craterica. Attualmente il cratere centrale è suddiviso in 5 bocche principali. Nel 1911, precisamente il 27 maggio, sulla parte NE dell'attuale cratere centrale si formò la cosiddetta bocca di NE che ora costituisce il punto più alto del vulcano. Per qualche anno era solo una voragine che emetteva fumo. Fino al 1915, infatti, lanciava ceneri e lapilli, ma nel 1918 si verificò una fuoriuscita di piccole colate laviche. Dalla metà del XX secolo l'attività insistente del cratere e l'emissione di materiale piroclastico ha portato alla crescita del cono. L'altezza del cratere ha subito diverse variazioni. Nel 1978 essa era di 3345 m, nel 1989 di 3318 m negli anni seguenti il cratere ha raggiunto i 3350 ma attualmente è di 3340 m.
Gaetano Ponte. Immagini e affetti di un vulcanologo
Guglielmo Manitta
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2013
pagine: 71
Il nucleo di cartoline che viene proposto con questa pubblicazione è composto da 25 pezzi e da una busta proveniente dagli Stati Uniti. Delle 25 cartoline una è stata inviata da Luzern in Svizzera, una in franchigia del 1915 è stata inviata da un soldato al fronte e la restante parte sono state inviate dall'Italia. Sei cartoline del nucleo sono autografe di Gaetano Ponte, scritte solitamente alla moglie Giuseppina Gulizia o ad altri parenti, 4 sono state scritte dalla moglie tra il 1905 e il 1906, 5 scritte da persone di notevole spessore soprattutto nel campo scientifico, una dall'autista di Ponte, e la restante parte da parenti ed amici sia italiani che stranieri. Tutte le cartoline sono state scritte tra il 1905 e il 1939. La raccolta è conservata presso l'archivio Manitta nella frazione di Verzella nel comune di Castiglione di Sicilia (CT) e parte della stessa raccolta è esposta presso il museo Valle Alcantara sito nella stessa sede.
Ricettario di usi e proprietà degli olii essenziali
Salvatore Maugeri
Libro
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2013
pagine: 16
Con il termine di oli essenziali o essenze si indicano i miscugli aromatici contenuti nelle piante ed estratti per distillazione in corrente di vapore o per spremitura di alcune parti della pianta o del frutto. Diverse, ma contenute nel numero, sono le tecniche di estrazione delle essenze, fra cui ricordiamo quelle più diffuse, che danno, in ogni caso, prodotti con diverse caratteristiche.

