Edisud Salerno: Civiltà letteraria italiana
Con pura passione. Dall'itale glorie di Foscolo all'umile Italia di Pasolini
Alberto Granese
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2015
pagine: 376
L'aspetto più squisitamente letterario della prima parte di questo libro è rivolto a indagare le strutture profonde e le forme espressive delle opere foscoliane, in un continuo scambio con il contesto socio-politico e con le coordinate culturali del loro tempo,sì che poesia e storia ricevono reciprocamente da questo tipo di analisi spessore, respiro e significato. Nella seconda sezione del volume,partendo da un'intuizione originale sull'amicizia "underground" di Moravia e Pasolini, Granese rileva che i personaggi di "la ciociara" subiscono la guerra,non la incontrano direttamente: Moravia non racconta particolari eventi bellici, ma i loro riflessi fisici, psichici ed etici, connotati da un'irreversibile profanazione della personalità umana, trasformandone o addirittura ribaltandone i comportamenti.
Il reale e il fantastico. La seduzione nelle opere dell'«ultimo» Svevo
Enza Lamberti
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2015
pagine: 128
Nella sua essenziale e agile monografia, ispirata al canone calviniano della leggerezza, Enza Lamberti, pur confrontandosi con le componenti fondamentali dell'esegesi sveviana ed entrando direttamente nel conflitto delle interpretazioni, evita di appesantire il testo con più o meno lunghe e ben note citazioni critiche, per dedicarsi con maggiore concentrazione ermeneutica allo studio del tema della seduzione nelle opere dell'"ultimo" Svevo.
L'avventura della ragione. Lingua, intellettuali e pubblico tra riforme e rivoluzione
Milena Montanile
Libro: Copertina morbida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2014
pagine: 207
Sonetti
Antonio De Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2012
pagine: 2101
"Montella coglie e illustra molto efficacemente e suasivamente quell'inquieta trasformazione della ventura poetica e concettuale che ha inizio con la metà del secolo barocco; e la scelta dell'opera poetica del de' Rossi gli vale a rilevare un aspetto della letteratura barocca che è fondamentale: quella dedita al sacro, all'esperienza religiosa, che non è conformismo e inerte ossequio ai dettami della riforma cattolica, ma un'interpretazione spesso fastosa e spesso audace e avventurosa del cristianesimo." ( Dalla Prefazione di Giorgio Bàrberi Squarotti)
Tra Otto e Novecento. Itinerari di lettura
Milena Montanile
Libro: Copertina morbida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2011
pagine: 200
Il volume raccoglie saggi e studi, editi e inediti, scritti in tempi diversi e per diverse occasioni, ma tutti riconducibili a una comune linea di ricerca, e che insistono su argomenti in genere poco esplorati o comunque tenuti a margine dai grandi temi e dalla 'grande letteratura'. Si tratta per lo più di spunti, percorsi di lettura capaci di creare anche, per un giuoco di rimandi, un interesse rinnovato verso aspetti di quella che per lungo tempo è risultata nell'opinione dei più la letteratura vincente. L'indagine affronta dunque nodi critici e questioni filologiche in una prospettiva di studio attenta anche all'intersecarsi in letteratura di forme di comunicazione contigue o limitrofe.
Menzogne simili al vero. Epifanie del moderno: il mito, il sacro, il tragico
Alberto Granese
Libro: Copertina morbida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2010
pagine: 398
Le oscure radici della nostra civiltà, epifanizzate dal fascino arcano e sacro dei miti, rivivono non solo nei classici antichi, ma anche nelle riscritture e nelle autorappresentazioni del moderno; la stessa poesia di Dante, soprattutto quando tocca la dimensione creaturale, è ancora attuale e presente nella sensibilità contemporanea.
Ma non è un «romanzo storico»... Rocco Montano lettore dei Promessi sposi
Massimiliano Merisi
Libro: Copertina morbida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2010
pagine: 160
L'interesse di Merisi per un interprete originale e scomodo come Montano è sorto al di fuori di ogni incontro personale e ragione corporativa, per effetto di una ricerca di significati che si stanno smarrendo e che urge riscoprire, su basi nuove: i significati trasmessi dai classici, che dobbiamo tornare a reinterrogare in un mondo globalizzato. Contro letture banalizzanti Montano in Manzoni o del lieto fine ha interpretato il vissero felici e contenti su cui si concludono i Promessi sposi in una chiave problematica e per nulla consolatoria (perché problematica è la vita in sé). Merisi ripercorre questo nodo, che investe l'interpretazione complessiva del libro, insieme con gli altri problemi discussi da Montano: le idee politiche di Manzoni e la sua profonda teoria dell'arte, il problema della tragedia e quello della lingua, il (supposto) ruolo della Provvidenza e il rifiuto del romanzesco e del sensazionale (oggi diremmo degli effetti speciali).
Le tracce nel testo. Esperienze letterarie tra due millenni
Alberto Granese
Libro: Copertina morbida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2009
pagine: 230
Di Gessner felice alunno. Aurelio De'Giorgi Bertola e la letteratura di lingua tedesca in Italia
Roberta Delli Priscoli
Libro: Copertina rigida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2009
pagine: 219
Negli annali delle nazioni. Foscolo dal queto Lario a Hollandhouse
Enza Lamberti
Libro: Copertina morbida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2008
pagine: 226
I campanili di Martinville. Debenedetti tra progetto e destino
Alberto Granese
Libro: Copertina rigida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2007
pagine: 165
Il libro è un'indagine ampia e approfondita dell'originale saggistica debenedettiana, rigorosamente ricostruita attraverso le ascendenze filosofiche, il problema metodologico e il paradigma ermeneutico.
Minima letteraria
Franco Vitelli
Libro: Copertina rigida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2007
pagine: 262
Visto nell'insieme il libro collabora alla definizione di un quadro utile a integrare la visione dei grandi flussi letterari con lo studio di autori e fatti che, pur avendo un'indubbia rilevanza, si collocano ai "margini". Gli scritti suggeriscono nuove direzioni di ricerca e talvolta hanno in corredo una significativa documentazione inedita o rara. L'indagine è condotta con rigore interpretativo dei testi e sensibilità verso la contaminazione dei campi disciplinari. Il titolo, allusivo di ben più alto archetipo, assorbe e trasmette un soffio di ironica leggerezza.